Connect with us

Sport

Mondiali di freccette: un Natale all’insegna dello sport e dello spettacolo

Un mix di tradizione britannica e competizione globale trasforma questo torneo in un evento imperdibile, capace di catturare milioni di spettatori e appassionati da tutto il mondo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Per molti il Natale è sinonimo di relax, ma per gli appassionati di sport è anche un’occasione speciale: il periodo in cui il Campionato del Mondo di Freccette PDC illumina la scena. Dal 15 dicembre al 3 gennaio, l’Alexandra Palace di Londra – noto ai fan come “Ally Pally” – ospita uno degli eventi sportivi più seguiti dell’anno, un mix di precisione, tensione e puro spettacolo.

    Un evento leggendario

    Organizzato dalla Professional Darts Corporation (PDC), il torneo rappresenta il culmine della stagione per i migliori giocatori di freccette al mondo. Competono non solo per l’ambito trofeo, ma anche per un montepremi da capogiro, che attrae sponsor importanti e un pubblico sempre più internazionale. Se in Gran Bretagna e Olanda le freccette sono una religione, l’evento sta conquistando anche il Nord Europa e altre parti del mondo, grazie a un mix di tradizione e innovazione.

    A fare da cornice, l’iconico Alexandra Palace, un edificio in stile vittoriano immerso nel verde del parco omonimo. Dal 2008 è la casa del PDC World Darts Championship, accogliendo ogni anno migliaia di spettatori, spesso in costumi stravaganti, che riempiono le tribune con cori e un tifo appassionato. I biglietti? Spesso esauriti mesi prima, a dimostrazione dell’incredibile fascino di questo torneo.

    Il format: spettacolo e adrenalina

    Il torneo è strutturato per garantire spettacolo sin dal primo turno. Le partite iniziali si giocano al meglio dei 5 set: i giocatori devono vincerne 3 per passare al turno successivo. Ogni set, a sua volta, è composto da leg – round in cui i concorrenti partono da 501 punti e devono azzerarli con il minor numero possibile di lanci. La precisione, la strategia e la capacità di mantenere la calma sotto pressione sono le chiavi del successo.

    Con ogni turno che alza l’asticella della difficoltà, il pubblico assiste a giocate spettacolari, errori inaspettati e momenti di altissima tensione, fino al gran finale che assegnerà il titolo al campione del mondo.

    Un fenomeno globale

    Il Campionato del Mondo di Freccette non è solo una competizione, ma un vero e proprio show. Grazie alla copertura televisiva internazionale, milioni di spettatori possono seguire ogni freccetta lanciata, ogni colpo perfetto sul triplo 20 e ogni doppio decisivo che chiude un leg. Con un’atmosfera che mescola sport e intrattenimento, l’evento è un esempio di come le freccette siano ormai un fenomeno globale.

    Se sei alla ricerca di un’esperienza natalizia diversa e coinvolgente, non perderti il PDC World Darts Championship. Tra precisione millimetrica e tifo sfrenato, sarà un Natale all’insegna dello sport e del divertimento.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tennis

      Adriano Panatta e la confessione su Mita Medici: «Scappai con la Bertè, me ne vergogno ancora oggi»

      Dall’infanzia al Parioli ai successi con la maglietta rossa contro Pinochet, Panatta ripercorre la sua storia tra sport, politica, musica e amori: «Quel giorno al ristorante con Mita Medici finì male. Entrai con lei e uscii con la Bertè. Mi comportai come una merda».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Adriano Panatta non è solo il tennista che ha vinto il Roland Garros nel 1976. È un pezzo di storia d’Italia, un frammento di anni Settanta che ancora oggi scintilla di ironia, talento e contraddizioni. In una lunga intervista con Aldo Cazzullo, l’ex numero uno azzurro si lascia andare ai ricordi: l’infanzia nei campi del Parioli, la racchetta col manico tagliato, l’amicizia tormentata con Nicola Pietrangeli. E poi gli amori, gli eccessi, i rimpianti.

        «Con Mita Medici mi comportai da stronzo», ammette. «Era una ragazza deliziosa. Ma una sera, al ristorante Santa Lucia, arrivò Loredana Bertè: pelliccia di scimmia, atteggiamenti da star. E io uscii con lei. Me ne vergogno ancora». Un colpo di scena degno di un film, anzi di quegli anni folli in cui tutto sembrava possibile. Loredana e Adriano furono una coppia esplosiva, tra minigonne vertiginose, cinema e amicizie fuori dal comune: «Renato Zero lo incontrai vestito da marziano sotto il balcone di piazza Venezia».

        Ma non è solo nostalgia. Panatta riflette anche sul presente, con amarezza: «Non mi riconosco in nessuna forza politica. Mi sento di sinistra, ma quella vera non c’è più». Guarda con stima a Carlo Nordio e prova angoscia per il mondo che lo circonda: «Trump, Gaza, le guerre…».

        Sulla nuova generazione tennistica è più cauto. Sinner lo nomina appena. Alcaraz? «Non ha mai letto un libro», dice con un sorriso. Lui invece lo ha fatto tardi, dopo la morte dell’amico Paolo Villaggio, che gli consigliò Kafka e Dostoevskij. «Un uomo di cultura mostruosa».

        E la Coppa Davis? Ancora oggi la considera più importante di Wimbledon. Non dimentica la finale in Cile, giocata con la maglia rossa in segno di protesta contro il regime di Pinochet. Un gesto forte, come forte era quell’Italia, piena di contraddizioni ma anche di coraggio.

        Panatta oggi è memoria viva e battuta pronta, capace di ridere dei suoi errori e raccontarli senza filtri. E se i rimorsi tornano, come quello per Mita Medici, almeno non si nasconde. Anche per questo, resta uno dei personaggi più autentici dello sport italiano.

          Continua a leggere

          Sport

          Francesca Sofia Novello, storie piccanti su Valentino

          Le gare possono finire, ma la passione tra Francesca e Valentino è destinata a bruciare per sempre, nei paddock e al di là di essi. Se c’è qualcosa che possiamo imparare da questa coppia infuocata, è che l’amore può essere veloce come una moto in pista e piccante come una notte ad Abu Dhabi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Scandali, segreti e una passione bollente sono solo alcuni degli ingredienti che rendono i paddock della MotoGP un vero e proprio calderone di intrighi. E chi meglio di Francesca Sofia Novello, ex ombrellina che ha conquistato il cuore del leggendario Valentino Rossi, può raccontare gli affari piccanti che si svolgono dietro le quinte?

            Sì, avete letto bene. Francesca, con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino irresistibile, è stata al centro di alcuni dei momenti più scandalosi e piccanti del paddock. In una confessione che ha fatto impazzire i fan, ha svelato che il sesso nei paddock non è solo una voce, ma una realtà palpabile. “Il paddock è un paese con 20-30 team”, ha dichiarato con un sorriso malizioso. “La maggior parte sono uomini. E poi ci sono le ombrelline…”

            E sì, proprio lei era una di quelle ombrelline. Ma Francesca non è solo una bellezza da ammirare. È una donna audace, che ha catturato l’attenzione del Dottore Valentino Rossi proprio sul circuito. E da lì è iniziata una storia d’amore che ha fatto sussultare il mondo delle corse.

            Ma mentre i riflettori erano puntati sulle loro avventure scandalose nei paddock, Francesca ha fatto un salto ad Abu Dhabi che ha mandato in tilt il web. Solo 48 ore, ma lei ha fatto di tutto per farle diventare leggendarie. Tra lussuosi resort e panorami mozzafiato, ogni momento è stato catturato con una sensualità che ha fatto fremere i suoi fan.

            Eppure, mentre lei incendiava Abu Dhabi con il suo fascino, Valentino Rossi era impegnato altrove, concentrato sulle gare del suo team. Ma la loro storia d’amore è più piccante che mai. Anche se ormai hanno messo su casa con le loro dolci bambine Giulietta e Gabriella, due piccole motocicliste in erba. E il desiderio di una famiglia numerosa continua a bruciare dentro di loro.

              Continua a leggere

              Calcio

              Balotelli spara a zero: “Stavo antipatico a Vieira, aveva paura che segnassi e lo mettessi in ombra”

              Scartato, ignorato e messo ai margini: SuperMario non le manda a dire e punta il dito contro Vieira e il Genoa. “Mi hanno mancato di rispetto, il mister aveva paura che rubassi la scena. La società? Senza palle”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mario Balotelli è tornato a piede libero, senza squadra, ma con la lingua sempre ben allenata. E se in campo lo si è visto col contagocce, davanti al microfono è tornato SuperMario dei bei tempi: diretto, irriverente e pronto a far saltare il banco. Ospite a sorpresa del podcast “Controcampo” – dove si stava intervistando suo fratello Enock – l’ex attaccante del Genoa ha fatto nomi e cognomi, prendendosela apertamente con Patrick Vieira, allenatore rossoblù.

                “Stavo sui coglioni a Vieira, diciamolo chiaramente. Non c’entra nulla il calcio, era solo un fatto personale. Aveva paura che facessi gol e gli rubassi la scena”, ha tuonato Balotelli, con la consueta grazia di un caterpillar in discesa libera.

                Il racconto è un mix di delusione e rabbia. “All’inizio mi aveva pure chiamato per sapere come stavo, mi era sembrato in buona fede. Poi però mi ha fatto giocare due minuti qua e là. Col Napoli entro quattro minuti e quasi segno, e da lì mi ha praticamente tagliato fuori. Un problema di antipatia, non tecnico. Lo ha detto anche la società: temeva che non accettassi di giocare poco. Una cazzata. Dite piuttosto che mi odiava”.

                Il rapporto con il Genoa? Anche quello ai minimi storici: “Mi hanno mancato di rispetto sul piano umano. Mi hanno lasciato fuori dal gruppo, mi sono allenato da solo e quando ho chiesto spiegazioni mi hanno rimbalzato. Non voglio più sentirli, hanno avuto sette mesi per capire la situazione”.

                Sulle accuse di protagonismo a Vieira, Balotelli rincara: “Ogni volta che i giornalisti parlavano di me, si incazzava. Aveva paura di me, punto. E visto che portava a casa i risultati, in società si sono messi la coda tra le gambe e l’hanno lasciato fare”.

                A 34 anni, con più panchine che minuti in Serie A, Balotelli sembra vivere l’ennesimo déjà vu di una carriera folle e incompiuta. Ma almeno una cosa non è cambiata: quando parla, non fa mai catenaccio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù