Connect with us

Lifestyle

Caro scuola: come risparmiare sul materiale scolastico

Tra pochissimo si ritorna a scuola e molti genitori si chiedono come risparmiare sulle spese scolastiche. Con un po’ di pianificazione, come fare un inventario degli articoli già in casa, approfittare delle offerte stagionali e comparare i prezzi online, è possibile ridurre significativamente i costi senza compromettere la qualità del materiale necessario.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il ritorno a scuola rappresenta un momento importante dell’anno, ma può anche essere un periodo stressante per le famiglie dal punto di vista finanziario. Con l’aumento dei costi per materiale scolastico, abbigliamento e altre spese correlate, è facile sentirsi sopraffatti. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e strategia, è possibile affrontare queste spese in modo intelligente e risparmiare. Ecco alcuni consigli utili.

    Pianificare in anticipo

    Uno dei modi migliori per risparmiare è pianificare con largo anticipo. Inizia a prepararti per il ritorno a scuola diversi mesi prima, creando una lista dettagliata di tutto ciò di cui i tuoi figli avranno bisogno. Questo ti permette di evitare spese impulsive e di sfruttare le offerte che si presentano nel corso dell’anno.

    Fare un inventario degli articoli esistenti

    Prima di acquistare nuovi articoli, verifica ciò che hai già a casa. Spesso ci sono penne, quaderni o zaini che sono ancora in buone condizioni e che possono essere riutilizzati. Fare un inventario ti permette di evitare acquisti duplicati e di concentrarti solo su ciò che è realmente necessario.

    Acquistare durante le offerte stagionali

    Le promozioni stagionali, come i saldi di fine stagione o le offerte legate al Black Friday, possono rappresentare un’ottima opportunità per acquistare articoli scolastici a prezzi scontati. Monitora le promozioni online e nei negozi e approfitta delle offerte più vantaggiose.

    Acquisti di gruppo e all’ingrosso

    Un altro modo efficace per risparmiare è fare acquisti di gruppo. Puoi coordinarti con altre famiglie per acquistare materiale scolastico all’ingrosso, ottenendo così sconti significativi. Inoltre, molti negozi offrono sconti speciali per gli acquisti multipli.

    Comparare i prezzi online

    Internet è uno strumento prezioso per trovare le migliori offerte. Utilizza siti web e app di comparazione prezzi per confrontare i costi degli articoli scolastici su diverse piattaforme. A volte, gli acquisti online possono offrire prezzi più competitivi rispetto ai negozi fisici.

    Sfruttare il mercato dell’usato

    Il mercato dell’usato è una risorsa eccellente per risparmiare. Libri di testo, zaini e abbigliamento scolastico possono essere trovati a prezzi molto più bassi rispetto al nuovo. Controlla i mercatini dell’usato, le piattaforme online o i gruppi di scambio su social network per trovare buone occasioni.

    Stabilire un budget e attenersi ad esso

    Stabilire un budget è fondamentale per evitare spese eccessive. Decidi in anticipo quanto sei disposto a spendere per il ritorno a scuola e cerca di rispettare questa cifra. Suddividi il budget in categorie come materiale scolastico, abbigliamento e spese varie, e tieni traccia di ogni acquisto.

    Evitare i marchi di lusso

    I prodotti di marca tendono ad essere più costosi. Opta per articoli di buona qualità ma senza marchi di lusso, che spesso offrono le stesse prestazioni a un prezzo molto inferiore. Quando si tratta di materiale scolastico, la funzionalità è più importante del nome sul prodotto.

    Utilizzare coupon e cashback

    Molti siti offrono coupon sconto e programmi di cashback che possono essere utilizzati per ridurre ulteriormente le spese. Prima di completare un acquisto, controlla se ci sono coupon disponibili online o se il tuo metodo di pagamento offre un programma di cashback.

    Risparmiare per il ritorno a scuola richiede un po’ di pianificazione e attenzione, ma con i giusti accorgimenti, è possibile affrontare questa spesa annuale senza troppe difficoltà. Pianificando in anticipo, confrontando i prezzi e facendo scelte oculate, puoi garantire che i tuoi figli abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno senza sforare il budget familiare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Da randagio a star di Hollywood: il lieto fine di Bobby, il cane di “House of the dragon”

      Un’interpretazione commovente del cane Bobby in House of the Dragon ha suscitato polemiche tra i fan. L’attore Mark Stobbart rassicura tutti: nessun cane è stato maltrattato, solo post-produzione digitale. La storia del cane da randagio a star di Hollywood.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ha fatto molto discutere la scena in cui un cane veniva maltrattato nell’ultimo episodio della nuova stagione di House of the Dragon. Una “violenza gratuita” che non è piaciuta a molti fan della serie targata HBO. Il cane accompagnava Cheese, l’acchiappatopi interpretato da Mark Stobbart, nel tentativo di assassinare il nipote di Daemon Targaryen. Un’interpretazione commovente, in cui sembra che il cane venga realmente preso a calci. Nonostante la breve apparizione e la “brutta fine”, Bobby ha rubato il cuore di migliaia di persone con la sua performance.

        Per placare le polemiche, l’attore Mark Stobbart ha pubblicato sui social una sua foto con il collega a quattrozampe in braccio per rassicurare i suoi fan: “Nessun cane è stato lanciato con rabbia. I topi invece…”, ha commentato, lasciando intendere che la scena era frutto solo di una perfetta post-produzione digitale. Durante il secondo episodio della stessa serie, Bobby aveva fatto un’altra apparizione memorabile, dimostrando il suo talento mentre Cheese veniva impiccato da Re Aegon. Anche in quel caso, la reazione del cane che fissava il suo padrone appeso alla forca commosse profondamente i fan.

        Ora questa polemica sul finale di stagione ha reso ancor più famoso l’attore canino, che non è alla sua prima esperienza hollywoodiana. Bobby è stato visto al fianco di Emma Stone in Crudelia de Mon, e in molti altri film come comparsa, anche se non è certo un cane dell’Actors Studio. Bobby è infatti un ex randagio di Cipro adottato da Julie Tottman, un’addestratrice di animali di Hollywood. Quando vagava per le strade, con un aspetto trasandato e un cuore colmo di speranza, il destino aveva in serbo per lui una carriera straordinaria.

        Il passato di Bobby non è affascinante come il suo presente. Quando è stato salvato nel 2019 dall’organizzazione Rehoming Cyprus Dogs di Cipro, Bobby era estremamente sottopeso e nervoso con gli uomini, chiara conseguenza degli abusi subiti. Tuttavia, grazie all’amore e alla cura di Julie, Bobby non solo ha trovato una nuova casa, ma anche una carriera straordinaria. “Era un tipico cane di strada, ha ancora addosso le cicatrici della rogna,” ma si è dimostrato subito adatto alla carriera di attore.

        Bobby si è rivelato essere tra i cani “più laboriosi, leali e affettuosi”. Il piccolo randagio di Cipro è entrato di diritto a far parte delle celebrity di Hollywood, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dei suoi sempre più numerosi fan. “Bobby è uno degli animali da salvataggio con cui è stato più facile lavorare,” ha confessato Julie. “Ottieni un po’ di più da un cane randagio perché è come se avessero visto il male e fossero così grati, e ti amano e ti adorano per averli salvati”.

        4o

          Continua a leggere

          Cucina

          Gli hamburger vegetali non convincono: il boom plant-based rallenta e perde terreno negli USA

          Dopo anni di entusiasmo e miliardi di investimenti, il mercato delle alternative vegetali alla carne mostra segni di crisi. Vendite in calo, aziende in difficoltà e un consenso politico-culturale che spinge nella direzione opposta.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Gli hamburger vegetali

            Sembrava la rivoluzione alimentare del futuro, e invece la parabola degli hamburger plant-based si sta trasformando in un caso di studio sull’instabilità delle mode alimentari. Negli Stati Uniti, principale mercato di riferimento per il settore, le vendite dei sostituti vegetali della carne sono crollate del 17% nel 2024, confermando un trend negativo già iniziato due anni prima. Rispetto al 2022, i consumatori americani hanno speso 75 milioni di dollari in meno in prodotti plant-based.

            Un colpo durissimo per aziende come Beyond Meat e Impossible Foods, che nel giro di pochi anni erano diventate simboli della “carne del futuro”. La prima, quotata in Borsa con una valutazione da 10 miliardi di dollari, oggi ha perso il 97% del valore azionario, tagliato centinaia di posti di lavoro e ridotto drasticamente le previsioni di crescita. Impossible, intanto, valuta l’introduzione di prodotti “ibridi”, che mescolino proteine animali e vegetali, segno che il target non sono i vegetariani ma i carnivori disposti – forse – a ridurre i consumi.

            Dal boom alla battuta d’arresto

            La promessa era chiara: prodotti simili alla carne per gusto e consistenza, capaci di attrarre non solo chi segue diete vegetali, ma soprattutto il grande pubblico. Eppure, a distanza di pochi anni, l’effetto sorpresa sembra esaurito. Gli USA, che da soli rappresentano una fetta decisiva del mercato, non hanno ridotto i consumi di carne. Anzi: secondo dati dell’industria zootecnica, la quota di americani intenzionati a diminuire la carne è calata del 20% rispetto al 2020.

            Ad aggravare la crisi c’è stato anche il ritiro di big dell’alimentare come Unilever e Nestlé, che avevano investito inizialmente nel settore ma che oggi preferiscono uscire dal business. E lo scorso agosto è arrivata la liquidazione di Neat Burger, catena di fast food vegani sostenuta da Lewis Hamilton e Leonardo DiCaprio.

            Il peso della contro-narrazione

            Perché le alternative vegetali non sfondano? Un fattore decisivo è la reazione dell’industria della carne, che ha costruito una campagna comunicativa efficace per bollare i prodotti plant-based come alimenti “ultra-processati”, poco salutari e privi di autenticità. Una narrativa amplificata dai social e dalla politica: negli USA, il ritorno a slogan come “Make America Healthy Again” ha rafforzato la retorica carnivora, con influencer che definiscono gli hamburger vegetali “spazzatura” e politici che esaltano apertamente il consumo di carne come simbolo identitario.

            Le contromisure dei produttori

            Ethan Brown, CEO di Beyond, ha riconosciuto la fase critica: «Non è il nostro momento. Il consumo di carne cresce, la cultura politica è diversa. L’industria avversaria ha fatto un lavoro magistrale». Per reagire, l’azienda ha scelto di togliere la parola “meat” dal nome, diventando semplicemente Beyond, e di lanciare nuovi prodotti a base di fave e proteine vegetali che non cercano più di imitare bistecche o pollo.

            Impossible, invece, punta a un compromesso: non un’alternativa radicale ma un affiancamento, pensato per chi vuole ridurre senza rinunciare del tutto.

            Un futuro incerto

            Al momento, le proteine vegetali rappresentano solo l’1% del mercato della carne negli Stati Uniti. Lontanissimo dall’obiettivo iniziale: guidare una transizione alimentare globale per ridurre emissioni, allevamenti intensivi e sprechi. Ma il settore non è destinato a sparire: molti analisti ritengono che, superata la fase della “bolla”, le aziende più solide sapranno reinventarsi con prodotti meno legati alla moda e più a uno stile alimentare integrato.

            Per ora, però, la sfida plant-based alla carne resta in salita.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Coltivare il basilico, sembra facile…

              Coltivare basilico può essere impegnativo a causa di vari insetti che attaccano le foglie, causando danni significativi. Ecco una guida per identificare i responsabili e i metodi per eliminarli efficacemente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il basilico, insieme al pomodoro, sono le colture nelle quali chi più chi meno nei mesi estivi ci cimentiamo un po’ tutti. E non serve avere un campo da arare o un giardino esteso. Bastano dei buoni vasi, della buona terra concimata e delle piantine acquistate in qualche agraria. Ma anche quelle dei supermercati vanno benissimo. Soprattutto il basilico. Tanto ormai da decenni sono tutte piante omg, ovvero piantine “industrializzate”, trasformate e prodotte su larga scala.

                Quando la foglia appare sfregiata

                Coltivare basilico può essere impegnativo a causa di vari insetti che attaccano le foglie, causando danni significativi. Vediamo di capire come identificare i responsabili e i possibili metodi per eliminarli efficacemente.

                Quali sono gli insetti che bucano le foglie del basilico?

                Si tratta quasi sempre di un Coleottero Giapponese. Questo insetto predilige il basilico e altre piante, attirato dall’odore e dalla consistenza delle foglie. Ma potrebbe anche essere una larva della Mosca Minatrice che intacca le foglie dall’interno, creando gallerie ben visibili anche o occhio nudo. Infine ci sono gli afidi, gli acari e e le Mosche Bianche. Tendono tutti a “mangiucchiare” le foglie, causando buchi e danni visibili. Le macchioline bianche sulle foglie possono indicare la presenza di Cicaline. Ma questi insetti non attaccano solo il basilico, ma anche altre erbe aromatiche come prezzemolo, coriandolo, menta e salvia.

                Rimedi naturali per non farli arrivare

                Trai diversi rimedi naturali per evitare che questi insetti attacchino le piantine sul nostro balcone o nei vasi sul terrazzo si può usare l’Olio di Neem. In pratica si tratta di un repellente naturale efficace contro molti insetti. Disponibile nei vivai. Anche l’aglio grazie all’odore che emana respinge gli insetti. Piantare uno spicchio di aglio nello stesso vaso del basilico può essere utile. Si può usare anche l’acqua saponata, una soluzione di 500 ml di acqua e 5 gr di sapone molle che può essere spruzzata sulle piante. Poi ci sono anche i pesticidi specifici, disponibili nei vivai. Ma per piante alimentari che in estate usiamo quasi quotidianamente, freschi e a crudo, forse è meglio evitare. Comunque è sempre bene chiedere consiglio a un esperto per determinare qual è il prodotto più adatto.

                Come fare prevenzione

                Il metodo utilizzata da sempre da chi coltiva la terra è la rotazione delle colture. Ovvero cambiare le piante da piantare alternandole con altri tipi. Oppure piantare le piantine in punti diversi rispetto all’anno precedente. La rotazione è un sistema antico usato da sempre soprattutto nei prati e nelle coltivazioni dell’erba medica, della colza, del mais e riduce sensibilmente il rischio di infestazioni.

                Il ruolo della permacultura

                Per adottare la permacultura, ovvero mettere vicine tra loro piante – ma anche fiori – ortaggi, etc. in modo che si proteggano reciprocamente e tengano lontano gli insetti infestanti, bisogna studiare. La permacultura si basa sul principio che gli insetti che danno fastidio a una pianta evitano di attaccare la pianta accanto e viceversa, rimanendo così a bocca asciutta. Inoltre si consiglia di ispezionare le piante frequentemente per identificare i problemi precocemente.
                Evitare infine i ristagni d’acqua. Il terreno sempre zuppo favorisce malattie fungine e il proliferare degli insetti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù