Connect with us

Sport

C’è un nuovo affittuario nell’ex attico dei Ferragnez: scopri chi è

Per un po’ di tempo è stato il loro nido d’amore… ma oggi che sono divisi la loro lussuosa casa di City Life a Milano è stata occupata da un personaggio dello sport meneghino.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ci sono voluti diversi mesi ma alla fine la penthouse di City Life, nella quale i Ferragnez hanno vissuto per cinque anni sotto lo sguardo attento dei loro follower, vanta un nuovo illustre inquilino. Magari non universalmente famosissimo come i due influencer ma decisamente molto conosciuto nell’ambiente calcistico.

    Chi lo occupa attualmente

    Si tratta di Marcus Thuram, figlio dell’ex bianconero Lilian, e attaccante dell’Inter. Il calciatore si è trasferito nell’attico da 477 metri quadrati – posizionato all’undicesimo e ultimo piano della residenza disegnata da Zaha Hadid – da pochi giorni. Sui social ha già dimostrato di essersi ambientato bene nell’abitazione.

    35mila euro al mese d’affitto

    La prestigiosa location era tornata sul mercato dallo scorso gennaio scorso, quando Fedez e Chiara Ferragni si erano trasferiti nel nuovo superattico di Libenskid 2 (sempre a City Life), prima che la coppia entrasse in crisi per poi separarsi definitivamente. Per mesi l’immobile è rimasto sfitto a causa della grande metratura (477 metri quadrati) e dell’elevato costo di affitto: ben 35mila euro al mese.

    Marcus ha deciso velocemente

    Un mese fa l’agenzia che si occupava della penthouse dove il rapper e l’influencer sono stati in affitto dal 2018 al 2023, ha proposto l’immobile al giovane attaccante dell’Inter. E lui, che ha fatto della velocità uno dei suoi punti di forza, ha risposto immediatamente! Non facendosi sfuggire l’occasione di prendere possesso dello splendido attico, che i fan di Fedez e Chiara Ferragni conoscono fin molto bene.

    Una casa da sogno

    Si tratta di un immobile al quale si accede con un ascensore privato, composto da quattro ampie camere, quattro bagni, un salone soggiorno e una cucina oltre a un enorme terrazzo da cento metri quadrati con affacci spettacolari su Milano. Nell’annuncio immobiliare si leggeva: “l’interno della Penthouse è di particolare prestigio, caratterizzato da finiture di alta qualità e da un mobilio ideato e creato su misura, in modo tale da valorizzare al meglio le linee sinuose e morbide dell’edificio”.

    Ora è tutta diversa

    Il calciatore si è trasferito da pochi giorni e attraverso la sua pagina Instagram ha già condiviso immagini e video della sua nuova casa. C’è da dire che è stata completamente trasformata rispetto a quando ad abitarla c’erano Fedez e Chiara. Nelle immagini condivise dal nerazzurro si vede chiaramente la scalinata con i gradini a sbalzo e il parapetto in cristallo, che porta alla zona soppalco – dove Fedez aveva disposto tutti i suoi gadget da collezione – e che ora invece accoglie la collezione di calzature sportive di Thuram. Anche nel soggiorno, dove due anni fa spiccava il tavolo dei Ferragnez e l’imponente albero di Natale, l’aspetto risulta completamente nuovo, trasformato in una sorta di campo da basket dove Marcus e i suoi amici giocano.

    D’altronde è giusto così: la casa deve essere lo specchio di chi la abita.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Wanda piazza la stoccata in tribunale: Mauro Icardi perde la villa e finisce tra i “morosi”

      Il tribunale civile di Buenos Aires ha disposto il sequestro delle quote societarie e della villa del calciatore. L’ex Inter è stato iscritto nel Registro dei Debitori degli alimenti: se rimetterà piede in Argentina, non potrà espatriare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La storia infinita tra Wanda Nara e Mauro Icardi non conosce tregua. Questa volta è la giustizia argentina a cambiare le carte in tavola e a infliggere un colpo durissimo all’attaccante, già alle prese con un presente calcistico incerto.

        Il 106° Tribunale civile di Buenos Aires, guidato dal giudice Adrián Hagopian, ha accolto l’istanza presentata dai legali della showgirl e ha ordinato il sequestro di una quota di Icardi nella società Asociación Civil La Isla SA. L’importo non è da poco: 110.000 dollari a titolo di alimenti, oltre a un’ulteriore somma di 3.500 dollari per interessi e spese.

        Non basta. L’ex capitano dell’Inter è stato iscritto d’ufficio nel Registro dei Debitori Morosi, una “lista nera” che complica qualsiasi operazione finanziaria e mina l’immagine pubblica del giocatore. E come se non fosse già abbastanza, è arrivato anche il via libera al sequestro della villa di Buenos Aires, la stessa che Icardi aveva acquistato come “casa dei sogni” e dove aveva vissuto con l’attrice China Suarez prima del rientro in Turchia.

        Il provvedimento, firmato il 19 agosto 2025, porta la firma del giudice Hagopian ed è inserito nel fascicolo 88891/2024. Nella motivazione, il tribunale sottolinea l’assenza di prove sui pagamenti previsti dall’accordo di mantenimento. Il team difensivo di Icardi aveva tentato di opporsi, chiedendo l’annullamento del patto, ma il giudice ha respinto il ricorso e ha deciso per una cifra totale di 122.443,08 dollari.

        C’è di più. La sentenza stabilisce che, nel caso in cui Maurito torni in Argentina, non potrà lasciare il Paese senza prima aver sistemato le sue pendenze. Una misura che rischia di pesare anche sulla sua carriera sportiva, visto che milita in Turchia e i viaggi internazionali sono parte integrante del mestiere.

        Un finale che fotografa perfettamente il momento: Wanda segna un altro punto a suo favore, mentre Icardi si ritrova ancora una volta a rincorrere, ma non su un campo da calcio.

          Continua a leggere

          Calcio

          Roberto Mancini e Silvia Fortini non si seguono più su Instagram: crisi o semplice distrazione digitale?

          Roberto Mancini e l’avvocatessa Silvia Fortini, coppia riservata e lontana dal gossip, non si seguono più su Instagram. Un gesto apparentemente banale, ma che molti leggono come il segnale di un possibile allontanamento tra i due. Nessun commento ufficiale, ma la curiosità dei social è ormai alle stelle.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Nel mondo dei social basta un “unfollow” per far scattare l’allarme. E stavolta tocca a una coppia insospettabile: Roberto Mancini e la moglie Silvia Fortini, sposati dal 2018, sembrano essersi “persi di vista” su Instagram.

            L’ex ct della Nazionale e attuale allenatore dell’Arabia Saudita non segue più la consorte, e lei ha fatto lo stesso. Un gesto minimo, certo, ma in tempi di amore 2.0 anche i dettagli digitali diventano notizie. E per molti fan è bastato quel piccolo movimento per ipotizzare una crisi.

            Mancini, 59 anni, e Fortini, avvocatessa romana di quattordici anni più giovane, sono sempre stati una coppia riservata, lontana dai riflettori e dalle cronache mondane. Nessuna dichiarazione pubblica, poche apparizioni insieme, pochissime foto social. Proprio per questo il gesto ha colpito: una distanza “virtuale” che, per chi li conosce, non sembra nel loro stile.

            C’è chi parla di semplice casualità o di un aggiornamento casuale negli account, e chi invece legge nell’unfollow un sintomo di tensione dopo mesi di vita separata tra Roma e il Medio Oriente. Mancini, infatti, vive da tempo a Riad, dove guida la nazionale saudita, mentre Silvia è rimasta in Italia, impegnata nel suo studio legale e nei progetti personali.

            Nessuno dei due, per ora, ha commentato. Ma nel silenzio cresce la curiosità, alimentata dai social stessi: tra i follower che analizzano ogni like, ogni tag mancato, ogni foto cancellata.

            Solo qualche settimana fa, Mancini aveva postato un’immagine da Gedda con la scritta: “Il lavoro è sacrificio, ma anche libertà”. Un pensiero che alcuni hanno letto come un messaggio personale.

            Crisi vera o semplice coincidenza digitale, il mistero resta. E in un’epoca in cui le relazioni si misurano anche a colpi di “segui” e “non seguo più”, persino un gesto così piccolo può far rumore come un cartellino rosso.

              Continua a leggere

              Sport

              Viaggio nella crisi Ferrari: tra tensioni interne, accuse incrociate e il futuro incerto di Leclerc

              Il rendimento è crollato dopo il rinnovo di Vasseur: solo 50 punti in cinque gare. A Maranello serpeggia la sfiducia, e il pilota monegasco inizia a guardarsi intorno per non sacrificare la carriera aspettando una rinascita che tarda ad arrivare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un freddo improvviso è calato su Maranello. Niente a che vedere con l’autunno emiliano: è il gelo della crisi Ferrari, profonda, tecnica e umana. Da settimane il clima nel box è teso, e ogni gran premio sembra aggiungere un nuovo capitolo a una stagione nata male e proseguita peggio.

                I numeri parlano chiaro: da quando Fred Vasseur ha rinnovato fino al 2027, il rendimento è crollato. In cinque gare, la Ferrari ha raccolto appena 50 punti, doppiata da McLaren, Mercedes e quasi anche da Red Bull. La SF-25 non convince: manca carico aerodinamico, soffre di instabilità e surriscalda i freni. A Shanghai la squadra era stata persino squalificata per un’irregolarità sull’altezza da terra.

                Il malessere tecnico si è trasformato in tensione interna. Charles Leclerc punta il dito sulla macchina: «La Mercedes ha fatto grandi passi avanti, noi no. Difficile essere ottimisti in queste condizioni», ha ammesso senza mezzi termini. Lewis Hamilton, invece, guarda più in alto e accusa la struttura: «Divisione dei reparti, procedure, protocolli di lavoro: serve un cambio di metodo».

                Dietro le quinte si parla di un acceso confronto tra Vasseur e Matteo Togninalli, il capo dell’ingegneria di pista. Il team principal francese avrebbe perso la pazienza dopo l’ennesimo weekend deludente, ma la discussione è solo la punta dell’iceberg. Tra i tecnici, c’è chi si schiera con Leclerc e chi lo accusa di essere troppo critico e poco costruttivo.

                Intanto, il pilota monegasco — legato da un contratto lungo ma sempre più insofferente — avrebbe iniziato a guardarsi intorno. Il suo entourage dialoga con altri team in vista del 2027, quando entrerà in vigore il nuovo ciclo tecnico. Una mossa prudente: nessun talento vuole bruciare la carriera aspettando che la Ferrari torni competitiva.

                A Maranello si lavora giorno e notte al progetto della futura monoposto, ma il rischio è grande: che la macchina del domani nasca dentro una squadra divisa, stanca e disillusa. E, per chi conosce la storia del Cavallino, non c’è niente di più pericoloso del gelo che si insinua tra passione e potenza.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù