Connect with us

Televisione

Selvaggia Lucarelli su De Martino e Maria De Filippi: “Un romanzo come Guerra e pace: il suo ex pupillo ora è il suo rivale”

“Tu pensa: De Martino che subentra per battere Maria De Filippi che l’ha creato. Chi avrebbe mai pensato, 15 anni fa, che quel ballerino diretto da Maria sarebbe stato il suo concorrente, trainando Ballando con le Stelle contro di lei? È un grande romanzo, come Guerra e pace”, ha detto Selvaggia Lucarelli, con la sua solita ironia pungente.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Selvaggia Lucarelli ha colto nel segno, come sempre. La sua è più di una battuta: è un ritratto spietato e al tempo stesso letterario della televisione italiana, dove le carriere e i destini si incrociano come nei grandi romanzi dell’Ottocento. “C’è Gerry Scotti contro Stefano De Martino. Tu pensa: De Martino che subentra per battere Maria De Filippi che l’ha creato. Chi avrebbe mai pensato, 15 anni fa, che quel ballerino diretto da Maria un giorno sarebbe stato il suo diretto concorrente, diventando il traino di Ballando con le Stelle contro di lei? Alla fine è un grande romanzo questo, come Guerra e pace”.

    Il tono è ironico, ma l’osservazione fotografa perfettamente la metamorfosi di De Martino: da giovane ballerino di Amici, dove era uno dei talenti preferiti di Maria De Filippi, a volto di punta di Rai1, dove oggi guida il preserale più seguito della rete. Il ragazzo della danza è diventato il conduttore che sfida la sua stessa “creatrice”, non solo negli ascolti ma anche nel racconto televisivo del sabato sera.

    Una rivalità che resta sottotraccia, fatta più di rispetto che di antagonismo, ma che il pubblico percepisce come una sorta di resa dei conti simbolica. Da una parte la regina indiscussa dei talent, dall’altra l’allievo cresciuto al punto da diventare rivale. E nel mezzo, come nota Selvaggia, il “terzo incomodo” Gerry Scotti, che con la nuova versione de La Ruota della Fortuna è tornato a insidiare gli ascolti Rai.

    Il tutto mentre De Martino, in un periodo di grande esposizione mediatica, cerca di mantenere equilibrio e leggerezza. Proprio lui, che ha dichiarato di guardare la Ruota di Scotti e di non vivere la competizione con ansia: “La concorrenza mi accende, come nello sport. Senza un avversario non si gioca”.

    Lucarelli, però, va oltre la superficie. Il suo sguardo restituisce alla televisione quella dimensione epica che spesso le manca: Guerra e pace, appunto. Con amori, tradimenti, vittorie e rivalità che si consumano davanti a milioni di spettatori. E al centro di tutto, Stefano De Martino, l’allievo che ha superato la prova più difficile: diventare, senza più maestri, protagonista della propria storia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Carlotta Mantovan, dal villaggio francese alla Rai: nuova vita tra pane, cavalli e un amore segreto

      Tra fiere di paese, dolci preparati per beneficenza e una storia d’amore che custodisce con discrezione, Carlotta Mantovan riappare sul piccolo schermo: per lei inizia una stagione di rinascita personale e professionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Carlotta Mantovan torna in televisione con un sorriso nuovo e uno spazio tutto suo. La vedova dell’indimenticato Fabrizio Frizzi entra infatti nel cast di È sempre mezzogiorno, il programma culinario di Rai 1 guidato dall’amica di sempre Antonella Clerici. Una presenza che profuma di rinascita, dopo anni vissuti lontano dai riflettori.

        La Mantovan sarà protagonista di una rubrica dedicata alle curiosità gastronomiche, tra ricette facili, sostenibili e sfiziose. Non è un caso: accanto alla passione per i cavalli, che da sempre l’accompagna, negli ultimi anni Carlotta ha scoperto un amore profondo per la cucina “verde”, quella che rispetta i tempi della natura e gli ingredienti semplici.

        A confermarlo è la sua quotidianità in Francia, dove ha scelto di vivere insieme alla figlia Stella, nel cuore di un piccolo villaggio che ormai la considera “l’anima del borgo”. Qui è nota per il pane e i dolci che prepara e vende nei mercatini locali, quasi sempre con finalità benefiche. La sua è una vita discreta, fatta di impegno nella comunità, eventi organizzati per sostenere iniziative collettive e piccoli gesti che la rendono amatissima dai suoi vicini.

        Sul fronte privato, anche il cuore ha trovato una nuova armonia. Da circa due anni Carlotta è legata a un uomo di cui si sa pochissimo, complice la sua naturale riservatezza. L’unico dettaglio trapelato riguarda l’amore condiviso per l’equitazione: è stato proprio questo sport a far nascere la scintilla.

        Ora, con il ritorno in Rai, la Mantovan intreccia la vita serena costruita in Francia con una nuova avventura professionale che porta con sé la leggerezza di un hobby diventato passione e la forza di chi ha saputo ricominciare.

          Continua a leggere

          Televisione

          “Bad Influencer”, il lato oscuro dei baby influencer: su Netflix il doc che svela l’inferno dietro i like

          Piper Rockelle e “The Squad” sono i volti noti di una macchina da milioni di follower. Ma dietro la fama, il documentario mostra un mondo fatto di pressioni, business familiare e silenzi pericolosi. Quando l’infanzia diventa contenuto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Si chiama Bad Influence e promette di scuotere coscienze e algoritmi. Il documentario Netflix in tre episodi, disponibile dal 9 aprile 2025, è un viaggio disturbante e necessario nel cuore del fenomeno dei baby influencer. Creato da Jenna Rosher e Kief Davidson, due registi con un passato da documentaristi impegnati, il titolo è già destinato a sollevare discussioni accese. Perché al centro c’è una verità scomoda: dietro milioni di like, si nasconde spesso un prezzo altissimo.

            Il volto simbolo del documentario è Piper Rockelle, star di YouTube con oltre 11 milioni di iscritti, protagonista del collettivo “The Squad”. Nelle clip sembra tutto perfetto: challenge, coreografie, prank e sorrisi. Ma le testimonianze di ex membri, genitori e collaboratori raccontano un altro lato della medaglia. Uno fatto di dinamiche tossiche, isolamento, pressioni economiche e accuse gravissime.

            Il documentario non si limita a puntare il dito su un singolo caso. Fa molto di più: indaga un intero sistema che ha trasformato l’infanzia in un prodotto vendibile. Dai video per “bambini” agli account gestiti dai genitori, dalle sponsorizzazioni ai contratti vincolanti, Bad Influence mostra come i minori siano spesso al centro di una filiera commerciale senza regole né reali tutele.

            Decoy Productions, la casa dietro il progetto, mette insieme materiale d’archivio, interviste esclusive e ricostruzioni che non risparmiano nessuno: né i genitori-manager, né le piattaforme, né il pubblico. Perché se è vero che YouTube e TikTok hanno rivoluzionato l’intrattenimento, è anche vero che l’impatto sui più giovani — quando non addirittura sui bambini — è una bomba a orologeria che finora nessuno ha davvero disinnescato.

            E allora la domanda è semplice: chi protegge questi ragazzini? Chi garantisce loro un futuro, una salute mentale stabile, un’identità che non sia solo l’estensione del proprio username? Il documentario si interroga anche su questo, mostrandoci un mondo in cui il confine tra gioco e lavoro si dissolve, e la privacy diventa merce di scambio tra views e profitto.

            Tra le scene più forti, il racconto di un ex membro del collettivo che parla di burnout, isolamento emotivo e di un ambiente competitivo in cui i bambini diventano “numeri” e “personaggi”, non più persone. Un universo dove la luce dei riflettori è sempre accesa, anche quando vorresti solo spegnerla.

            Bad Influence non è solo un documentario: è una riflessione urgente sul presente digitale in cui siamo immersi. Che siate genitori, educatori, influencer o semplici utenti, questo titolo vi costringerà a fare i conti con la realtà. Una realtà che forse non avevamo voglia di guardare. Ma che ora è impossibile ignorare.

              Continua a leggere

              Televisione

              Maria De Filippi “belva” per una notte: cosa bolle in pentola con Francesca Fagnani su Rai2

              L’inedito incontro tra Maria De Filippi e Francesca Fagnani promette scintille. Secondo indiscrezioni, la conduttrice Mediaset comparirà in una “partecipazione speciale”, studiata nei minimi dettagli e tenuta top secret dalla Rai. Ma in che ruolo vedremo Maria?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Due regine della televisione, una sola arena. Francesca Fagnani e Maria De Filippi stanno per incrociare i loro regni mediatici, e già l’attesa è alle stelle. La notizia, lanciata dall’Adnkronos, ha fatto impazzire i fan: la conduttrice di Canale5 sarà infatti tra le protagoniste della nuova edizione di Belve, lo show cult di Rai2 in onda dal 28 ottobre in prima serata. Ma chi si aspetta la classica intervista-confessione dovrà ricredersi: Maria non si siederà sulla poltrona delle “belve”.

                Nessun tête-à-tête, nessuna domanda tagliente: la De Filippi non sarà né ospite né co-conduttrice. La sua presenza, spiegano fonti vicine alla produzione, sarà “particolare e inaspettata”, qualcosa che si discosterà completamente dal format tradizionale. Non una partecipazione qualsiasi, insomma, ma un cameo calibrato al millimetro, come solo due registe del piccolo schermo sanno orchestrare.

                Dietro le quinte, l’intesa tra le due conduttrici è già totale. Fagnani ha sempre manifestato grande stima per Maria, definendola “una macchina televisiva perfetta, che ha cambiato il linguaggio della tv italiana”. E la De Filippi, dal canto suo, ha ricambiato i complimenti, riconoscendo alla giornalista romana una “ferocia elegante”, quella capacità di scavare senza mai perdere misura.

                L’idea – ancora avvolta dal riserbo – potrebbe essere quella di un incrocio simbolico, una sorta di scambio di ruoli, o forse un intervento “a sorpresa” in uno degli episodi più attesi della stagione. C’è chi ipotizza un monologo, chi una partecipazione ironica in apertura di puntata, chi persino un cameo costruito come un piccolo cortometraggio.

                Di certo, la Fagnani sta curando ogni dettaglio, e la Rai punta a fare di questo incontro uno degli eventi televisivi dell’autunno. Una piccola rivoluzione, anche strategica: vedere la regina di Canale5 su Rai2 è di per sé un segnale di apertura inedito tra le due grandi rivali della tv italiana.

                Niente domande imbarazzanti, dunque, ma un gioco di intese e rimandi tra due donne che la televisione la fanno – e la dominano – da prospettive diverse. Un incontro tra due “belve” vere, capaci di graffiare senza urlare. E di accendere la curiosità del pubblico ancora prima di apparire in video.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù