Curiosità
Basta, mi licenzio e cambio vita. Erica gira il mondo tutto l’anno
La storia di Erica dimostra che, nonostante le sfide, seguire i propri sogni e cercare una vita più appagante può portare a grandi soddisfazioni. La vita in crociera, seppur difficile, le ha permesso di scoprire il mondo e se stessa, offrendo una prospettiva unica su cosa significhi veramente vivere appieno.

Erica, una giovane laureata in giornalismo, ha scelto di cambiare radicalmente la sua vita lasciando un lavoro d’ufficio a New York per diventare intrattenitrice su una nave da crociera. Nonostante le difficoltà iniziali, oggi Erica è felice della sua scelta, avendo visitato 79 Paesi in dieci anni.
La decisione di cambiare vita
Erica ha lavorato in un prestigioso ufficio a New York, ma la routine stressante, il lungo tragitto e le ore passate in un cubicolo l’hanno portata a soffrire fisicamente e mentalmente. Cercando disperatamente una soluzione, ha scoperto il lavoro sulle navi da crociera, che le avrebbe permesso di viaggiare e conoscere nuove persone. Dopo aver superato un colloquio, ha iniziato la sua carriera come entertainment host.
Le difficoltà dell’inizio? Superate con la solidarietà dei colleghi
La vita a bordo non è stata facile all’inizio. Erica ha dovuto completare un rigoroso corso sulla sicurezza e imparare rapidamente le sue mansioni. Le cabine per i dipendenti sono spesso molto piccole e spartane, a volte condivise con altri membri dell’equipaggio, e le ispezioni settimanali sono una costante. Ma non mancano battute, scherzi e giochi tra colleghi per rendere la vita a bordo meno stressante. Nonostante questi ostacoli, Erica ha trovato un nuovo equilibrio.
La vita a bordo? Mai la stessa
La vita in crociera è intensa e non per tutti. I turni di lavoro possono variare dalle 8 alle 12 ore al giorno per sette mesi consecutivi. Tuttavia, Erica e molti dei suoi colleghi amano questa vita per le esperienze uniche che offre. Viaggiare continuamente permette di scoprire nuovi luoghi e culture, creando un forte senso di comunità tra l’equipaggio.
Esperienze Indimenticabili da Petra alla Nuova Zelanda
Grazie al suo lavoro, Erica ha avuto la fortuna di esplorare posti incredibili come Petra, l’Alaska e le grotte della Nuova Zelanda. Anche se a volte può sentirsi sola, considera la sua esperienza a bordo come la più emozionante e gratificante della sua vita. Insomma nonostante le sfide, seguire i propri sogni e cercare una vita più appagante può portare a grandi soddisfazioni. La vita in crociera, seppur difficile, le ha permesso di scoprire il mondo e se stessa, offrendo una prospettiva unica su cosa significhi veramente vivere appieno l propria esistenza.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Curiosità
Musica e cibo! Ascolta rhythm and blues e mangi meglio!
Musica e cibo, ecco come la melodia influisce sul gusto e sull’esperienza gastronomica. L’interessante connubio può modulare la percezione del gusto, dell’odore e della vista durante i pasti.

La connessione tra musica e cibo è stata oggetto di diversi studi nel campo della neurogastronomia, rivelando interessanti correlazioni tra le melodie udite e la percezione sensoriale del gusto, dell’odore e della vista durante i pasti. Sebbene non esistano riscontri specifici riguardanti uno studio in particolare, la ricerca suggerisce una relazione diretta tra i toni delle note musicali e la percezione del sapore del cibo.
Influenza della Musica sul Gusto
Studi hanno dimostrato che la musica può modulare la percezione del sapore, con ritmi veloci e allegri che tendono ad accentuare il dolce o il salato degli alimenti, mentre melodie dolci e rilassanti promuovono una sensazione di calma e tranquillità durante il pasto. La musica ad alto volume può aumentare la percezione di intensità del sapore, mentre quella rilassante può migliorare l’esperienza gastronomica complessiva.
Implicazioni della Neurogastronomia
La neurogastronomia è una disciplina scientifica che studia l’influenza reciproca tra musica, cervello e sistema del gusto, esplorando il modo in cui la musica modula le nostre esperienze sensoriali e gastronomiche e il suo impatto sul nostro benessere generale.
Interazioni Sensoriali
Oltre alla percezione del gusto, la musica può anche influenzare l’odore e la vista degli alimenti. Ascoltare determinati generi musicali può alterare la sensibilità agli odori e la percezione estetica del cibo, contribuendo ad arricchire ulteriormente il piacere di mangiare.
La musica, quindi, non è solo un semplice accompagnamento durante i pasti, ma svolge un ruolo significativo nel modulare le nostre esperienze sensoriali e gastronomiche. Questa interazione tra musica e cibo offre interessanti possibilità per nuove scoperte culinarie e per arricchire ulteriormente il piacere del mangiare.
Curiosità
Il Papa-autografo in asta: Leone XIV firma una palla da baseball, attese migliaia di dollari

Un oggetto che unisce sacro e sport è protagonista di una insolita asta: una palla da baseball firmata da Papa Leone XIV, destinata a catalizzare l’attenzione dei collezionisti. L’asta, gestita da RR Auction, propone il lotto intitolato “Pope Leo XIV Single-Signed Baseball – Rare Autographed Format from the Head of the Catholic Church”. Il termine per le offerte è fissato per l’8 ottobre.
Un regalo sportivo e diplomatico
L’origine del gesto risale all’iniziativa del collezionista statunitense Randy L. Kaplan, noto nel mondo degli autografi politici e diplomatici. Kaplan avrebbe inviato al Pontefice due cappellini dei Chicago White Sox per omaggiare la sua passione, e in risposta Leone XIV ha apposto la sua firma su una palla ufficiale MLB.
Secondo la descrizione del lotto, si tratta di una palla Rawlings Major League (modello “Manfred”) autografata in penna a sfera blu con la dicitura “Leo PP. XIV”. Le condizioni sono valutate “very fine”. È interessante notare che Papa Leone XIV è riconosciuto come grande tifoso dei White Sox: nato a Chicago, già in passato avrebbe presenziato alla Game 1 delle World Series del 2005, nella quale la squadra vinse il titolo.
Valutazioni e contesto dell’asta
Al momento della stesura, il lotto ha ricevuto diverse offerte — una dozzina circa — e il prezzo base è attorno ai 3.000 USD. Tuttavia, il catalogo dell’asta indica una stima “10.000+” USD, segno che il potenziale di crescita è notevole. Il lotto include anche documentazione di provenienza: il pacco originale inviato da Kaplan al Vaticano, corrispondenza che ne traccia il percorso, e una lettera di autenticità firmata dallo stesso Kaplan. Va detto che la firma papale ha attirato crescente curiosità: recentemente, Papa Leone XIV avrebbe autografato una motocicletta portata al Vaticano da un gruppo di motociclisti, in occasione di un’asta benefica.
Il fascino dell’oggetto unico
Questo lotto rappresenta un punto d’incontro tra religione, sport e collezionismo. Al di là del valore economico, assume un peso simbolico: mette insieme l’autorità pontificia e l’universo del baseball, disciplina profondamente radicata nella cultura americana. Un precedente che può servire da confronto: una palla firmata da Papa Francesco è stata venduta per 18.750 USD poco dopo la sua morte, attestando che la domanda per autografi pontifici può tradursi in cifre elevate. L’asta per la palla autografata da Leone XIV non è solo un’operazione economica, ma un episodio che sottolinea come la firma di un pontefice — solitamente riservata a documenti sacri, libri, lettere — possa assumere anche una dimensione collezionistica fuori dagli schemi.
Curiosità
Per un sito Mattel perse la cappa: un errore di link e il porno è servito!
Un piccolo errore di stampa con una parolina in meno rispetto a quella prevista. Il link sbagliato, però, non rimanda al lancio del film Wicked, adattamento cinematografico del musical con protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande, ma ad un sito pornografico. È questa la gaffe in cui è incappata, su una confezione di bambole, il colosso dei giocattoli Mattel.

In gergo si chiama “refuso”, una svista in certi casi banale ma che, in questo caso, ha generato una figuraccia in piena regola. Con una parolina in meno su una confezione di bambole l’indirizzo cambia e, invece che rimandare al sito dedicato al lancio del film Wicked, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, l’utente che lo dovesse digitare viene spedito su un sito pornografico in piena regola.
Quel “movie” mancante che ha generato il pasticcio
Il pasticcio del colosso dei giocattoli Mattel è venuto alla luce nello scorso weekend, quando sono iniziate a circolare in rete le immagini della confezione delle bambole Glinda e Elphaba, protagoniste dell’adattamento cinematografico del musical, con un link a wicked.com, invece che alla landing page del film wickedmovie.com. Provate a digiratli entrambi e ve ne renderete conto…
Mattel china il capo e chiede venia
Le scuse della Mattel, che ha commercializzato i giocattoli, non sono tardate ad arrivare: «Ci rammarichiamo profondamente per questo spiacevole errore e stiamo prendendo misure immediate per porvi rimedio. Si avvisano i genitori che il sito web stampato in modo errato e non corretto non è appropriato per i bambini. Si consiglia ai consumatori che hanno già il prodotto di gettare la confezione del prodotto o di oscurare il collegamento e di contattare il servizio clienti Mattel per ulteriori informazioni».
Gli esemplari errati ritirati dal mercato
Fortuna ha voluto che l’errore di stampa è finito sulle bambole vendute da Target, Kohls e Amazon, partner ufficiali del film che uscirà a fine mese in tutto il mondo, ma non altri negozi. Le bambole non sono più disponibili su Amazon e Target le avrebbe già ritirate dai negozi. Peccato perchè gli esemplari “fallati” potrebbero potenzialmente diventare oggetti di collezione molto ricercati… veri e propri “adult toys”!
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?