Connect with us

Televisione

Lino Banfi si regala Storia di un italieno, un film sulla sua vita tra risate e riflessioni

Un docufilm sulla sua vita, è quello che sta progettando il neo 88enne Lino Banfi, personaggio amatissimo dal pubblico, sia del cinema che della tv. Durante la sua lunga carriera ha recitato in ruoli sia comici che drammatici, lavorando con alcuni registi particolarmente rilevanti quali Luciano Salce, Nanni Loy, Steno, Dino Risi e Lucio Fulci.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dovrebbe chiamarsi Storia di un italieno, per giocare un po’ con le parole italiano e alieno, facendo il verso anche al dialetto pugliese. Un modo di parlare che ha contibuito a fare la fortuna dei suoi tantissimi film, ancora oggi trasmessi in tv con costante seguito di irriducibili fan. ci anticipa l’amato attore.

    88 primavere con un dolcissimo pensiero fisso

    L’attore nativo di Andria (all’anagrafe Pasquale Zagaria) ha attualmente 88 anni: un’età invidiabile raggiunta in buona salute, anche se la mancanza della moglie, scomparsa lo scorso anno, è un pensiero fisso che lo accompagna ogni giorno. Di lei dice: «Vive quotidianamente con me. La sento vicina. Avrebbe meritato un premio. Aveva abbandonato un lavoro sicuro, visto che faceva la parrucchiera in un negozio avviatissimo, per seguire me che inseguivo il sogno di fare l’attore. E così ha fatto la fame con me, ha visto le cose più tristi del mondo, compresi i debiti».

    Un film da fare rigorosamente quando si è ancora in vita

    A quasi 90 anni progetta il domani con lo spirito di un ragazzino, preparandosi a realizzare un film sulla sua vita. L’attore pugliese, dopo aver interpretato tanti personaggi, in film e fiction, ora si mette nei suoi panni per raccontare sé stesso. Un racconto che annuncia pervaso dalla simpatia di sempre, anche quando i ricordi portano giorni scuri e ombrose nostalgie. Anche questo progetto lo annuncia in stile Banfi: «Si è sempre parlato e immaginato di realizzare un docufilm sulla mia vita, ed eccoci qua: è giusto che si faccia quando sono in vita, appunto. Ho posto una condizione: quella di non chiamarlo cortometraggio o lungometraggio, ma largometraggio».

    Ora percepisce in maniera totale l’amore dei fan

    Nel progetto del film ci sono interviste a protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, a persone che gli vogliono bene. Sul pubblico vastissimo che ha sempre riso delle sue commedie all’Italiana prima e poi si è commosso con Nonno Libero di Un medico in famiglia dice: «Ora mi sento amato. Adesso più di prima. Da cinque-sei anni, da quando sono entrato in una nuova fase, quella che io chiamo Banfi-rigeneration, percepisco l’affetto del pubblico. Prima, una ventina di anni fa, non mi volevo bene. Non mi guardavo più neppure allo specchio. Non volevo neppure rivedere le scene interpretate, questo succedeva già dalle ultime edizioni di Un medico in famiglia».

    Nel film un match tra Zagaria e Banfi

    Quando è arrivato il cambiamento? «In questa terza-quarta età, dagli 80 anni in poi, sono rinato. In questa rinascita trova il suo posto anche il largometraggio, dove non voglio che ci siano altri attori. Ci devono essere solo Pasquale Zagaria, che è il mio vero nome, e Lino Banfi. Li vedremo pure litigare per spartirsi meriti e successi. Ci saranno anche scene tratte dai film e dalla televisione. E ci sarà un ricordo di mio padre che non ha fatto in tempo a vedere il mio successo».

    Premiato dalla vita e dalla critica

    Sua nipote Virginia, figlia di Rosanna, è in dolce attesa. Quanto sarà emozionato? Lui fa finta di non essere emozionato: «Non ho ancora realizzato bene l’evento, forse perché mancano ancora un po’ di mesi. Per ora non vogliono dirmi come chiameranno la bambina». Ha recentemente ricevuto il premio Radice di Puglia, festeggiato a Canosa, dopo 60 anni che se ne parlava. Intitolandogli anche il foyer del Teatro Lembo».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Gerry Scotti incorona Samira Lui: «Non è una valletta, è una co-presentatrice». E La Ruota della Fortuna trova la sua nuova regina

      Gerry Scotti spende parole di grande stima per Samira Lui, protagonista con lui a La Ruota della Fortuna. «Non è una valletta», dice, ribaltando i cliché e sottolineando come l’ex Miss stia diventando un volto amato soprattutto dalle donne.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Gerry Scotti ha deciso: Samira Lui non è più soltanto la “bella accanto al conduttore”. È una co-presentatrice. Punto. Il re del preserale lo dice senza giri di parole, cogliendo l’occasione per ribaltare un’etichetta antica quanto la tv generalista: «Lei è il prototipo della nuova protagonista femminile in televisione. Fa finta di cavalcare il ruolo della valletta, ma non lo è. È una co-presentatrice e con grande umiltà, fidandosi di me, passo passo sta conquistando il favore delle persone».

        Scotti, che negli anni ha affiancato nomi e volti poi diventati iconici, sembra vedere in Samira un’evoluzione naturale della figura femminile nel game show: meno decorativa, più complice. Una presenza che accompagna, commenta, interagisce e porta ritmo.

        Oltre il luogo comune “bella e basta”
        Non è un mistero: Samira Lui, ex Miss Italia, ha sempre lottato contro la percezione di “bellezza e poco altro”. Ma sul set de La Ruota della Fortuna sta costruendo un ruolo diverso, tra sorriso gentile e sicurezza. E Gerry la difende e la valorizza: «Quando una è bella è facile che piaccia agli uomini e meno alle donne. Al contrario, ho l’impressione che Samira piaccia molto alle signore».

        Una frase che racconta bene l’obiettivo: conquistare il pubblico femminile — da sempre il più esigente e fedele nel daytime tv. Samira, insomma, non cerca la scorciatoia della simpatia forzata né il ruolo-maschera della “ragazza da copertina”. Preferisce ascoltare, osservare, imparare e restare elegante. Una scelta che paga.

        La Ruota riparte dalle persone
        Nel rilancio di un format storico, la scommessa è tutta sulla relazione con chi guarda. E qui la coppia funziona: Scotti, marchio di garanzia di casa Mediaset, e Samira, volto giovane ma già riconoscibile, costruiscono una dinamica nuova senza rompere le liturgie del gioco. È tv tradizionale, ma con un codice leggermente aggiornato: il conduttore guida, la co-conduttrice accompagna, la platea applaude.

        In un’epoca in cui i talent e i grandi show spesso fagocitano le personalità, La Ruota della Fortuna rimane un’oasi di semplicità luminosa. E dentro quell’equilibrio, Samira Lui sta trovando un posto tutto suo. Con più sostanza che slogan, più sorrisi che urla, più grazia che teatralità.

        La benedizione di Gerry è arrivata. Il resto, come sempre, lo deciderà il pubblico. E per ora, la ruota sembra girare dalla sua parte.

          Continua a leggere

          Televisione

          Netflix, domina Il Mostro di Firenze: la serie shock sul killer delle coppiette è la più vista in Italia

          La nuova serie dedicata al Mostro di Firenze vola in cima alle visualizzazioni e guida una settimana dominata da storie forti, tra delitti irrisolti, podcast, rabbini single e amori complicati. Con lei, al debutto, anche Nobody Wants This, la rom-com con Kristen Bell e Adam Brody che mescola ironia e differenze culturali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Il Mostro di Firenze

            True crime in vetta: l’Italia guarda l’orrore che fa parte della sua storia
            Nell’ultima settimana — dal 20 al 26 ottobre — Netflix fotografa un’Italia che sceglie l’oscurità. Il Mostro di Firenze è la serie più vista nel Paese, superando ogni altro titolo e conquistando la prima posizione. Un debutto che conferma quanto la cronaca nera italiana continui a esercitare una fascinazione magnetica. La serie ricostruisce le indagini sul caso che ha terrorizzato la Toscana e l’intero Paese tra anni Sessanta e Ottanta, uno dei capitoli più bui della storia giudiziaria italiana. Un racconto che tocca ferite ancora aperte, ma che il pubblico continua a voler esplorare. Non solo per curiosità, ma per quel bisogno collettivo di capire, di guardare in faccia il male e fare i conti con il proprio passato.

            Il romanticismo sorprende: Kristen Bell e Adam Brody conquistano
            Accanto all’oscurità trova spazio la leggerezza. L’altra grande novità della settimana è Nobody Wants This, serie romantica con Kristen Bell e Adam Brody che debutta direttamente ai vertici della Top 10. La trama mette al centro una podcaster agnostica che parla di sesso e un rabbino single. Due mondi lontani che si incontrano tra differenze culturali, famiglie ingombranti e una complicità inattesa. È una storia contemporanea, ironica e tenera, che Netflix propone mentre l’autunno invita a coprirsi di plaid e a cercare sorrisi nei racconti sentimentali.

            Una Top 10 tra contrasti e identità italiane
            La settimana racconta una tendenza chiara: l’Italia si divide tra chi ama la tensione del reale e chi preferisce la leggerezza dell’immaginazione. Il Mostro di Firenze e Nobody Wants This sono due estremi della stessa necessità: affrontare le ombre o dissolverle per qualche ora. Due mondi diversi, due pubblici che si incrociano, e forse il ritratto di un Paese che davanti allo schermo cerca la stessa cosa che nella vita: emozione e rifugio.

            In cima alle classifiche Netflix, questa settimana, convivono paura e speranza. Un contrasto che dice molto non solo su cosa guardiamo, ma su chi siamo.

              Continua a leggere

              Televisione

              Grande Fratello Vip: Signorini prepara il ritorno con Maria De Filippi. Cast stellare e debutto nel 2026

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Mediaset si prepara la rivoluzione dei reality. Mentre Il Grande Fratello condotto da Simona Ventura stenta a conquistare il pubblico, l’attenzione si sposta già sul ritorno della versione Vip, che segnerà il grande rientro in prima serata di Alfonso Signorini.

                Il giornalista e conduttore, volto storico del format, è stato incaricato di celebrare i 25 anni di vita del reality show più longevo della televisione italiana. E per farlo, pare abbia deciso di puntare su un cast d’eccezione. Non sarà solo nella scelta: secondo Affari Italiani, Maria De Filippi lo affiancherà dietro le quinte, contribuendo alla selezione dei concorrenti. Una collaborazione inedita ma perfettamente logica, considerando il fiuto televisivo della regina di Canale 5.

                La coppia Signorini–De Filippi starebbe lavorando da settimane a una lista di nomi forti, capaci di restituire al format quello smalto che il pubblico dice di rimpiangere. La formazione del cast sarebbe ormai alle battute finali: i nuovi inquilini della Casa più spiata d’Italia verranno presto presentati a Mediaset ed Endemol.

                Sul fronte palinsesto, l’azienda starebbe valutando un cambio strategico. L’idea è far partire il Grande Fratello Vip nel marzo 2026, dopo il Festival di Sanremo, lasciando spazio a gennaio e febbraio a L’Isola dei Famosi, guidata da Veronica Gentili. Un modo per evitare l’effetto saturazione e distinguere nettamente le due produzioni.

                Il progetto si preannuncia come una grande operazione celebrativa. Signorini, forte del successo delle passate edizioni, vuole riportare in auge il fascino originario del reality, puntando su volti riconoscibili ma anche su storie nuove, capaci di emozionare.

                Intanto, la versione Nip di Simona Ventura prosegue tra ascolti altalenanti e dinamiche poco convincenti. La finale, secondo le ultime indiscrezioni, è fissata per il 15 dicembre 2025. Dopo quella data, toccherà a Signorini riconquistare il pubblico — e, stando alle premesse, lo farà in grande stile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù