Calcio
Loris Karius vicino allo Schalke: una nuova occasione per il portiere tedesco marito di Diletta Leotta
Il club di Gelsenkirchen valuta l’ingaggio del portiere svincolato, ma prima deve risolvere il caso Hoffmann.
Una nuova opportunità potrebbe presto aprirsi per Loris Karius, portiere tedesco attualmente svincolato. Il 31enne, famoso per la sua esperienza al Mainz e il controverso periodo al Liverpool, è in trattativa con lo Schalke 04, club attualmente impegnato in una difficile lotta per la salvezza in 2. Bundesliga.
Secondo le indiscrezioni riportate da Sky Deutschland, Karius sarebbe disposto a trasferirsi a Gelsenkirchen per accettare il ruolo di secondo portiere dietro Justin Heekeren. Tuttavia, per concretizzare l’operazione, lo Schalke deve prima cedere Ron-Thorben Hoffmann, attualmente insoddisfatto del suo ruolo di riserva e in trattativa con l’Eintracht Braunschweig.
La caduta e il possibile rilancio di Karius
Karius, noto anche per il suo matrimonio con la conduttrice televisiva italiana Diletta Leotta, non gioca una partita ufficiale dal 24 febbraio scorso. Il portiere si era svincolato dal Newcastle a luglio e da allora è alla ricerca di una squadra che gli permetta di rilanciarsi dopo anni difficili.
Arrivato al Liverpool nel 2016 su richiesta di Jürgen Klopp, Karius ha vissuto il momento più drammatico della sua carriera nella finale di Champions League del 2018 contro il Real Madrid, in cui due errori clamorosi costarono altrettanti gol ai Reds. Da allora, il portiere è diventato un bersaglio mediatico, trovandosi a dover affrontare una lunga parabola discendente.
Oggi, però, lo Schalke potrebbe offrirgli l’occasione di tornare a calcare i campi, seppur in un ruolo di secondo piano.
Le difficoltà economiche dello Schalke
Il club di Gelsenkirchen, che sta affrontando una profonda crisi economica e sportiva, valuta attentamente ogni mossa sul mercato. La cessione di Hoffmann è cruciale per liberare spazio in rosa e consentire l’arrivo di Karius.
Hoffmann, riserva di Heekeren, è vicino a un accordo con l’Eintracht Braunschweig, squadra che lo Schalke affronterà nel prossimo turno di campionato. Se l’operazione andrà in porto, Karius potrebbe unirsi alla squadra intorno alla metà di gennaio.
La sfida salvezza dello Schalke
Lo Schalke, relegato in seconda divisione e impantanato nella zona bassa della classifica, è in piena lotta per evitare la retrocessione in 3. Liga. L’arrivo di un portiere con l’esperienza di Karius potrebbe rappresentare un importante valore aggiunto, anche in termini di leadership nello spogliatoio.
Per Karius, questa sarebbe una nuova occasione, l’opportunità di ripartire dopo mesi di incertezza e ritrovare il campo. Una sfida non semplice, ma che il portiere tedesco sembra pronto ad accettare.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Calcio
Marina Rinaldi il primo mister ‘trans’ di una squadra maschile
Il nuovo allenatore del Baronissi Calcio 2010, Marina Rinaldi può vantare un curriculum ineccepibile avendo dimostrato in anni trascorsi sui campi di calcio grandi competenze calcistiche.
Il Baronissi Calcio 2010 aggiunge alla prima squadra e al settore giovanile una nuova squadra improntata alla linea verde allenata da Marina Rinaldi. La squadra B è iscritta al campionato provinciale di Terza Categoria. Un progetto sperimentale per un team con una età media dei tesserati inferiore ai 23 anni, giovani a cui offrire una grande opportunità. Un fiore all’occhiello per il presidente Tony Siniscalco. Ma soprattutto per mister Marina Rinaldi, esperto tecnico salernitano, che può vantare un curriculum ineccepibile avendo dimostrato in anni trascorsi sui campi di calcio grandi competenze calcistiche.
Marina, la nuova allenatrice della squadra di Baronissi
Dalla scalata fino al campionato di Promozione con l’Ogliarese fino all’ottenimento del patentino Uefa B. “Sono felice ed entusiasta di iniziare questa avventura a Baronissi, che rappresenta il luogo ideale per un allenatore per sentirsi a casa e vivere con libertà e passione i propri ideali sportivi“. Con l’ingresso del nuovo mister donna Marina Rinaldi si è aggiunta anche l’Ad Mimma Russo. Nella loro missione: portare la squadra a nuovi successi.
Marina Rinaldi, è la prima allenatrice trans di calcio
Questo suo stato in 20 anni di carriera non e le ha mai provocato discriminazioni. “Sono donna ma mi faccio chiamare mister nonostante sia diventata donna a tutti gli effetti undici anni fa. Mi ispiro a Davide Nicola per temperamento e mi piacerebbe conoscere Claudio Ranieri, il miglior allenatore italiano. E non lo dico solo per la sua signorilità: quest’anno a Roma sta facendo un altro miracolo“.
Non mi piace stare al centro dell’attenzione mediatica
La sua storia qualche anno fa fece un po’ di scalpore. Fu il primo allenatore transgender della storia del calcio. Era in panchina con la Salernitana femminile, dopo una gavetta tra squadre di quartiere sempre a Salerno dove è nata e cresciuta. “Avevo i giornalisti sotto casa. Non ero per nulla contenta di quella notorietà non richiesta. Non ero tagliata per stare al centro dell’attenzione mediatica“. Grazie al Baronissi ha superato i vent’anni di calcio. “Mi chiamano quando ci sono da risolvere problemi. Tant’è che mi chiamano “Nicolina”, per paragonarmi a Davide Nicola. E io cerco di farlo con il suo stesso temperamento“.
Com’è cambiato il mondo del calcio dilettantistico in questi 20 anni?
“Per i dilettanti è migliorato. Ci sono strutture più attrezzate con tecnici preparatissimi sotto tutti i punti di vista. Insomma c’è più professionalità. Anche dal modo con cui questo settore mi ha accolto la dice lunga sulla crescita del mondo dilettantistico. Mai avuta nessuna discriminazione nel mondo del calcio. Il mondo dilettantistico è molto migliore di quello professionistico“.
Cattolica praticante Marina va a messa tutte le settimane: magari il sabato se la domenica gioca la sua squadra e soprattutto cerca di trasmettere sani principi ai suoi giocatori da applicare sia sul campo sia fuori dal campo. “Si gioca bene solo se stiamo bene con noi stessi ha detto una volta Burdisso. E io per questo porto nel calcio la filosofia di Cristo. Perché sono convinta che un allenatore non debba insegnare solo dei moduli tattici, ma anche l’importanza di essere gli uni per gli altri, la lealtà e il rispetto degli avversari. Il suo debutto come allenatore la si deve proprio a tue preti don Michele Alfano e don Giuseppe Greco, i parroci di Rufoli e Ogliara, rioni di Salerno. “La mia città. Mi affidarono il San Michele, terza categoria“.
Cosa ci farà Marina con il patentino Uefa B
Significa che posso allenare fino alla serie D e presto mi metterò a studiare anche per ottenere quello Uefa A. Anche se al mondo professionistico preferirò sempre quello dei dilettanti. E in previsione ho anche un altro progetto.
Ovvero?
Ormai da due anni insegno ceramica in un istituto tecnico della provincia di Salerno. E vorrei laurearmi in scienze motorie: il mio sogno è insegnare educazione fisica, oltre che continuare col calcio.
Calcio
Antonio Cassano contro Salt Bae: “880 euro per una bistecca? Mai più nel suo ristorante!”
Da 4 antipasti e una bistecca a un conto da 880 euro. La disavventura di Cassano nel ristorante di Salt Bae in Grecia strappa risate in studio e diventa un cult online.
Antonio Cassano continua a essere il protagonista assoluto di Viva El Futbol, il programma streaming condotto insieme a Lele Adani e Nicola Ventola, dove il calcio si mescola spesso a episodi di vita quotidiana. Nella puntata di ieri, l’ex calciatore ha raccontato un episodio che ha fatto ridere fino alle lacrime i suoi compagni di trasmissione.
Si parla di Nusret Gökçe, meglio noto come Salt Bae, celebre chef turco famoso per la teatralità con cui sparge il sale sulle sue pietanze. Cassano ha ricordato una visita nel ristorante di Salt Bae in Grecia, insieme alla sua famiglia: “Abbiamo preso quattro antipasti di carne e una bistecca grande da dividere in quattro”. Fin qui tutto normale, ma la sorpresa è arrivata con il conto.
“Ci hanno portato un conto di 880 euro,” ha raccontato Cassano tra risate e stupore. “Chiamo il cameriere e gli dico: amico, mi sa che hai sbagliato.” Ma no, il conto era giusto: “220 euro a testa per quello che abbiamo mangiato.”
Il racconto ha scatenato l’ilarità di Adani e Ventola, ma la battuta finale di Cassano ha rubato la scena: “Quando in inglese ci hanno chiesto come ci siamo trovati, ho risposto: benissimo, ma non ci verremo mai più!”
Una storia che si aggiunge alla lunga lista di commenti spontanei e taglienti che hanno reso Cassano una delle voci più genuine e divertenti del panorama sportivo e non solo.
Calcio
Il sogno cinese del calcio svanisce: il Guangzhou escluso dai campionati
La bolla speculativa che aveva gonfiato il calcio cinese è scoppiata, portando al fallimento di molti club, tra cui il Guangzhou, un tempo dominatore incontrastato.
La Cina, un tempo considerata il nuovo Eldorado del calcio mondiale, ha visto svanire il suo sogno di diventare una potenza calcistica. L’esclusione del Guangzhou FC, un tempo simbolo di gloria e ambizione, dai campionati professionistici segna la fine di un’era. Un’era nella quale la Cina aveva investito ingenti somme di denaro nel calcio, attirando stelle internazionali e costruendo infrastrutture all’avanguardia. L’obiettivo era chiaro: diventare una potenza calcistica a livello mondiale entro il 2050. Club come il Guangzhou Evergrande, guidati da allenatori di fama mondiale come Marcello Lippi e Fabio Cannavaro, dominavano la scena nazionale e ottenevano successi anche in Asia. E poi cos’è successo?
Il crollo dell’impero
E’ successo che il sogno si è rivelato una chimera. La bolla speculativa che aveva gonfiato il calcio cinese è scoppiata, portando con sé alcune delle squadre più importanti. Il fallimento di colossi economici come Evergrande ha avuto un impatto devastante sul settore, mettendo in ginocchio molti club. Le cause che hanno portato al crollo del calcio cinese sono diverse.
Prima di tutto la politica del governo cinese. La decisione di ridurre gli investimenti all’estero e di introdurre misure restrittive nel settore calcistico ha frenato la crescita del campionato.
Poi è arrivata la pandemia di Covid-19 che ha ulteriormente aggravato la situazione finanziaria dei club, costringendo molti a chiudere i battenti. Non ultima la corruzione si è impadronita del sistema calcio. Le indagini sulle mazzette nel mondo del calcio cinese hanno minato la fiducia degli investitori.
Le conseguenze non ricadono solo sulla squadra di Guangzhou
L’esclusione del Guangzhou FC è solo l’ultimo capitolo di una storia che ha deluso le aspettative. Le conseguenze di questo fallimento sono molteplici. Milioni di appassionati sono rimasti delusi dalla fine del sogno calcistico. Il Paese ha subito un danno all’immagine. Il fallimento del progetto calcistico ha messo in discussione la capacità del Paese di raggiungere gli obiettivi prefissati. E gli investitori stranieri se la sono dati a gambe… La crisi del calcio cinese ha scoraggiato molti investitori a puntare su questo settore. E ora che fare? Il futuro del calcio cinese è incerto. Sarà necessario molto tempo per ricostruire quanto è stato distrutto. Un vero peccato.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno