Connect with us

Televisione

Quando l’estate arriva su LaC… si vede, eccome!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Intrattenimento, cultura, divertimento e valorizzazione turistica. Questi gli asset della programmazione estiva del network LaC, dedicata all’infotainment ed alla riscoperta dei luoghi più affascinanti della nostra regione.

    Un palinsesto estivo all’insegna della spensieratezza

    L’intrattenimento e la riscoperta degli angoli più nascosti della regione Calabria, le sue eccellenze gastronomiche e il gossip, la musica e i viaggi lungo le splendide coste. Tutto questo e molto altro ancora nel nuovo palinsesto di LaC, per tenere compagnia ai calabresi nei mesi estivi. Un palinsesto fresco e leggero, con contenuti formulati per un periodo dell’anno in cui regna la spensieratezza.

    In diretta da Lamezia Terme, la principale porta d’ingresso calabrese

    L’aeroporto internazionale rappresenta la principale porta di ingresso alla regione Calabria. Dalla suite aeroportuale di LaC OnAirport sono partiti due importanti format. Zigo Zago, il contenitore di infotainment in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12 su LaC Tv e condotto da Italo Palermo e Palma Serrao. Alle 18. 30 il ritorno de La Banda degli OnAir, format scanzonato e divertente in cui notizie e interviste si fondono con approfondimenti di costume, musica e società. Ai microfoni la coppia Mirko Iaquinta e Jennifer Stella con un’unica parola d’ordine: leggerezza!

    L’estate addosso, fra mare e montagna

    Blu Calabria, dal mare alla terra è una delle produzioni di punta di LaC, un viaggio a bordo di un catamarano alla scoperta degli angoli più belli della costa. Con Gigi Miseferi e Nino Stellittano a fare da traghettatori di questo viaggio ed a passare la linea a Franco Laratta, che raccoglie il testimone raccontando le eccellenze delle zone interne. Il viaggio alla scoperta dell’entroterra prosegue anche con Terra mia, il format che racconta i prodotti tipici, le storie e le tradizioni dell’entroterra calabrese. Un viaggio dal Pollino all’Aspromonte che ci terrà compagnia per tutte le domeniche del mese di luglio, alle ore 12, condotto da Franco Laratta e con la partecipazione di Francesca Caruso ed Ernesto Mastroianni.

    La valorizzazione dei piaceri seduti a tavola

    Si parte da quelle della gastronomia, con l’esordio dello chef Simonluca Barbieri che racconta il suo modo di interpretare i prodotti calabresi: Il Pranzo della Domenica, in onda domenica alle 13.30 e in replica alle 20. L’esempio di come l’alta cucina possa entrare nelle case di tutti grazie alla fusione tra piatti tipici e sperimentazioni d’avanguardia. Le eccellenze calabresi trovano spazio anche nel doppio appuntamento con il progetto Grand Terroir, che in tv si sdoppia per allargare ancora di più il racconto di una Calabria fatta di integrazione e collaborazione dal basso.

    Un focus sull’imprenditorialità di successo

    Su LaC Tv ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 17. 15, con Grand Terroir, imprenditori in volo, il giornalista e scrittore Massimo Tigani Sava intervista alcuni tra i più importanti imprenditori calabresi per raccontare le loro storie, le loro difficoltà e in che modo hanno affrontato l’approccio con i mercati internazionali. Spazio anche ai reportage per scoprire, da vicino, il dietro le quinte di alcune tra le aziende calabresi più interessanti. Infatti ogni sabato alle 15 su LaC OnAir è sempre Massimo Tigani Sava ad accompagnarci alla scoperta di cantine, aziende e centri di produzione enogastronomica calabresi.

    I volti dell’estate LaC

    Pino Gigliotti, Paolo Marra e Francesco Occhiuzzi, i big della televisione calabrese su LaC Tv
    Anche in questa stagione, LaC Tv si conferma il network dei grandi big della televisione calabrese. Nessuna pausa per Pino Gigliotti e per il suo Permette signora?, il format che da anni ha reso l’ormai celebre Zio Pino uno dei personaggi più conosciuti e noti dell’intrattenimento televisivo della nostra regione, tra irriverenti battute e spiazzanti interviste.

    Conferme anche per Paolo Marra che, dopo il successo del suo ultimo format, La famiglia italiana, tornerà prossimamente con uno tra gli appuntamenti più richiesti. Ciak, si giri ‘ccu mia ci guida alla scoperta degli scorci più belli tra battute e risate. Nuovo appuntamento in musica con Francesco Occhiuzzi e il suo Diamoci del Tu Summer, che si veste di sole e allegria per la stagione estiva e cambia location. Il conduttore calabrese, insieme al maestro Aragona, porterà il suo programma al LaC Village di Falerna, allestito presso l’esclusiva location del Riva Restaurant.

    Una tv che balla

    Non si fermeranno, inoltre, le tante iniziative su web e social e gli eventi del network. Su tutte BallaCalabria, il contest di LaC alla quarta edizione che permette agli utenti di inviare coreografie e balli in alcuni dei luoghi più suggestivi. Ampio spazio invece a LaCalabriaVisione, la sezione che racconta sul sito internet lacnews24. it le bellezze e i luoghi da scoprire del territorio calabrese. Come ogni anno racconterà giorno dopo giorno gli eventi, le feste, le sagre ed i più importanti appuntamenti mondani sul territorio calabrese.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Gerry Scotti incorona Samira Lui: «Non è una valletta, è una co-presentatrice». E La Ruota della Fortuna trova la sua nuova regina

      Gerry Scotti spende parole di grande stima per Samira Lui, protagonista con lui a La Ruota della Fortuna. «Non è una valletta», dice, ribaltando i cliché e sottolineando come l’ex Miss stia diventando un volto amato soprattutto dalle donne.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Gerry Scotti ha deciso: Samira Lui non è più soltanto la “bella accanto al conduttore”. È una co-presentatrice. Punto. Il re del preserale lo dice senza giri di parole, cogliendo l’occasione per ribaltare un’etichetta antica quanto la tv generalista: «Lei è il prototipo della nuova protagonista femminile in televisione. Fa finta di cavalcare il ruolo della valletta, ma non lo è. È una co-presentatrice e con grande umiltà, fidandosi di me, passo passo sta conquistando il favore delle persone».

        Scotti, che negli anni ha affiancato nomi e volti poi diventati iconici, sembra vedere in Samira un’evoluzione naturale della figura femminile nel game show: meno decorativa, più complice. Una presenza che accompagna, commenta, interagisce e porta ritmo.

        Oltre il luogo comune “bella e basta”
        Non è un mistero: Samira Lui, ex Miss Italia, ha sempre lottato contro la percezione di “bellezza e poco altro”. Ma sul set de La Ruota della Fortuna sta costruendo un ruolo diverso, tra sorriso gentile e sicurezza. E Gerry la difende e la valorizza: «Quando una è bella è facile che piaccia agli uomini e meno alle donne. Al contrario, ho l’impressione che Samira piaccia molto alle signore».

        Una frase che racconta bene l’obiettivo: conquistare il pubblico femminile — da sempre il più esigente e fedele nel daytime tv. Samira, insomma, non cerca la scorciatoia della simpatia forzata né il ruolo-maschera della “ragazza da copertina”. Preferisce ascoltare, osservare, imparare e restare elegante. Una scelta che paga.

        La Ruota riparte dalle persone
        Nel rilancio di un format storico, la scommessa è tutta sulla relazione con chi guarda. E qui la coppia funziona: Scotti, marchio di garanzia di casa Mediaset, e Samira, volto giovane ma già riconoscibile, costruiscono una dinamica nuova senza rompere le liturgie del gioco. È tv tradizionale, ma con un codice leggermente aggiornato: il conduttore guida, la co-conduttrice accompagna, la platea applaude.

        In un’epoca in cui i talent e i grandi show spesso fagocitano le personalità, La Ruota della Fortuna rimane un’oasi di semplicità luminosa. E dentro quell’equilibrio, Samira Lui sta trovando un posto tutto suo. Con più sostanza che slogan, più sorrisi che urla, più grazia che teatralità.

        La benedizione di Gerry è arrivata. Il resto, come sempre, lo deciderà il pubblico. E per ora, la ruota sembra girare dalla sua parte.

          Continua a leggere

          Televisione

          Netflix, domina Il Mostro di Firenze: la serie shock sul killer delle coppiette è la più vista in Italia

          La nuova serie dedicata al Mostro di Firenze vola in cima alle visualizzazioni e guida una settimana dominata da storie forti, tra delitti irrisolti, podcast, rabbini single e amori complicati. Con lei, al debutto, anche Nobody Wants This, la rom-com con Kristen Bell e Adam Brody che mescola ironia e differenze culturali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Il Mostro di Firenze

            True crime in vetta: l’Italia guarda l’orrore che fa parte della sua storia
            Nell’ultima settimana — dal 20 al 26 ottobre — Netflix fotografa un’Italia che sceglie l’oscurità. Il Mostro di Firenze è la serie più vista nel Paese, superando ogni altro titolo e conquistando la prima posizione. Un debutto che conferma quanto la cronaca nera italiana continui a esercitare una fascinazione magnetica. La serie ricostruisce le indagini sul caso che ha terrorizzato la Toscana e l’intero Paese tra anni Sessanta e Ottanta, uno dei capitoli più bui della storia giudiziaria italiana. Un racconto che tocca ferite ancora aperte, ma che il pubblico continua a voler esplorare. Non solo per curiosità, ma per quel bisogno collettivo di capire, di guardare in faccia il male e fare i conti con il proprio passato.

            Il romanticismo sorprende: Kristen Bell e Adam Brody conquistano
            Accanto all’oscurità trova spazio la leggerezza. L’altra grande novità della settimana è Nobody Wants This, serie romantica con Kristen Bell e Adam Brody che debutta direttamente ai vertici della Top 10. La trama mette al centro una podcaster agnostica che parla di sesso e un rabbino single. Due mondi lontani che si incontrano tra differenze culturali, famiglie ingombranti e una complicità inattesa. È una storia contemporanea, ironica e tenera, che Netflix propone mentre l’autunno invita a coprirsi di plaid e a cercare sorrisi nei racconti sentimentali.

            Una Top 10 tra contrasti e identità italiane
            La settimana racconta una tendenza chiara: l’Italia si divide tra chi ama la tensione del reale e chi preferisce la leggerezza dell’immaginazione. Il Mostro di Firenze e Nobody Wants This sono due estremi della stessa necessità: affrontare le ombre o dissolverle per qualche ora. Due mondi diversi, due pubblici che si incrociano, e forse il ritratto di un Paese che davanti allo schermo cerca la stessa cosa che nella vita: emozione e rifugio.

            In cima alle classifiche Netflix, questa settimana, convivono paura e speranza. Un contrasto che dice molto non solo su cosa guardiamo, ma su chi siamo.

              Continua a leggere

              Televisione

              Grande Fratello Vip: Signorini prepara il ritorno con Maria De Filippi. Cast stellare e debutto nel 2026

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Mediaset si prepara la rivoluzione dei reality. Mentre Il Grande Fratello condotto da Simona Ventura stenta a conquistare il pubblico, l’attenzione si sposta già sul ritorno della versione Vip, che segnerà il grande rientro in prima serata di Alfonso Signorini.

                Il giornalista e conduttore, volto storico del format, è stato incaricato di celebrare i 25 anni di vita del reality show più longevo della televisione italiana. E per farlo, pare abbia deciso di puntare su un cast d’eccezione. Non sarà solo nella scelta: secondo Affari Italiani, Maria De Filippi lo affiancherà dietro le quinte, contribuendo alla selezione dei concorrenti. Una collaborazione inedita ma perfettamente logica, considerando il fiuto televisivo della regina di Canale 5.

                La coppia Signorini–De Filippi starebbe lavorando da settimane a una lista di nomi forti, capaci di restituire al format quello smalto che il pubblico dice di rimpiangere. La formazione del cast sarebbe ormai alle battute finali: i nuovi inquilini della Casa più spiata d’Italia verranno presto presentati a Mediaset ed Endemol.

                Sul fronte palinsesto, l’azienda starebbe valutando un cambio strategico. L’idea è far partire il Grande Fratello Vip nel marzo 2026, dopo il Festival di Sanremo, lasciando spazio a gennaio e febbraio a L’Isola dei Famosi, guidata da Veronica Gentili. Un modo per evitare l’effetto saturazione e distinguere nettamente le due produzioni.

                Il progetto si preannuncia come una grande operazione celebrativa. Signorini, forte del successo delle passate edizioni, vuole riportare in auge il fascino originario del reality, puntando su volti riconoscibili ma anche su storie nuove, capaci di emozionare.

                Intanto, la versione Nip di Simona Ventura prosegue tra ascolti altalenanti e dinamiche poco convincenti. La finale, secondo le ultime indiscrezioni, è fissata per il 15 dicembre 2025. Dopo quella data, toccherà a Signorini riconquistare il pubblico — e, stando alle premesse, lo farà in grande stile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù