Connect with us

Spettacolo

Elisabetta Gregoraci, una serata di eleganza e solidarietà per i bambini

Venerdì 31 gennaio, una cena di beneficenza con protagonista Elisabetta Gregoraci raccoglierà fondi per la Fondazione “Il Coraggio dei Bambini”, impegnata nella lotta ai tumori cerebrali solidi infantili.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una serata speciale, tra glamour e impegno sociale, con un unico obiettivo: fare la differenza. Venerdì 31 gennaio, a partire dalle 19:30, il Riva Restaurant & Lounge Bar di Falerna Marina ospiterà una cena di beneficenza a favore della Fondazione “Il Coraggio dei Bambini”, un’organizzazione che da anni combatte instancabilmente contro i tumori cerebrali solidi infantili nell’ambito della neuro-oncologia pediatrica.

    L’evento, ideato da DIEMMECOM, avrà un’ospite d’eccezione: Elisabetta Gregoraci, madrina della serata e volto noto dello spettacolo, da sempre sensibile alle cause umanitarie. Un appuntamento che unisce eleganza e generosità, dimostrando come il mondo della mondanità possa trasformarsi in un’opportunità concreta per aiutare chi ne ha più bisogno.

    La location scelta non è casuale: il Riva Restaurant & Lounge Bar, con la sua atmosfera raffinata, farà da cornice a una serata esclusiva in cui ogni gesto, ogni brindisi e ogni donazione si tradurranno in un contributo concreto per la ricerca. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere i progetti della Fondazione, che si impegna a garantire un futuro migliore ai bambini colpiti da queste gravi patologie.

    Partecipare significa non solo godersi una cena in un ambiente d’eccezione, ma anche diventare parte attiva di una battaglia che nessun bambino dovrebbe affrontare da solo. Un’occasione per coniugare piacere e altruismo, dimostrando che la solidarietà può essere anche un evento indimenticabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Nino D’Angelo, una vita in 18 giorni: il documentario del figlio Toni emoziona Venezia

      Dal dolore dell’addio a Napoli alla rinascita artistica, il cantautore si racconta senza filtri. Il film diretto dal figlio Toni ripercorre i momenti più intensi di un percorso umano e professionale unico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      nino d'angelo

        È questo il ritratto che emerge da Nino. 18 giorni, il documentario presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e diretto da Toni D’Angelo, figlio del celebre cantautore e attore napoletano. Un viaggio intimo che unisce la storia personale e quella artistica, tra conquiste e sacrifici.

        L’addio a Napoli e il peso delle scelte

        Ai microfoni di Oggi, Nino D’Angelo ha ripercorso una delle decisioni più difficili della sua vita: lasciare la sua città. «Negli anni Ottanta Napoli viveva una guerra di camorra, temevo per i miei figli e mia moglie. È stato un dolore immenso andare via dai miei affetti, dalle mie radici», ha raccontato. Una ferita che, a distanza di anni, resta viva: «Se dovessi rinascere, vorrei farlo esattamente come la prima volta. È più bello conquistare ogni cosa giorno dopo giorno».

        Dal caschetto biondo alla depressione

        Simbolo di un’epoca, il celebre caschetto biondo è stato per D’Angelo una maschera di cui a un certo punto ha sentito il bisogno di liberarsi. «Tagliarlo è stato come rinunciare a una parte di me, ma anche un atto di verità. Mi sono reso conto che quel personaggio non ero io. Per un periodo ho vissuto una forte depressione, non sapevo più chi fossi», ha confessato.

        Ricchezza e felicità: il paradosso della vita

        Il documentario esplora anche la dimensione più intima dell’artista: il rapporto con la ricchezza e la felicità. «Quando hai tutto è difficile essere felice. Io lo sono stato molto più da povero che da ricco», ha detto con disarmante sincerità. Una riflessione che illumina il percorso di un uomo rimasto fedele alle proprie origini popolari, anche quando la fama lo aveva portato lontano.

        Un viaggio nei luoghi della memoria

        Nino. 18 giorni si apre con immagini di San Pietro a Patierno, quartiere natale del cantante, e attraversa i luoghi simbolo della sua vita: Casoria, dove ha iniziato a costruire la sua carriera e la sua famiglia, fino a Palermo, dove la sceneggiata che lo consacrò al grande pubblico andava in scena proprio mentre nasceva suo figlio Toni. Un destino intrecciato: Nino vide il bambino solo 18 giorni dopo, e da quell’attesa prende titolo il film.

        Il racconto di un uomo, oltre l’artista

        Il documentario non si limita a celebrare la carriera di D’Angelo, ma indaga l’uomo dietro al mito popolare: le fragilità, la lotta per l’identità, il rapporto con il successo e con le proprie radici. Toni D’Angelo, già regista affermato, ha scelto di restituire un ritratto lontano dall’agiografia, mettendo al centro il padre nella sua dimensione più vera.

        Con Nino. 18 giorni, Venezia ha applaudito non solo un artista simbolo della cultura napoletana, ma un uomo che ha saputo attraversare luci e ombre restando fedele alla propria essenza.

          Continua a leggere

          Spettacolo

          Capri, il Premio Fersen a Villa Lysis: la conduzione di Francesca Lovatelli Caetani e Gianpaolo Furgiuele. Premi a storici, scrittori e artisti

          Tra i premiati Filippo Barattolo, Kristina Kappellin e Gabriele Romani. Un evento che ha riportato Villa Lysis al centro della vita culturale caprese.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Villa Lysis è tornata ad accendersi per la seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelswärd-Fersen, dedicato allo scrittore francese che scelse Capri come rifugio all’inizio del Novecento. Una serata che ha unito studiosi, scrittori, musicisti e rappresentanti istituzionali, restituendo all’isola la dimensione di crocevia culturale che l’ha sempre contraddistinta.

            A condurre l’appuntamento è stata la giornalista Francesca Lovatelli Caetani, accanto allo psicoanalista e scrittore Gianpaolo Furgiuele. Con tono sobrio e partecipato, la Lovatelli ha alternato la presentazione dei premiati a un richiamo al legame familiare con la storia caprese: la sua bisnonna Ephy fu amica dello stesso Fersen. «Questo è un matrimonio culturale, un ponte che unisce chi lavora al Premio e tutti voi, per continuare a valorizzare il mito di Fersen e anche la stessa Capri», ha ricordato.

            Tra i premiati il professor Filippo Barattolo, presidente del Centro Caprense Ignazio Cerio; Monica e Barbara Borsotto, creatrici dell’Atelier Daphné di Sanremo; Kristina Kappellin, sovrintendente di Villa San Michele; lo scrittore e storico dell’arte Gabriele Romani, autore del volume Confini d’identità – Juana Romani; e il ballerino e coreografo Ivano Esposito.

            Il programma musicale ha visto protagonisti il maestro Salvatore Guglielmino e Carmine Monaco d’Ambrosia, cantante lirico e autore, che hanno contribuito a rendere l’atmosfera meno formale e più vicina a quella di un salotto.

            Furgiuele, che allo scrittore francese ha dedicato diversi studi, ha ribadito: «Questo evento permette di ricontestualizzare l’autore nella storia letteraria europea, dopo un silenzio assordante da parte della critica».

            L’intervento istituzionale è arrivato con Sandra Cioffi, presidente del Consiglio Nazionale Utenti AGCOM: «Il Premio è un tributo alla cultura caprese e internazionale, capace di unire arte, letteratura e impegno sociale».

            In definitiva, a emergere non è stata una sola voce ma un mosaico di contributi che ha ridato a Villa Lysis la sua funzione originaria: luogo di incontro, confronto e memoria. La conduzione della Lovatelli ha garantito equilibrio e ritmo, senza forzature, confermando come la sua presenza abbia contribuito a dare coerenza e sobrietà a un premio che vuole vivere non di retorica, ma di contenuti.

              Continua a leggere

              Musica

              Annalisa infiamma la scena con Ma io sono fuoco: tra stile, musica e una nuova rinascita

              La cantante torna con un album dal titolo evocativo e un look che conferma la sua evoluzione artistica e fashion. Un progetto che unisce simbolismo, sperimentazione e un messaggio di forza femminile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Annalisa

                Con il lancio del suo nuovo album Ma io sono fuoco, l’artista ligure non solo arricchisce la sua discografia, ma consolida anche il suo ruolo di icona di stile. Un connubio di musica e immagine che la rende tra le protagoniste indiscusse del panorama pop italiano.

                Un titolo che parla di identità

                L’album, atteso da settimane e anticipato da un battage social che ha coinvolto migliaia di fan, prende il nome da uno degli elementi naturali più potenti: il fuoco. «È la mia energia, la mia essenza – ha spiegato Annalisa –. È passione, ma anche trasformazione». La metafora si riflette nella copertina, dove la cantante posa su un letto fiammeggiante, con un abito che richiama un’armatura scintillante, a metà strada tra modernità e mito.

                L’evoluzione del look: dal rosso passione al silver futuristico

                Se a luglio aveva fatto parlare di sé con un total red look, preludio cromatico al titolo del disco, per il lancio ufficiale Annalisa ha alzato ulteriormente l’asticella. Ha scelto un body-dress effetto metallico interamente ricoperto di paillettes argento, completato da guanti coordinati e capelli sciolti dalle onde morbide. Un’interpretazione che la avvicina a una guerriera contemporanea, capace di combinare eleganza e grinta, delicatezza e potenza visiva.

                Una carriera in ascesa costante

                Da quando, nel 2011, ha debuttato nel mondo della musica dopo il successo ad Amici, Annalisa ha collezionato una serie di traguardi significativi: dischi di platino, milioni di streaming e collaborazioni di prestigio. Con Bellissima e Mon Amour, tra i brani più ascoltati degli ultimi anni, ha conquistato il pubblico giovane e non solo, confermandosi versatile nel fondere pop, elettronica e atmosfere internazionali.

                La simbologia del fuoco

                Il fuoco scelto come tema del nuovo album non è casuale: richiama forza interiore, rinascita e resilienza. Un messaggio che Annalisa sembra voler trasmettere soprattutto alle nuove generazioni, raccontando la possibilità di reinventarsi senza mai perdere autenticità. «Sperimentare non significa snaturarsi, ma evolversi», ha dichiarato la cantante in una recente intervista, sottolineando come musica e immagine siano due facce della stessa medaglia.

                Icona fashion e voce generazionale

                Negli ultimi anni, Annalisa ha guadagnato spazio anche nel mondo della moda, diventando un punto di riferimento per chi ama gli stili audaci e contaminati. Le sue scelte sartoriali, mai scontate, esprimono un’idea di femminilità forte, consapevole e lontana dagli stereotipi. Una cifra stilistica che l’ha resa protagonista non solo sui palchi, ma anche sulle copertine delle riviste di settore.

                Con Ma io sono fuoco, Annalisa non solo arricchisce la sua carriera con un nuovo capitolo musicale, ma ribadisce di essere un’artista capace di plasmarsi e sorprendere. Una fiamma che brucia luminosa, alimentata da talento, visione e coraggio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù