Connect with us

Televisione

Stavolta è davvero l’ultima Domenica In, parola (in lacrime) di Mara Venier

E’ una Mara Venier visibilmente commossa quella che ha iniziato ieri la sua ultima stagione al timone di Domenica In: “Questa è la mia ultima edizione”. E ricorda l’amico scomparso di recente: “Se sono ancora qui lo devo a Luca Giurato”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Mara Venier lascia il popolarissimo contenitore della domenica pomeriggio: “Questa è la mia ultima Domenica In”. La conduttrice alla conferenza stampa della 16esima edizione del programma era apparsa estremamente commossa nel dare l’annuncio, ricordando anche il giornalista e conduttore Luca Giurato, scomparso alcuni giorni fa.

    La prima conferenza stampa la fece con Luca Giurato al suo fianco

    “Se sono ancora qui lo devo a lui. Ma questa sarà l’ultima volta”. Una frase pronunciata in lacrime durante la presentazione della 16esima edizione dello storico programma pomeridiano, in onda nuovamente da ieri. Si commuove ricordando il giornalista scomparso mercoledì 11 settembre: “La prima conferenza stampa nel 93-94 la feci con lui che mi volle vicina”. Per questo, annuncia, “apriamo la puntata della nuova stagione di Domenica In con il ricordo di Luca”.

    Il futuro è una incognita

    Sempre con la voce spezzata aggiunge: “Quando l’anno scorso ho detto che era l’ultima edizione, io ero molto convinta. Anche quest’anno pensavo di non farla, ma sarà l’ultima”. E spiega: “Non vedo una collocazione giusta per me nel panorama televisivo. Quando mi chiedono ‘cosa vorresti fare dopo, non so cosa rispondere perché non mi vedo da nessun’altra parte”.

    Disponibile a nuove proposte

    Anche se la presentatrice esprime il desiderio di confrontarsi con altri contenuti: “Sto cercando di uscire fuori da questo programma, indubbiamente c’è voglia di fare altro. Non so cosa, sarà il cinema? Non lo so. Sono aperta a nuove esperienze, non per forza con grandi visibilità, come una prima serata. Vanno bene anche cose piccole, l’importante è che mi ritorni la curiosità e la voglia di esplorare i tanti mondi”.

    Ritorna la polemica della presunta censura a Dargen D’Amico

    Qualcuno le chiede precisazioni sull’ipotetica cebsura su Dargen D’Amico, da lei frettolosamente “zittito” sul tema dei migranti. La Venier precisa con puntiglio: “Non c’è stato nessun caso Dargen. Io non l’ho mai censurato – si difende con veemenza – e sarebbe ora di finirla con questa storia. È una polemica che mi ha fatto molto male e non accetto più che si dica che io l’ho censurato. A Sanremo lui ha parlato per 17 minuti, gli altri hanno avuto 5 minuti. Quello che ho detto a lui è che in 30 secondi non si può parlare di un argomento come le migrazioni”.

    La puntata di ieri

    Cme al solito ospiti d’eccezione nel salotto domenicale, come Renzo Arbore e Riccardo Cocciante. Molto apprezzato l’omaggio a Luca Giurato. Si sono visti anche Teo Mammucari e Valeria Bartolucci, moglie di Louis Dassilva, accusato della morte di Pierina Paganelli.

    Il siparietto con il suo ex Arbore

    La conduttrice ad un certo punto gli ha ricordato che al tempo dei primi anni di Domenica In era fidanzata con lui. E Arbore glissa: “Vabbè, non parliamo del passato”. Successivamente “zia Mara” punta sul fatto che l’uomo si ritiene “uno scapolo convinto”. A quel punto Arbore non ci sta: “Facciamo che sono uno scapolo non convinto”. Inoltre, parlando del programma Indietro Tutta, la Venier fa un’ammissione mettendo in imbarazzo l’ospite: “C’è una cosa che non ti ho mai detto, Renzo. Te la dico ora… ero gelosa. Io le ragazze Coccodè non riuscivo proprio a sopportarle, ero davvero gelosa”. Nostalgia canaglia…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Nicola Savino torna a Sanremo: condurrà il DopoFestival, mentre “Sanremo Giovani” andrà a Gianluca Gazzoli

      Per Savino è un ritorno nella seconda serata del Festival dopo le edizioni 2016, 2017 e 2020. A gennaio lo attende anche Tali e Quali, lo spin off del celebre talent di Carlo Conti, che passerà il testimone per sedersi in giuria.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sarà Nicola Savino a condurre il DopoFestival 2026, non Sanremo Giovani come inizialmente riportato da alcune agenzie di stampa. L’Adnkronos, dopo aver diffuso la notizia errata, ha poi corretto indicando nel conduttore e podcaster Gianluca Gazzoli il vero nome scelto per la competizione dedicata ai giovani talenti.

        Per Savino si tratta di un ritorno nella cornice sanremese che conosce bene. Già in passato ha animato le notti del Festival — nel 2016, 2017 e 2020 — portando il suo stile ironico e la sua capacità di mescolare leggerezza e ritmo televisivo. Il DopoFestival, in onda subito dopo le serate principali, resta un momento di confronto tra artisti, giornalisti e pubblico, e l’esperienza di Savino promette di restituirgli quella formula vivace che negli ultimi anni aveva perso smalto.

        Il conduttore milanese si prepara dunque a un 2026 ricco di impegni. Oltre a Sanremo, sarà infatti protagonista del debutto di “Tali e Quali”, lo spin off di Tale e Quale Show, previsto per gennaio su Rai 1. Le registrazioni inizieranno subito dopo la chiusura dell’edizione vip, in modo da ottimizzare tempi e costi di produzione.

        In questa nuova versione del format ideato da Carlo Conti, saranno protagonisti persone comuni che si cimenteranno nell’imitazione dei loro cantanti preferiti. Una sfida “popolare” che metterà alla prova non solo la voce ma anche la personalità dei concorrenti. Conti, per la prima volta, lascerà la conduzione per sedersi al tavolo della giuria, affiancato da volti noti della musica e dello spettacolo.

        Per Savino, che ha sempre alternato radio, tv e intrattenimento con naturalezza, il ritorno in Rai segna una nuova fase della carriera. Dopo le esperienze a Le Iene e Back to School, il conduttore ritrova il pubblico del servizio pubblico con due progetti diversi ma complementari: uno leggero e scanzonato come Tali e Quali, l’altro legato alla tradizione e alla celebrazione della musica italiana come il DopoFestival.

        E se Sanremo è da sempre il termometro del gradimento televisivo, per Nicola Savino questa nuova avventura sarà anche un banco di prova per riconquistare quella fascia di pubblico che da anni lo segue tra radio e schermo.

          Continua a leggere

          Televisione

          Tensione a Ballando con le Stelle: Fognini e Magnini accusano di favoritismo Barbara D’Urso. Selvaggia Lucarelli li gela: “Stanno rosicando”

          Alta tensione nello show di Milly Carlucci: Fabio Fognini e Filippo Magnini insinuano che la D’Urso goda di trattamenti di favore. Selvaggia Lucarelli interviene e difende la concorrente: “È solo merito del suo maestro, non di un complotto. Pasquale La Rocca è un fuoriclasse e rende spettacolare anche ciò che è solo carino”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ballando con le Stelle 2025 si infiamma. Non per un passo sbagliato o un voto basso, ma per un sospetto di “favoritismo” che ha acceso la pista e scaldato gli animi. Fabio Fognini e Filippo Magnini, due dei concorrenti più competitivi del cast, avrebbero espresso perplessità sulla performance di Barbara D’Urso, accusando implicitamente la produzione di averle concesso un piccolo vantaggio tecnico.

            Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, a scatenare il malumore sarebbe stata la coreografia di tango ideata da Pasquale La Rocca, uno dei ballerini professionisti più premiati del programma. Prima dell’esibizione di “Barbarella”, è stato trasmesso un breve video riassuntivo della sua performance precedente: pochi secondi che però, secondo gli sportivi, sarebbero bastati a far riprendere fiato alla concorrente, dandole un vantaggio rispetto agli altri.

            “Ah, c’è una intro nel mezzo? Allora si può pure riposare!”, avrebbe ironizzato Fognini dietro le quinte, con Magnini pronto a fare eco. Un commento che non è passato inosservato e che ha subito scatenato la replica di Selvaggia Lucarelli, giudice storica del programma. “Secondo me stanno rosicando”, ha tagliato corto in diretta. “Quello che fa Pasquale è un po’ di doping artistico: lui è bravissimo, costruisce coreografie e contorni che rendono meraviglioso ciò che magari è solo carino. E loro lo sanno. Sono sportivi, hanno l’occhio lungo e vedono il bluff”.

            La battuta ha gelato gli animi in studio ma ha fatto sorridere la D’Urso, che ha preferito non alimentare la polemica. L’atmosfera, però, resta tesa: Ballando è ormai un’arena dove la rivalità tra concorrenti vale quasi quanto la gara di ballo.

            Intanto Milly Carlucci cerca di riportare serenità, ma il pubblico si divide: c’è chi difende gli sportivi, in nome della parità di trattamento, e chi applaude la padronanza scenica di Barbarella, che a 68 anni continua a ballare con l’energia di una ventenne. Sul parquet di Rai1, la gara è appena iniziata — e la vera danza, per ora, è quella tra sospetti, orgoglio e scintille.

              Continua a leggere

              Televisione

              Aria di tregua tra Viale Mazzini e Cologno: si prepara l’incontro tra Giampaolo Rossi e Pier Silvio Berlusconi

              Voci insistenti raccontano di un dialogo in corso tra l’ad della Rai, Giampaolo Rossi, e quello di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi. Un incontro che, secondo molti a Viale Mazzini, sarebbe solo questione di tempo. Una “pace televisiva” che conviene a entrambi, tra incroci pubblicitari, nuovi equilibri editoriali e la necessità di fronteggiare lo strapotere delle piattaforme digitali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Viale Mazzini c’è chi ne parla come di un evento già scritto, solo da calendarizzare. L’incontro tra Giampaolo Rossi, amministratore delegato della Rai, e Pier Silvio Berlusconi, numero uno di Mediaset, potrebbe avvenire molto presto. Dopo anni di frecciate, concorrenza spietata e piccole guerre di palinsesto, i due poli storici della televisione italiana sembrano pronti ad aprire una fase di dialogo.

                Un riavvicinamento che, secondo fonti interne, “conviene a tutti e due”. La Rai, alle prese con una complessa riorganizzazione e con l’esigenza di recuperare terreno sugli ascolti, vede in Mediaset un interlocutore con cui condividere strategie industriali comuni, almeno su alcuni fronti. Cologno Monzese, dal canto suo, sta puntando su un equilibrio più istituzionale e su un’immagine di solidità, dopo anni di televisione d’assalto.

                Non si parla — almeno per ora — di alleanze operative o di progetti condivisi, ma di una tregua che metta fine alla logica del muro contro muro. In Rai, molti leggono questa possibile “pace” come un segnale di maturità del sistema televisivo italiano, chiamato a rinnovarsi di fronte alla concorrenza delle piattaforme globali: da Netflix ad Amazon, da Disney+ a TikTok, che rosicchiano quote di pubblico e di pubblicità.

                Pier Silvio Berlusconi, negli ultimi mesi, ha più volte ribadito di voler costruire una Mediaset “moderna e meno divisiva”, puntando sulla qualità e sul rispetto reciproco tra competitor. Giampaolo Rossi, invece, ha ereditato una Rai complessa, dove i temi dell’efficienza, dell’indipendenza e della sostenibilità economica si intrecciano con quelli del servizio pubblico e della politica.

                Un dialogo tra i due potrebbe aprire la strada a una nuova fase di equilibri tra le reti generaliste, in un contesto in cui la sfida non è più tra Rai e Mediaset, ma tra la televisione tradizionale e l’universo digitale.

                Per ora, tutto resta sotto traccia. Ma nei corridoi di Viale Mazzini la scommessa è aperta: “Entro l’inverno Rossi e Berlusconi si incontreranno — dicono i più informati —. Non per allearsi, ma per parlarsi. Ed è già un piccolo, storico cambiamento”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù