Connect with us

Cinema

Gene Hackman e la moglie: si indaga sulla “morte per amore” della coppia

Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa, avvenuta a Santa Fe, nel New Mexico, rivelano nuovi dettagli. Il medico legale e le forze dell’ordine indagano sulle cause naturali del decesso, con una possibile connessione tra le morti della coppia. In questo articolo esploreremo le parole del coroner, le circostanze della morte e gli sviluppi delle indagini.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo scorso 26 febbraio la tragica notizia ha sconvolto il mondo del cinema: Gene Hackman, celebre attore 95enne, e sua moglie Betsy Arakawa, 65 anni, sono stati trovati senza vita nella loro casa di Santa Fe, in New Mexico. La scoperta è avvenuta quando le autorità sono state chiamate a intervenire. Hackman è stato trovato a terra, vicino all’ingresso, mentre la moglie si trovava nel bagno, con un flacone di pillole vicino al suo corpo. La causa della morte, inizialmente ipotizzata come sospetta, è ora oggetto di un’indagine approfondita.

    La testimonianza del medico legale: morte naturale per la coppia

    Il medico legale James Gill, sebbene non abbia partecipato direttamente all’inchiesta, ha condiviso con i media la sua opinione professionale sulla morte della coppia. Secondo Gill, non sarebbe insolito che entrambi siano morti per cause naturali. Hackman aveva una storia di malattie cardiache e portava un pacemaker, il che rende la sua morte meno sorprendente. Tuttavia, la situazione rimane misteriosa, soprattutto per quanto riguarda la morte di Betsy Arakawa.

    Ipotesi sulla morte di Betsy Arakawa e Gene Hackman

    Il coroner James Gill ha avanzato diverse ipotesi sulle circostanze della morte. Una possibilità è che Betsy Arakawa sia deceduta per prima e che Gene Hackman, trovandola priva di vita, sia stato colto da un forte stress emotivo. Questo stress potrebbe aver scatenato un collasso a causa del suo stato di salute precario. La sua condizione cardiaca, unita al trauma emotivo, potrebbe aver portato alla morte improvvisa.

    Lui sarebbe deceduto per primo

    Un’altra teoria suggerisce che Hackman sia stato il primo a collassare. In questo scenario, potrebbe essere stato colpito da un malore mentre tentava di cercare aiuto, magari per telefono, dopo aver trovato la moglie morta. Le ipotesi del medico legale sembrano suggerire che il forte stress emotivo e fisico potrebbe aver avuto un ruolo determinante nella morte di entrambi.

    La “morte per amore”: un fenomeno fisiologico

    James Gill ha anche sottolineato che non è raro che persone legate da un forte legame affettivo muoiano in breve tempo l’una dall’altra. Questo fenomeno, spesso descritto come “morire di crepacuore”, potrebbe essere stato il caso di Hackman e Arakawa. La visione di una persona amata priva di vita potrebbe aumentare l’adrenalina nel corpo, stimolando il cuore a battere irregolarmente e scatenando un collasso improvviso. Sebbene queste teorie siano ipotesi, rappresentano un’interpretazione plausibile di quanto accaduto.

    La fuga di gas e le pillole, dettagli inquietanti

    Oltre alle ipotesi sulle cause naturali della morte, le indagini hanno rivelato alcuni dettagli inquietanti. Le forze dell’ordine hanno scoperto una piccola perdita di gas in cucina. Tuttavia, la concentrazione rilevata era inferiore allo 0,5%, una quantità non letale secondo la New Mexico Gas Company. Nonostante la fuoriuscita di gas, gli investigatori escludono che questa possa essere stata la causa principale della morte della coppia. Inoltre, è stato trovato un flacone di farmaci aperto accanto al corpo di Betsy Arakawa. Le pillole sparse potrebbero suggerire un possibile coinvolgimento dei farmaci nella morte della donna, anche se non ci sono prove che indichino un’intossicazione o un overdose.

    La salute di Gene Hackman: un declino noto

    Alcuni amici della coppia hanno rivelato che Gene Hackman stava affrontando un declino fisico negli ultimi mesi della sua vita. Secondo le testimonianze, Hackman era sempre più isolato, non usciva quasi mai e aveva smesso di praticare attività fisica, come andare in bicicletta nel quartiere. Questi segnali di un peggioramento delle sue condizioni di salute si sommano alle sue malattie cardiache preesistenti, il che rende la sua morte meno sorprendente ma altrettanto tragica.

    Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa continuano a suscitare interesse e curiosità. Sebbene le ipotesi suggeriscano un decesso per cause naturali, le circostanze del loro ritrovamento e le condizioni di salute di entrambi invitano alla riflessione. Le teorie del “morire di crepacuore” e dello stress emotivo come causa del collasso di Hackman e Arakawa potrebbero rivelarsi plausibili. Tuttavia, la presenza di pillole e la fuga di gas restano fattori che richiedono ulteriori chiarimenti. In ogni caso, la morte di questa coppia rappresenta una tragedia che ha colpito non solo la loro famiglia e i loro amici, ma anche i fan di Gene Hackman, un attore leggendario ed indimenticabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      A Giorgia proposero un film erotico: Tinto Brass voleva lei per “La guardiana del faro”

      Sembra una scena uscita da una puntata di “Ai confini della realtà”, invece è un episodio vero: Giorgia, una delle voci più raffinate della musica italiana, racconta di essere stata contattata da Tinto Brass per interpretare un film erotico intitolato “La guardiana del faro”. Una proposta inattesa, mai diventata realtà ma rimasta come una curiosa parentesi nel suo passato artistico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ci sono retroscena che, quando emergono, fanno sobbalzare anche i fan più preparati. E quello raccontato da Giorgia appartiene decisamente alla categoria “imprevedibili”. La cantante, simbolo di eleganza vocale e riservatezza, ha rivelato che anni fa le fu proposta una parte in un film erotico. Non un film qualunque: un progetto firmato da Tinto Brass, il regista che ha costruito un’intera carriera tra trasgressione, cult di genere e icone sensuali.

        Il titolo provvisorio, “La guardiana del faro”, fa già sorridere per la distanza siderale dal mondo musicale e artistico di Giorgia. Un contrasto così netto che la stessa cantante, raccontandolo, ha ammesso di aver pensato di trovarsi dentro una dimensione parallela. Brass, del resto, non è nuovo a scelte inaspettate: nella sua lunga carriera ha sempre cercato volti magnetici e personalità forti, anche dove nessuno si sarebbe aspettato di trovarle.

        La proposta arrivò in un momento in cui Giorgia era già affermata, ma ancora lontana dall’aura “intoccabile” che ha acquisito negli ultimi anni. Eppure, nonostante il fascino curioso della situazione, la cantante non prese mai seriamente in considerazione l’idea: l’universo brassiano, con la sua estetica provocatoria e il suo immaginario senza filtri, era troppo distante dalla sua sensibilità artistica. Così l’episodio rimase una parentesi divertita, da raccontare solo molti anni dopo.

        A distanza di tempo, però, quella proposta rivela anche un altro aspetto: la cifra di Giorgia come artista, sempre coerente con sé stessa e con un’immagine costruita sulla voce e sull’intensità, mai sullo scandalo. Non ha mai inseguito scorciatoie, né cavalcato provocazioni che avrebbero potuto garantirle visibilità immediata. Ha preferito, allora come oggi, la via della musica.

        Difficile immaginare cosa sarebbe stato “La guardiana del faro” con Giorgia protagonista, e forse è proprio questa distanza a rendere l’aneddoto irresistibile. Una sorta di sliding doors improbabile che la cantante ha attraversato con un sorriso e una scrollata di spalle. E che oggi diventa uno di quei retroscena pop perfetti da tirare fuori quando si vuole ricordare che anche le carriere più lineari, ogni tanto, sfiorano territori inattesi.

          Continua a leggere

          Cinema

          Sydney Sweeney in corsa per diventare la nuova Bond Girl: “Forse sì, forse no… dipende tutto dalla sceneggiatura”

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sydney Sweeney potrebbe diventare la prossima Bond Girl. Le voci, che da giorni rimbalzano sui media americani e britannici, la danno in pole position per il nuovo capitolo della saga di James Bond, il primo sotto il pieno controllo di Amazon Studios dopo l’acquisizione di MGM per 6,1 miliardi di dollari.

            L’attrice di Euphoria e The White Lotus, 28 anni, è considerata una delle interpreti più richieste del momento e il suo nome circola con insistenza tra i candidati del cast. Secondo Variety, lo stesso Jeff Bezos, fondatore di Amazon, vedrebbe con entusiasmo la Sweeney nel ruolo.

            Un indizio, forse, arriva anche dalla vita reale: la scorsa estate l’attrice era tra gli ospiti del matrimonio di Bezos con Lauren Sanchez a Venezia. Ma non solo. I tre collaborano anche per la distribuzione della linea di lingerie firmata Sweeney, dettaglio che alimenta i sospetti di un legame professionale sempre più stretto.

            Intervistata da Variety, Sydney ha giocato sul filo della diplomazia. «Non so (pausa di sette secondi)… non posso (altra lunga pausa). Ad essere onesta, non sono a conoscenza delle voci. Ma sono sempre stata una grande fan del franchise e sono curiosa di vedere cosa faranno», ha detto sorridendo. Poi ha aggiunto: «Dipende tutto dalla sceneggiatura. In realtà, mi piacerebbe di più interpretare 007 che la Bond Girl».

            Il prossimo film dell’agente segreto, il ventiseiesimo della saga, sarà diretto da Denis Villeneuve con la sceneggiatura firmata da Steven Knight, autore di Peaky Blinders.

            Negli ultimi mesi la Sweeney è stata al centro di diverse controversie: la pubblicità di American Eagle di cui è protagonista è stata accusata di “promuovere l’eugenetica”, accusa amplificata dal fatto che l’attrice, rarità a Hollywood, è registrata come elettrice repubblicana.

            Tra scandali, ruoli da sogno e strategie di marketing, Sydney Sweeney continua a essere il volto perfetto di una Hollywood che mescola glamour, provocazione e potere. E se davvero diventerà la nuova musa di 007, lo farà a modo suo — con la stessa sicurezza con cui, in ogni intervista, lascia che sia il silenzio a dire tutto.

              Continua a leggere

              Cinema

              Demi Moore e quel set “ingombrante”: «Ero incinta di otto mesi e Tom Cruise era in imbarazzo». Il retroscena su Codice d’onore

              Durante un Q&A al New Yorker Festival con la scrittrice Jia Tolentino, Demi Moore racconta la sfida di conciliare maternità e set negli anni ’90. Sul set del cult con Tom Cruise, l’attrice era all’ottavo mese di gravidanza: «La bambina scalciava, ma ero serena. Era Hollywood a non esserlo». E lancia una riflessione: «Mi chiedevano di scegliere tra lavoro e figli, oggi so che non dovevo».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Demi Moore

                Ci sono interpretazioni che restano scolpite nella memoria collettiva, e poi ci sono i retroscena che raccontano molto più di una scena iconica. Demi Moore è tornata a parlare di Codice d’onore, film del 1992 che la vide lavorare accanto a Tom Cruise e Jack Nicholson, svelando un dettaglio inaspettato: durante le prove era incinta di otto mesi.

                Un particolare che, a suo dire, avrebbe messo in forte imbarazzo proprio Cruise. «Credo che Tom stesse morendo dall’imbarazzo», ha rivelato durante una conversazione pubblica al New Yorker Festival moderata dalla giornalista Jia Tolentino. «Io stavo bene, anche se la bambina si muoveva un po’, ma mi sono resa conto che lui era un po’ a disagio».

                Non una critica, quanto piuttosto la fotografia di un’epoca in cui Hollywood faticava a immaginare una donna incinta su un set — e ancor più come protagonista in un film di grande produzione. «È una delle tante cose che non avevano alcun senso», ha spiegato Moore. «Mi sono chiesta perché non potessi avere entrambe le cose: essere madre e continuare a lavorare».

                Una domanda che all’epoca suonava quasi sovversiva. Moore ricorda quel periodo come un continuo equilibrio su un filo sottilissimo: il corpo che cambiava, la pressione post parto, le aspettative estetiche e professionali impossibili. «Ripensandoci oggi mi dico: “A cosa diavolo stavo pensando?”», sorride. «Non so cosa stessi cercando di dimostrare, ma devo ammettere che allora non avevo tutto il sostegno che ho ora».

                Eppure, quell’esperienza è diventata parte della sua forza narrativa. Oggi, la protagonista di The Substance è simbolo di resilienza e libertà nel raccontare il corpo femminile senza filtri. La maternità non come limite, ma come potenza. «La verità è che mi hanno fatta sentire come se dovessi scegliere», ha detto. «E invece nessuna donna dovrebbe essere costretta a decidere tra carriera e figli».

                La riflessione di Moore arriva in un momento in cui Hollywood — almeno a parole — celebra sempre più la complessità femminile. Ma ascoltandola si capisce una cosa: se oggi attrici e lavoratrici possono reclamare il diritto di essere madri senza perdere il proprio posto, è anche grazie a chi, con un pancione di otto mesi, ha deciso che la scena non si abbandona.

                Nemmeno quando qualcuno, sul set, arrossisce e gira lo sguardo altrove.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù