Connect with us

Libri

L’identità nascosta di Elena Ferrante, mistero sempre meno misterioso

Chi si cela dietro Elena Ferrante? Le ipotesi rimangono vive. Chi si nasconda dietro lo pseudonimo, ora al centro dell’attenzione grazie al New York Times.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un gruppo di studiosi e lettori scelti dal New York Times ha selezionato i migliori 100 libri del XXI secolo. Al vertice della classifica si trova “L’amica geniale” di Elena Ferrante, ma dietro questo nome si cela un mistero: chi è realmente l’autore? L’identità di Ferrante è avvolta nel segreto, con molteplici ipotesi su chi potrebbe essere la vera persona (o persone) dietro lo pseudonimo. Le teorie spaziano dal riserbo degli editori agli esami algoritmici, fino ai controlli sui flussi di denaro di Domenico Starnone e Anita Raja, accompagnati da polemiche sulla privacy.

    Elena Ferrante: un mito letterario di invisibilità

    L’invisibilità di Elena Ferrante è una storia affascinante, diventata un mito nel mondo letterario. A differenza di altri autori notoriamente riservati come Salinger e Pynchon, Ferrante ha mantenuto un anonimato assoluto, rilasciando interviste solo via email e partecipando al dibattito pubblico con il suo pseudonimo. Il nome “Elena Ferrante” combina la passione per Elsa Morante e un’allusione all’editore Sandro Ferri. Ferrante ha sempre sostenuto che i libri non abbiano bisogno della presenza fisica dei loro autori una volta pubblicati.

    Il dibattito sulla vera identità di Ferrante

    Dal suo esordio nel 1992 con “L’amore molesto”, Ferrante ha diviso il mondo letterario. Da una parte ci sono coloro che sostengono l’indipendenza dell’opera dalla biografia dell’autore, mentre dall’altra ci sono critici che vedono nel mistero un efficace strumento di marketing. Con l’uscita della quadrilogia de “L’amica geniale” a partire dal 2011, il dibattito si è intensificato, con opinioni che variano dagli entusiasti ai detrattori ostinati.

    Le ipotesi sull’identità di Elena Ferrante

    Le prime ipotesi sull’identità di Ferrante includevano nomi come Goffredo Fofi, Michele Prisco, Fabrizia Ramondino ed Erri De Luca. Tuttavia, l’attenzione si è poi concentrata su Domenico Starnone e sua moglie Anita Raja, traduttrice dal tedesco. Gli editori hanno spiegato che l’uso dello pseudonimo era nato per proteggere l’autore, poiché “L’amore molesto” trattava temi delicati.

    Nel corso degli anni, sono emerse diverse teorie. Luigi Galella nel 2005 ha notato somiglianze tra “L’amore molesto” e “Via Gemito” di Starnone. Indagini algoritmiche dell’Università di Roma hanno suggerito una forte corrispondenza stilistica tra i testi di Ferrante e Starnone. Nel 2016, il filologo Marco Santagata ha ipotizzato che Ferrante potesse essere la studiosa Marcella Marmo, basandosi su dettagli cronologici e topografici presenti nei romanzi. Tuttavia, un’inchiesta di Claudio Gatti ha esaminato i flussi di denaro tra la casa editrice e Anita Raja, suggerendo che Raja potesse essere l’autore.

    Indagini e studi algoritmici

    Gli studi algoritmici hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di svelare l’identità di Ferrante. Il centro di Martigny “OrphAnalytics” e l’Università di Padova hanno condotto analisi stilometriche che puntavano verso Starnone come l’autore. Nonostante le numerose ricerche, il mistero rimane irrisolto, alimentando il fascino globale della figura di Ferrante.

    Il valore dell’opera e il futuro del mistero

    La quadrilogia de “L’amica geniale” ha creato una frattura nel mondo letterario, con critici divisi tra entusiasti e detrattori. Tuttavia, il riconoscimento del New York Times del valore dell’opera sembra confermare il successo letterario di Ferrante. La domanda sull’identità dell’autore è duplice: riguarda sia l’invisibilità di Ferrante sia il valore intrinseco delle sue opere. Sebbene alcuni critici invitino a lasciare da parte il gossip sull’identità, la curiosità persiste.

    Un mistero che continua a intrigare

    Nel corso degli anni, vari nomi sono stati associati a Ferrante, e le indagini stilometriche e algoritmiche continuano a suggerire che dietro lo pseudonimo ci possa essere Starnone, Raja o una collaborazione tra i due. Nonostante le smentite e le polemiche sulla privacy, il mistero di Elena Ferrante rimane uno dei più intriganti nel panorama letterario contemporaneo. La richiesta di svelare l’identità dell’autore non ha più senso, poiché il fascino e il valore dell’opera di Ferrante risiedono anche nel suo enigmatico anonimato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Libri

      Cronaca di un fallimento: Kamala Harris racconta in “107 Days” la corsa più breve (e disastrosa) alla Casa Bianca

      Kamala Harris ha annunciato l’uscita di 107 Days, il volume in cui ripercorre i tre mesi scarsi della sua avventura presidenziale democratica, naufragata tra sondaggi impietosi e fughe di sponsor. La decisione di non candidarsi come governatore della California nel 2026 sembra un passo indietro tattico, in vista di un possibile ritorno alla corsa presidenziale nel 2028

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Una corsa lampo, un tonfo fragoroso e ora un libro che tenta di rimettere insieme i cocci. Kamala Harris ha annunciato la pubblicazione di 107 Days, il memoriale della campagna elettorale più breve della storia politica moderna americana: appena tre mesi di tour, comizi e interviste prima della resa, che ha di fatto consegnato la Casa Bianca di nuovo a Donald Trump.

        Il volume sarà in libreria il 23 settembre per Simon & Schuster, con la promessa di svelare retroscena e riflessioni di un’esperienza che ha segnato un punto di non ritorno nella carriera politica dell’ex vicepresidente. Nel video di lancio Harris appare sorridente ma provata, e introduce così il libro: «Poco più di un anno fa ho lanciato la mia campagna per la presidenza degli Stati Uniti. Centosette giorni in viaggio per il Paese, lottando per il nostro futuro. È stata la campagna più breve della storia moderna. Dopo aver lasciato l’incarico, ho riflettuto molto su quei giorni e ho scritto un resoconto sincero di ciò che ho visto e imparato».

        Dietro le parole, il peso di una sconfitta bruciante. La sua candidatura, nata tra grandi speranze e spinte mediatiche, si è sgonfiata sotto il fuoco incrociato di sondaggi impietosi, raccolte fondi al rallentatore e l’ombra ingombrante di Trump, tornato a dettare legge nel campo avversario.

        La Harris, intanto, ha fatto un passo indietro anche a livello locale: ha annunciato che non correrà come governatore della California nel 2026, una mossa interpretata dagli analisti come una pausa strategica in vista di un possibile tentativo di rivincita presidenziale nel 2028.

        107 Days si propone come un viaggio dentro errori e lezioni di una campagna-lampo: un racconto di incontri, paure e strategie mai decollate, in cui la politica americana si specchia in un caso emblematico di ascesa bruciata e caduta rapida. Resta da vedere se il libro riuscirà a restituire a Kamala Harris almeno la narrazione di un fallimento dignitoso, mentre Trump brinda al suo secondo mandato e i democratici si leccano le ferite.

          Continua a leggere

          Libri

          Agatha Christie, la crocerossina che sapeva uccidere: così la regina del giallo imparò l’arte dei veleni

          Durante la Prima guerra mondiale la scrittrice si offrì volontaria come assistente farmacista a Torquay, sviluppando la competenza tossicologica che avrebbe reso immortali i suoi delitti letterari.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tra zollettine di curaro in tasca, manuali di dispensazione e veleni mascherati nella marmellata, Agatha Christie costruì il suo arsenale narrativo durante gli anni in corsia. La sua conoscenza chimica e farmacologica trasformò il giallo in scienza, anticipando metodi e trame che ancora oggi affascinano lettori e studiosi.

            Prima di diventare la regina del giallo, Agatha Christie indossò il grembiule bianco della crocerossina. Siamo nel 1914, a Torquay: la giovane Agatha, spinta dal desiderio di contribuire allo sforzo bellico, si offre volontaria in ospedale. È lì che, tra corsie e dispensari, incontra l’ingrediente segreto che renderà micidiale la sua narrativa: la chimica dei veleni.

            Come racconta la chimica e saggista Kathryn Harkup nel libro V is for Venom (V come Veleno, Bloomsbury), fu proprio l’esperienza da assistente farmacista a fornirle l’arsenale letale per i suoi futuri romanzi. Nel 1917, Agatha supera l’esame da dispensatrice farmaceutica e comincia a maneggiare sostanze che, a seconda delle dosi, possono curare o uccidere. «Molte delle sostanze presenti nei suoi gialli avevano all’epoca un uso medico», ricorda Harkup. Non a caso, nel suo esordio Poirot a Styles Court, Christie cita direttamente il manuale The Art of Dispensing, che studiava in quegli anni.

            A rafforzare la sua curiosità fu l’incontro con un farmacista locale, Mr. P, figura quasi da romanzo. Nella sua autobiografia, Christie lo descrive come un uomo dall’aspetto innocuo ma inquietante, che portava in tasca una zolletta di curaro «perché gli dava un senso di potenza». Da lui imparò dettagli pratici che poi si sarebbero trasformati in omicidi letterari: dalle proprietà della strofantina, veleno di frecce africane usato all’epoca come farmaco cardiaco, fino all’arte di sfruttare la sottile linea che separa la dose terapeutica da quella letale. Tre racconti pubblicati tra il 1937 e il 1958 si basano proprio su questa sostanza.

            La Christie sapeva che un buon avvelenamento letterario non si gioca solo sulla sostanza, ma anche sui tempi di azione. Nel romanzo Polvere negli occhi, ad esempio, un uomo d’affari muore apparentemente dopo una tazza di tè. Ma l’indizio è depistante: il veleno non è nel tè, bensì nella marmellata della colazione, che ha mascherato il gusto amaro della tassina, alcaloide tossico del tasso. In Poirot e i quattro, invece, un indizio in punto di morte — “gelsomino giallo” — si rivela la chiave di un avvelenamento da gelsemina, principio attivo di varietà di Gelsemium mortali che in Inghilterra non sopravvivono, segno che la mano dell’uomo ha colpito.

            Non solo veleni vegetali: la sua fantasia toccò anche batteri e armi biologiche. In Carte in tavola (1936), un pennello da barba contaminato con antrace richiama un incidente reale del 1915. Ma con la diffusione degli antibiotici negli anni ’40, le sue trame batteriologiche svaniscono: troppo facile salvare una vittima con un’iniezione.

            Così, mentre nelle corsie di Torquay iniettava medicinali per salvare vite, nella sua mente Agatha imparava a uccidere persone di carta, trasformando ogni fiala, zolletta o barattolo di marmellata in un potenziale colpo di scena. E la sua penna, come una siringa, non sbagliò mai la dose.

              Continua a leggere

              Libri

              Claudio Amendola si racconta: dalla gioventù ribelle alla paternità

              “Ma non dovevate anda’ a Londra” è il libro scritto da Claudio Amendola che ci permette di conoscere meglio l’uomo dietro l’attore.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Claudio Amendola, l’amato attore e regista italiano, ha pubblicato il libro “Ma non dovevate anda’ a Londra“, Sperling & Kupfer editore, 256 pagine, un’autobiografia che ripercorre i suoi primi 32 anni di vita. Nell’opera, l’attore romano si racconta con sincerità e ironia, rivelando aneddoti sulla sua infanzia, adolescenza e giovinezza, segnate da una grande libertà, ma anche da momenti di difficoltà.

                Un’infanzia segnata dalla politica e dal cinema

                Figlio d’arte, Amendola è cresciuto in un ambiente artistico e politico. Sua madre, la celebre doppiatrice Rita Savagnone, era una convinta comunista e lo ha coinvolto fin da piccolo nelle sue battaglie ideologiche. Un viaggio in Europa dell’Est, organizzato dalla madre, ha lasciato un segno indelebile nell’animo del giovane Claudio, che ha scoperto l’importanza della libertà e dell’uguaglianza. Ma è stato il padre, Ferruccio Amendola, anch’egli doppiatore di primissimo piano apprezzato da attori di tutto il mondo, a trasmettergli la passione per il cinema. Claudio ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza tra set cinematografici e studi di doppiaggio, assorbendo l’atmosfera creativa e l’amore per la recitazione.

                Un giovane ribelle e le sue passioni

                Raccontandosi Amendola non ha nascosto le sue difficoltà scolastiche e la sua indole ribelle. Ha lasciato la scuola dopo la terza media e ha iniziato a lavorare presto, sperimentando diversi mestieri. Il calcio – e la squadra della Roma di cui è uno sfegatato tifoso – sono stati un’altra grande passione, ma anche una fonte di delusioni. Nel libro l’attore ha ammesso di aver avuto un periodo difficile con la droga, dalla quale è uscito grazie alla consapevolezza di essere padre. Amendola parla anche dei suoi rapporti familiari soprattutto quello con la madre che è stato molto intenso e conflittuale. Con il padre, invece, ha sempre avuto un legame profondo, nonostante le separazioni. L’attore ha raccontato anche dei suoi amori, compresa la relazione con Francesca Neri, di cui parla con grande rispetto e affetto.

                La paternità e il successo

                Amendola è padre di tre figli. Ha ammesso di non essere stato sempre presente come avrebbe voluto, ma di essere orgoglioso dei suoi ragazzi. L’attore ha sottolineato l’importanza della famiglia e del ruolo di padre nella sua vita. Il successo professionale è arrivato grazie a numerosi film e serie tv, tra cui “I Cesaroni“, che gli ha regalato una popolarità senza precedenti. Amendola ha ammesso di aver apprezzato la sicurezza economica che gli ha garantito questo successo, ma ha anche sottolineato l’importanza di mantenere la propria indipendenza e di non farsi condizionare dal successo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù