Connect with us

Cinema

Gene Hackman e la moglie: si indaga sulla “morte per amore” della coppia

Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa, avvenuta a Santa Fe, nel New Mexico, rivelano nuovi dettagli. Il medico legale e le forze dell’ordine indagano sulle cause naturali del decesso, con una possibile connessione tra le morti della coppia. In questo articolo esploreremo le parole del coroner, le circostanze della morte e gli sviluppi delle indagini.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo scorso 26 febbraio la tragica notizia ha sconvolto il mondo del cinema: Gene Hackman, celebre attore 95enne, e sua moglie Betsy Arakawa, 65 anni, sono stati trovati senza vita nella loro casa di Santa Fe, in New Mexico. La scoperta è avvenuta quando le autorità sono state chiamate a intervenire. Hackman è stato trovato a terra, vicino all’ingresso, mentre la moglie si trovava nel bagno, con un flacone di pillole vicino al suo corpo. La causa della morte, inizialmente ipotizzata come sospetta, è ora oggetto di un’indagine approfondita.

    La testimonianza del medico legale: morte naturale per la coppia

    Il medico legale James Gill, sebbene non abbia partecipato direttamente all’inchiesta, ha condiviso con i media la sua opinione professionale sulla morte della coppia. Secondo Gill, non sarebbe insolito che entrambi siano morti per cause naturali. Hackman aveva una storia di malattie cardiache e portava un pacemaker, il che rende la sua morte meno sorprendente. Tuttavia, la situazione rimane misteriosa, soprattutto per quanto riguarda la morte di Betsy Arakawa.

    Ipotesi sulla morte di Betsy Arakawa e Gene Hackman

    Il coroner James Gill ha avanzato diverse ipotesi sulle circostanze della morte. Una possibilità è che Betsy Arakawa sia deceduta per prima e che Gene Hackman, trovandola priva di vita, sia stato colto da un forte stress emotivo. Questo stress potrebbe aver scatenato un collasso a causa del suo stato di salute precario. La sua condizione cardiaca, unita al trauma emotivo, potrebbe aver portato alla morte improvvisa.

    Lui sarebbe deceduto per primo

    Un’altra teoria suggerisce che Hackman sia stato il primo a collassare. In questo scenario, potrebbe essere stato colpito da un malore mentre tentava di cercare aiuto, magari per telefono, dopo aver trovato la moglie morta. Le ipotesi del medico legale sembrano suggerire che il forte stress emotivo e fisico potrebbe aver avuto un ruolo determinante nella morte di entrambi.

    La “morte per amore”: un fenomeno fisiologico

    James Gill ha anche sottolineato che non è raro che persone legate da un forte legame affettivo muoiano in breve tempo l’una dall’altra. Questo fenomeno, spesso descritto come “morire di crepacuore”, potrebbe essere stato il caso di Hackman e Arakawa. La visione di una persona amata priva di vita potrebbe aumentare l’adrenalina nel corpo, stimolando il cuore a battere irregolarmente e scatenando un collasso improvviso. Sebbene queste teorie siano ipotesi, rappresentano un’interpretazione plausibile di quanto accaduto.

    La fuga di gas e le pillole, dettagli inquietanti

    Oltre alle ipotesi sulle cause naturali della morte, le indagini hanno rivelato alcuni dettagli inquietanti. Le forze dell’ordine hanno scoperto una piccola perdita di gas in cucina. Tuttavia, la concentrazione rilevata era inferiore allo 0,5%, una quantità non letale secondo la New Mexico Gas Company. Nonostante la fuoriuscita di gas, gli investigatori escludono che questa possa essere stata la causa principale della morte della coppia. Inoltre, è stato trovato un flacone di farmaci aperto accanto al corpo di Betsy Arakawa. Le pillole sparse potrebbero suggerire un possibile coinvolgimento dei farmaci nella morte della donna, anche se non ci sono prove che indichino un’intossicazione o un overdose.

    La salute di Gene Hackman: un declino noto

    Alcuni amici della coppia hanno rivelato che Gene Hackman stava affrontando un declino fisico negli ultimi mesi della sua vita. Secondo le testimonianze, Hackman era sempre più isolato, non usciva quasi mai e aveva smesso di praticare attività fisica, come andare in bicicletta nel quartiere. Questi segnali di un peggioramento delle sue condizioni di salute si sommano alle sue malattie cardiache preesistenti, il che rende la sua morte meno sorprendente ma altrettanto tragica.

    Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa continuano a suscitare interesse e curiosità. Sebbene le ipotesi suggeriscano un decesso per cause naturali, le circostanze del loro ritrovamento e le condizioni di salute di entrambi invitano alla riflessione. Le teorie del “morire di crepacuore” e dello stress emotivo come causa del collasso di Hackman e Arakawa potrebbero rivelarsi plausibili. Tuttavia, la presenza di pillole e la fuga di gas restano fattori che richiedono ulteriori chiarimenti. In ogni caso, la morte di questa coppia rappresenta una tragedia che ha colpito non solo la loro famiglia e i loro amici, ma anche i fan di Gene Hackman, un attore leggendario ed indimenticabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Gal Gadot si giustifica: “Biancaneve è andato male perché mi hanno fatto parlare contro Israele”. Sì, certo, come no: basta crederci

      Ospite in una trasmissione israeliana, la star di Wonder Woman ha detto che Hollywood penalizza chi non prende posizione contro Israele. Ma intanto Biancaneve resta un disastro al botteghino.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando un film va male, c’è chi si assume le responsabilità e chi cerca giustificazioni creative. Gal Gadot appartiene decisamente alla seconda categoria. Il live-action di Biancaneve prodotto dalla Disney, in cui interpretava la Regina Cattiva, si è rivelato un tonfo al botteghino. Le recensioni tiepide, la partenza lenta e l’assenza di entusiasmo da parte del pubblico parlano chiaro. Ma per l’attrice israeliana il motivo non sarebbe artistico, bensì politico.

        Ospite del programma The A Talks su un’emittente israeliana, Gadot ha offerto una spiegazione sorprendente: «C’è pressione sulle celebrità affinché parlino contro Israele. E, sai, è successo». Tradotto: se Biancaneve è stato un fiasco, la colpa è del clima ostile verso il suo Paese.

        Il ragionamento, a dir poco ardito, non si ferma lì. «Posso sempre spiegare e cercare di dare un contesto su ciò che accade qui. E lo faccio sempre. Ma alla fine, le persone prendono le proprie decisioni. E sono rimasta delusa che il film ne sia stato incredibilmente colpito e che non sia andato bene al botteghino. Ma funziona così. A volte vinci, a volte perdi».

        Parole che hanno immediatamente sollevato reazioni contrastanti. Perché se è vero che Hollywood non è mai stata neutrale sulle questioni geopolitiche, accusare le dinamiche internazionali di aver affossato una pellicola già zavorrata da mesi di critiche appare come un tentativo goffo di autoassoluzione. Non a caso, il pubblico si chiede se non sia più onesto riconoscere che la Disney abbia sbagliato strategia, che la sceneggiatura non abbia convinto e che l’ennesimo live-action del colosso non abbia portato nulla di nuovo.

        Il fatto che Gal Gadot continui a presentarsi come vittima di un complotto politico globale rende il tutto ancora più surreale. Perché, alla fine, i numeri parlano: Biancaneve ha deluso, indipendentemente da Israele, dalla geopolitica o dalle pressioni sulle star. A volte non è il mondo contro di te, è solo che il film non funziona.

          Continua a leggere

          Cinema

          Lino Banfi beffato dall’intelligenza artificiale: “Non posso permettere che la mia voce sia usata per pubblicità meschine”

          Il popolare “nonno d’Italia” passa alle vie legali contro ignoti che hanno usato l’intelligenza artificiale per imitarlo. «È un inganno che strumentalizza la credulità popolare. Ho incaricato l’avvocato Giorgio Assumma: i responsabili e i loro intermediari dovranno essere puniti severamente».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La tecnologia ha colpito uno degli attori più amati dal pubblico italiano. Lino Banfi ha denunciato la diffusione sui social di un video truffa in cui la sua voce, clonata grazie all’intelligenza artificiale, viene usata per promuovere una presunta crema miracolosa. Una pubblicità ingannevole che lo ha indignato profondamente.

            «Non posso permettere che la mia identità personale, umana e professionale, apprezzata da tanti amici come quella di un serio nonno di famiglia, sia volgarizzata per una pubblicità meschina che tende a strumentalizzare la credulità popolare al fine di perpetrare un futile inganno», ha dichiarato Banfi, con parole dure e senza margini di fraintendimento.

            L’attore, simbolo di decenni di commedie entrate nella memoria collettiva, ha deciso di reagire senza esitazioni. «Ho già incaricato il mio avvocato Giorgio Assumma – ha spiegato – di intraprendere le opportune iniziative legali in tutte le sedi competenti, anche a livello internazionale, affinché i colpevoli e i loro intermediari vengano severamente puniti».

            Il caso si inserisce in un fenomeno sempre più diffuso: l’uso dell’intelligenza artificiale per creare “deepfake” di personaggi famosi, capaci di confondere anche gli spettatori più attenti. Una tecnologia che, se usata male, rischia di minare la fiducia e di generare truffe in serie, colpendo la reputazione di artisti e volti noti.

            Banfi, intanto, guarda avanti con i suoi progetti reali, quelli veri, che lo riportano al grande schermo. In un’intervista al Messaggero ha raccontato di aver appena terminato due lavori: un film con Pio e Amedeo, dove interpreta un ex professore di filosofia alle prese con l’Alzheimer in una casa di riposo, e un docufilm sulla sua stessa vita. «Mi sono sempre detto: facciamolo quando sono vivo, che se lo facciamo da morto…».

            Tra finzione e realtà, tra ironia e indignazione, Banfi resta saldo nella sua identità di “nonno d’Italia”. Questa volta, però, non per far ridere, ma per difendere il diritto sacrosanto a non essere trasformato in un fantoccio digitale al servizio di truffe online.

              Continua a leggere

              Cinema

              Trump e il piano per Hollywood: “La riporterò all’età dell’oro”. Voight, Gibson e Stallone i suoi ambasciatori

              Donald Trump vuole rimettere mano a Hollywood. E, in perfetto stile trumpiano, lo fa con un proclama roboante: l’industria cinematografica americana è “grande ma travagliata”, ha perso terreno a favore di altri paesi, e serve un rilancio epico. Il piano? Tre ambasciatori speciali direttamente dal gotha del cinema action e conservatore: Jon Voight, Mel Gibson e Sylvester Stallone.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’annuncio è arrivato su Truth Social, con il consueto tono magniloquente: “Questi tre talenti saranno i miei occhi e le mie orecchie, farò quello che suggeriscono. Hollywood tornerà più grande e forte di prima!” Un endorsement che trasforma tre stelle in emissari personali del presidente eletto, con il compito di riportare l’industria americana ai fasti del passato.

                Hollywood made in Trump

                Che il presidente abbia un conto aperto con il mondo dello spettacolo non è un segreto. La mecca del cinema, roccaforte liberal, non ha mai nascosto la sua ostilità nei suoi confronti. Lui, da parte sua, ha sempre ricambiato con accuse di “decadenza”, “woke culture” e “declino economico”. Ora, con Voight, Gibson e Stallone, prova a mettere un piede dentro il sistema.

                L’idea di Trump è chiara: Hollywood deve tornare “americana” e smetterla di perdere colpi rispetto ai concorrenti esteri. Secondo il tycoon, negli ultimi anni l’industria ha ceduto troppo spazio a produzioni straniere, compromettendo il primato a stelle e strisce. E chi meglio di tre veterani dell’action per invertire la rotta?

                Oscar a rischio dopo il disastro

                Intanto, mentre Trump pianifica il futuro di Hollywood, il presente resta incerto. Il devastante incendio che ha colpito la città ha lasciato un bilancio tragico, con morti e migliaia di sfollati. E ora la notte degli Oscar, prevista per il 2 marzo, è appesa a un filo.

                L’Academy resiste, ma il Sun ricorda che un eventuale annullamento sarebbe un evento senza precedenti in 100 anni di storia. Nel frattempo, secondo il Drudge Report, c’è già un “piano B”: un’edizione ridotta e all’aperto, come accadde nel primo anno di pandemia.

                Uno scenario che si scontra con la grandiosa visione trumpiana: mentre il tycoon sogna di riportare Hollywood all’età dell’oro, la realtà impone scelte ben più drammatiche.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù