Connect with us

Spettacolo

Elisabetta Gregoraci incanta: eleganza e solidarietà nella cena di beneficenza più esclusiva della Calabria

Una serata di charme e generosità ha visto protagonisti nomi di spicco del mondo dell’informazione, della moda e dello spettacolo per sostenere la Fondazione “Il Coraggio dei Bambini”. Tra gli ospiti, Elisabetta Gregoraci, bellissima in un abito bianco che ha esaltato la sua raffinata eleganza mediterranea.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una notte di eleganza, solidarietà e bellezza ha illuminato il Riva Restaurant Lounge Bar di Falerna, trasformandolo in un palcoscenico di grande raffinatezza e generosità. L’evento, organizzato con cura dal gruppo editoriale Diemmecom, ha raccolto il meglio della Calabria, quella più autentica, impegnata e affascinante, per una causa che tocca il cuore di tutti: aiutare chi si spende per il futuro dei bambini.

    E nella notte della splendida costa calabrese, un nome ha brillato più di tutti: Elisabetta Gregoraci, madrina d’eccezione e cuore pulsante della serata. Avvolta in un impeccabile abito bianco senza maniche, che ne esaltava i lineamenti mediterranei e la sua bellezza senza tempo, la showgirl ha incantato il pubblico, muovendosi tra i presenti con la grazia di chi è perfettamente a suo agio tra l’impegno sociale e il glamour.

    Un evento esclusivo per una causa nobile

    L’atmosfera del Riva, curata nei minimi dettagli da Roberto Gallo, ha accolto gli ospiti con una raffinatezza che ha reso omaggio all’importanza della serata. Tavoli elegantemente allestiti, luci soffuse e un servizio impeccabile hanno fatto da cornice a una cena che non è stata solo un’occasione mondana, ma un vero e proprio gesto di solidarietà.

    L’evento, finalizzato alla raccolta fondi per la Fondazione “Il Coraggio dei Bambini”, che si occupa di ricerca sui tumori cerebrali infantili, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sociale e culturale calabrese. Presenti all’iniziativa l’editore e presidente del gruppo Domenico Maduli, il direttore editoriale Maria Grazia Falduto, il direttore dell’informazione di LaC Franco Laratta e il direttore di rete Franco Cilurzo.

    Ai microfoni di LaC, Elisabetta Gregoraci ha ribadito con forza l’importanza di garantire ai bambini meno fortunati cure, istruzione e protezione, sottolineando quanto sia fondamentale il contributo di tutti per offrire loro un futuro migliore. Non solo un volto noto della tv, ma una donna che da anni si spende con passione per cause benefiche, dimostrando che la vera bellezza sta nell’impegno e nella generosità.

    Il sostegno di Diemmecom e dei grandi nomi della serata

    Non è mancato il sostegno attivo del gruppo Diemmecom, che da anni porta avanti iniziative di beneficenza e solidarietà con il coinvolgimento delle proprie testate giornalistiche. Il presidente Domenico Maduli ha sottolineato con orgoglio il valore della ricerca e la necessità di sostenere chi combatte in prima linea per il benessere dei più deboli.

    Un impegno ribadito anche da Franco Laratta, che ha ricordato quanto il mondo dell’informazione possa fare la differenza, sensibilizzando l’opinione pubblica e supportando concretamente le associazioni che operano nel sociale.

    Dettagli di lusso e ospiti d’eccezione

    A impreziosire ulteriormente la serata, un tocco di classe che non è passato inosservato: un omaggio speciale firmato Michele Affidato, che le signore presenti hanno trovato ad attenderle sui tavoli. Un gesto che ha reso la serata ancora più esclusiva, suggellato dalla presenza in sala del figlio del maestro orafo, Antonio Affidato.

    Tra i partecipanti, tanti esponenti del mondo della moda, del giornalismo e dello spettacolo, testimoni di un evento che ha saputo unire lusso e generosità in una formula vincente. Il successo della cena ha confermato, ancora una volta, che quando bellezza, eleganza e solidarietà si incontrano, il risultato non può che essere straordinario.

    E la Calabria, con le sue eccellenze, i suoi protagonisti e la sua innata capacità di regalare emozioni, ha dato l’ennesima prova di essere una terra che sa fare la differenza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Scontro a Ballando con le Stelle tra Alberto Matano e Guillermo Mariotto: “Se hai sonno, prenditi un caffè”

      Il giudizio sprezzante di Guillermo Mariotto sull’esibizione di Paolo Belli accende la serata di Ballando con le Stelle. A difendere il musicista è Alberto Matano, che replica con sarcasmo: “Forse un caffè prima di cominciare ti avrebbe aiutato a restare sveglio…”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A Ballando con le Stelle la pista non è l’unica a scaldarsi. Durante l’ultima puntata, un acceso battibecco tra Guillermo Mariotto e Alberto Matano ha movimentato la diretta, trasformando il commento sull’esibizione di Paolo Belli in uno scontro tutto da replay.

        A scatenare la miccia è stato lo stilista-giurato, che dopo il numero di Belli ha demolito la performance con una delle sue uscite al vetriolo: «Che è successo? Stavo dormendo. Che noia, ma che noia ragazzi. Mi dispiace tanto. Ti conosco da vent’anni, sei il buffone di corte, sempre allegro e pimpante, ma da una coppia come voi mi aspettavo molto di più».

        Un commento che ha lasciato gelido lo studio e imbarazzato il pubblico. Ma a prendere subito la parola è stato Alberto Matano, che ha scelto di difendere l’amico e collega con tono deciso ma elegante: «Non ho ben capito che cosa doveva far vedere Paolo alla terza puntata. Secondo me è stato un bellissimo numero di show, adatto e ben fatto. Ho trovato tutto giusto».

        Poi la stoccata, quella che ha fatto esplodere gli applausi in sala: «Caro Mariotto, io capisco che siamo in seconda serata, ma se hai così sonno forse dovevi farti un caffè prima di cominciare. O una camomilla. Vuoi andare a dormire, per caso?».

        Mariotto, abituato alle polemiche e ai duelli verbali, ha sorriso ironicamente ma non ha replicato, lasciando che la battuta di Matano chiudesse il momento con il gusto di un piccolo trionfo dialettico.

        Paolo Belli, protagonista involontario della lite, ha incassato con il suo consueto stile: un sorriso, un inchino e nessuna polemica. Milly Carlucci, arbitro imparziale del sabato sera di Rai1, ha ripreso la parola con la calma che la contraddistingue: “Ecco, direi che il ritmo non manca… almeno nel dibattito!”.

        Un altro episodio che conferma quanto Ballando con le Stelle resti, anche dopo tante edizioni, un perfetto mix di talento, ironia e scintille televisive.

          Continua a leggere

          Cinema

          Benigni e Braschi, il bilancio (in calo) di una coppia d’oro: Melampo scende sotto il milione ma in vent’anni ha fruttato oltre 100 milioni di euro

          Fondata nel 1991, la Melampo resta una miniera d’oro per Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, che in due decenni hanno incassato oltre 100 milioni di euro grazie ai diritti dei loro film. Ma ora i numeri raccontano un rallentamento fisiologico, dopo vent’anni senza nuove produzioni cinematografiche.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’erano una volta Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, coppia d’arte e d’amore, e la loro creatura produttiva: Melampo Cinematografica srl. Una società nata nel 1991, cresciuta sull’onda di successi internazionali come La vita è bella, Il mostro e La tigre e la neve, e capace di trasformare l’estro del comico toscano in un piccolo impero economico. Oggi, però, i numeri raccontano un fisiologico rallentamento.

            Nel bilancio dell’ultimo anno, Melampo ha registrato un fatturato di 852.683 euro, per la prima volta sotto il milione, contro gli 1,4 milioni dell’anno precedente. L’utile netto si è attestato a 184.353 euro, ben lontano dai 733.782 del 2023. Un calo significativo, accompagnato da una decisione inedita: per la prima volta, Benigni e Braschi non si sono distribuiti dividendi, lasciando l’intero utile in azienda.

            Il dato segna la chiusura di un ciclo. L’ultimo film prodotto dalla Melampo risale al 2005 — La tigre e la neve — ma negli anni la società ha continuato a generare profitti grazie ai diritti d’autore e di sfruttamento delle opere più celebri. In bilancio la voce “diritti di utilizzazione opere dell’ingegno” ammonta infatti a oltre 106,8 milioni di euro, una cifra che da sola racconta il valore del patrimonio costruito dalla coppia.

            Un tesoro accumulato tra Oscar e incassi miliardari, che permette a Benigni e Braschi di dormire sonni tranquilli nonostante il declino dei numeri recenti. Del resto, la Melampo è stata per decenni una macchina perfetta: dopo La vita è bella (1997), vincitore di tre Oscar e campione d’incassi nel mondo, arrivarono Pinocchio e Asterix e Obelix contro Cesare, meno fortunati ma comunque redditizi.

            Oggi, la società vive dei ricavi provenienti dalle repliche televisive, dalle distribuzioni internazionali e dagli spettacoli teatrali e televisivi su Dante, la Costituzione e l’Europa, che hanno visto Benigni ancora protagonista. In parallelo, i due artisti controllano anche la Tentacoli Edizioni Musicali, che gestisce i diritti musicali dei loro film. Qui il fatturato è cresciuto a 158 mila euro, ma l’utile netto si è dimezzato a 40 mila euro.

            Nessun dramma, assicurano i contabili: la Melampo resta una delle case di produzione indipendenti più solide d’Italia, con un patrimonio netto imponente e una storia che pochi possono vantare. Per ora niente nuovi film all’orizzonte, ma Benigni e Braschi — come il titolo del loro capolavoro — possono dire che la vita è ancora bella, anche con un utile più piccolo.

              Continua a leggere

              Televisione

              Paolo Belli: “Dopo vent’anni dietro le quinte, ora ballo io. Ballando mi ha cambiato la vita”

              “Ho perso dieci chili, ma ho guadagnato leggerezza dentro. Ballare mi ha fatto tornare bambino. Milly Carlucci mi ha regalato la possibilità di rimettermi in gioco: è un’esperienza che non dimenticherò mai”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Paolo Belli

                Dopo vent’anni passati a introdurre e incoraggiare gli altri, Paolo Belli ha deciso di mettersi in gioco in prima persona. Il cantante e conduttore di origine modenese, volto simbolo di Ballando con le Stelle, è tornato sullo stesso palco che per due decenni lo ha visto sorridere, cantare e intrattenere accanto a Milly Carlucci — ma stavolta da concorrente.
                E il risultato, racconta lui stesso, è stato una piccola rivoluzione personale: «Mi ha cambiato la vita. Mi sento più libero, più leggero, più vivo».

                La chiamata di Milly (e l’incredulità iniziale)

                «Quando Milly mi ha proposto di ballare, ho pensato a uno scherzo», confessa Belli con il suo inconfondibile tono ironico. «Cercavo le telecamere di Scherzi a parte! Poi ho capito che era seria. E lì mi sono spaventato: l’ultima volta che avevo ballato, ero un ragazzino».
                La paura, però, ha lasciato presto spazio alla gratitudine: «Dopo vent’anni, Milly ha colto un bisogno che nemmeno io avevo capito: quello di rimettermi in discussione. Mi ha fatto un dono immenso. All’inizio ero rigido, imbarazzato, ma a poco a poco ho iniziato a sentirmi libero, come se mi stessi scrollando di dosso vent’anni. Ho perso dieci chili in tre settimane — senza dieta, solo con le prove e la tensione!».

                Tra prove, risate e nuove consapevolezze

                Paolo racconta che il percorso a Ballando non è stato solo una sfida fisica, ma anche emotiva: «Ho imparato a lasciarmi andare, a non aver paura del giudizio. Ogni passo sbagliato mi insegnava qualcosa, ogni sorriso del pubblico mi caricava. Ho riscoperto la bellezza dell’imperfezione».
                Una lezione che, dice, porterà anche nella vita di tutti i giorni: «Ballare ti obbliga ad ascoltare l’altro, a trovare un equilibrio. È un po’ come in famiglia: si cade, ci si rialza e si riparte insieme».

                I ricordi di vent’anni di spettacolo

                In due decenni di Ballando con le Stelle, Belli ha collezionato una quantità di ricordi impossibile da contare. Ma tra tutti, uno spicca: Fabrizio Frizzi.
                «Per me era un fratello maggiore. Un uomo buono, generoso, sempre disponibile. Quando avevo un dubbio o un momento di incertezza, andavo da lui. Mi manca tanto. Fabrizio rappresentava il modo più pulito e sincero di vivere la televisione».

                E poi ci sono stati momenti di pura emozione: «Quando venne Diego Armando Maradona, fu un evento straordinario. Era esattamente come me l’avevano descritto: passionale, leale, pronto a difendere chi riteneva ingiustamente criticato. E da juventino, ti confesso, ho perso ogni contegno quando arrivò Del Piero come ballerino per una notte!».

                L’intesa con la “famiglia di Ballando”

                Tra le presenze più importanti della sua lunga avventura televisiva, Belli cita anche Carolyn Smith, storica presidente di giuria e compagna di tante stagioni: «Con lei non serve parlare: basta uno sguardo per capirci. Abbiamo vissuto momenti difficili e bellissimi, e ci siamo sempre sostenuti. Quando alla prima puntata di quest’anno si è commossa, mi è venuto un nodo in gola. È la prova che in televisione, a volte, nascono legami veri».

                Un nuovo Paolo

                Oggi Paolo Belli si dice più leggero, non solo nel fisico ma soprattutto nello spirito. «Ho imparato a ridere dei miei limiti, a godermi il viaggio invece di pensare solo al traguardo. Ballando mi ha ricordato che il corpo e il cuore vanno allenati insieme».
                E conclude con la sua consueta schiettezza emiliana: «Se a quarant’anni ballare era un sogno, a sessanta è diventato un regalo. E se qualcuno mi avesse detto che avrei imparato a fare un cha-cha-cha senza morire d’infarto, non ci avrei creduto!».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù