Connect with us

Televisione

Vince Lucilla Agosti. Polemiche per la chiusura anticipata e una finale caotica, ma i social incoronano il cast

Tagli frettolosi e dinamiche poco chiare affossano il format, ma il pubblico online elogia i protagonisti e sogna un ritorno in grande stile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nonostante i bassi ascolti che hanno portato alla chiusura anticipata, La Talpa si è guadagnata il cuore dei fan sui social. Durante la finale, andata in onda ieri sera con l’obiettivo di condensare tre episodi in uno, l’hashtag del programma è entrato nei trend topic di X, con migliaia di commenti da parte degli utenti. Tuttavia, il tentativo di ridurre il format ha generato più confusione che pathos, lasciando il pubblico perplesso.

    Le lamentele non sono mancate: «Con questi tagli non sto capendo nulla, va tutto veloce», ha scritto un utente, mentre altri hanno ironizzato sul ritmo serrato: «6.000 cambi d’abito della Leotta, 896 prove e zero eliminazioni. Tutto in 50 minuti». La compressione delle puntate ha compromesso il coinvolgimento del pubblico, annullando la suspense e rendendo incomprensibili le dinamiche del gioco.

    A salvare il programma dalle critiche più feroci è stato il cast, unanimemente elogiato per la sua autenticità e per l’intrattenimento che ha saputo regalare. «Era tanto tempo che non si vedeva un cast del genere in un reality», ha commentato un fan. Le dinamiche tra i concorrenti, tra litigi e strategie, hanno tenuto banco fino alla fine: «Lucilla era la talpa ma Marina si comportava da talpa, Egger faceva le sue eggerate, Veronica si lamentava sempre e Preti dilapidava il montepremi. Cast pazzesco, vi amo tutti».

    Non sono mancati appelli accorati per una seconda possibilità: «#LaTalpa è uno dei reality più belli mai esistiti, l’Italia evidentemente non è pronta per un format così intrigante. Meritiamo più puntate». Alcuni utenti hanno persino suggerito di utilizzare il cast de La Talpa per rinnovare altri reality come il Grande Fratello.

    Se da un lato il programma si chiude con un bilancio agrodolce, con ascolti non all’altezza delle aspettative, dall’altro emerge un dato chiaro: il potenziale di La Talpa e del suo cast resta alto. Ora non resta che vedere se i produttori raccoglieranno il messaggio lanciato dai social, che continuano a chiedere a gran voce una nuova stagione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      “Mi hanno detto ‘Sei grassa’”: Lisa Fusco denuncia discriminazione dopo lo scarto da Tale e Quale Show

      A dieci anni dalla gloriosa “spaccata” che la rese celebre, la “subrettina” napoletana sfoga tutta la delusione per un rifiuto professionale legato al suo aspetto fisico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Lisa Fusco

        Dieci anni fa, un’involontaria “spaccata” in diretta durante Mezzogiorno Italiano la trasformò in un personaggio popolare in tutta Italia. Ma ancora oggi, Lisa Fusco ricorda l’evento come un turning point decisivo per la sua carriera.

        Oggi, la showgirl napoletana (classe ’79) è tornata al centro dell’attenzione, ma per motivi ben diversi: è stata scartata ai casting di Tale e Quale Show — e lo ha definito un vero atto di discriminazione. Dopo aver guadagnato l’approvazione immediata del pubblico, l’intervista del 29 agosto su Fanpage.it svela la sua ferma reazione: “Mi hanno detto che ero ingrassata di 12 chili… ‘Sei grassa’”.

        In lacrime, ha raccontato il senso di colpa che l’ha attanagliata: “Ho pianto non perché non mi avessero scelto… ma perché mi hanno detto ‘Sei grassa’… me la sono presa con me stessa”. Una preparazione intensa — pomeriggio di provini e dieci giorni di training con un coach — è stata vanificata da un giudizio sull’aspetto fisico.

        La TV, per Fusco, è un mezzo anacronistico che non ha ancora fatto pace con la body positivity. Afferma: “Oggi si parla di inclusività, poi mi scartano per chilo in più. È discriminazione”. “Sono una professionista — ribadisce —: potevano dirmi ‘Ti vogliamo, ma dimagrisci entro agosto’. L’avrei fatto”.

        Non solo rifiuto: arriva anche un monito forte, rivolto al mondo dello spettacolo: “Non devono far sentire male le persone, non devono spingere una depressione”. Lisa Fusco rivendica il rispetto del proprio talento: voce intonata, impegno e simpatia.

          Continua a leggere

          Televisione

          Amadeus si ferma sul Nove: tra game show, La Corrida e l’ipotesi di un anno sabbatico per ricaricare le energie

          Dopo una stagione tra alti e bassi sul Nove, Amadeus continua a registrare puntate dei suoi programmi ma potrebbe prendersi una pausa entro fine anno. Tra game show in access prime time e il ritorno de La Corrida, il presentatore sta facendo i conti con ascolti altalenanti e la possibilità di un anno sabbatico.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il futuro televisivo di Amadeus resta un rebus. Dopo il clamoroso addio alla Rai, dove per cinque edizioni consecutive ha diretto e condotto il Festival di Sanremo, il presentatore si è lanciato in nuove sfide sperimentando il palinsesto Discovery e facendo una breve incursione anche a Mediaset come giudice di Amici. La sua prima stagione fuori dalla tv pubblica, però, non ha prodotto i risultati esplosivi che molti si aspettavano.

            Sul Nove Amadeus ha guidato diversi progetti: il game show The Cage – Prendi e Scappa nell’access prime time, il talent show Like a Star e il programma di intrattenimento Chissà chi è, che non ha brillato negli ascolti. A salvarlo in extremis ci ha pensato La Corrida, tornata in prima serata con numeri più incoraggianti. La replica andata in onda domenica 27 luglio, per esempio, ha sfiorato il 4,8% di share, con una media di 620.000 spettatori.

            Nonostante qualche segnale positivo, l’ipotesi di un anno sabbatico inizia a farsi strada. Dopo mesi intensi di cambiamenti professionali e con ascolti altalenanti, il conduttore starebbe valutando di prendersi una pausa per ricaricare le energie e chiarire i suoi obiettivi futuri. L’idea sarebbe di restare in onda con le puntate già previste fino a novembre, per poi fermarsi almeno fino a dicembre.

            Questa fase di riflessione potrebbe aprire la strada a nuove trattative. Il ritorno in Rai o un approdo stabile a Mediaset non sono esclusi, ma al momento le porte sembrano chiuse. L’obiettivo principale di Amadeus resta trovare un progetto che gli permetta di tornare protagonista del prime time, come negli anni d’oro del suo Sanremo. Intanto il conduttore si gode i risultati in lenta risalita di La Corrida e continua a pianificare il suo prossimo passo, che potrebbe arrivare solo nel 2026.

              Continua a leggere

              Televisione

              “Very Young Frankenstein”: Mel Brooks prepara una serie tv dal suo capolavoro più amato

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mel Brooks non ha alcuna intenzione di fermarsi. A pochi giorni dal suo 99° compleanno e con il sequel di “Balle spaziali” appena annunciato (con tanto di poster e trailer già in circolazione), il maestro della comicità surreale torna a far parlare di sé con un altro progetto ambizioso: una serie tv ispirata a Frankenstein Junior, la sua pellicola più amata, uscita nel 1974 e ormai considerata un cult assoluto del cinema comico mondiale.

                Il nuovo show si intitolerà Very Young Frankenstein e sarà prodotto da FX. A scriverlo sarà Stefani Robinson, già dietro al successo della serie vampiresca What We Do in the Shadows, mentre la regia del pilot è stata affidata a Taika Waititi, regista neozelandese premio Oscar e autore di alcune delle commedie più originali degli ultimi anni. La presenza di Mel Brooks, stavolta nel ruolo di produttore esecutivo, garantisce continuità con lo spirito dissacrante dell’originale.

                Per ora, però, trama e dettagli sono top secret. Quel che è certo è che Very Young Frankenstein non sarà un sequel né un prequel in senso stretto, ma un progetto che si ispira liberamente al film originale. Un nuovo sguardo, dunque, sull’universo del Dottor Frederick Frankenstein (sì, si pronuncia Frankenstin), con lo humour che ha reso leggendaria la versione del ’74.

                Girato in un elegante bianco e nero e pensato come una parodia dei grandi classici horror ispirati a Mary Shelley, Frankenstein Junior è uno dei vertici creativi della carriera di Mel Brooks. Scritto a quattro mani con Gene Wilder, che ne fu anche protagonista, il film brillava grazie a un cast irripetibile: Marty Feldman nei panni dello sbilenco Igor, Cloris Leachman e la sua Frau Blücher (ai cui passi nitrivano i cavalli), Peter Boyle come la Creatura, Teri Garr, Madeline Kahn e perfino un cameo di Gene Hackman.

                Il film, citato a memoria da generazioni di fan, ha lasciato un’eredità comica incancellabile. Frasi come “Si pronuncia Fronkonstin”, “Potrebbe essere peggio… potrebbe piovere!” o l’intramontabile numero del tip-tap Puttin’ on the Ritz sono ormai patrimonio popolare.

                Ora resta solo da vedere se la serie riuscirà a far ridere come allora. Con nomi come Brooks, Waititi e Robinson in cabina di regia, le aspettative sono alte. E del resto, come direbbe Igor: “Potrebbe essere peggio…”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù