Teatro
Alfonso Signorini firma la Bohème all’Arena di Verona: “Un inno alla gioventù”
Alfonso Signorini firma la regia de “La Bohème” di Puccini, in scena da stasera all’Arena di Verona sotto la direzione di Daniel Oren. L’opera, un inno alla gioventù spensierata, rappresenta per Signorini un sogno realizzato e una pausa dai suoi impegni televisivi. La sua passione per l’opera risale alla gioventù, e oggi, con determinazione e fortuna, dirige nell’iconico tempio della musica, promettendo una serata indimenticabile.

Il celebre giornalista e conduttore televisivo Alfonso Signorini firma la regia dell’opera “La Bohème” di Puccini, che debutta stasera all’Arena di Verona sotto la direzione del maestro Daniel Oren. Per Signorini, questa opera rappresenta una sospensione dal tempo e una boccata d’ossigeno rispetto ai suoi impegni televisivi, incarnando un sogno che si realizza.
“È un sogno arrivare a Verona: per qualunque melomane è l’apice delle emozioni e da musicista è un traguardo,” dichiara Signorini, che non nasconde il senso di responsabilità provato durante la prima ispezione del palco. La sua regia punta a creare un inno alla gioventù, rappresentando la vita bohémien di un gruppo di giovani spensierati, pieni di sogni ma con pochi soldi in tasca, rendendo così l’opera estremamente contemporanea.
Signorini, noto per la sua capacità di connettere il mondo alto e basso della cultura, ha persino coinvolto i ragazzi del programma “Amici” di Maria De Filippi nell’interpretazione di “Bohème”. Nonostante l’apparente contrasto tra il mondo dell’opera e il “Grande Fratello”, Signorini vede in ogni cosa una complementarità: “La vita è fatta di tanti colori e con la matita possiamo costruire qualcosa di interessante. L’importante è la curiosità.”
La passione per l’opera di Signorini risale alla gioventù, quando si metteva in coda alle 5 del mattino per assistere agli spettacoli alla Scala di Milano dal loggione. Ora, con la stessa determinazione e un pizzico di fortuna, Signorini si trova a dirigere nell’iconica Arena di Verona. “Con Daniel Oren, di cui tutti hanno terrore, mi pongo come servitore della musica, senza protagonismi,” conclude Signorini, pronto a regalare al pubblico una serata indimenticabile.

INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Teatro
Joe Bastianich porta a teatro la sua vita tra soldi, musica e sogni
Dall’infanzia povera nel Queens al successo internazionale, l’imprenditore e volto tv debutta a teatro con Money – Il bilancio di una vita, uno spettacolo che unisce ricordi personali e riflessioni universali.

Joe Bastianich, 57 anni, non è soltanto il giudice severo e ironico visto in televisione o l’imprenditore della ristorazione di successo. È anche un musicista, un narratore e adesso – per la prima volta – un attore teatrale. Con Money – Il bilancio di una vita, scritto insieme a Tobia Rossi e Massimo Navone (che ne cura anche la regia), debutta sul palcoscenico con uno spettacolo che mescola autobiografia, musica dal vivo e riflessioni universali sul significato del denaro e delle scelte che compiamo.
La prima è fissata per il 24 ottobre al Teatro Rossetti di Trieste. Poi lo show viaggerà verso Milano, Torino e Bologna, in un tour che promette di sorprendere non solo i fan del personaggio televisivo, ma anche chi è curioso di scoprire un lato più intimo e creativo del ristoratore italoamericano.
Non un semplice monologo
“Non è un classico monologo autobiografico”, racconta Bastianich. Money è costruito come una vera narrazione teatrale, con scene, costumi e dialoghi. Sul palco con lui quattro musicisti-attori che interpretano camerieri e cuochi: la vicenda parte dal retro di un ristorante, luogo simbolo della sua vita, per trasformarsi presto in un viaggio tra memorie, confessioni e domande universali.
Il ristorante diventa metafora del teatro: entrambi vendono esperienze, entrambi cercano di trasformare passione in impresa. “Con il cibo nutri il corpo, con il teatro nutri l’anima”, spiega l’imprenditore.
Soldi, disuguaglianze e riscatto
Il filo conduttore è il denaro. “I soldi sono un tema che riguarda tutti. Io li ho guadagnati e li ho persi. Sono potere, paura, specchio delle nostre scelte”, riflette Bastianich. Attraverso episodi della sua vita, il racconto si allarga a temi come le disuguaglianze sociali, la ricerca di riscatto, la responsabilità individuale.
Figlio di immigrati istriani cresciuto nel Queens di New York, ricorda un’infanzia difficile: “Eravamo poveri, i miei lavoravano senza sosta ma non bastava mai. Quella rabbia può distruggerti o darti la forza per andare avanti. Per me è stata uno stimolo”. Durante gli studi a Boston, racconta, si è persino avvicinato a Marx per comprendere le radici delle ingiustizie che aveva vissuto.
La musica come ancora di salvezza
Un altro elemento centrale è la musica, da sempre parte della vita di Bastianich. In scena non solo recita, ma canta e suona brani originali, compreso un rap. “La musica mi ha salvato. Da ragazzo mi faceva sentire americano. Ricordo la chitarra che mia nonna mi regalò, sacrificando i suoi risparmi: da allora non ho più smesso”.
Dal piccolo schermo al palcoscenico
Dopo libri, dischi e programmi televisivi, il teatro rappresenta una nuova sfida: “È combustione pura di emozioni: ridi, rifletti, ti commuovi. È una grande responsabilità, ma voglio esserne all’altezza”.
E guarda già oltre: “Mi piacerebbe realizzare un documentario sull’emigrazione istriana, magari anche un film. A 57 anni sento di avere il privilegio di dedicarmi alla mia parte creativa. Voglio essere il regista del tempo che mi resta”.
Con Money – Il bilancio di una vita, Joe Bastianich porta sul palco un racconto che parla di lui, ma in cui ciascuno può riconoscere frammenti della propria esperienza: il valore dei soldi, la lotta contro i pregiudizi, i sacrifici dei genitori, i sogni che ci spingono a cambiare strada.
Teatro
Alessandro Cattelan tra ironia e incertezze: “Sto antipatico persino a Fabio Fazio”
Dopo mesi lontano dal piccolo schermo, Cattelan torna a far parlare di sé con il suo spettacolo teatrale. Tra ironia e verità non dette, il conduttore riflette sul lavoro, sui colleghi e sul difficile rapporto con la televisione di oggi.

Alessandro Cattelan è uno dei volti più noti della tv italiana, ma da qualche mese è lontano dagli schermi. La Rai non ha rinnovato il suo contratto e le trattative con Mediaset si sono interrotte prima ancora di concretizzarsi. Una doppia frenata che ha sorpreso molti spettatori, abituati a vederlo protagonista con Stasera c’è Cattelan e con la sua partecipazione al Festival di Sanremo.
In attesa di capire quale sarà la prossima tappa del suo percorso televisivo, Cattelan ha deciso di tornare davanti al pubblico in un’altra veste: quella teatrale. Sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano ha debuttato con lo show Benvenuto nell’AI, un mix di comicità e riflessioni personali.
L’ironia sul palco
Come riportato da Il Fatto Quotidiano, durante lo spettacolo il conduttore non ha risparmiato frecciate. Con il suo stile diretto ha dichiarato:
«Io sto sul c*** a un sacco di persone, ma non a quelle facili, come Selvaggia Lucarelli o Fabrizio Corona. Risulto antipatico al più buono di tutti: Fabio Fazio».
Una battuta che ha strappato risate, ma che allo stesso tempo ha lasciato intravedere un pizzico di verità: la sensazione di sentirsi spesso fuori posto nel mondo della televisione, nonostante la popolarità e i riconoscimenti.
Il ricordo di Sanremo
Cattelan ha poi parlato della sua esperienza più intensa dell’ultimo anno: il Festival di Sanremo 2024. Lì ha avuto diversi ruoli, dalla presentazione delle nuove proposte al DopoFestival, fino a co-condurre la finale insieme a Carlo Conti.
«È un bagno di sangue. Quei cinque giorni sono le mestruazioni della televisione, mi distruggono. Va così veloce che se ti scappa una parola fuori posto, ti butta giù dal palco», ha raccontato con la sua consueta ironia. Una metafora forte ma efficace per rendere l’idea dello stress e della pressione legati alla kermesse musicale più seguita d’Italia.
Un futuro ancora da scrivere
Il presente di Alessandro Cattelan sembra fatto soprattutto di palcoscenici teatrali e meno di televisione. Nonostante le voci di un suo possibile approdo a Mediaset, con uno show serale su Italia 1, le trattative si sono arenate. Pier Silvio Berlusconi aveva accennato a un possibile contratto, ma al momento nulla si è concretizzato.
Intanto circolano indiscrezioni su chi prenderà il posto di Cattelan a Sanremo: tra i nomi più chiacchierati quello di Stefano De Martino, che potrebbe esordire come direttore artistico e conduttore.
L’immagine di un conduttore libero
Tra una battuta e una confessione, lo spettacolo teatrale di Cattelan offre l’immagine di un professionista che non ha paura di esporsi e di prendersi in giro. La sua forza resta la capacità di giocare con l’ironia anche nei momenti più complessi della carriera.
Che si tratti di un periodo di pausa o di una svolta definitiva, Cattelan sembra voler affrontare tutto con leggerezza. «Io sto antipatico a tutti», dice sorridendo. Ma il pubblico, a giudicare dagli applausi in teatro, continua a seguirlo con affetto.
Teatro
Rocky Horror Picture Show, 50 anni di scandali e culto globale: il mito che non tramonta mai
Il film cult del 1975 continua a riempire sale e teatri in tutto il mondo. Travestimenti, mezzanotte e libertà sessuale: la favola rock di Frank-N-Furter e dei suoi seguaci è diventata un rito collettivo.

Cinquant’anni e non sentirli. The Rocky Horror Picture Show resta l’unico film capace di trasformare il cinema in un rito pagano collettivo, tra piume di struzzo, corsetti e rossetto rosso fuoco. Uscito nel 1975, accolto con diffidenza dall’America puritana, il musical creato da Richard O’Brien è diventato in mezzo secolo un fenomeno di culto che non conosce confini.
Su RockyHorror.com c’è ancora la mappa delle proiezioni, segnalate dalle celebri labbra che si mordono: decine di sale in cui ogni settimana, di notte, si replica la magia. Non solo schermo: il pubblico si veste da Brad, Janet, Magenta o Riff Raff, canta a squarciagola, balla il “Time Warp” e inscena battute e movenze sul palco. Un carnevale libertino che anticipò di decenni il dibattito sull’identità fluida e che ancora oggi, per molti, resta il primo manifesto queer mai proiettato al cinema.
Non è un caso se il cinquantenario si celebra con un ritorno massiccio nelle sale e nei teatri. A Roma e Milano, in autunno, arriveranno nuove versioni live del musical, mentre lo storico cinema Mexico di Milano – che per anni è stato la “casa” italiana del Rocky Horror con le sue leggendarie proiezioni del venerdì notte – valuta di riprendere le maratone settimanali.
Il mito torna anche grazie a un documentario, Strange Journey: The Story of Rocky Horror, firmato da Linus O’Brien, figlio di Richard. Intervistato da il Venerdì, confessa un’amara verità: «È un po’ deprimente constatare quanto i temi di allora siano ancora rilevanti. Dopo tutti questi anni ci saremmo aspettati più tolleranza. E invece…».
Eppure il fascino del Rocky Horror sta proprio nella sua eterna attualità. In un mondo che ancora discute di genere, libertà sessuale e diritti, Frank-N-Furter e la sua corte rimangono simboli di ribellione giocosa e liberatoria. A cinquant’anni di distanza, il rito continua: basta un cinema buio, un gruppo di fan e una canzone che dice “It’s just a jump to the left”.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?