Connect with us

Cucina

Si fa presto a dire spaghetti al tonno. Poi devi saperli fare…

Spaghetti al tonno, semplici ma mai banali. Tutti abbiamo preparato almeno una volta gli spaghetti col tonno. Un piatto semplice, ma che richiede alcune accortezze.

Avatar photo

Pubblicato

il

spaghetti al tonno

    Gli spaghetti al tonno sono un classico della cucina italiana, semplice ma pieno di sapore. Tuttavia, anche un piatto così semplice può nascondere insidie che possono compromettere il risultato finale. Ecco gli errori più comuni e come evitarli.

    Apri e svuota

    Uno degli errori più comuni è quello di svuotare direttamente il contenuto della scatoletta di tonno sugli spaghetti senza prima scolarlo. Sia che il tonno sia conservato in olio o in salamoia, è importante eliminare il liquido in eccesso. L’olio può appesantire il piatto, mentre la salamoia può annacquarne il sapore.

    Con un occhio alla cottura…

    Ricorda che il tonno in scatola è già cotto. Riscaldarlo troppo a lungo rischia di farlo asciugare e disfare, compromettendo la consistenza e il sapore del piatto. Dopo 5 minuti sul fornello, il tonno è pronto per essere servito.

    Formaggio e tonno? Da evitare

    Anche se non c’è una regola che vieta l’abbinamento tonno-formaggio, il sapore del formaggio tende a sovrastare la delicatezza del tonno. È meglio evitare questa combinazione per preservare il gusto autentico del piatto.

    Aglio o cipolla

    Se devi scegliere tra aglio e cipolla, opta per l’aglio. La cipolla soffritta ha un sapore troppo intenso che può coprire quello del tonno. Utilizza l’aglio intero, con la buccia, e rimuovilo prima di aggiungere il tonno.

    Aggiungere gli ingredienti al momento giusto

    Il prezzemolo fresco, tritato finemente, va aggiunto solo a fine cottura, per evitare che diventi amaro. Il limone, se usato, può essere un tocco di freschezza. La scorza va nel soffritto, mentre il succo si aggiunge all’impiattamento. Capperi e peperoncino, invece, possono essere aggiunti all’inizio della cottura per infondere meglio i loro aromi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Pollo alla romana, la coccola d’autunno che profuma di stufa accesa e domeniche lente

      Un piatto nato nelle campagne laziali e ormai simbolo delle tavole romane. Niente fronzoli, solo ingredienti semplici e genuini che cuociono piano, riempiendo la casa di profumi avvolgenti e di quella sensazione di famiglia che solo l’autunno sa riportare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Pollo alla romana

        La tradizione che scalda anche il cielo grigio
        Novembre chiede stoviglie pesanti, pentole capienti e piatti che sembrano abbracci. Il pollo alla romana è questo: memoria, intimità e l’odore di qualcosa che cuoce piano mentre fuori la città rallenta sotto la pioggia. Non è un piatto da trattoria turistica, ma da casa vera, di quelle dove il tempo si prende e non si rincorre. Ogni famiglia romana ha la sua versione, e ognuna giura che sia la migliore.

        Ingredienti semplici, sapore enorme
        La forza di questa ricetta è la sua essenzialità. Un pollo tagliato a pezzi, peperoni carnosi — sì, anche in autunno: basta sceglierli ben maturi o usare quelli conservati “alla romana” — pomodori pelati, vino bianco, aglio, olio, sale e pepe. Una foglia di alloro, erbe fresche e pazienza.
        Ingredienti per 4 persone:
        1 pollo in pezzi

        3 peperoni rossi e gialli

        400 g di pomodori pelati

        1 spicchio d’aglio

        1/2 bicchiere di vino bianco

        olio extravergine d’oliva

        alloro

        sale

        pepe

        basilico o prezzemolo.

        La cottura lenta è la vera ricetta
        Si comincia rosolando il pollo in padella larga, lasciandolo dorare bene: è questo che regala quel sapore pieno e rotondo. Si sfuma con il vino bianco, si lascia evaporare e nel frattempo i peperoni vengono fatti appassire a parte con l’aglio. Poi tutto insieme, fuoco basso, pomodoro e alloro. E via, a sobbollire piano, mentre la cucina si riempie di un aroma che sa di sera che scende presto, pioggia che batte ai vetri e famiglia che si raccoglie.
        Quando il sugo si stringe e la carne diventa tenera, basta un ultimo gesto: un ciuffo di basilico — o prezzemolo, più autunnale — e un pane rustico pronto a farsi complice.

        Il pollo alla romana non si presenta, si serve. E ogni forchettata ricorda che un piatto, quando nasce dalla terra e dall’attesa, non ha stagione: ha solo cuore.

          Continua a leggere

          Cucina

          Il budino viola che profuma d’autunno: il budino di uva nera, due ingredienti e tanta poesia per un dessert leggero e irresistibile

          Dalla tradizione contadina arriva un dessert scenografico e leggero. Il budino di uva nera Solarelli conquista per il suo colore intenso, la texture vellutata e il gusto pulito. Una ricetta essenziale che trasforma la frutta di stagione in una dolcezza viola brillante, perfetta dopo cena e impossibile da dimenticare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Il budino viola

            Il dolce che nasce dalla terra
            In un panorama di dessert elaborati, creme ricche e glassature lucide, il budino di uva nera è una carezza. È la prova che a volte bastano due ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere qualcosa di unico. Il segreto è tutto nella frutta: uva nera senza semi Solarelli, raccolta al giusto grado di maturazione, succosa, profumata e naturalmente dolce. È un dolce della tradizione rurale, nato quando in cucina si lavorava con ciò che la natura offriva, senza sprechi e con lentezza. Il risultato è un budino che non chiede zucchero, panna o gelatine: solo il succo dell’uva e una piccola quantità di farina per addensare. Novembre lo accoglie alla perfezione: è viola profondo, ricorda il vino novello e profuma di vendemmia.

            L’arte della semplicità: la cottura lenta dell’uva
            La prima fase è quasi meditativa. I grappoli si lavano, si sgrana l’uva e si raccolgono gli acini in un tegame capiente. La fiamma è bassa, il tempo è lento: due ore circa perché gli acini rilascino lentamente tutto il loro succo. Durante la cottura si schiacciano con cura, così ogni goccia diventa parte del dolce. Il passaggio successivo è il più importante: filtrare il succo con un colino per eliminare bucce e residui, lasciando soltanto un liquido liscio e intenso, che ritorna in casseruola per la trasformazione finale. Il profumo che invade la cucina è già dessert: dolce, vinoso, leggermente floreale.

            Dal fuoco allo stampo: nasce il budino
            Quando il succo è pronto, si aggiunge gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere una consistenza densa ma ancora scorrevole. La miscela torna sul fuoco, dove ribolle appena per due o tre minuti, mescolata senza sosta con una frusta. È una danza breve ma essenziale: il liquido prende corpo, si addensa, brilla. Poi arriva la parte più bella, quella domestica e affettiva: versarlo in uno stampo e lasciarlo raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per circa tre ore. Quando si sforma, il budino appare lucido, morbido, con una tonalità viola che sembra rubata a un cielo d’autunno al tramonto. Fresco, leggero, naturalmente dolce. Perfetto da solo, magnifico con una cucchiaiata di yogurt bianco o un filo di miele di castagno per chi vuole una nota più golosa.

            È un dolce che parla piano. E proprio per questo conquista.

              Continua a leggere

              Cucina

              Tiramisù, la vera ricetta del dolce italiano più amato nel mondo

              Nato tra Veneto e Friuli negli anni ’60, il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana. Pochi ingredienti, nessuna panna e una regola d’oro: rispetto assoluto per le uova fresche e il caffè espresso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Tiramisù

                Ci sono dolci che si raccontano da soli, e il tiramisù è uno di questi. Nato da una manciata di ingredienti semplici — uova, mascarpone, savoiardi, zucchero e caffè — è diventato in pochi decenni un simbolo mondiale dell’Italia golosa. Il suo nome, “tirami su”, è già una promessa: energia, dolcezza, conforto.

                Sulla paternità del dolce si discute da anni. C’è chi lo attribuisce a Treviso, dove nel 1969 il ristorante Le Beccherie ne avrebbe servito la prima versione, e chi giura che sia nato a Tolmezzo, in Friuli. In ogni caso, il segreto è uno: semplicità assoluta.

                Per la ricetta originale bastano sei tuorli d’uovo, 120 grammi di zucchero, 500 grammi di mascarpone freschissimo, savoiardi e caffè espresso non zuccherato. Si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa, poi si incorpora delicatamente il mascarpone. Niente panna, niente albumi montati: il tiramisù vero si regge sulla setosità del mascarpone e sulla forza del caffè.

                I savoiardi si inzuppano rapidamente, mai troppo, nel caffè freddo, per evitare che si sfaldino. Si alternano strati di biscotti e crema, chiudendo con uno strato abbondante di crema e una spolverata generosa di cacao amaro. Il riposo in frigorifero per almeno quattro ore è fondamentale: solo così i sapori si fondono e il dolce raggiunge la sua perfetta armonia.

                C’è chi aggiunge un goccio di Marsala o di rum per profumare la crema, ma il tiramisù tradizionale ne fa a meno. È il contrasto tra l’amaro del caffè e la dolcezza del mascarpone a creare la magia.

                Nel tempo sono nate infinite varianti — al pistacchio, alle fragole, al limone — ma nessuna ha mai superato l’originale. Perché il tiramisù non è solo un dolce: è una carezza fredda, un rituale domestico, un pezzo d’Italia servito in coppetta.

                E ogni cucchiaino, anche dopo decenni, mantiene la stessa promessa: tirarti su, davvero.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù