Connect with us

Televisione

Scopri dove vedere in streaming i film premiati agli Oscar 2025

La notte degli Oscar 2025 ha celebrato il meglio del cinema internazionale, assegnando le ambite statuette ai film più meritevoli dell’anno. Tuttavia, i premi dell’Academy non sempre coincidono con le preferenze del pubblico.

Avatar photo

Pubblicato

il

    A distanza di alcune settimane dalla cerimonia del 2 marzo, gli spettatori italiani hanno espresso le loro preferenze attraverso le piattaforme di streaming, generando una classifica aggiornata dei film candidati più popolari.

    Grazie ai dati forniti da JustWatch, il principale motore di ricerca per contenuti in streaming, è possibile scoprire quali titoli hanno conquistato il pubblico italiano e dove guardarli online. Grazie a JustWatch, trovare i film più amati dagli italiani su Netflix, Prime Video, Disney+ e altre piattaforme è semplice e immediato.

    Top 10 film candidati agli Oscar 2025 più popolari in Italia

    1. The Substance

    Al vertice della classifica troviamo il thriller sci-fi diretto da Coralie Fargeat. Il film, che esplora gli effetti di una misteriosa tecnologia capace di trasformare il corpo umano, ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per miglior trucco e acconciatura. La sua trama inquietante, la sua esperienza visiva disturbante e gli straordinari effetti speciali hanno catturato l’attenzione del pubblico italiano.

    Dove vederlo: Disponibile Paramount+ e Apple TV+

    2. Dune: Parte Due

    Il kolossal di Denis Villeneuve, secondo capitolo dell’epica saga di Paul Atreides, si posiziona al secondo posto. Con spettacolari scenografie e intense sequenze d’azione, “Dune: Parte Due” ha ricevuto cinque nomination e ha conquistato due Oscar per miglior sonoro ed effetti speciali.

    Dove vederlo: Streaming su Netflix e NowTV

    3. Alien: Romulus

    Questo nuovo capitolo del franchise Alien ha riportato il pubblico alle atmosfere horror e claustrofobiche della saga originale. Nonostante la nomination per migliori effetti speciali, il film non ha vinto premi, ma resta uno dei più visti sulle piattaforme digitali.

    Dove vederlo: Noleggiabile su Google Play e Rakuten TV

    4. Inside Out 2

    Il sequel del capolavoro Pixar torna a esplorare la mente di Riley, ora adolescente, con nuove emozioni come Ansia che mettono alla prova il suo equilibrio interiore. Candidato come miglior film d’animazione, non ha ottenuto la statuetta, ma ha conquistato gli spettatori di tutte le età.

    Dove vederlo: Disney+

    5. I ragazzi della Nickel

    Tratto dal romanzo di Colson Whitehead, questo dramma intenso racconta le ingiustizie subite da due giovani afroamericani in un riformatorio della Florida. Con due nomination agli Oscar (miglior film e miglior sceneggiatura non originale), ha lasciato un segno nel pubblico.

    Dove vederlo: Sky Cinema e NOW

    6. The Apprentice – Alle origini di Trump

    Un biopic che esplora l’ascesa di Donald Trump e il suo rapporto con l’avvocato Roy Cohn. Nominato per miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista, è stato uno dei film più discussi dell’anno.

    Dove vederlo: Apple TV+ e Chili

    7. Il Regno del Pianeta delle Scimmie

    Ambientato anni dopo la trilogia originale, il film segue la ribellione del giovane primate Noa contro un nuovo tiranno. Candidato agli Oscar per migliori effetti speciali, ha conquistato gli appassionati della saga.

    Dove vederlo: Disney+

    8. The Girl with the Needle

    Dramma ambientato nella Copenaghen del dopoguerra, il film narra la storia di una giovane donna coinvolta in un’agenzia di adozioni clandestine. Candidato come miglior film straniero, continua a suscitare grande interesse.

    Dove vederlo: Mubi

    9. The Six Triple Eight

    Ispirato a una storia vera, racconta le vicende di un battaglione afroamericano femminile durante la Seconda Guerra Mondiale. Nominato per miglior canzone originale, il film celebra il coraggio e la resilienza delle sue protagoniste.

    Dove vederlo: Amazon Prime Video

    10. Wallace e Gromit – Le piume della vendetta

    Il ritorno delle celebri icone dell’animazione stop-motion ha divertito grandi e piccini. Sebbene non abbia vinto come miglior film d’animazione, è tra i titoli più visti in streaming.

    Dove vederlo: Netflix

    Il trionfo di “Anora” e le tendenze internazionali

    Mentre in Italia The Substance domina le classifiche, il vero vincitore degli Oscar 2025 è stato Anora di Sean Baker, con ben 5 statuette conquistate, tra cui miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista. La sua recente uscita in streaming potrebbe farlo presto salire nella classifica di JustWatch. Come si dice in questi casi… staremo a vedere!

    Nel resto del mondo, le preferenze risultano essere diversificate:

    The Substance è il film più visto negli Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Germania.

    Dune: Parte Due occupa il secondo posto in Italia, Francia e Germania.

    Alien: Romulus ha ottenuto grande successo in Spagna e Regno Unito.

    Inside Out 2 ha registrato ottimi risultati in Francia.

    Conclave ha ottenuto il secondo posto negli Stati Uniti, grazie alla sua trama politica avvincente.

    A Real Pain si è affermato nel mercato americano per la sua toccante narrazione familiare.

    Come è stata stilata la classifica?

    La classifica si basa sui dati di JustWatch aggiornati al 10 marzo 2025, considerando solo i film disponibili in streaming in Italia. Il ranking è stato stabilito in base all’attività degli utenti, includendo ricerche, watchlist e visualizzazioni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      X Factor, scoppia il caso Virginia: la concorrente protesta dopo il siparietto con Achille Lauro

      Durante le audizioni la giovane cantante ha raccontato un aneddoto che ha acceso i riflettori più sul gossip che sul talento. Dopo la puntata, sfogo sui social: “La mia voce messa in secondo piano da una scenetta da quattro soldi”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      x factor
      X Factor, scoppia il caso Virginia: la concorrente protesta dopo il siparietto con Achille Lauro

        La scintilla è nata venerdì 12 settembre, durante la puntata di audizioni andata in onda su Sky e in streaming su NOW. Protagonista Virginia, una concorrente che ha deciso di chiarire sui social il malessere provato dopo la messa in onda della sua esibizione, ridimensionata – a suo dire – da un momento televisivo costruito intorno al suo racconto personale.

        L’aneddoto su Achille Lauro

        Prima di esibirsi, Virginia ha ricordato di aver incontrato Achille Lauro e Boss Doms a un concerto, precisando di essere una loro fan. Il racconto, interrotto da un episodio imprevisto – l’uso di spray urticante che causò panico tra il pubblico – ha offerto lo spunto per battute e ironie da parte dei giudici. Jake La Furia, scherzando, ha commentato il “mancato limone” tra la cantante e Lauro. Virginia, con un sorriso, ha replicato: «Non è ancora detto». Una frase che ha alimentato all’istante il chiacchiericcio social.

        Il malumore dopo la puntata

        La reazione online non si è fatta attendere: meme, battute e commenti hanno monopolizzato il dibattito, oscurando la sua performance musicale. A quel punto la concorrente ha scelto di intervenire con un lungo sfogo: «Ragazzi, è televisione questa. Non so se avete presente come funziona un programma televisivo. Mi dispiace che la mia voce e la mia persona siano passate in secondo piano per un siparietto televisivo da quattro soldi».

        Tra contratti e silenzi forzati

        Virginia non si è fermata qui. In un altro passaggio, ha sottolineato la frustrazione di non poter parlare liberamente di alcuni aspetti legati alla trasmissione: «Purtroppo ho firmato un contratto di privacy, quindi per questioni legali e formali non posso dire nulla». Parole che lasciano intendere come dietro la sua insoddisfazione possano esserci anche dinamiche di produzione e scelte narrative, non solo il momento di leggerezza in studio.

        Il dibattito sui social

        L’episodio ha acceso un confronto acceso tra gli spettatori. C’è chi ha accusato il talent di dare più spazio ai siparietti che al canto e chi, invece, ha difeso la leggerezza del programma, ricordando che X Factor è sempre stato una miscela di musica, personalità e spettacolo. Sui profili ufficiali del format, intanto, il frammento con Virginia e Achille Lauro è uno dei più commentati delle ultime ore.

        Musica contro gossip

        Virginia, che ha dichiarato di provenire da esperienze legate al jazz e all’R&B, ha voluto ribadire che il suo obiettivo resta far emergere la sua voce, non alimentare dinamiche di gossip. Un messaggio che risuona forte in un contesto televisivo in cui i confini tra show e musica sono sempre più sottili.

        Il caso Virginia dimostra ancora una volta come X Factor non sia solo un palcoscenico musicale, ma anche una macchina narrativa pronta a trasformare ogni dettaglio in televisione. Resta da capire se la concorrente riuscirà a spostare nuovamente i riflettori sul suo talento, lasciandosi alle spalle la polemica che, per il momento, l’ha resa una delle protagoniste più discusse di questa edizione.

          Continua a leggere

          Televisione

          Diletta Leotta: “Ho perso amici falsi, ma ho trovato quelli veri”

          La conduttrice di Dazn e speaker radiofonica ha raccontato ai microfoni di Radio 105 come il matrimonio con Loris Karius e la nascita della figlia Arya abbiano cambiato radicalmente la sua cerchia di amicizie.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Diletta Leotta
          Diletta Leotta: “Ho perso amici falsi, ma ho trovato quelli veri”

            In una recente puntata di Radio 105, la giornalista sportiva e volto di Dazn si è lasciata andare a uno sfogo sincero sul tema delle amicizie. Secondo il suo racconto, il percorso personale intrapreso dal matrimonio con il portiere tedesco Loris Karius, celebrato nel 2024, e dall’arrivo della piccola Arya, avrebbe contribuito a ridefinire profondamente chi merita di far parte della sua vita.

            Lo sfogo in diretta

            Durante il programma radiofonico, la conduttrice catanese ha spiegato senza giri di parole: «In realtà non ho perso amici, ho trovato gli amici veri, perché prima ero circondata da persone che si approfittavano della mia disponibilità. Io sono una ragazza buona e forse troppo generosa, e alcuni ne approfittavano».
            Un chiarimento che mette in luce la sua visione: non una perdita, ma un guadagno in autenticità.

            Prima e dopo il matrimonio

            Con il tono di chi guarda indietro con maggiore consapevolezza, Leotta ha fatto un confronto con la sua vita precedente: «Quando sei single organizzi cene, apri la tua casa a tante persone. Ti ritrovi in mezzo a persone che fanno finta di essere amiche, ma in realtà non lo sono». Dopo il matrimonio e la maternità, invece, il cerchio si è ristretto: «Ora sono poche le amicizie che mi sono rimaste, ma so che sono reali».

            Il tema delle amicizie interessate

            Quello sollevato dalla conduttrice non è un tema nuovo per chi vive sotto i riflettori. Nel mondo dello spettacolo, le relazioni spesso rischiano di essere viziate dall’opportunismo: cene, feste, inviti e occasioni mondane diventano terreno fertile per rapporti poco sinceri. Leotta ha raccontato di essersene resa conto proprio negli ultimi anni, preferendo oggi circondarsi di chi la sostiene davvero nei momenti importanti.

            L’eco sui social

            Il suo racconto ha trovato immediata risonanza sui social network. Su TikTok, molti utenti hanno espresso vicinanza, condividendo esperienze simili. “Pienamente d’accordo, quando avevo i soldi ero circondato da amici. Ora ne ho pochi ma veri”, ha scritto Fabrizio. Un altro utente, Roby, ha aggiunto: “Il successo confonde, l’importante è trovare il proprio equilibrio. È una brutta realtà, ma purtroppo la gente è così”.

            Una nuova consapevolezza

            Il cambiamento nelle relazioni personali di Diletta Leotta si inserisce in un percorso più ampio di crescita personale e familiare. Oggi, tra carriera televisiva e radiofonica, il matrimonio e la maternità, la conduttrice sembra aver trovato la forza di selezionare con cura le persone da tenere al suo fianco. E il messaggio che lascia ai suoi fan è chiaro: meglio poche amicizie autentiche che tante relazioni superficiali.

              Continua a leggere

              Televisione

              Striscia la notizia, ultimatum di Mediaset: o la prima serata o addio allo storico tg satirico

              Il futuro del programma di Antonio Ricci appeso a un filo. Dopo il successo de La ruota della fortuna, Piersilvio Berlusconi avrebbe imposto condizioni drastiche: cambiare fascia o rinunciare. Intanto Jimmy Ghione rassicura: «Torniamo a novembre, impossibile tenerci a casa».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Per trentasei anni è stato un appuntamento fisso dell’access prime time di Canale 5. Ora, per Striscia la notizia, il futuro è incerto come non mai. Dopo un’edizione segnata da ascolti deludenti e dalla concorrenza schiacciante di Affari Tuoi su Rai 1, i vertici Mediaset hanno deciso di cambiare rotta. Al posto del tg satirico di Antonio Ricci è arrivata La ruota della fortuna, affidata a Gerry Scotti, che in poche settimane ha riportato numeri record nella fascia più delicata della giornata televisiva.

                L’indiscrezione, lanciata dal giornalista Lorenzo Pugnaloni, parla chiaro: oggi 8 settembre sarebbe il giorno decisivo. Piersilvio Berlusconi avrebbe dato un ultimatum allo storico creatore di Striscia: accettare un trasferimento in prima serata, con meno puntate e un’impostazione rinnovata, oppure rinunciare alla messa in onda. Una scelta drastica, dettata dalla necessità di cavalcare il successo del game show vintage che sta regalando a Mediaset vittorie su vittorie contro Stefano De Martino.

                I dati confermano il trend: la puntata del 7 settembre ha visto Gerry Scotti superare quota 4 milioni di telespettatori, battendo ancora una volta Affari Tuoi, che naviga in acque agitate. Un ribaltamento storico, con Rai 1 costretta a inseguire e Canale 5 che ritrova il ruolo di protagonista dell’access prime time.

                In questo scenario, il destino di Striscia sembra appeso a un filo. Eppure, dall’interno del programma arrivano messaggi rassicuranti. Jimmy Ghione, uno degli inviati più longevi del tg satirico, ha dichiarato pubblicamente che la trasmissione non è affatto cancellata: «Ma come si fa a tenere a casa un programma come Striscia? È stato per anni il più visto di Canale 5 e noi ricominceremo. Torniamo nella seconda settimana di novembre, proprio in coincidenza con l’anniversario della prima puntata».

                Un ritorno che, se confermato, segnerebbe la sopravvivenza dello storico format, ma con un ruolo diverso e forse meno centrale di un tempo. Perché l’access prime time, oggi, parla la lingua della ruota di Gerry Scotti. E convincere il pubblico a tornare ai “pacchi” e ai “velini” potrebbe essere la vera scommessa del prossimo autunno televisivo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù