Lifestyle
Internet sta scomparendo. Il 38% delle pagine web non esiste più
Il decadimento digitale è un promemoria della natura effimera del web e della necessità di soluzioni per proteggere il nostro patrimonio digitale.

Ma perché vi agitate così tanto? Semplice, Internet sta scomparendo. Lo testimonia una analisi realizzata da Pew Research Center che ha rivelato un fenomeno preoccupante: una parte significativa del web che conosciamo sta lentamente scomparendo. Secondo PRC, il 38% delle pagine web che esistevano nel 2013 oggi non sono più accessibili. Ma non solo. La notizia preoccupante è che l’8% delle pagine esistenti solo lo scorso anno sono già scomparse. Questo fenomeno, definito “decadimento digitale“, evidenzia come grandi quantità di contenuti importanti, tra cui notizie e riferimenti, stiano sparendo dalla rete.
Quali sono gli effetti del decadimento digitale
Il decadimento digitale ha effetti estesi su vari spazi online. Come i siti di notizie che nel 23% dei casi contiene pagine con almeno un collegamento che non funziona più. Il 21% dei siti web governativi include collegamenti che non esistono più. Il 54% delle pagine di Wikipedia include riferimenti a collegamenti ormai inesistenti. Un quinto dei tweet scompare entro pochi mesi dalla loro pubblicazione.
Una ricerca su un milione di pagine
Lo studio del PRC ha utilizzato campioni casuali di quasi un milione di pagine web, raccolti da Common Crawl, un servizio che archivia porzioni di Internet. I risultati evidenziano come una parte significativa del web non sia più disponibile, riflettendo la volatilità e la temporaneità dei contenuti online.
Ma chi le ha tolte le pagine mancanti?
Per prima cosa si è assistito alla cancellazione o rimozione volontaria di molte pagine che vengono rimosse intenzionalmente dai proprietari dei siti. Secondo fattore è causato dall’ obsolescenza dei contenuti che vengono eliminati perché considerati non più rilevanti o aggiornati. Terza causa della rimozione i cambiamenti di dominio, ovvero il passaggio a nuovi domini che può comportare la perdita di vecchi contenuti non trasferiti.
Quali conseguenze può avere la scomparsa di molte pagine da Internet
La scomparsa di pagine web ha conseguenze significative come la perdita di informazioni storiche: contenuti importanti che documentano eventi storici e notizie rilevanti vanno persi.
Mette in gioco l’affidabilità delle fonti causata da collegamenti non funzionanti che compromette la fiducia nelle fonti di informazione online. Infine inficia la ricerca accademica e di studio ostacolate dalla perdita di riferimenti web e dall’accesso a dati importanti.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Curiosità
Estate, sole, corna a volontà: è davvero la stagione dei tradimenti?
L’estate è da sempre la stagione delle passioni, dei colpi di sole e dei colpi di testa. Con l’aumento delle temperature aumentano anche le infedeltà, o almeno così dicono i sondaggi. Ma cosa c’è davvero dietro al picco di tradimenti estivi? E soprattutto: è colpa del bikini, del mojito o dell’aria condizionata?

C’è chi aspetta l’estate per andare in vacanza, chi per fare il cambio armadio e chi, più disinvolto, per cambiare partner. E non parliamo solo dei single: secondo numerosi studi – e anche secondo la tua amica che “ha un’amica” – durante i mesi estivi i tradimenti aumentano vertiginosamente.
Ma come mai? Semplice: fa caldo e si ragiona meno. Le endorfine galoppano, l’ormone dell’infedeltà fa stretching e il senso di colpa si scioglie come il ghiaccio nel mojito. Se poi aggiungiamo le classiche “crisi da ombrellone”, dove lui fissa la bagnina e lei flirta col barista, il cocktail è pronto. Agitare bene e servire su un lettino a due piazze.
Secondo alcune agenzie investigative (che d’estate fanno gli straordinari), il 60% dei tradimenti coniugali avviene proprio tra giugno e settembre. Il motivo? Libertà temporanea, viaggi senza il partner e la miracolosa sparizione della tuta felpata in favore di parei trasparenti e shorts assassini.
A tutto questo si aggiunge la “sindrome da estate adolescenziale”, ovvero la convinzione diffusa che a luglio valga tutto, tanto poi a settembre si torna alle buone abitudini, come se si potesse mettere un paio di corna sotto l’ombrellone e lasciarle lì a fine stagione.
Non che l’inverno sia esente da marachelle, intendiamoci, ma l’estate ha dalla sua quella luce perfetta per i selfie… e per i peccati. Si esce di più, si beve di più, si chatta di più. Le app di dating ringraziano e intanto si moltiplicano le “scappatelle da weekend” e gli “errori da aperitivo”.
La morale? Nessuna. Solo un consiglio spassionato: mettete la protezione solare e magari anche quella emotiva, ché i colpi di sole passano, ma quelli di scena… restano nei messaggi salvati.
Cucina
Le deliziose arancine siciliane: una ricetta tradizionale e una curiosità linguistica
Scopri la ricetta delle autentiche arancine siciliane e immergiti nella tradizione culinaria dell’isola, mentre sveliamo una curiosità linguistica: arancine o arancini? Questo piatto iconico racchiude storia e sapori unici, portando il gusto della Sicilia direttamente sulla tua tavola.

Benvenuti nella ricetta delle deliziose arancine siciliane, un piatto iconico della tradizione culinaria dell’isola che racchiude storia e sapori unici. Oggi, mentre ci immergiamo nella preparazione di queste gustose palle di riso fritte, scopriremo anche una curiosità linguistica: la discussione se chiamarle “arancine” o “arancini”. Questa disputa linguistica riflette le diverse tradizioni regionali dell’isola, dove la parte occidentale e centrale predilige il termine “arancine”, mentre la parte orientale e altre regioni italiane optano per “arancini”. Indipendentemente dal nome, l’arancina rappresenta un vero e proprio simbolo della Sicilia, e oggi impareremo a prepararla seguendo una ricetta tradizionale e gustosa.
Ecco una ricetta per preparare le arancine siciliane:
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 300 g di riso per arancini (tipo Carnaroli o Arborio)
- 150 g di ragù alla siciliana (a base di carne macinata, pomodoro, cipolla e pepe nero)
- 100 g di piselli (opzionale)
- 100 g di mozzarella
- 50 g di burro
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la panatura:
- 200 g di pangrattato
- 2 uova
- Farina q.b.
Preparazione:
- Prepara il risotto: inizia facendo rosolare il riso in una pentola con un po’ di burro. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso non sarà cotto ma ancora al dente.
- Aggiungi il ragù alla siciliana al riso e mescola bene. Aggiungi i piselli (se desideri) e continua a cuocere per alcuni minuti fino a quando il riso sarà ben condito.
- Togli il riso dal fuoco e lascialo raffreddare leggermente. Aggiungi quindi il parmigiano grattugiato e il burro a pezzetti, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia raffreddare completamente.
- Una volta che il risotto è freddo, prendi una piccola porzione di riso nella tua mano bagnata, formando una piccola cavità al centro. Aggiungi un cubetto di mozzarella nel centro e chiudi bene il riso intorno al formaggio, formando una sfera. Ripeti il processo fino ad esaurimento del riso e della mozzarella.
- Passa le arancine nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti di coprirle completamente.
- Friggi le arancine in olio caldo a 180°C fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Servi le arancine calde e gustale come antipasto o piatto principale.
Viaggi
La prima parolaccia in Italia è nascosta in una basilica di Roma: ecco cosa c’è scritto
La Basilica di San Clemente in Laterano non è solo un luogo di culto, ma anche un archivio vivente della storia e della lingua. Questo affresco, con la sua combinazione di arte, linguaggio e miracolo, continua a affascinare storici, linguisti e visitatori, offrendo una rara e preziosa testimonianza della vita e delle espressioni popolari del XI secolo.

Nella basilica di San Clemente in Laterano a Roma si trova un tesoro linguistico e storico di straordinaria rilevanza: l’unica testimonianza scritta della lingua parlata dal popolo nel XI secolo, contenente anche la prima parolaccia documentata. Questa scoperta affascinante è stata usata in un contesto artistico, quasi come un fumetto ante litteram, datato alla fine del XI secolo.
Un’opera curiosa e significativa
L’affresco rappresenta una scena curiosa e significativa: Sisinnio, un nobile dell’epoca di Nerva, è ritratto mentre esclama “Fili de le pute, traite!” durante un tentativo frustrato di catturare san Clemente I, noto per le sue conversioni miracolose di pagani al cristianesimo. La storia dietro questa esclamazione è tanto affascinante quanto il linguaggio usato. Sisinnio sospettava che il papa avesse stregato sua moglie, che recentemente aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.
Un miracolo raffigurato
L’affresco non si limita a catturare un momento di tensione religiosa e personale tra il nobile e il santo, ma illustra anche un miracolo. Nella scena, il patrizio Sisinnio ordina ai suoi servi (Gosmario, Albertello e Carboncello) di legare e trascinare san Clemente. Tuttavia, invece di catturare il santo, Sisinnio e i suoi uomini finiscono per trascinare una pesantissima colonna di marmo, simbolo della loro impotenza e della potenza divina del santo.
Un tesoro linguistico e storico
Questa rappresentazione non solo offre uno spaccato della vita e delle tensioni del tempo, ma è anche una preziosa testimonianza della lingua volgare usata dal popolo nel XI secolo. La frase “Fili de le pute, traite!” non è solo una curiosità linguistica, ma una finestra sulla comunicazione quotidiana e le espressioni di frustrazione dell’epoca.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza