Connect with us

Mondo

Trump vs Biden, un duello fra… anziani

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quello che andrà in scena giovedì non è solo uno scontro politico tra due visioni diametralmente opposte ma anche un faccia-a-faccia tra due anziani leader che, molto spesso, sono oggetto di scivoloni e gaffe.

    Biden cerca la riconferma

    L’attuale presidente degli USA Joe Biden è alla caccia della rielezione, nonostante svariati momenti di confusione ed errori hanno messo in dubbio la sua stabilità di leader alla guida di un Paese così fondamentale per gli equilibri mondiali. Aspetti che secondo molti aprono punti interrogativi sulla sua capacità di guidare il paese per un ulteriore mandato.

    Trump fa confusione coi nomi

    Anche Trump non è certo immune da critiche, protagonista spesso – anche di recente – di svariati episodi quantomeno imbarazzanti. Tanto per citare un esempio… durante un evento a Detroit, ha confuso il nome del suo medico, chiamandolo erroneamente Ronny Johnson anziché Ronny Jackson. A ottobre, ha confuso più volte i nomi dei leader mondiali Erdogan e Orban durante un evento pubblico in New Hampshire.

    Due 70enni sui quali ci si interroga

    Sono tutti accadimenti che preoccupano sulla lucidità di un ex presidente, animato da fortissima smania di rientro in servizio. Sia Trump che Biden rappresentano due gerontocrati, sui quali è giusto porsi interrogativi sulle rispettive capacità di affrontare le sfide del futuro. Entrambi superano abbondantemente i 70 anni, confermando la presenza sempre più spesso di leader anziani alla guida degli Stati Uniti.

    Qui in Italia la preferenza parrebbe essere per Trump

    Nonostante tutto, qui in Italia Donald Trump sembra essere lo sfidante che gode di una considerazione positiva dalla stampa di casa nostra, descritto come un leader volitivo e capace di affrontare crisi complesse con azioni veloci e risolutrici. Resta da chiedersi se questa valutazione sia comunque non obiettiva, visto che molte delle decisioni di Trump durante il suo mandato, sono state rischiose e dettate da una spiccata impulsività. Decisioni che, inevitabilmente, hanno avuto ripercussioni globali, mettendo in discussione la sua lucidità.

    90 minuti per affascinare l’elettorato

    Giovedì saranno sulla CNN uno contro l’altro, in un dibattito televisivo senza esclusione di colpi, ma con molte regole. 90 minuti – ma senza supplementari, non è un match calcistico – per un dibattito, il primo della campagna per le presidenziali di novembre, che potrebbe cambiare la storia. Difficile pensare ad un confronto pacato fra i due . L’emittente tv di Atlanta, prevedendo la possibile bagarre, ha messo dei paletti alla serata. Innanzitutto il microfono di chi non ha la parola sarà temporaneamente silenziato. Il dibattito avverrà senza pubblico, per evitare fischi e applausi. Biden ha vinto il sorteggio e ha scelto di stare sul leggio a destra dello schermo, permettendo a Trump di dire l’ultima parola.

    Le regole d’ingaggio

    Sono previste due interruzioni pubblicitarie (molto ambite in questo caso dagli sponsor) in cui i candidati,  potranno recarsi in bagno. Anche se non potranno parlare con i loro rispettivi staff: praticamente come agli esami di maturità! Nessuno presenterà il dibattito ma si partirà subito con le domande dei moderatori. Due minuti per ogni risposta, un minuto di replica e uno di controreplica. A cinque secondi dalla scadenza del tempo unq luce rossa si metterà a lampeggiare. I due contendenti avranno a disposizione solo penna, carta e una bottiglia d’acqua.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Trump lancia la sua “Netflix MAGA”: propaganda, complotti e business, tutto in streaming

      Donald Trump vuole conquistare anche il telecomando degli americani. Dopo il social fallimentare, arriva lo streaming su misura per la sua narrazione. Dietro? Il solito mix di propaganda, affari e rancore

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Donald Trump ha deciso che i media non bastano più. Non bastano Fox News, i comizi fiume, Truth Social (il suo social fantasma). Ora serve di più: serve Truth+, una piattaforma streaming tutta sua, dove i contenuti si scolpiscono a colpi di MAGA, patriottismo tossico e verità alternative. Altro che Netflix: qui l’intrattenimento ha il profilo arancione e il parrucchino biondo.

        A spalleggiarlo, chi se non Newsmax, il canale più schierato d’America, che per anni ha spinto teorie cospirazioniste e notizie false su elezioni truccate e vaccini pericolosi. Insomma, se cercavi un rifugio sicuro per paranoici, ultrà e nostalgici del muro col Messico, sei nel posto giusto.

        Il Ceo della baracca, Devin Nunes, ha dichiarato che Truth+ offrirà “commenti incisivi contro il monolite woke”. Tradotto: una valanga di propaganda travestita da informazione, pensata per chi crede ancora che Biden dorma in un bunker sotto Disneyland e che Obama sia nato su Marte.

        Ma il problema è serio. Trump controlla tutto: piattaforma, contenuti, palinsesto, ospiti. Decide cosa si dice, come si dice e chi lo dice. La libertà di stampa? Roba da deboli. L’obiettività? Una parola da eliminare dal vocabolario.

        Intanto i giornalisti veri – tipo quelli di Associated Press o Huffington Post – vengono esclusi dalla Casa Bianca. Dentro, invece, i reporter di Newsmax, con il pass preferenziale per la propaganda. E domani, magari, anche qualche show in prima serata dove Trump intervista… Trump.

        Truth Social ha solo 6 milioni di iscritti e il nuovo streaming rischia di parlare a una stanza vuota. Ma non importa: a Trump basta che si parli di lui. Sempre. Ovunque. Anche nel salotto di casa tua, tra uno spot su bibbie marchiate Trump e una serie tv sulla “vera” America tradita da Hollywood.

        E se non ti basta, tranquillo: presto arriva anche Truth.Fi, la banca MAGA, per investire solo in aziende patriottiche, con un occhio al profitto e l’altro alla bandiera. Il capitalismo? Perfetto, finché serve la causa.

        Trump non è un politico. È un marchio. E ora si compra anche in streaming.

          Continua a leggere

          Mondo

          “Le donne non dovrebbero votare”: il delirio sessista rilanciato da Pete Hegseth, il capo del Pentagono

          Il leader del Pentagono posta un servizio sulla chiesa di Doug Wilson, dove si predica che il voto alle donne sia un errore. E aggiunge il motto “Tutto Cristo per tutta la vita”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel 2025, negli Stati Uniti, c’è ancora chi sogna di togliere il diritto di voto alle donne. E non parliamo di un oscuro predicatore relegato in un canale YouTube da quattro follower, ma del capo del Pentagono. Pete Hegseth ha infatti condiviso sui suoi social un video su una chiesa nazionalista cristiana in cui diversi pastori dichiarano, senza imbarazzo, che le donne non dovrebbero più votare.

            Il filmato è un servizio della Cnn sulla comunità fondata da Doug Wilson, leader della Comunione delle Chiese Evangeliche Riformate. Nelle interviste, alcuni pastori spiegano la loro “teoria”: il suffragio femminile sarebbe un errore storico e, in un “mondo ideale”, le persone dovrebbero votare “come famiglie”, con una sola voce per nucleo domestico. Tradotto: a decidere è l’uomo di casa.

            A rendere la vicenda ancora più inquietante è il commento di Hegseth: “Tutto Cristo per tutta la vita”, motto che, in questo contesto, suona come un endorsement alle posizioni dei pastori. Nessuna presa di distanza, nessun chiarimento: solo la condivisione di un’idea che ribalta oltre un secolo di diritti civili.

            La chiesa di Wilson non è nuova a derive ultraconservatrici, ma che a rilanciarne i contenuti sia il massimo vertice militare americano solleva più di un interrogativo. Sul piano simbolico, è un messaggio devastante: se a pronunciare certe frasi fosse stato un privato cittadino, sarebbe già abbastanza grave. Che lo faccia chi guida il Pentagono, in un Paese che si proclama faro della democrazia, sfiora il paradosso.

            Il suffragio femminile negli Stati Uniti è legge federale dal 1920, frutto di decenni di battaglie e sacrifici. Vederlo trattato come un fastidio da cancellare, e per di più da figure di potere, non è “opinione religiosa”: è nostalgia di un passato maschilista in cui metà della popolazione doveva tacere e obbedire.

              Continua a leggere

              Mondo

              Studiare negli Stati Uniti? Ora serve anche il “visto social”

              Controlli sui profili online, appuntamenti bloccati e incertezza diplomatica: ecco cosa devono sapere gli studenti italiani che sognano l’America.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Studiare negli Stati Uniti è sempre stato un sogno per migliaia di studenti italiani, ma oggi quel sogno passa anche da un nuovo checkpoint: i social network. Dal 18 giugno 2025, il Dipartimento di Stato americano ha introdotto una misura che impone a tutti i richiedenti di rendere pubblici i propri profili social. Post, commenti, like e condivisioni saranno passati al setaccio dai funzionari consolari. Obiettivo: individuare eventuali “segnali di ostilità” verso gli Stati Uniti, la loro cultura o le istituzioni.

                Consolati in attesa di nuovi ordini

                La misura riguarda tutti i visti legati all’istruzione e agli scambi culturali: F1 per studenti universitari, J1 per liceali e programmi di scambio, M1 per formazione professionale. E non si tratta solo di nuove richieste: anche i rinnovi saranno soggetti a questo screening digitale. Il problema? Al momento non è ancora possibile fissare nuovi appuntamenti nei consolati americani in Italia. La procedura è stata riattivata “sulla carta”, ma nei fatti resta bloccata, lasciando migliaia di studenti, ricercatori e professori in un limbo burocratico. Le critiche non si sono fatte attendere. L’American Council on Education e NAFSA hanno espresso timori sull’impatto dissuasivo della misura. Sottolineano il rischio di un calo significativo nelle iscrizioni internazionali, già segnate da oltre 1.800 revoche di visto per motivi politici o ideologici.

                Organizzazioni come ACLU e Human Rights Watch parlano di un “effetto gelido” sulla libertà di espressione, mentre il mondo accademico teme un crollo delle iscrizioni internazionali. Il rischio è che il visto diventi un test politico, soprattutto per chi ha espresso opinioni critiche, ad esempio in merito al conflitto israelo-palestinese.

                Cosa fare, allora, se si vuole studiare negli USA?

                Pulizia digitale. Rivedere i propri profili social, impostare la privacy su “pubblico” come richiesto, ma con attenzione a contenuti potenzialmente controversi. Avere sempre la documentazione pronta. Preparare con largo anticipo tutti i documenti richiesti, inclusi quelli accademici e finanziari. Monitorare i canali ufficiali come ambasciate e consolati che pubblicano aggiornamenti sulle disponibilità degli appuntamenti. Magari valutare alternative agli Stati Uniti. In caso di ritardi prolungati, considerare programmi in altri Paesi anglofoni o posticipare l’esperienza. Insomma studiare negli Stati Uniti è ancora possibile, ma occorre munirsi di più pazienza, più trasparenza e più consapevolezza digitale. Il sogno americano passa anche da un feed Instagram e ogni like potrebbe fare la differenza.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù