Connect with us

Televisione

The Couple debutta con una serie di scivoloni: con 1 milione di euro non si scherza!

Caos a “The Couple”: gaffe clamorose dei notai nel nuovo show di Ilary Blasi, e Striscia la Notizia spara a zero. Con in palio un milione di euro, la tensione non è solo tra i concorrenti. I riflettori del programma di Antonio Ricci si accendono sui notai, protagonisti di errori e distrazioni che compromettono la regolarità del gioco. Jasmine Carrisi, le sorelle Boccoli e la stessa Ilary finiscono coinvolti in un debutto televisivo che ha fatto discutere.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il nuovo game show di Mediaset condotto da Ilary Blasi, è partito con il botto… ma non nel senso migliore del termine. Alla prima puntata lo show – che promette un montepremi da capogiro, fino a 1 milione di euro – è finito nel mirino della critica per una lunga serie di gaffe firmate proprio da chi dovrebbe garantire trasparenza: i notai.

    Ilary Blasi spiazzata, Striscia la Notizia all’attacco

    A puntare il dito è l’inviato di Striscia la Notizia, Moreno Morello, che prosegue l’inchiesta iniziata con Affari Tuoi. Stavolta il bersaglio è il notaio di The Couple, che nel corso della serata si è reso protagonista di svarioni clamorosi. Prima non sente una risposta esatta fornita da Jasmine Carrisi, causando imbarazzo e confusione. Poi, in un momento ancora più surreale, bolla come sbagliata una risposta corretta data dalle sorelle Boccoli, senza nemmeno riconsiderare la decisione.

    La Blasi prova a sedare gli animi

    E non finisce qui: a seguire, altre imprecisioni e momenti di incertezza hanno lasciato a bocca aperta il pubblico – e perfino Ilary Blasi, che con il suo solito aplomb ha provato a tenere le redini di uno studio sempre più caotico.

    “Un milione di euro non è uno scherzo”: l’affondo di Striscia

    «Non si possono prendere le cose così alla leggera quando c’è in palio un milione di euro», commenta tagliente Morello, sollevando dubbi sulla serietà delle verifiche notarili e sulla professionalità di chi dovrebbe sovraintendere le dinamiche del gioco. Il caso riapre il dibattito già acceso da Striscia su altri programmi a premi e sulla loro trasparenza. Nel mirino finisce anche Mia Ceran, conduttrice di Tv Talk, che recentemente aveva speso parole di fiducia verso il ruolo dei notai in TV. Ma dopo questa partenza zoppicante, la domanda sorge spontanea: sono davvero all’altezza?

    Il futuro del programma è già in bilico?

    La speranza è che si sia trattato solo di un debutto sottotono, ma gli errori trasmessi in prima serata – e subito virali online – rischiano di intaccare l’immagine del programma e la sua credibilità. In un contesto dove il denaro in palio è tanto e la competizione serrata, ogni svista pesa come un macigno. Ilary Blasi, che sembrava perfettamente a suo agio nel nuovo ruolo, si è trovata costretta – ad onore del vero – a dover gestire una situazione ingestibile. E ora la produzione dovrà fare i conti con la pressione mediatica, sperando che le prossime puntate si svolgano senza ulteriori incidenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      La seconda stagione di “Mercoledì” strizza l’occhio a Edward mani di forbice (e ai fan di Tim Burton)

      Anthony Michael Hall entra nel cast insieme a Steve Buscemi, Billie Piper e Lady Gaga: la serie gotica con Jenna Ortega si arricchisce di presenze cult, tra riferimenti burtoniani e nuovi misteri.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Cosa succede quando la creatura più dark di casa Addams incrocia la strada con uno degli attori feticcio del cinema gotico anni ’90? Succede che Tim Burton – o chi per lui – mette a segno un colpo di casting che sa tanto di carezza nostalgica. Per la seconda stagione di Mercoledì, che debutterà su Netflix in due tranche (la prima il 6 agosto, la seconda il 3 settembre), arriva infatti Anthony Michael Hall. E chiunque abbia amato Edward mani di forbice – e chiunque abbia avuto una videocassetta consunta di Breakfast Club – non potrà restare indifferente.

        Hall, volto simbolo di una certa adolescenza cinematografica fragile e disfunzionale, ritrova così il sodale Tim Burton in un ruolo ancora top secret. Ma bastano nome e curriculum per infiammare i fan: dallo scapestrato di La donna esplosiva al nemico imbranato di Edward, la sua presenza promette un ritorno alle atmosfere gotiche e fiabesche che hanno reso Burton un’icona. E anche se stavolta firma solo da produttore esecutivo (dopo aver diretto diversi episodi della prima stagione), la sua impronta sulla serie resta inconfondibile.

        Hall non è l’unica sorpresa. Il nuovo cast è una lista della spesa per cinefili: Steve Buscemi, che non ha bisogno di presentazioni; Billie Piper, musa britannica dai mille volti; Noah Taylor, Owen Painter, Evie Templeton e, soprattutto, un pacchetto di guest star che profuma di evento. Da Lady Gaga (presenza confermata, anche se non si sa ancora in quale salsa) a Christopher Lloyd – il mitico zio Fester cinematografico che torna nel regno Addams da guest, chiudendo un cerchio emotivo per chi ha amato gli anni ’90.

        E poi Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Thandiwe Newton, Joanna Lumley, Frances O’Connor, Joonas Suotamo… un mix che pare fatto apposta per accontentare tutte le generazioni di spettatori, dal boomer che ricorda Absolutely Fabulous al postmillennial che mastica The Acolyte.

        Il cast storico resta al completo: Jenna Ortega, più che mai icona goth, Emma Myers, Joy Sunday, Catherine Zeta-Jones e Luis Guzmán nei ruoli dei genitori Addams, con zio Fester/Fred Armisen e Mano a garantire la dose di macabra ironia che ha reso la serie un fenomeno globale. E sì, anche il piccolo Pugsley è sopravvissuto alla prima stagione, pronto a tornare nel caos gotico che solo questa famiglia riesce a generare con tanta eleganza.

        Alla regia, accanto a Burton, ci saranno Paco Cabezas e Angela Robinson, mentre Alfred Gough e Miles Millar restano showrunner e produttori esecutivi. Accanto a loro, una scuderia di nomi già rodati: Jenna Ortega stessa (ormai non più solo interprete ma anche produttrice), Natalie Testa, Steve Stark, Karen Richards e via dicendo. Una squadra massiccia, a garanzia di una macchina narrativa che promette nuove svolte, nuovi misteri e – si mormora – un tono ancora più cupo, ma anche più pop.

        Dopo una prima stagione che ha macinato record, meme e visualizzazioni, Mercoledì si prepara dunque a un ritorno in grande stile. E se qualcuno pensava che non ci fosse più nulla da spremere dalla saga Addams, ecco una seconda stagione che dimostra il contrario: basta saper mescolare bene nostalgia, casting furbo e una protagonista capace di reggere l’intera baracca con un solo sopracciglio sollevato.

        Il mood? Gotico, grottesco, ironico e un filo sentimentale. Insomma: tutto quello che serve per tenere incollati allo schermo i vecchi fan di Burton e i nuovi adepti di Netflix. Da Edward mani di forbice in poi, nessuno sa farlo meglio.

          Continua a leggere

          Televisione

          Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana

          Da Settevoci a Fantastico, da Domenica in a Novecento, Pippo Baudo è stato il volto più autorevole della Rai. Ha lanciato star, creato format e reso popolare il piccolo schermo, diventando un simbolo nazionale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            È morto a 89 anni Pippo Baudo, il volto più popolare e longevo della televisione italiana. Con tredici conduzioni del Festival di Sanremo, record assoluto, e decenni di successi in Rai, ha incarnato l’idea stessa di conduttore: autorevole, preparato, capace di reggere da solo l’intero spettacolo.

            Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, laureato in giurisprudenza, scelse presto il palcoscenico alla toga. Si fece conoscere come pianista e cantante negli anni Cinquanta, debuttando in tv nel 1959. Il primo grande successo arrivò con Settevoci, che lo impose come nuovo volto del varietà. Nel 1968 la consacrazione con la prima conduzione di Sanremo, palcoscenico che avrebbe segnato tutta la sua carriera.

            Baudo ha lanciato artisti destinati a fare la storia della musica italiana, da Anna Oxa a Laura Pausini, da Giorgia ad Andrea Bocelli. Ma è stato anche talent scout televisivo: Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Barbara D’Urso sono solo alcuni dei nomi che devono a lui il debutto. Nei suoi programmi ha saputo mescolare musica, comicità e cultura popolare, portando in scena format diventati culto: Canzonissima, Fantastico, Serata d’onore, Domenica in, Novecento.

            Negli anni Ottanta tentò l’avventura a Canale 5, ma la parentesi fu breve: preferì tornare in Rai, pagando personalmente la penale. Negli anni Novanta, da direttore artistico di Rai 1, rilanciò la domenica pomeriggio e guidò cinque edizioni consecutive di Sanremo, con ascolti da record. Con Novecento portò la storia del secolo sul piccolo schermo, mescolando cultura e spettacolo.

            La sua presenza è stata costante anche nei Duemila, con nuove trasmissioni e partecipazioni speciali. Fiorello lo chiamava “il maestro”, riconoscendone il ruolo di modello per intere generazioni di conduttori. Negli ultimi anni, però, Baudo aveva scelto di ritirarsi a vita privata, apparendo solo in rare occasioni, l’ultima nel 2023 a Domenica in in collegamento con Mara Venier.

            La vita privata ha avuto le sue luci e ombre: due figli, Alessandro e Tiziana, relazioni importanti e un matrimonio con Katia Ricciarelli, finito nel 2004. Ma soprattutto una carriera che lo ha reso amato da milioni di italiani. Nel 2021 era stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.

            Con la sua morte si chiude un’epoca. Pippo Baudo non è stato solo un conduttore: è stato il volto della televisione italiana, il simbolo di un modo di fare spettacolo che univa eleganza, rigore e popolarità. Un maestro che resterà per sempre nella memoria collettiva del Paese.

              Continua a leggere

              Televisione

              “Mercoledì” torna con una seconda stagione firmata Tim Burton: misteri, volti nuovi e ospiti inattesi per l’eroina gotica della Generazione Z

              Jenna Ortega torna a vestire i panni di Mercoledì Addams, trascinando nella scuola per “outcast” vecchie conoscenze e nuovi alleati. Tim Burton rimescola le carte tra location inedite, superpoteri, apparizioni clamorose e un ritorno di fiamma per il lato più gotico della saga.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mercoledì è tornata, e con lei l’inconfondibile mix di ironia macabra, misteri scolastici e quel fascino nero capace di conquistare anche chi degli Addams aveva solo sentito parlare. La serie più vista in lingua inglese della piattaforma ha riacceso l’interesse di una nuova generazione, quella che non era nata ai tempi di Christina Ricci, figuriamoci quando Lisa Loring muoveva i primi passi nella sitcom in bianco e nero. Oggi il volto è quello di Jenna Ortega, 22 anni e già regina del teen horror, che riporta la protagonista alla Nevermore Academy per un nuovo anno di lezioni, intrighi e paranormale. I primi quattro episodi sono disponibili su Netflix, gli altri arriveranno il 3 settembre.

                La Nevermore Academy cambia pelle: addio alla Romania, benvenuta Irlanda. Se nella prima stagione il set era il castello romeno di Cantacuzino, tra soffitti affrescati e vetrate colorate, ora le riprese si spostano tra Wicklow, Dublino e Offaly. Un cambio di scenario che, secondo gli showrunner Alfred Gough e Miles Millar, aggiunge “bellezza senza tempo e un tocco epico” al mondo di Mercoledì, richiamando persino le atmosfere di Bram Stoker.

                Non mancano le novità di famiglia: Pugsley, il fratello minore, entra alla Nevermore e si ritrova in avventure che mescolano zombie e scosse elettriche, mentre lo zio Fester, già apparso in chiusura della prima stagione, qui conquista il centro della scena. A sorpresa, entra in gioco anche la nonna Addams, interpretata da Joanna Lumley, in un triangolo generazionale con Morticia e Mercoledì che porta in superficie tensioni, ironia e affetto in perfetto stile gotico.

                La scuola apre le porte a nuovi professori: Steve Buscemi veste i panni del preside Barry Dort, deciso a ridisegnare i rapporti tra “normali” e “outcast”, mentre Christopher Lloyd, il leggendario Doc di Ritorno al futuro, appare come insegnante di botanica… ma solo dalla testa in su. Billie Piper, invece, è la nuova docente di musica, capace di mettere Mercoledì in seria difficoltà emotiva.

                Non tutti, però, tornano. Xavier Thorpe esce di scena dopo le accuse rivolte all’attore Percy Hynes White. La sua presenza si riduce a un biglietto e a un quadro raffigurante un corvo, simbolo ricorrente della stagione. Sul fronte sentimentale, Mercoledì resta distante dalle storie d’amore, ma la sua amica Enid vive un triangolo complicato che rischia di incrinare il loro rapporto, aggravato da una visione inquietante: la propria tomba.

                Il colpo di scena arriverà a settembre, con Lady Gaga nei panni di Rosaline Rotwood, leggendaria insegnante della Nevermore. La popstar è approdata nella saga dopo che la celebre “Dead Dance” di Mercoledì è esplosa su TikTok al ritmo della sua Bloody Mary, generando un boom di ascolti e un corteggiamento social culminato nel cameo.

                Sul piano musicale, Danny Elfman firma ancora la colonna sonora, affiancando alle partiture originali brani cult come Zombie dei Cranberries, che accompagna una delle sequenze più adrenaliniche della stagione. Sullo sfondo, gli studenti della Nevermore sfoggiano dodici superpoteri diversi: dalle visioni psichiche di Mercoledì alla forza dei licantropi, dal canto ipnotico delle sirene alla pietrificazione dei gorgoni, passando per gli enigmatici “Da Vinci” dalla creatività senza limiti.

                Tra gli alleati più fedeli spicca Mano, ancora interpretata fisicamente dal mago Victor Dorobantu, che sul set recita in una tuta blu per dare vita al personaggio senza ricorrere a eccessi di CGI. Il tocco finale di Burton, infine, è il manicomio ricostruito nel Trinity College di Dublino, teatro di alcune delle scene più cupe della stagione.

                Con atmosfere gotiche, umorismo nero e un occhio sempre puntato al folklore e alla letteratura, Tim Burton confeziona una seconda stagione che promette di essere più matura, spettacolare e implacabile che mai.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù