Connect with us

Lifestyle

La sfida di ricominciare: fare amicizia in una nuova città!

Trasferirsi in una nuova città può essere tanto eccitante quanto sfidante. L’avventura di esplorare un nuovo ambiente, incontrare persone e stabilire una nuova routine è piena di opportunità, ma può anche presentare la difficoltà di ricostruire una rete sociale da zero. In un mondo sempre più connesso ma al contempo frammentato, fare nuove amicizie richiede un approccio proattivo e aperto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il cambiamento di città spesso comporta l’uscita dalla propria zona di comfort, dove le abitudini consolidate e le amicizie durature sono radicate. La mancanza di una rete di supporto può far sentire isolati, e stabilire nuove connessioni può sembrare inizialmente un compito arduo. Tuttavia, ogni città è un microcosmo di culture, interessi e personalità uniche, offrendo una vasta gamma di modi per entrare in contatto con gli altri.

    Quali sono gli approcci giusti per costruire nuove connessioni
    Trovare nuovi amici richiede creatività e un po’ di coraggio. Partecipare a club locali, eventi comunitari, e attività sportive o culturali sono metodi efficaci per incontrare persone con interessi simili. Il volontariato, la frequentazione di corsi o workshop, e l’uso di social network locali come Meetup o gruppi Facebook possono facilitare l’incontro di nuove persone in modo più strutturato. Anche frequentare caffetterie, librerie e parchi può offrire occasioni per conversazioni spontanee e connessioni inattese.

    Attività sportive e volontariato tra le idee di inserimento sociale

    La proattività è importante
    Essere proattivi nel creare opportunità di socializzazione è essenziale. Fare il primo passo per presentarsi, accettare inviti a eventi, e partecipare a nuove attività richiede spesso uscire dalla propria zona di comfort, ma è una componente chiave per costruire relazioni durature. L’approccio aperto e curioso non solo facilita l’integrazione nella nuova comunità, ma arricchisce anche l’esperienza di vivere in una nuova città.

    Ogni nuova città rappresenta una tela bianca pronta per essere dipinta con esperienze e connessioni. Affrontare il cambiamento con una mentalità aperta e positiva trasforma la sfida di fare amicizia in un’opportunità per crescere, imparare e scoprire nuovi aspetti di sé stessi e del mondo che ci circonda. Con il giusto atteggiamento e l’iniziativa, trovare nuovi amici in una nuova città può diventare un’avventura entusiasmante e gratificante.

    Ogni città ha il suo carattere e le sue peculiarità, quindi esplora e scopri ciò che rende unica la tua nuova comunità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Ma insomma sta carbonara chi l’ha inventata?

      Qualcuno dice Milano, alcuni l’Umbria, altri assicurano Roma. Ma dove nasce la pasta alla Carbonara? La ricerca delle origini della Carbonara, partono dell’Umbria. Dall’Umbria? E come mai? Abbiamo sempre saputo che fosse la protagonista della cucina romana. E la famosa diatriba guanciale o pancetta, dove nasce?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      carbonara

        Qualcuno dice Milano, alcuni l’Umbria, altri assicurano Roma. Ma dove nasce la pasta alla Carbonara? La ricerca delle origini della Carbonara, partono dell’Umbria. Dall’Umbria? E come mai? Abbiamo sempre saputo che fosse la protagonista della cucina romana. E la famosa diatriba guanciale o pancetta, dove nasce?

        Lo sbarco degli yankee

        Qualcuno a metà del secolo scorso ipotizzava che il primo incontro tra uovo, pasta e pancetta/guanciale si rifacesse al bacon+uova liofilizzate delle razioni militari per i soldati americani che avevano liberato Roma nel 1944. L’ipotesi Umbria parte dagli strascinati di Monteleone di Spoleto, un piatto diffuso anche a Cascia, dove si incontrano pasta, guanciale/pancetta, formaggio e uovo. Tutto come nella Carbonara, ma in più la salsiccia di Norcia, tradizione che sopravvive in alcune varianti ternane del piatto. La preparazione degli strascinati di Monteleone è citata nella Guida gastronomica del Touring Club Italiano curata da Arturo Marescalchi del 1931.

        In passato le maglie interpretative erano più larghe

        La tesi che rimanda ai militari americani che hanno liberato Roma non ha alcun collegamento con il termine “carbonara”. Tutt’altro. A Monteleone di Spoleto (970 metri di quota) si trovavano le miniere da cui veniva estratta la lignite con cui i carbonai della cittadina Umbra rifornivano Roma. Se consideriamo poi che nella prima parte del Novecento molte famiglie umbre hanno raggiunto la capitale per aprire piccole trattorie e ristoranti, portando con loro la ricetta degli strascinati, il piatto è servito!

        Settembre andiamo è tempo di migrare

        Alla suggestiva “ipotesi umbra” se ne affiancano altre. La prima si riferisce ai pastori abruzzesi. La seconda si rifà alla tradizione della pasta “cacio e ove” napoletana descritta da Ippolito Cavalcanti negli Anni Quaranta dell’Ottocento. Un periodo storico in cui la provincia di Rieti che corre sul confine attiguo a Monteleone era territorio abruzzese, aggregato al Lazio solo nel 1927.

        Monteleone contro tutti

        In questo mese di agosto Monteleone dedica agli strascinati una vera e propria sagra e da decenni è impegnata in un gustoso confronto con il Metropolitan Museum di New York. Vuole ottenere la restituzione di una rarissima biga etrusca rinvenuta nel 1901 venduta agli americani da un trafficante di antichità. E così a Monteleone si scherza. Va bene per la biga ma guai a scippare l’origine della vera ricetta della carbonara. Intesi?

          Continua a leggere

          Curiosità

          Immersive sound: l’incanto del Silent Party!

          I silent party, o feste silenziose, sono un fenomeno in crescita nel mondo degli eventi e della musica. Queste feste sono caratterizzate dall’uso di cuffie wireless attraverso le quali i partecipanti possono ascoltare musica, permettendo di avere un’esperienza musicale immersiva senza disturbare l’ambiente circostante. L’idea alla base dei silent party è semplice ma innovativa: anziché utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale, la musica viene trasmessa direttamente nelle cuffie dei partecipanti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            I Silent Party: Una Guida Completa

            I silent party, conosciuti anche come discoteca silenziosa o silent disco, sono un’esperienza di festa unica e coinvolgente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo.

            Come funziona?
            Nei silent party, i partecipanti indossano cuffie wireless che ricevono musica da uno o più DJ. Questo permette a ciascun individuo di personalizzare la propria esperienza musicale, scegliendo tra diversi canali musicali, spesso rappresentati da DJ che suonano generi diversi.

            Vantaggi dei silent party
            Riduzione del rumore: I silent party sono perfetti per eventi in aree urbane, spazi pubblici o eventi con restrizioni sul volume. Ogni partecipante può scegliere la musica che preferisce, creando un’esperienza più piacevole e coinvolgente. Nonostante l’uso delle cuffie, i silent party offrono opportunità di socializzazione. Le persone possono togliere le cuffie per conversare senza urlare e creare connessioni con gli altri partecipanti.


            I silent party possono essere organizzati in diverse location, da discoteche a spiagge, parchi e persino musei, rendendoli adatti a una vasta gamma di eventi e pubblici. Le cuffie spesso hanno luci LED che cambiano colore a seconda del canale musicale scelto, creando un effetto visivo suggestivo e contribuendo all’atmosfera dell’evento.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Il bikini tape impazza sui social ma fa male alla pelle

              Il bikini tape ovvero prendere il sole con l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo sta diventando una moda molto pericolosa per i danni che provoca alla pelle.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La tendenza del bikini tape, ovvero l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo con l’abbronzatura, sta spopolando sui social media. In Brasile, centri specializzati offrono questo servizio, permettendo di ottenere una tintarella con linee definite e cool. La pratica, però, comporta gravi rischi per la salute della pelle.

                Un fenomeno di tendenza ma pericoloso

                Durante la Miami Swim Week, il brand The Black Project ha presentato una collezione di modelli di tape bikini, attirando l’attenzione per l’audacia dei design. Joel Álvarez, fondatore del marchio, ha portato avanti questa pratica, popolarizzata dalla popstar brasiliana Anitta nel 2017.

                La popolarità dei segni del costume

                I segni del costume sono diventati una moda soprattutto tra i giovani, tanto che chi non riesce a ottenerli naturalmente, li riproduce con il trucco. Su TikTok, tutorial su come creare “fake tan bikini lines” o “sunless tan lines” con bronzer e autoabbronzanti sono molto popolari.

                Rischi per la pelle: scottature e danni a lungo termine

                Secondo la dermatologa Valentina Amadu, il problema principale non è l’abbronzatura in sé, ma come viene ottenuta. Le scottature possono causare gravi danni che si possono manifestare a distanza di anni. Un’indagine dell’American Academy of Dermatology ha rilevato che il 58% dei giovani tra 18 e 26 anni si è scottato nel 2024 con una bassa consapevolezza dei rischi associati.

                La pazzia del Brasile

                In Brasile, i saloni di abbronzatura sui tetti delle favelas offrono trattamenti con nastro adesivo per creare segni precisi sulla pelle. Questo tipo di servizio, sebbene popolare, è altamente rischioso e sconsigliato da tutti i dermatologi.

                Come abbronzarsi in sicurezza

                La dermatologa Amadu sottolinea l’importanza di proteggere la pelle. Consiglia di utilizzare una protezione solare alta, evitare il sole nelle ore centrali e riapplicare la crema ogni due ore. Un’abbronzatura intensa si può ottenere in modo sicuro, evitando ustioni solari che possono avere conseguenze gravi a lungo termine.

                Con questo sole è meglio non rischiare, la protezione della pelle deve essere massima

                Per prima cosa è fondamentale educare i giovani all’uso corretto della crema solare, considerandola una vera e propria terapia per la pelle. Proteggersi adeguatamente dal sole è essenziale per prevenire i danni a lungo termine causati dai raggi ultravioletti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù