Connect with us

Lifestyle

San Marino a caccia di pensionati… ricchi. Tasse agevolate, facilitazioni fiscali e vita serena!

Perché la Repubblica di San Marino fa ponti d’oro ai pensionati italiani? Offre tasse molte agevolate. Su un assegno da 60 mila euro annui se ne risparmiamo 14 mila di tasse. Ovvero il 6%. Chi offre di più?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Perché la Repubblica di San Marino fa ponti d’oro ai pensionati italiani? Offre tasse molte agevolate. Su un assegno da 60 mila euro annui se ne risparmiamo 14 mila di tasse. Ovvero il 6%. Chi offre di più? Sempre San Marino che per una pensione lorda da 100 mila euro offre una tassazione del 3%. Sarà vero?

    Agevolazioni ma non per tutti

    San Marino è un pezzetto della Romagna a pochi chilometri dal mare e non ha nulla a che vedere con i paradisi fiscali. Eppure sta cercando di convincere i pensionati a trasferirsi sul Monte Titano offrendo agevolazioni fiscali davvero convenienti. Ma non per tutti. L’imposta dovuta è fissata al 6% se si ha un reddito compreso tra i 50mila e i centomila euro. Un pensionato con un reddito annuo di 60 mila euro lordi in Italia paga il 23% sui primi 15.000 euro (3.450 euro) e in più il 25% fino a 28.000 euro (3.250 euro). E paga il 35% sui restanti 32.000 euro, (11.200 euro). Totale? 17.900 euro di tasse su 60 mila di pensione.

    Tutti a San Marino. Ma ci sono dei ma…

    A San Marino il governo garantisce sullo stesso valore di pensione lorda solo il 6% di tasse e quindi 3.600 euro. Il risparmio è evidente anche senza ragionarci troppo. E se per caso si percepisce una pensione da 100 mila euro la tassa è di 3.000 euro. Con questa proposta San Marino cerca di attirare quei molti pensionati italiani che una ventina di anni fa erano migrati in Portogallo. Il Paese allora offriva tasse ridotte per i residenti stranieri “non abituali”. Agevolazioni fiscali terminate dal 1° gennaio 2024 e non più rinnovate.

    Hai un patrimonio? Te lo gestiamo noi

    La residenza a San Marino può essere richiesta da cittadini residenti dei paesi dell’Unione Europea e della Svizzera ma che abbiano un reddito annuo non inferiore ai cinquantamila euro. Un escamotage per aggirare questa regola dei 50 mila euro minimi di reddito potrebbe essere quello di acquistare un immobile con un valore di mercato non inferiore ai 300mila euro. Ma non basta. Tra le regole per poter chiedere la residenza oltre al reddito alto o il possesso di un immobile di valore è necessario anche che almeno un terzo del proprio patrimonio sia depositato in una banca della Repubblica e investito in titoli di Stato o in altri strumenti finanziari sammarinesi. Insomma se vuoi pagare meno tasse devi rimpinguare le casse della Repubblica. E fidarti…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Pesce prete, se lo pestate vi punirà

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Fondamentalmente è infido. Si nasconde nella sabbia, non si fa vedere, è assai difficile individuarlo, soprattutto se state passeggiando tranquillamente lungo la battigia. Ma se lo pestate potreste essere punti e avvelenati.

        Il pesce prete non fa sconti

        No bastavano le meduse e i pesci ragno. No. Quest’anno – ma è sempre esistito – l’attenzione dei bagnanti deve rivolgersi anche alla specie dei pesci prete, chiamato anche lucerna, che stanzia soprattutto a riva, più che in acqua. Questi bizzarri animali dagli occhi grandi che sembrano sbarrati, infatti, si mimetizzano bene nella sabbia. Molto diffusi in tutto il mar Mediterraneo, possiedono due grandi pinne pettorali a forma di pala che gli fanno scavare la sua tana di caccia nella sabbia o nei fondali fangosi, lasciando scoperto solo il muso. E lì che vi stanno aspettando.

        Nei loro occhi si annida il pericolo

        L’Uranoscopus scaber (dal greco ouranos, cielo, e skopein, guardare, ovvero guardare il cielo), deriva il suo nome dalla particolare tecnica di caccia: a testa in su. Infatti l’infido possiede delle spine diabolicamente inclinate verso l’alto proprio accanto ai suoi occhi. Ed è da quelle spine che rilasciano una sostanza velenosa. Finora non si conoscono tutti gli effetti del bruciore e del prurito che causa il veleno nell’uomo. Ma siamo certi che a fine stagione qualcuno avrà fatto qualche ricerca.

        Che fare in caso di puntura

        Una volta punti la prima cosa da fare è immergere a lungo la zona colpita in acqua molto calda o nella sabbia bollente. Questo perché le sostanze tossiche iniettate sono termolabili e tendono a dissolversi con il caldo. Il pesce prete appartiene alla famiglia Scorpaenidae, la stessa dove è arruolato il pesce scorpione. Dietro agli occhi ha degli organi elettrici che producono deboli scariche. Ha deciso di cacciare sulla riva a causa della scarsità di prede dovuta al cambiamento climatico.

        Fare attenzione anche al pesce ragno

        Come se il pesce rete non bastasse un altro pesce che pizzica è il pesce ragno che naturalmente non è parente di quello prete. Si mimetizza nella sabbia e punge le persone con le sue spine dorsali. Anche lui rilascia un veleno che contiene una miscela di più sostanze tossiche di natura proteica la più nota delle quali è la dracotossina, una molecola in grado di distruggere le cellule del sangue.

          Continua a leggere

          Moda

          Alba Parietti col trikini colorato: “Più invecchio più ho voglia di giocare. Non cambierò mai”

          Alba Parietti col trikini colorato. La conduttrice italiana si gode l’estate con il compagno Fabio Adami, rispondendo alle critiche sui social con forza e ironia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Alba Parietti prosegue le sue vacanze a Ibiza, tra sole, mare e amore. La conduttrice è in compagnia del compagno, il manager Fabio Adami, con cui fa coppia fissa da oltre tre anni. Innamoratissima, Parietti condivide molti momenti sui social, scattati proprio da Adami.

            Tra selfie e foto in costume

            Molto attiva sui social, Parietti ama condividere la sua quotidianità e i suoi pensieri, anche se la sfera privata rimane più custodita. Tra selfie allo specchio e foto in costume, Parietti non esita a rispondere agli haters. “Più invecchio, più ho voglia di giocare, non mi preoccupo più di quello che la gente pensa. La mia forza è la capacità di farmi condizionare solo da chi stimo e considero, a patto che non subiscano pregiudizi,” ha dichiarato.

            La conduttrice non ha filtri e questa caratteristica, di cui va fiera, è spesso oggetto di critiche. Gli haters l’accusano di eccedere col fotoritocco e di non saper invecchiare. Parietti, però, difende la sua vanità e femminilità: “Non mi travesto da intelligente, vivo giocando con le carte che la vita ogni giorno mi mette in mano. E essere rimasta una ragazzina dentro mi rende fragile e impunita.”

            Messaggi di forza e libertà

            “Pic by my love” si legge sotto una delle ultime foto scattate presso il ristorante Chiringay di Ibiza. Indossando un trikini vintage di Miss Bikini Luxe, Parietti lancia un messaggio alle donne: vivere secondo i propri desideri e non preoccuparsi troppo dei giudizi altrui. “Sognate donne, qualcosa di meglio per voi. La libertà di disegnare la vostra vita secondo i vostri desideri,” ha concluso.

            La sfera privata e l’amore per Fabio Adami

            Nonostante la sua vita pubblica molto esposta, Parietti mantiene una certa riservatezza sulla sua sfera privata. Con Fabio Adami, però, non nasconde la felicità e l’amore che li unisce. “Quando si ama, ogni momento insieme diventa speciale. E Fabio riesce sempre a catturare questi momenti con le sue foto,” ha dichiarato. La coppia condivide momenti di serenità e complicità, lontano dai riflettori e dalle critiche.

            Alba Parietti e gli haters

            Gli haters e i leoni da tastiera hanno spesso criticato la conduttrice per il suo aspetto fisico e le sue scelte personali. Ma Parietti risponde con determinazione: “La gente pensa secondo la propria vita, le proprie capacità, felicità o infelicità. Io non cambierò mai, ho cambiato la vita che non è mai riuscita a cambiarmi.” Parietti continua a sfidare i pregiudizi e le convenzioni, rimanendo fedele a se stessa.

            Foto da instagram

            Una nuova casa per maggiore privacy

            Alba Parietti ha recentemente acquistato una nuova casa, desiderosa di trovare un luogo di pace lontano dai paparazzi. “Ho deciso di spendere tutti i soldi che avevo messo da parte, e accendere un mutuo, per comprarmi una casa nella quale poter passare il pochissimo tempo libero che ho anche con i miei amici senza sentirmi un concorrente del Grande Fratello,” ha spiegato. La conduttrice ha sottolineato il disagio provocato dalla costante presenza dei paparazzi, affermando che preferisce passare il tempo libero in casa, lontano dagli occhi indiscreti.

            La visione di Alba Parietti sulla vita

            Con 60 anni compiuti, Alba Parietti riflette su come affrontare la vita con serenità e gioia. “A 30 anni hai paura di non essere considerata intelligente se sei bella, a 60 vuoi solo sentire ancora che la vita ha tante emozioni da regalarti e nessuno può toglierti i sogni e restituirti i rimpianti.” Il suo messaggio alle donne è chiaro: vivere liberamente, sognare in grande e non lasciare che i giudizi degli altri limitino la propria felicità.

              Continua a leggere

              Cucina

              Grigliata di Ferragosto, i segreti del “re della carne” Dario Cecchini: come scegliere i tagli e non sbagliare

              Dario Cecchini, volto iconico della macelleria italiana e protagonista della serie Netflix Chef’s Table, racconta a Cook la sua filosofia: qualità prima di tutto, niente sprechi, attenzione alle cotture lente e ai tagli meno conosciuti. Ecco come arrivare al Ferragosto con il fuoco giusto e la carne perfetta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Ferragosto il profumo della brace è un richiamo primordiale. Giardini, cortili, spiagge: ovunque il crepitio del fuoco annuncia la festa. Ma per trasformare una grigliata in un rito di piacere collettivo serve più di qualche bistecca buttata alla rinfusa. Serve conoscenza, rispetto per la materia prima e un’idea precisa di cosa mettere sulla griglia. Lo sa bene Dario Cecchini, il “re della carne” di Panzano in Chianti, macellaio da mezzo secolo, oggi anche ristoratore in Franciacorta e volto internazionale grazie a Chef’s Table.

                Intervistato da Cook, Cecchini parte da un concetto semplice: la quantità. «Calcolate 300-400 grammi di carne a persona — dice —. Per appetiti davvero robusti anche mezzo chilo, ma è una misura da toscani». La vera astuzia, però, è bilanciare: accanto a costate e salsicce, insalate, bruschette e antipasti preparati in anticipo alleggeriscono il pasto e permettono di assaporare tutto senza eccessi.

                Poi c’è il cuore della grigliata: il fuoco. Per Cecchini il primo acquisto non è la carne, ma legna e carbone di qualità, rigorosamente vegetali e privi di additivi chimici. «Dal fuoco dipende la riuscita. Se non trovate buona legna, usate carbone, ma che sia pulito», raccomanda.

                Sul fronte delle carni, Cecchini mette subito in chiaro la sua filosofia: «Essere carnivori è una responsabilità. Scelgo solo animali adulti, cresciuti bene. Il vitello giovane, oltre a non avere avuto una vita dignitosa, ha una carne troppo tenera e poco saporita». E allora via libera a manzo di qualità, con tagli che vanno dalla costata alla fiorentina — Chianina se possibile — passando per filetto, controfiletto, scamone, codone e pezza. Con un consiglio tecnico: cuocere il filetto intero, così da preservarne la morbidezza delle fibre.

                Ma il macellaio toscano invita anche a uscire dalla comfort zone. «Non esistono solo i tagli nobili. Il diaframma, il ragno, la parte alta della pancia: cotti con pazienza, regalano sapori sorprendenti». Tagli poveri, certo, ma capaci di conquistare se rispettati. «La carne è sacra. Nulla deve essere sprecato».

                E se il manzo resta protagonista, il maiale ha capitoli da prima fila. Oltre alle classiche costine e braciole, Cecchini mette sul podio la scamerita: coppa fresca di maiale, tagliata a fette spesse e profumata di fiori di finocchio selvatico, come vuole la tradizione toscana. Per chi ama le carni bianche, impossibile non citare il pollo: alette e fusi da cuocere lentamente su fuoco indiretto, con una finitura di limone, pepe e erbe aromatiche.

                Alla fine, il Ferragosto secondo Dario Cecchini è un equilibrio di sapori, tempi e scelte consapevoli. «Non serve strafare. Serve rispettare il fuoco, l’animale e il momento di condivisione. Il resto… è solo questione di cuore e brace».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù