Connect with us

Lifestyle

Prima elementare: come prepararsi all’inizio della scuola

L’inizio della prima elementare è un momento speciale per ogni bambino e un cambiamento importante per tutta la famiglia. Questo passo può portare emozioni, aspettative e un po’ di ansia. Ecco alcuni consigli per aiutare genitori e bambini a prepararsi bene per questa nuova esperienza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’inizio della prima elementare è un momento significativo nella vita di ogni bambino e rappresenta un’importante transizione per tutta la famiglia. Entrare nel mondo scolastico porta con sé emozioni, aspettative e, talvolta, preoccupazioni. Ecco una guida completa per aiutare genitori e bambini a prepararsi al meglio per questa nuova avventura.

    L’importanza della preparazione emotiva

    Per molti bambini, l’inizio della prima elementare segna il primo vero distacco dall’ambiente familiare per un periodo prolungato. Prepararli emotivamente è fondamentale. Parla con il tuo bambino delle nuove esperienze che lo attendono, presentando la scuola come un luogo positivo e sicuro dove potrà imparare e fare nuove amicizie. Leggere insieme libri che parlano del primo giorno di scuola può aiutare a ridurre eventuali ansie.

    Facciamo finta di essere a scuola

    Utilizza bambole, peluche o costruisci banchi con i Lego per ricreare un ambiente scolastico. Che sia con te o con la babysitter, coinvolgi il bambino in un gioco di ruolo sulla scuola. Puoi realizzare quaderni per le bambole con fogli di carta, usare una lavagna o appendere un cartoncino al muro. Il bambino può alternarsi nel ruolo di insegnante e alunno. L’importante è simulare una giornata scolastica, includendo la ricreazione, la mensa, i compiti e il disegno. Questo lo aiuta a visualizzare la nuova esperienza e a sentirsi più tranquillo.

    Routine e autonomia

    Ricorda che la prima elementare richiede una maggiore autonomia rispetto alla scuola dell’infanzia. È utile iniziare a stabilire una routine quotidiana che comprenda sveglia, colazione, preparazione dello zaino e abbigliamento. Insegnare al bambino a gestire queste attività in modo indipendente gli darà sicurezza e lo aiuterà ad adattarsi più facilmente alla vita scolastica.

    Conoscere l’ambiente scolastico

    Prima dell’inizio della scuola, è consigliabile visitare l’edificio scolastico insieme al bambino. Familiarizzare con gli spazi, come la classe, i bagni e la mensa, può ridurre il senso di smarrimento nei primi giorni. Inoltre, incontrare in anticipo l’insegnante e alcuni compagni di classe può essere rassicurante.

    Materiale scolastico essenziale

    Ogni scuola ha una lista specifica di materiale scolastico richiesto, ma ci sono alcuni articoli fondamentali che quasi sempre servono. Uno zaino resistente, astuccio con matite, penne, colori, quaderni e una borraccia sono indispensabili. È importante etichettare tutto con il nome del bambino per evitare smarrimenti. Coinvolgere il bambino nella scelta del materiale scolastico può rendere l’esperienza più entusiasmante. Leggi la nostra guida di come risparmiare sul materiale scolastico.

    Sviluppare competenze sociali

    Oltre all’apprendimento accademico, la prima elementare è un momento cruciale per lo sviluppo delle competenze sociali. Insegnare al bambino a condividere, rispettare le regole e collaborare con i compagni sono aspetti fondamentali per una buona integrazione nel gruppo classe. Attività come giochi di gruppo o partecipazione a sport di squadra possono aiutare a sviluppare queste abilità.

    Gestione delle emozioni

    La gestione delle emozioni è una sfida importante per i bambini che iniziano la scuola. È normale che si sentano nervosi o sopraffatti nei primi giorni. Insegnare loro a riconoscere e esprimere i propri sentimenti, piuttosto che reprimerli, è essenziale. Stabilire un dialogo aperto a casa, dove il bambino si senta libero di condividere le proprie esperienze, aiuta a gestire meglio le emozioni legate alla scuola.

    Alimentazione e benessere fisico

    Un’alimentazione equilibrata e un sonno adeguato sono fondamentali per il benessere fisico e mentale del bambino. Assicurati che la colazione sia nutriente e che i pasti durante la giornata scolastica siano sani e bilanciati. Inoltre, un regolare esercizio fisico, come giocare all’aperto o partecipare a sport, aiuta il bambino a rimanere energico e concentrato durante le ore di lezione.

    Comunicazione con gli insegnanti

    Mantenere una comunicazione aperta con gli insegnanti è cruciale per monitorare il progresso del bambino e affrontare eventuali difficoltà. Partecipare agli incontri con i docenti e agli eventi scolastici ti permetterà di essere coinvolto attivamente nella vita scolastica del tuo bambino, comprendendo meglio le sue necessità e sostenendolo nel percorso educativo.

    L’inizio della prima elementare è un’esperienza emozionante e significativa sia per i bambini che per i genitori. Prepararsi adeguatamente, sia dal punto di vista emotivo che pratico, è la chiave per un passaggio sereno e positivo. Con il giusto supporto, il tuo bambino potrà affrontare questa nuova avventura con fiducia, entusiasmo e curiosità, ponendo solide basi per il suo futuro scolastico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Gambero Rosso sceglie Lapprodo di Vibo Marina per quattro puntate dello show “Com’è profondo il mare”

      Le telecamere di Gambero Rosso TV raccontano l’eccellenza enogastronomica calabrese in quattro puntate speciali dedicate al mare, ai prodotti locali e alle storie di chi li custodisce.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il Gambero Rosso sbarca a Vibo Marina e lo fa scegliendo uno dei templi della cucina calabrese: Lapprodo. Sarà questo il cuore operativo di quattro puntate speciali di “Com’è profondo il mare”, la serie televisiva che andrà in onda su Sky, sul canale Gambero Rosso TV e sul digitale terrestre. Una vetrina prestigiosa che accende i riflettori sulla Calabria più autentica, trasformandola in protagonista di un racconto nazionale e internazionale.

        La scelta del Gambero Rosso non è casuale. La redazione della celebre guida, dopo un’accurata selezione tra decine di proposte provenienti da tutta Italia, ha puntato sul ristorante vibonese per la qualità della proposta gastronomica, la cura nella valorizzazione del territorio e la capacità di raccontare le storie che si nascondono dietro ogni piatto.

        Determinante, in questo percorso, il lavoro del direttore della struttura Francesco Iellamo, che ha seguito passo passo tutte le fasi progettuali: «Abbiamo lavorato con pazienza, dedizione e tanta fiducia – racconta – per costruire un progetto che fosse più di semplice visibilità. Volevamo un racconto capace di portare la nostra terra nelle case degli italiani. Oggi possiamo dire di aver centrato un traguardo importante, e siamo pronti a puntare ancora più in alto».

        La serie sarà condotta dallo chef stellato Gianfranco Pascucci, volto amatissimo della cucina di mare, capace di trasformare ogni ricetta in un viaggio tra tradizione e creatività. Nei quattro episodi la provincia di Vibo Valentia si mostrerà in tutta la sua ricchezza gastronomica: il mare come cuore pulsante, i prodotti locali come protagonisti e le storie di chi mantiene viva una tradizione che profuma di salsedine e memoria.

        Accanto a Lapprodo, ci sarà spazio anche per altre eccellenze del territorio, selezionate in queste settimane dal team del Gambero Rosso. Tra i nomi già confermati spicca l’elisir China Barbieri, un liquore storico e identitario, simbolo di un saper fare che resiste al tempo e che racchiude nel bicchiere l’anima calabrese.

        Il progetto promette di offrire un ritratto autentico e coinvolgente della Calabria, tra artigianato, sapori intensi e paesaggi che parlano da soli. Una regione che, tra cucina e cultura, dimostra di saper conquistare anche il palato e gli occhi del grande pubblico televisivo.

          Continua a leggere

          Cucina

          Mozzarella a chi scusa? Ecco tutto quello che non sai su un grande formaggio italiano

          Alcuni consigli per godere appieno della qualità e del sapore autentico della mozzarella, regina indiscussa della tavola italiana.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Raccontare la mozzarella a noi italiani sembra proprio scoprire l’acqua calda. Che ti racconti… Si è detto di tutto su questo prodotto tipicamente nostrano. Tutti la utilizziamo nei modi più svariati, a secondo dei nostri gusti personali. Anche se la mozzarella, sia di bufala che vaccina, è un prodotto pregiato che richiede alcune accortezze per essere gustato al meglio. Ci sono diversi modi per consumarla e per conservarla alcuni dei quali sono capaci di esaltarne il sapore e la consistenza.

            Quanti tipi di mozzarella conosci?

            Mozzarella di bufala

            E’ la più famosa – a volte a torto – per il suo gusto ricco e cremoso. La mozzarella di bufala campana è la più celebre, protetta dal marchio DOP, viene prodotta principalmente nel Casertano e nel Beneventano, nel Cilento ma anche in alcune aree del Lazio, Molise e Puglia.

            Mozzarella fiordilatte

            Ottenuta da latte vaccino, è prodotta in varie regioni italiane. Tra le eccellenze, la mozzarella di Agerola e quella di Gioia del Colle, l’unica fiordilatte a marchio DOP.

            Ma come la conservi?

            La mozzarella fresca, non refrigerata, deve essere conservata a temperatura ambiente, tra i 10 e i 15 gradi. È fondamentale consumarla entro due giorni dalla produzione per apprezzarne al massimo il sapore e la consistenza. Non va mai conservata in frigorifero, poiché il freddo altera la struttura e il gusto del prodotto. Dopo aver aperto la confezione, è consigliabile mantenere la mozzarella nel suo liquido di governo, in una zuppiera e lontano dalla luce diretta del sole.

            Che fai una caprese, la metti sulla pizza o te le magi a morsi…?

            Contrariamente a quanto si pensa non è solo un prodotto estivo. Se servita a temperatura ambiente, è perfetta anche nei mesi più freddi. Per apprezzarne il gusto pieno, è meglio consumarla al naturale o con abbinamenti semplici. Per esempio si sposa bene con il prosciutto crudo o nella classica insalata caprese. Per quest’ultima, il fiordilatte è da preferire a quella di bufala per la sua consistenza più compatta e il minor rilascio di liquido. Se invece si utilizza la mozzarella in ricette come paste al forno o fritture, è importante considerare la quantità di liquido che può rilasciare. In questi casi, il fiordilatte, con la sua pasta più asciutta, è spesso una scelta migliore rispetto alla mozzarella di bufala.

              Continua a leggere

              Libri

              Cronaca di un fallimento: Kamala Harris racconta in “107 Days” la corsa più breve (e disastrosa) alla Casa Bianca

              Kamala Harris ha annunciato l’uscita di 107 Days, il volume in cui ripercorre i tre mesi scarsi della sua avventura presidenziale democratica, naufragata tra sondaggi impietosi e fughe di sponsor. La decisione di non candidarsi come governatore della California nel 2026 sembra un passo indietro tattico, in vista di un possibile ritorno alla corsa presidenziale nel 2028

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Una corsa lampo, un tonfo fragoroso e ora un libro che tenta di rimettere insieme i cocci. Kamala Harris ha annunciato la pubblicazione di 107 Days, il memoriale della campagna elettorale più breve della storia politica moderna americana: appena tre mesi di tour, comizi e interviste prima della resa, che ha di fatto consegnato la Casa Bianca di nuovo a Donald Trump.

                Il volume sarà in libreria il 23 settembre per Simon & Schuster, con la promessa di svelare retroscena e riflessioni di un’esperienza che ha segnato un punto di non ritorno nella carriera politica dell’ex vicepresidente. Nel video di lancio Harris appare sorridente ma provata, e introduce così il libro: «Poco più di un anno fa ho lanciato la mia campagna per la presidenza degli Stati Uniti. Centosette giorni in viaggio per il Paese, lottando per il nostro futuro. È stata la campagna più breve della storia moderna. Dopo aver lasciato l’incarico, ho riflettuto molto su quei giorni e ho scritto un resoconto sincero di ciò che ho visto e imparato».

                Dietro le parole, il peso di una sconfitta bruciante. La sua candidatura, nata tra grandi speranze e spinte mediatiche, si è sgonfiata sotto il fuoco incrociato di sondaggi impietosi, raccolte fondi al rallentatore e l’ombra ingombrante di Trump, tornato a dettare legge nel campo avversario.

                La Harris, intanto, ha fatto un passo indietro anche a livello locale: ha annunciato che non correrà come governatore della California nel 2026, una mossa interpretata dagli analisti come una pausa strategica in vista di un possibile tentativo di rivincita presidenziale nel 2028.

                107 Days si propone come un viaggio dentro errori e lezioni di una campagna-lampo: un racconto di incontri, paure e strategie mai decollate, in cui la politica americana si specchia in un caso emblematico di ascesa bruciata e caduta rapida. Resta da vedere se il libro riuscirà a restituire a Kamala Harris almeno la narrazione di un fallimento dignitoso, mentre Trump brinda al suo secondo mandato e i democratici si leccano le ferite.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù