Connect with us

Televisione

Cosa nasconde quella cucina da incubo? Cannavacciuolo sotto i riflettori

Le dichiarazioni degli ex partecipanti rischiano di minare la credibilità di “Cucine da incubo” che da reale opportunità di riscatto per i ristoratori in difficoltà, si trasformerebbe in un reality show costruito ad arte.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Scriviamolo come prima cosa: il format televisivo nel corso degli anni ha conquistato il pubblico italiano. Ma ora si trova al centro di una polemica. Le dichiarazioni di alcuni ex partecipanti stanno mettendo in discussione alcuni aspetti chiave della trasmissione condotta da Antonino Cannavacciuolo. Vediamo di che cosa si tratta.

    Chi paga la ristrutturazione? Il mistero dei costi

    Uno dei quesiti più dibattuti dal pubblico riguarda soprattutto le spese sostenute per la ristrutturazione dei locali. Mentre il format promette un restyling completo dei ristoranti in difficoltà, le testimonianze dei partecipanti sono discordanti. Per esempio? Il titolare di un ristorante che era stato contattato dal programma ha dichiarato a L’occhio di Salerno che “tutto quanto viene fatto è a carico del ristoratore, cui viene offerto solo un compenso di poche migliaia di euro in attrezzi da cucina“. Secondo questo ristoratore, la spesa per i lavori sarebbe quindi interamente sulle spalle dei proprietari, e per questo motivo avrebbe deciso di non partecipare. Al contrario, Emilia Karas, protagonista di una puntata, ha raccontato a Vice che “la ristrutturazione la pagano loro”. Tuttavia, ha specificato che si tratta di un intervento superficiale, in quanto viene principalmente data “una rinfrescata alle pareti e il locale viene arredato in modo diverso, ma tutto avviene in un solo giorno“. Le dichiarazioni di Karas fanno emergere che il restyling è più di facciata che di sostanza, con cambiamenti rapidi ma non strutturali.

    Come vengono scelti i clienti?

    Un altro retroscena riguarda la selezione dei clienti presenti durante le cene riprese dal programma. Non si tratta né di attori professionisti né di abituali frequentatori del ristorante. Secondo quanto rivelato sempre da Emilia Karas, “il locale è invaso da persone che ti dicono cosa fare e cosa dire, selezionano comparse per strada per le cene che si vedono“. Ciò significa che la maggior parte dei clienti presenti durante le riprese sono persone selezionate appositamente per il programma, e non veri clienti del locale. Né passati e né forse futuri. A confermare questa dinamica, un’altra concorrente di nome Angelica, intervistata da Dissapore, ha svelato che, durante la sua puntata, furono trovati degli insetti nel ristorante. “Mi avevano detto che non sarebbe andata in onda, ma invece l’han fatta“, ha dichiarato Angelica, sottolineando però che per fortuna i clienti presenti erano solo comparse.

    Cannavacciuolo, scandali e polemiche

    Le rivelazioni dei partecipanti hanno sollevato alcune polemiche, soprattutto tra chi si aspettava un intervento più profondo e risolutivo da parte del programma. La scoperta che i clienti siano spesso comparse e che le ristrutturazioni siano principalmente estetiche ha lasciato l’amaro in bocca a molti fan, che speravano in un cambiamento più autentico e reale per i ristoranti in crisi. Un episodio particolarmente controverso riguarda un’altra concorrente che, insoddisfatta della sua esperienza, ha portato Antonino Cannavacciuolo in tribunale, segno che non tutte le partecipazioni al programma sono state positive o prive di problemi. Come reagirà lo chef a queste nuove rivelazioni? Per ora, sembra che il format continui a godere di buona salute televisiva, nonostante i retroscena che emergono di tanto in tanto.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Paolo Belli scende in pista: dopo 20 anni lascia il microfono e diventa concorrente a Ballando con le stelle

      L’annuncio a sorpresa davanti a una piazza gremita: «Milly mi ha chiesto di trasformare questa edizione in una vera festa. Sarò in gara come ballerino»

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Dopo vent’anni trascorsi dietro al microfono e al fianco di Milly Carlucci, Paolo Belli cambia ruolo e si rimette letteralmente in gioco. Il musicista e conduttore, volto inseparabile di Ballando con le stelle fin dal suo debutto, ha annunciato ufficialmente che prenderà parte alla prossima edizione non più come co-conduttore, ma come concorrente in pista.

        La notizia, anticipata da LaCityMag, è arrivata con un video postato sul profilo Instagram ufficiale del programma. Nel filmato, girato davanti a una piazza gremita, Belli racconta il momento decisivo: «Qualche settimana fa io e Milly ci siamo incontrati e lei mi ha detto: “Paolo, io vorrei che tu fossi con me anche quest’anno per celebrare questo traguardo incredibile, i 20 anni di Ballando con le stelle”».

        A quel punto, il colpo di scena. «Io quest’anno vorrei che fosse una vera festa», avrebbe confidato Milly Carlucci al suo storico compagno di viaggio. Poi la proposta che nessuno si aspettava: «Dovete sapere – spiega Belli nel video – che Milly mi ha chiesto di fare il concorrente. Quest’anno sarò in gara come ballerino. Avrò bisogno di tutti voi».

        Il pubblico ha accolto l’annuncio con un boato di entusiasmo, salutando quella che si preannuncia come una delle sorprese più attese del ventennale. Per Belli si tratta di un ritorno alle origini: prima ancora di diventare il volto televisivo legato al programma, il suo percorso artistico ha sempre avuto un’anima danzante, tra swing, ritmo e spettacolo dal vivo.

        Questa volta, però, l’impegno sarà diverso. Non più accompagnare con l’orchestra le performance delle coppie in gara, ma misurarsi in prima persona con i giudizi della temutissima giuria e con il televoto del pubblico. Un salto coraggioso che promette di trasformare la prossima edizione in un evento ancora più speciale.

        Dopo vent’anni, la musica cambia davvero: Paolo Belli non sarà solo la colonna sonora di Ballando, ma uno dei protagonisti della sfida. E chissà che, con l’energia che lo contraddistingue, non riesca a sorprendere tutti anche in pista.

          Continua a leggere

          Televisione

          Affari Tuoi, chi è davvero Gennarino: il vero nome, l’età e i segreti del cane che ruba la scena a Stefano De Martino

          Il cane di “Affari Tuoi” ha dieci anni, viene da Roma ma è cresciuto in Toscana, e ha già lavorato in film, pubblicità e serie tv. Tutto merito dell’intuizione di Stefano De Martino.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            È piccolo, veloce e irresistibile. Ogni sera entra in scena ad “Affari Tuoi” e conquista il pubblico con un semplice scodinzolio. Si chiama Gennarino. O almeno così lo chiama Stefano De Martino. Ma il vero nome del cane più famoso del preserale Rai è Seven. E no, non è un attore improvvisato: è una vera e propria star.

            A svelare i retroscena della vita del cagnolino è stato il suo addestratore, Gianni Orlandi, che a Il Tirreno ha raccontato la storia dietro le quinte. Seven è un Jack Russell romano di dieci anni, ma ha fatto carriera in Toscana, dove Orlandi lo ha addestrato fin da piccolo. È lui ad avergli insegnato a restare fermo sotto i riflettori, a rispondere ai segnali, a muoversi sul palco senza sbagliare un colpo. E quando la Rai ha cercato un cane per dare un tocco ironico e affettuoso al programma, è stato proprio Stefano De Martino a volerlo.

            Il nome “Gennarino” è nato quasi per gioco, per dare un’impronta partenopea a un compagno di scena che ormai è parte integrante dello show. “Con Stefano è stato amore a prima vista – racconta Orlandi – e da allora non si sono più lasciati”. Ogni puntata, Seven arriva negli studi Rai con la sua famiglia romana e si prepara a entrare in scena come un vero attore. Non ha battute, ma è sempre al centro dell’attenzione.

            E la tv non è certo una novità per lui. Seven ha un curriculum che farebbe invidia a molti: ha recitato nella serie Rocco Schiavone, è comparso nei programmi Citofonare Rai 2 e Edicola Fiore, e ha preso parte a spot per Balocco, Poste Italiane, Ikea, Tim, Fonzies e persino Nike. E non finisce qui: lo troviamo anche nei film Nemiche per la pelle e Natale a Londra, con Christian De Sica.

            Insomma, Gennarino–Seven non è solo una mascotte, ma un veterano del piccolo e grande schermo. Un cane che ha attraversato set, città, pubblicità e palchi. E che ora, grazie alla sua simpatia naturale e all’intesa con De Martino, è diventato il simbolo di un programma che ogni sera tiene compagnia a milioni di italiani.

            E pensare che tutto è iniziato da un’idea: mettere un cane in studio. Ma non uno qualunque. Proprio lui.

              Continua a leggere

              Televisione

              I Cesaroni 2025: cosa dobbiamo realmente aspettarci, tra defezioni, polemiche e novità

              All’Italian Global Series Festival di Rimini, Claudio Amendola ha presentato il reboot de I Cesaroni, difendendo il progetto dalle polemiche sulle assenze di volti storici come Elena Sofia Ricci, Alessandra Mastronardi e Max Tortora. Le riprese continueranno fino ad agosto, ma già si parla tanto del ritorno e delle novità, tra cui le new entry Ricky Memphis e Lucia Ocone.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Dopo quasi vent’anni dalla prima messa in onda, I Cesaroni – Il ritorno si prepara a riconquistare il pubblico di Canale 5. La nuova stagione, attualmente in lavorazione, è stata svelata in anteprima all’Italian Global Series Festival di Rimini, evento che celebra il meglio della serialità italiana e internazionale. A presentarla è stato Claudio Amendola, volto simbolo della serie, che ha anche assunto il ruolo di regista del progetto. Ma durante l’incontro con la stampa, l’atmosfera si è scaldata per via delle numerose assenze illustri nel cast rinnovato.

                Le assenze eccellenti: Amendola chiarisce

                Elena Sofia Ricci (Lucia), Alessandra Mastronardi (Eva) e Max Tortora (Ezio) non saranno presenti nel nuovo capitolo. Una scelta che ha sollevato curiosità e, in alcuni casi, polemiche. Claudio Amendola ha risposto con tono deciso:

                “Nessuno è uscito per volontà nostra. Sono stati gli attori a dire ‘Arrivederci e grazie’. Qualcuno ha detto che gli faceva pure schifo tornare. Ma le porte restano aperte.”

                Amendola ha precisato che si tratta di scelte artistiche personali, legittime, ma che non devono essere confuse con tagli imposti dalla produzione.

                Polemica o libertà creativa?

                L’attore e regista ha proseguito sottolineando come molti membri del vecchio cast abbiano semplicemente sentito di aver concluso il percorso dei loro personaggi. Nessun litigio, nessuna esclusione, solo evoluzioni professionali.

                “Max ha detto che Ezio potrebbe tornare? Anche io farò Il Padrino – Parte quarta”, ha commentato sarcasticamente.

                Il messaggio è chiaro: il progetto va avanti con chi ci crede, senza rancori e con apertura per eventuali ritorni.

                La Ricci non è d’accordo e replica duro

                L’attore romano a Rimini era stato chiaro: “Le defezioni non sono state imposte dalla produzione, ma sono frutto di scelte personali da parte degli attori coinvolti. La Mastronardi era già uscita, Tortora era già uscito, quindi non è che nella sesta c’erano questi attori. Vi giuriamo, così mettiamo un punto, nessuno è uscito per volontà nostra”. Facendo poi un riferimento specifico Elena Sofia Ricci, specificando: “A cominciare dalla signora Ricci. Perché poi sembra che siamo noi che non vogliamo la loro partecipazione. Sono tutti attori che ci hanno detto: ‘Arrivederci e grazie, ci fa schifo’”. Naturalmente la risposta dell’attrice toscana non si è fatta attendere: “Chi ti vuole bene non ti ferisce, non ti mente, non ti usa, non ti tradisce. Perché ancora prima di amarti ti rispetta”. Quindi… c’è qualcuno che non la racconta giusta.

                Le novità nel cast: Ricky Memphis e Lucia Ocone

                A dare nuova linfa vitale alla serie ci penseranno Ricky Memphis e Lucia Ocone, due nomi molto amati dal pubblico italiano. La loro presenza promette di portare freschezza, comicità e nuovi intrecci nel mondo dei Cesaroni, che ripartirà sempre dal quartiere Garbatella, simbolo romano della fiction.

                Un ritorno che punta al cuore… dello share

                Il reboot de I Cesaroni non è solo un’operazione nostalgia, ma un’occasione per rinnovare un cult della TV italiana. Amendola e il team puntano a coinvolgere vecchi fan e nuove generazioni, raccontando storie familiari e attuali, mantenendo però quello spirito autentico che ha reso celebre la serie.

                I Cesaroni 2025: cosa aspettarsi

                Con le riprese in corso fino ad agosto, è probabile che la serie torni sugli schermi in autunno 2025, pronta a riconquistare il prime time di Mediaset. I fan sono già in fermento e sui social si moltiplicano i commenti tra entusiasmo e nostalgia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù