Connect with us

Curiosità

Cozze, vongole e noci diventano mattoni ecosostenibili…

Da prelibatezza della tavola a materia prima per una produzione ecosostenibile. È così che i gusci di cozze, vongole e noci diventano la base per un cemento dai molteplici utilizzi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La startup pugliese W3DS sta rivoluzionando il concetto di rifiuto trasformando i gusci di cozze, vongole e noci in bioedilizia. Con sede a Taranto, città nota per le sue cozze nere, W3DS estrae carbonato di calcio dai gusci dei molluschi, trasformandoli in una polvere utilizzata nella produzione di materiali per stampanti 3D e mattoni ecosostenibili.

    Barriere coralline e frangiflutti naturali

    Matteo Peluso, boss della startup, spiega che l’obiettivo è creare malte per la stampa 3D, destinate a progetti di bioedilizia come la costruzione di barriere coralline e manufatti sostenibili. Questo approccio innovativo permette di ridurre la dipendenza dall’estrazione di materiali dalle cave, dannosa per l’ambiente, e offre una soluzione al problema dello smaltimento illegale dei rifiuti ittici come i gusci delle cozze e delle vongole.

    Una casa sul mare…

    Il progetto GreenLife4Seas, coordinato dal Politecnico di Bari con la professoressa Claudia Vitone, mira a utilizzare i gusci dei molluschi e i sedimenti marini dragati dai fondali come materie prime per produrre manufatti ecosostenibili. In collaborazione con porti in Italia e Grecia, il progetto punta a sviluppare masselli per pavimentazione e frangiflutti, contribuendo così all’economia circolare.

    Sei proprio uno scarto…prezioso

    Il campo della bioedilizia, supportato da progetti come Oyster2life in Italia e Alien Limited in Svizzera, dimostra che i gusci dei molluschi possono diventare una risorsa preziosa non solo per l’ambiente, ma anche per l’industria. Attraverso la tecnologia e la ricerca, queste startup stanno trasformando gli scarti in opportunità, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo pratiche sostenibili in tutto il mondo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Labubu, il pupazzo ribelle diventato un’icona globale

      Dalle vetrine di design ai profili Instagram delle star, ecco perché tutti vogliono Labubu: non solo un giocattolo, ma un manifesto di stile e identità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        C’è un piccolo pupazzo con orecchie a punta e sorriso malandrino che ha stregato celebrity e collezionisti in tutto il mondo. Si chiama Labubu, e quello che a prima vista potrebbe sembrare un giocattolo eccentrico è in realtà uno dei fenomeni di culto più esplosivi della cultura pop contemporanea. Creato dall’artista Kasing Lung, Labubu è il simbolo perfetto di un’estetica anti-mainstream che mescola suggestioni fiabesche e tratti inquieti. In poco tempo è diventato un accessorio dallo charme outsider irresistibile. È nato come designer toy, ma oggi è considerato un feticcio da collezione, un oggetto d’arte in miniatura. E in piò rare versioni che raggiungono cifre a tre zeri alle aste più ambite, e un pubblico di appassionati che cresce ovunque. Da Milano a Seoul passando per New York.

        Ogni esemplare ha una sua personalità

        Ciò che rende Labubu così desiderabile è l’unicità. Ogni esemplare ha una propria personalità, con abiti e tratti sempre diversi, e viene venduto in blind box, una confezione a sorpresa che trasforma ogni acquisto in una piccola caccia al tesoro. Ma il colpo di scena è arrivato quando celebrità del calibro di Rihanna, Hailey Bieber e Lizzo hanno iniziato a mostrarlo nelle loro stories o appenderlo come charm alle borse da migliaia di dollari, decretandone lo status fashion.

        Labubu non cerca di essere “carino”

        Il suo fascino sta nella sua espressione beffarda e nel suo essere diverso da tutto. E proprio per questo piace così tanto: rappresenta chi ha il coraggio di essere sé stesso senza farsi addomesticare. Oggi chi vuole un Labubu può sperare di trovarlo in edizioni limitatissime o tentare la sorte nelle aste dedicate, come quella su Catawiki in corso fino a domani 29 giugno, dove alcuni pezzi rari – pirateschi, horror o a tema dark – fanno gola a collezionisti esperti e neofiti. Entrare nel mondo di Labubu non significa solo possedere un oggetto esclusivo, ma abbracciare un’estetica che rifiuta gli standard e celebra la stranezza come forma di bellezza.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Immersive sound: l’incanto del Silent Party!

          I silent party, o feste silenziose, sono un fenomeno in crescita nel mondo degli eventi e della musica. Queste feste sono caratterizzate dall’uso di cuffie wireless attraverso le quali i partecipanti possono ascoltare musica, permettendo di avere un’esperienza musicale immersiva senza disturbare l’ambiente circostante. L’idea alla base dei silent party è semplice ma innovativa: anziché utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale, la musica viene trasmessa direttamente nelle cuffie dei partecipanti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            I Silent Party: Una Guida Completa

            I silent party, conosciuti anche come discoteca silenziosa o silent disco, sono un’esperienza di festa unica e coinvolgente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo.

            Come funziona?
            Nei silent party, i partecipanti indossano cuffie wireless che ricevono musica da uno o più DJ. Questo permette a ciascun individuo di personalizzare la propria esperienza musicale, scegliendo tra diversi canali musicali, spesso rappresentati da DJ che suonano generi diversi.

            Vantaggi dei silent party
            Riduzione del rumore: I silent party sono perfetti per eventi in aree urbane, spazi pubblici o eventi con restrizioni sul volume. Ogni partecipante può scegliere la musica che preferisce, creando un’esperienza più piacevole e coinvolgente. Nonostante l’uso delle cuffie, i silent party offrono opportunità di socializzazione. Le persone possono togliere le cuffie per conversare senza urlare e creare connessioni con gli altri partecipanti.


            I silent party possono essere organizzati in diverse location, da discoteche a spiagge, parchi e persino musei, rendendoli adatti a una vasta gamma di eventi e pubblici. Le cuffie spesso hanno luci LED che cambiano colore a seconda del canale musicale scelto, creando un effetto visivo suggestivo e contribuendo all’atmosfera dell’evento.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Buon Ferragosto a tutti!!! Le origini di una festività internazionale

              Ferragosto è una ricorrenza molto sentita, celebrata in Italia e in molti altri Paesi il 15 agosto. Nonostante oggi sia associata principalmente alla festa dell’Assunzione di Maria nella tradizione cristiana, le sue origini sono ben più antiche e risalgono all’epoca dell’Antica Roma.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Quali sono le origini di Ferragosto? Dalle Feriae Augusti all’Assunzione di Maria. Chissà quante volte lo avete già sentito raccontare da un amico o un parente con quell’aria saputella ma a volte repetita iuvant. Quali sono le sue origini, perché è dedicato al riposo, chi lo ha deciso?

                Feriae Augusti, un meritato riposo

                Il nome “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti (“il riposo di Augusto”), una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Durante queste festività, che cadevano originariamente il primo giorno del mese di agosto, l’intero impero romano si fermava per celebrare il raccolto, con corse di cavalli e altre attività. La festività di Ferragosto si sovrapponeva ad altre celebrazioni religiose romane dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità, come i Vinalia rustica e i Consualia.

                L’Assunzione di Maria con l’avvento del Cristianesimo

                Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica spostò la festività al 15 agosto per farla coincidere con la celebrazione dell’Assunzione di Maria, un evento che segna la morte e la resurrezione della Vergine, accolta in cielo con anima e corpo. Questa festività cristiana è riconosciuta e celebrata in diversi Paesi cattolici, come Spagna, Costa Rica, Cile, e Colombia.

                Le tradizioni di Ferragosto in Italia e nel mondo

                Ferragosto in Italia è sinonimo di vacanze e festeggiamenti all’aperto. È comune trascorrere la giornata con la famiglia o gli amici, organizzando pic-nic, grigliate, o giornate al mare. Una tradizione che risale al periodo fascista è la “scampagnata“, resa popolare dai Treni popolari speciali, che permettevano a tutti, anche ai meno abbienti, di godersi una giornata fuori porta a prezzi ridotti.

                Dall’India all’Irlanda un giorno speciale

                Le celebrazioni di Ferragosto si estendono anche oltre i confini italiani. In Irlanda, ad esempio, la festa dell’Assunzione è legata a un’antica tradizione che prevede un bagno in mare, nonostante le acque fredde, per assicurarsi buona sorte e salute. In Inghilterra, la giornata è spesso associata alle Bank Holidays che precedono la fine delle vacanze estive, mentre in India, il 15 agosto coincide con la celebrazione del Giorno dell’Indipendenza del Paese.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù