Connect with us

Televisione

Il complottismo contagia anche la serie Happy Days: Fonzie sarebbe un viaggiatore nel tempo!

Altro che Happy Days… qui siamo in territorio Doctor Who! Un giubbotto di pelle, un “Heyyy” leggendario e… un flusso canalizzatore nascosto? Una bizzarra (ma irresistibile) teoria dei fan suggerisce che il mitico Arthur Fonzarelli non sia solo il re del cool, ma addirittura un viaggiatore del tempo. Analizzando indizi, episodi dimenticati e stranezze cronologiche che potrebbero cambiare per sempre il modo in cui guardiamo la serie.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Fonzie è troppo perfetto. Dai, diciamocelo. In un’epoca in cui i jukebox servivano solo per scegliere dischi e non per essere riparati a colpi di gomito, lui riusciva in imprese che neanche MacGyver. Riparazioni miracolose, autorità assoluta su bulli e adulti, e un’incredibile capacità di anticipare mode e risolvere dilemmi esistenziali. Secondo alcuni fan accaniti (e forse con troppo tempo libero), tutto ciò ha una spiegazione logica: Fonzie sarebbe un viaggiatore del tempo incastrato nei ruggenti anni ’50.

    Indizio n.1: quel cartone animato che non dovevamo prendere sul serio

    Pochi ricordano The Fonz and the Happy Days Gang, spin-off animato degli anni ’80 in cui il nostro eroe viaggia nel tempo con Richie, Ralph Malph, un cane parlante e una ragazza del futuro chiamata Cupcake (sì, davvero). Il loro scopo? Tornare al 1957. Sembra un sogno psichedelico post-cena, eppure per molti è la prova che gli autori stavano giocando con il concetto di temporalità già da allora.

    Indizio n.2: la troppa competenza del Fonz

    Riparazioni istantanee, empatia universale, capacità di trattare i temi sociali più delicati con la naturalezza di chi ha già vissuto gli anni ’70 e ’80. Insomma, Fonzie ha l’aria di chi “sa già come va a finire”. Forse perché… c’era già stato in passato?

    Un’icona fuori dal tempo, letteralmente

    In fondo, Fonzie è il prototipo dell’eroe eterno. Non invecchia (seriamente, in 10 stagioni sembra sempre uguale), non cambia mai giacca e vive in un garage che pare una navicella spaziale travestita da officina. Tutto torna, no?

    Teoria folle o geniale mossa narrativa?

    Gli autori non l’hanno mai confermato, ovviamente. Ma l’idea che il Fonz sia un viaggiatore del tempo aggiunge un tocco di follia (e fascino) a una delle sitcom più amate della storia. Forse è proprio questa ambiguità a renderlo immortale: Fonzie non appartiene a un’epoca… perché le ha vissute tutte.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Scenata di gelosia a un matrimonio vip per Caterina Balivo: “E’ stato più forte di me!”

      Durante la sua partecipazione al programma Obbligo o Verità con Alessia Marcuzzi, Caterina Balivo ha svelato con schiettezza un episodio di gelosia vissuto durante un matrimonio vip. La conduttrice ha anche condiviso un momento doloroso legato alla maternità, parlando di diritti delle mamme lavoratrici e delle difficili scelte tra famiglia e carriera.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ospite del format di Rai2 Obbligo o Verità, condotto da Alessia Marcuzzi, Caterina Balivo si è lasciata andare a un racconto molto personale che ha fatto sorridere e riflettere. La conduttrice de La Volta Buona ha rivelato con orgoglio di essere molto gelosa del marito, il manager e scrittore Guido Maria Brera.

        “Eravamo al matrimonio dello scrittore Walter Siti. Al nostro tavolo c’era anche una scrittrice, accompagnata dal marito, che ha flirtato per tutto il tempo con Guido. A un certo punto non ce l’ho fatta più, mi sono alzata e le ho detto: ‘Ma scusa, sei qui con tuo marito e fai la corte al mio? Ti devi vergognare!’”

        Con il suo stile diretto e senza filtri, Balivo ha sottolineato di non pentirsi delle sue scenate:

        “Ne ho fatte tante e le rivendico tutte!”

        Il dolore più grande: scegliere tra lavoro e maternità

        Nel corso dell’intervista, la Balivo ha voluto condividere anche un momento più intimo e profondo. Dopo la nascita della sua seconda figlia, Cora, nel 2017, Caterina ha vissuto un vero e proprio conflitto interiore:

        “Quando sono tornata a lavoro non ho potuto allattarla. È stata una grande ingiustizia. Dovevo scegliere tra il mio lavoro e l’allattamento. Ma chi ha allattato sa che non si può farlo solo di notte…”

        Un tema delicato, quello del diritto alla maternità per le donne lavoratrici, che ha trovato immediata solidarietà nella conduttrice Alessia Marcuzzi: “Brava Caterina, rivendica il nostro diritto di essere mamme!”

        Un racconto tra ironia e riflessione

        Caterina Balivo, con il suo racconto tra gelosie sincere e battaglie per i diritti delle donne, si conferma una figura televisiva autentica e senza maschere. Capace di far sorridere con le sue uscite pungenti ma anche di toccare corde profonde, mostrando la fragilità e la forza di una madre e di una donna che non ha paura di esporsi.

          Continua a leggere

          Televisione

          La seconda stagione di “Mercoledì” strizza l’occhio a Edward mani di forbice (e ai fan di Tim Burton)

          Anthony Michael Hall entra nel cast insieme a Steve Buscemi, Billie Piper e Lady Gaga: la serie gotica con Jenna Ortega si arricchisce di presenze cult, tra riferimenti burtoniani e nuovi misteri.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Cosa succede quando la creatura più dark di casa Addams incrocia la strada con uno degli attori feticcio del cinema gotico anni ’90? Succede che Tim Burton – o chi per lui – mette a segno un colpo di casting che sa tanto di carezza nostalgica. Per la seconda stagione di Mercoledì, che debutterà su Netflix in due tranche (la prima il 6 agosto, la seconda il 3 settembre), arriva infatti Anthony Michael Hall. E chiunque abbia amato Edward mani di forbice – e chiunque abbia avuto una videocassetta consunta di Breakfast Club – non potrà restare indifferente.

            Hall, volto simbolo di una certa adolescenza cinematografica fragile e disfunzionale, ritrova così il sodale Tim Burton in un ruolo ancora top secret. Ma bastano nome e curriculum per infiammare i fan: dallo scapestrato di La donna esplosiva al nemico imbranato di Edward, la sua presenza promette un ritorno alle atmosfere gotiche e fiabesche che hanno reso Burton un’icona. E anche se stavolta firma solo da produttore esecutivo (dopo aver diretto diversi episodi della prima stagione), la sua impronta sulla serie resta inconfondibile.

            Hall non è l’unica sorpresa. Il nuovo cast è una lista della spesa per cinefili: Steve Buscemi, che non ha bisogno di presentazioni; Billie Piper, musa britannica dai mille volti; Noah Taylor, Owen Painter, Evie Templeton e, soprattutto, un pacchetto di guest star che profuma di evento. Da Lady Gaga (presenza confermata, anche se non si sa ancora in quale salsa) a Christopher Lloyd – il mitico zio Fester cinematografico che torna nel regno Addams da guest, chiudendo un cerchio emotivo per chi ha amato gli anni ’90.

            E poi Haley Joel Osment, Heather Matarazzo, Thandiwe Newton, Joanna Lumley, Frances O’Connor, Joonas Suotamo… un mix che pare fatto apposta per accontentare tutte le generazioni di spettatori, dal boomer che ricorda Absolutely Fabulous al postmillennial che mastica The Acolyte.

            Il cast storico resta al completo: Jenna Ortega, più che mai icona goth, Emma Myers, Joy Sunday, Catherine Zeta-Jones e Luis Guzmán nei ruoli dei genitori Addams, con zio Fester/Fred Armisen e Mano a garantire la dose di macabra ironia che ha reso la serie un fenomeno globale. E sì, anche il piccolo Pugsley è sopravvissuto alla prima stagione, pronto a tornare nel caos gotico che solo questa famiglia riesce a generare con tanta eleganza.

            Alla regia, accanto a Burton, ci saranno Paco Cabezas e Angela Robinson, mentre Alfred Gough e Miles Millar restano showrunner e produttori esecutivi. Accanto a loro, una scuderia di nomi già rodati: Jenna Ortega stessa (ormai non più solo interprete ma anche produttrice), Natalie Testa, Steve Stark, Karen Richards e via dicendo. Una squadra massiccia, a garanzia di una macchina narrativa che promette nuove svolte, nuovi misteri e – si mormora – un tono ancora più cupo, ma anche più pop.

            Dopo una prima stagione che ha macinato record, meme e visualizzazioni, Mercoledì si prepara dunque a un ritorno in grande stile. E se qualcuno pensava che non ci fosse più nulla da spremere dalla saga Addams, ecco una seconda stagione che dimostra il contrario: basta saper mescolare bene nostalgia, casting furbo e una protagonista capace di reggere l’intera baracca con un solo sopracciglio sollevato.

            Il mood? Gotico, grottesco, ironico e un filo sentimentale. Insomma: tutto quello che serve per tenere incollati allo schermo i vecchi fan di Burton e i nuovi adepti di Netflix. Da Edward mani di forbice in poi, nessuno sa farlo meglio.

              Continua a leggere

              Televisione

              Lite epica ad Amici 24, la finale si avvicina

              L’edizione attuale di Amici entra nel vivo tra sfide infuocate, giudici che si rifiutano di votare e litigate da manuale Celentano-Lo. Nessun eliminato, ma tante emozioni e colpi di scena: il riassunto dell’ultima, rovente puntata.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Amici 24 l’atmosfera è bollente. Non solo perché la gara si fa sempre più intensa, ma anche perché eliminare qualcuno, ora, è quasi un crimine contro l’arte. I ragazzi si giocano tutto e lo fanno con una grinta da veri performer. E i giudici? Sempre più in crisi di fronte a tanto talento, come dimostra quello che è successo nell’ultima puntata.

                Rimpasto di squadre e colpo di scena: Malgioglio si dà alla macchia

                La puntata si è aperta con un toccante ricordo di Papa Francesco, subito seguito da un rimpasto delle squadre per pareggiare i numeri. Poi, via con le sfide: adrenalina, passi perfetti, note altissime… e un ballottaggio al cardiopalma tra Trigno e Chiara. Ma ecco il colpo di teatro: Cristiano Malgioglio si rifiuta di votare.

                «Maria, stasera non ce la faccio. Sono due talenti meravigliosi».

                Panico? No, solo Amici-style. Con Elena D’Amario e Amadeus in disaccordo, nessuno è stato eliminato. Il verdetto? Rinviato a sabato prossimo. Cliffhanger degno di una serie Netflix.

                Celentano vs Lo

                Quando pensi che niente possa sorprenderti più di Malgioglio pacifista, arriva lei: la maestra Celentano in modalità fuoco e fiamme. Dopo l’esibizione del ballerino Francesco Fasano, Alessandra osserva miglioramenti ma avverte:

                «Quando fai cose meno tecniche, ti perdi. Non devi».

                Risponde Emanuel Lo, versione zen ribelle:


                «Deve lasciarsi andare. La danza è arte, non matematica».

                Apriti cielo. La discussione degenera in un botta e risposta da manuale di litigio coreografico, con offese che vanno dalla tecnica alla cultura generale, passando per la danza classica. «Tu sei una ignorante», «Tu dici solo cavolate», «L’hai studiata male, la danza classica». Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo, con Maria De Filippi nelle vesti di paciere zen che ricorda: “No, non è fiction, è solo Amici”.

                Se questo è solo il pre-finale, preparate i popcorn

                Amici 24 ci ha abituati a colpi di scena, ma quest’edizione sembra scritta da un team di sceneggiatori HBO. Tra giudici in crisi, tensioni artistiche e concorrenti che brillano di talento, l’attesa per la prossima puntata è altissima. E se anche voi volete sapere chi lascerà la scuola, non vi resta che sintonizzarvi. Spoiler: potrebbe succedere di tutto. Anzi, succederà.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù