Musica
Tagliarmi la barba? Solo se me lo chiede mia nipote! Parola di Maestro Vessicchio
Apparso come ospite di recente in tv nella puntata finale dello show That’s Me, rappresenta una figura di spicco nel mondo della direzione d’orchestra nella musica leggera, abile anche nella fondamentale arte dell’arrangiamento musicale.

Figura iconica del Festival di Sanremo suo malgrado… visto che è un professionista serio ed anche piuttosto schivo. Simpatico – intendiamoci – come ogni napoletano sa essere, anche durante la sua esperienza alla corte di Amici di Maria De Filippi ha sempre mantenuto un aplomb rigoroso, nonostante in molti lo considerino una figura divertente ed estremamente spiritosa (due cose che non necessariamente sono in antitesi), vedi Luciana Littizzetto o gli Elio e Le Storie Tese, che spesso ridono e scherzano con lui.
I suoi esordi con artisti della sua terra
Giuseppe Vessicchio, detto anche Peppe o Beppe, è nato a Napoli nel 1956, ha 67 anni. Musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra, compositore e pure personaggio tv, noto ai più per il suo ruolo di direttore d’orchestra in numerosi Festival di Sanremo. Dopo i primi passi, realizzando dischi per Nino Buonocore, Edoardo Bennato e Peppino Di Capri, comincia una collaborazione con Gino Paoli, col quale ha scritto a quattro mani successi come Ti lascio una canzone e Cosa farò da grande. Nel suo passato – a riprova della sua vis comica – nel 1975 esordisce con un trio di comici e cabarettisti napoletani, in cui lui suona la chitarra e il pianoforte. Dopo poco lascia il gruppo perché vuole intraprendere a pieno regime il lavoro della musica.
L’importanza della moglie
Sua moglie Enrica ha rivestito un ruolo fondamentale nella sua carriera, soprattutto nei primissimi anni, quando ancora il successo non era arrivato. Enrico e Beppe hanno una figlia, Alessia, che è di recente diventata mamma della piccola Teresa, la prima nipotina del maestro.
Sanremo, o cara…
Nel 1990 diventa direttore d’orchestra al festival di Sanremo, nel 1994 e nel 1998 riceve il premio come miglior arrangiatore per ben 4 volte vince il Festival come miglior direttore d’orchestra. Ha messo al servizio la sua maestria come arrangiatore per nomi del calibro di Roberto Vecchioni, Andrea Bocelli, Elio e le Storie Tese, Syria, Fiordaliso, Zucchero Fornaciari, Lorella Cuccarini, Avion Travel, Ron, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, Ivana Spagna, Valerio Scanu e Max Gazzè, Valerio Scanu.
Il simbolo della barba
Durante una sua intervista a Verissimo dichiarò che la barba, elemento che lo rende immediatamente riconoscibile, la portava già quando si è fidanzato con colei che è poi divenuta sua moglie e che quindi non ha mai pensato di tagliarla, anche «per timore di non essere riconosciuto». Anche se la Toffanin, in quella occasione, riuscì a trovare il suo “tallone d’Achille”: «E se una nipotina chiedesse di tagliarla?». Vessicchio, da amorevole bisnonno, a quel punto rivelò che in quel caso sarebbe stato pronto a sacrificare la barba, anche se poi «per un po’ resterei chiuso in casa».
L’addio al festival
Sugli ultimi festival il suo giudizio è lapidario: oggi Sanremo metterebbe poco alla prova gli artisti. E pensare che solo qualche anno fa, ci sarebbe stata la possibilità di vederlo nell’inedita veste di conduttore: «Ci aveva pensato Claudio Baglioni all’epoca di Claudio Bisio e Virginia Raffaele. Aveva pensato un ruolo per me e anche il vicedirettore Fasulo era d’accordo». Poi l’ipotesi «la bloccò l’ufficio scritture della Rai. C’è un procedimento che mi riguarda per una questione di diritti connessi. Non s’è più fatto niente. Al momento non posso ancora avere contratti con Rai. Visto quanto in media durano processi e appelli in Italia, penso che la mia storia con la Rai sia finita».
Ai ferri corti con mamma Rai
Il maestro aveva fatto causa alla Rai per avergli negato l’uso di musiche da lui composte e interpretate per un programma televisivo, La prova del cuoco. Nel 2023 la sentenza del Tribunale di Roma che «ha appena pronunciato un verdetto storico per il futuro e la tutela dei diritti di produttori musicali e artisti interpreti esecutori». Nuovo Imaie precisa che «nella causa intentata contro la Rai dal maestro Vessicchio, la sentenza ha ribadito con chiarezza che anche per questo tipo di utilizzazioni è doveroso da parte dell’emittente il pagamento dei diritti che spettano ai Produttori di Fonogrammi e agli Artisti Interpreti Esecutori»
Fu lui a vincere la causa
Pertanto, «al maestro Vessicchio, al Nuovo Imaie e a tutti si soggetti della filiera coinvolti che si erano associati nella controversia come parte in causa, la Rai dovrà riconoscere i diritti di utilizzazione per questa tipologia di sfruttamento come anche per quelli pregressi». Una sentenza fondamentale, storica, tra le più rilevanti per l’intero comparto dei diritti dei musicisti e produttori.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
“Mai pentito di aver lasciato gli 883”: Mauro Repetto ha scelto la libertà
Co-fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, ha lasciato il gruppo all’apice del successo per inseguire la sua libertà creativa. Oggi racconta la sua incredibile storia tra musica, America, Parigi e palcoscenici teatrali.

Nel 1994, mentre gli 883 dominavano le classifiche italiane con brani simbolo di una generazione, Mauro Repetto decise di abbandonare tutto. Era il volto più vivace del duo formato con Max Pezzali: autore di testi iconici come Sei un mito e Come mai, e protagonista sul palco con i suoi inconfondibili balletti. Ma proprio il brano Gli anni lo spinse a riflettere: «Quel verso, ‘stessa storia, stesso posto, stesso bar’, mi dava la claustrofobia. Sognavo Los Angeles, sognavo altro».
Da Hollywood a Disneyland: una vita fuori dagli schemi
Dopo aver lasciato il gruppo, Repetto si trasferisce negli Stati Uniti con l’ambizione di sfondare come sceneggiatore. La barriera linguistica però si rivela un ostacolo. «Mi allenavo in palestra con Brad Pitt», racconta, «ma Hollywood non era pronta per me». Dopo una parentesi tra Beverly Hills e Miami, si sposta a Parigi. Qui, quasi per caso, trova lavoro come animatore a Disneyland. «Non dissi nulla del mio passato. Mi assegnarono un costume da cowboy. Poi un direttore italiano mi riconobbe e mi promosse: oggi organizzo eventi per il parco».
Il ritorno in scena con “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”
Nel 2023 Mauro Repetto torna a far parlare di sé con Non ho ucciso l’Uomo Ragno, la sua autobiografia, seguita da uno spettacolo teatrale che sta raccogliendo consensi: Alla ricerca dell’Uomo Ragno. Uno show tra musica, racconto e ironia, dove ripercorre la sua storia personale e quella degli 883. Repetto, oggi 56enne, canta, balla e si racconta sul palco come un moderno menestrello, proprio come nel revival Sky dedicato al duo.
Il legame con Max Pezzali e la rottura con Cecchetto
Il rapporto con Max Pezzali è rimasto intatto, anche se oggi vivono vite professionali molto diverse. «Quando ci vediamo, non parliamo mai di lavoro», dice. Diversa invece la situazione con Claudio Cecchetto: «Non ho più contatti con lui. C’è stato un fraintendimento legato a una causa legale tra lui e Max. Per rispetto del mio migliore amico, ho preferito prendere le distanze».
Vita nuova, lontano dai riflettori
Oggi Mauro Repetto vive una vita lontana dalla fama ma piena di soddisfazioni personali. Il palco è tornato a far parte della sua quotidianità, ma senza le pressioni del passato. Il sogno americano non si è realizzato come sperava, ma ha dato vita a un uomo più consapevole, capace di reinventarsi ogni volta. La storia di Repetto è un esempio di coraggio: lasciare il successo per inseguire sé stessi. Un messaggio potente in un’epoca in cui la fama sembra l’unica strada. Lui, invece, ha scelto la libertà, e oggi racconta la sua verità con leggerezza, ironia e cuore.
Musica
Katy Perry in caduta libera: da principessa del pop a flop interstellare
Katy Perry vola nello spazio ma atterra tra i fischi. Il suo nuovo album è un disastro, il singolo un manifesto femminista da discount, e il tour parte tra il sarcasmo dei colleghi. Tra accuse di plagio e maledizioni, la popstar sembra aver perso il tocco magico. E anche un po’ il senso della misura.

C’era una volta Katy Perry. Quella dei record, dei tormentoni, dei fuochi d’artificio e dei reggiseni che sparavano panna montata. La principessa del pop americano, l’alternativa glamour e un po’ fumettosa alla seriosità della scena indie o al cinismo da club. Oggi, quella Katy sembra essersi persa da qualche parte tra la stratosfera e il reparto meme. Perché sì: Katy Perry è andata nello spazio. Ma ci ha lasciato la reputazione.
Il viaggio con Blue Origin, la compagnia spaziale di Jeff Bezos, doveva essere un evento epocale. Lo è stato, ma non nel senso previsto. L’atterraggio in Texas, con bacio teatrale al suolo e lacrime di gioia, è stato definito “cringe” e “gluttonous” (ingordo) da più parti. E non solo dagli hater seriali: Olivia Wilde, Olivia Munn ed Emily Ratajkowski hanno ironizzato pubblicamente sull’evento. Joe Rogan l’ha liquidata con una battuta velenosa: “Katy Perry si crede una guru adesso”.
E poi c’è Trace Cyrus, fratello meno celebre di Miley, che ha accusato Katy di aver copiato proprio Miley nel tentativo di tornare rilevante. “Ho capito che erano disperati quando le hanno fatto tagliare e decolorare i capelli come mia sorella”, ha scritto sui social con la delicatezza di una bomba a mano.
Non che il contesto musicale fosse più clemente. Il settimo album di Katy, 143, è stato un disastro commerciale, e il singolo “Woman’s World” – che avrebbe dovuto essere il suo inno femminista – è stato bollato come femminismo da saldi di fine stagione. E la collaborazione con Dr. Luke, produttore controverso coinvolto nelle note accuse di Kesha (poi archiviate), ha ulteriormente avvelenato il clima. Non mancava altro che il ritorno della leggenda nera: la “maledizione della suora”.
Sì, perché qualcuno ricorda che nel 2018, durante una battaglia legale per l’acquisto di un convento, una suora coinvolta nel caso morì subito dopo aver lanciato un appello a Katy: “Per favore, fermati. Stai facendo solo del male”. Oggi c’è chi lo cita con malcelata ironia: superstizione o coincidenza, il colpo d’immagine resta.
Eppure, in mezzo alle macerie, Katy non molla. Forte dell’abbraccio familiare con Orlando Bloom e della piccola Daisy, ha lanciato il Lifetimes Tour. L’esordio a Città del Messico è stato una dichiarazione d’intenti: body argentato, luci sparate e un grido dal palco – “Vi hanno mai detto che i vostri sogni sono folli?”. È il suo modo per dire che il gioco non è finito.
Certo, resta da capire se sarà un ritorno o un ultimo atto. Ma se l’obiettivo era restare sulla bocca di tutti, missione compiuta. Anche senza un altro volo orbitale.
Musica
Concertone del Primo Maggio: BigMama conquista la platea con la forza del perdono
Sul palco di Piazza San Giovanni, BigMama parla di bodyshaming e haters con un discorso potente e commovente. La musica, però, sembra sempre più un contorno: tra sermoni, polemiche e momenti sociali, il Concertone del Primo Maggio somiglia a un talk show con le chitarre di sfondo. Cosa resta dello spirito originario?

Al Concertone del Primo Maggio, la musica sembra ormai fare da sottofondo a un’altra sinfonia: quella delle dichiarazioni, dei monologhi, dei messaggi (più o meno potenti). Ma se c’è una voce che ha davvero colpito, è quella di BigMama, artista rap che ha trasformato il palco in una cattedra di empatia e resilienza.
Un cazzotto potente
Il suo discorso sul bodyshaming è stato un pugno allo stomaco: «Se non vi piaccio, cambiate canale. Se non vi piace il mio corpo, non diventate mai come me». Nessuna ricerca di pietà, solo una verità spogliata e potente. E poi quella frase che spacca il cuore: «Il mio corpo mi ha fatto soffrire, ma io lo perdono». Un inno alla sopravvivenza, più che all’estetica.
Se il concertone diventa un talk show
Tra una performance e l’altra, sempre più spesso si ha la sensazione che la musica venga interrotta da editoriali live. Non che manchino gli artisti di grido (Giorgia, Ghali, Elodie, Achille Lauro), ma l’attenzione si sposta rapidamente dai suoni ai discorsi. Si parla di lavoro, diritti, identità, social, haters… giustissimo, per carità. Ma l’impressione è che a volte le note si perdano tra le parole. Il Concertone, un tempo ribelle e qualitativamente musicale, oggi appare come un ibrido tra un podcast, un talk e un palco musicale. Il rischio? Che lo spettatore venga per ascoltare canzoni e si ritrovi in uno spin-off di Che tempo che fa, con meno budget e più autotune.
odio 2.0: i social come tribunale permanente
BigMama ha parlato chiaro: «Tantissimo odio. Troppo. Ma che vi parte in testa?». Un riferimento lucido agli haters da tastiera, giudici improvvisati pronti a vomitare bile in 280 caratteri. La rapper ha risposto con la grazia dell’autoironia e la forza della consapevolezza. Il suo messaggio è chiaro: non cercate di piacere a chi vi odia, ma perdonate voi stessi. Semplice, diretto, destabilizzante. Altro che “like”, qui si parla di liberazione.
Musica o morale? Una domanda necessaria
Questa edizione del Concertone è stata una vetrina sociale. Ma la musica, quella vera, dov’è finita? I live ci sono stati, certo, ma spesso diluiti, interrotti, messi in secondo piano. Va benissimo dare spazio a chi ha qualcosa da dire, ma il rischio è di snaturare un evento nato per suonare, non per predicare. Fortunatamente BigMama ha fatto entrambe le cose: ha parlato e ha cantato, lasciando un segno. Il suo è stato uno dei pochi momenti in cui musica e messaggio hanno camminato insieme, senza che l’una oscurasse l’altro.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez