Connect with us

Televisione

Che fine hanno fatto gli inquilini dell’ultimo Grande Fratello?

L’ultima edizione del reality per eccellenza è stata la meno seguita di sempre, ma di certo la più discussa. A un mese dalla finale, scopriamo cosa è successo agli ex inquilini della casa più spiata d’Italia: tra amori finiti, nuove carriere e fandom fuori controllo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vincitrice Jessica Morlacchi ha ritrovato sé stessa attraverso la musica. Dopo anni di silenzio, è tornata nel mondo dello spettacolo anche come opinionista nei talk show televisivi. Helena Prestes, seconda classificata, vive un momento d’oro: felicemente legata al pallavolista Javier, sogna una famiglia e intanto è tornata alla sua carriera da modella.

    Amori nati (e finiti) tra le mura della casa

    Non tutte le storie nate nel reality hanno resistito. Shaila Gatta e Lorenzo Remotti si sono allontanati dopo un breve flirt che aveva fatto discutere. Lei ora si dedica al lancio del suo brand di cosmetici, mentre lui resta nell’ambiente televisivo in attesa di nuove opportunità.

    Tra le storie d’amore più solide c’è quella tra Chiara Cainelli e Alfonso D’Apice, che cercano di gestire la distanza tra Trento e Napoli. Anche Maria Vittoria Minghetti e Tommaso Franchi stanno costruendo qualcosa di serio tra Roma e Siena. Sorprendente invece il legame nato fuori dalla casa tra Amanda Lecciso e Iago García, attore de Il Segreto: i due si frequentano ufficialmente.

    La rivincita (personale) di alcuni ex gieffini

    Eleonora Cecere è tornata al suo lavoro di vigilanza al Colosseo, mentre Stefania Orlando ha rivelato di aver trovato l’amore, ma resta riservata sulla nuova relazione. Tensione invece tra Pamela Petrarolo e Ilaria Galassi, ex “Non è la Rai”, che hanno litigato pubblicamente durante una diretta social.

    Il caso Zeudi Di Palma: tra fandom estremi e sogni infranti

    Uno dei casi più controversi riguarda Zeudi Di Palma, ex Miss Italia. Dopo il reality, il suo fandom ha raccolto oltre 50.000 euro in suo favore, le ha regalato dispositivi elettronici, strumenti per tatuaggi e – secondo alcune voci – persino una nuova auto.

    Tuttavia, questa devozione ha avuto un prezzo: sembra che l’ex gieffina sia stata esclusa da Verissimo per evitare polemiche e reazioni estreme. Zeudi aveva espresso il desiderio di assumere una scorta durante il programma, temendo per la propria sicurezza a causa dell’intensità delle dinamiche tra fan e detrattori.

    Un’edizione divisiva, ma difficile da dimenticare

    Il Grande Fratello 2024 non ha brillato negli ascolti, ma ha lasciato il segno per dinamiche fuori dal comune, polemiche accese e una scia di gossip che continua a far discutere. Molti ex concorrenti hanno ripreso le loro vite, altri stanno cercando di cavalcare l’onda della notorietà. Se sarà solo un fuoco di paglia o l’inizio di una nuova carriera per alcuni, lo sentenzierà il tempo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Dal Parlamento alla Palapa: Adinolfi e Giarrusso naufraghi del ridicolo

      Mario Adinolfi e Dino Giarrusso, reduci da carriere politiche a tratti tragicomiche, tentano il colpo di coda sotto i riflettori di un reality. Ma non è un rilancio: è il canto del cigno, tra pose da spiaggia e memorie di un potere mai veramente avuto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La politica italiana non è nuova al grottesco. Abbiamo visto di tutto: risse in aula, selfie dall’elicottero, scissioni fatte via social e ministeri affidati come figurine Panini. Ma stavolta si è superato ogni limite: due ex parlamentari in cerca d’autore, Mario Adinolfi e Dino Giarrusso, sbarcheranno sulle spiagge dell’Honduras non per una missione diplomatica, ma per partecipare alla diciannovesima edizione dell’Isola dei famosi. Non è satira, è il palinsesto Mediaset.

        Chi pensava che la politica fosse già sufficientemente svilita dovrà aggiornare il proprio metro di misura. Perché trasformare il fallimento politico in carriera da reality è un salto di qualità, o meglio, di abisso. E se c’è una morale in questa parabola, è che il ridicolo è il vero punto di non ritorno.

        Adinolfi, ex deputato, ex candidato a tutto e ora esperto di polemiche da bar sport con messe in sottofondo, ha costruito il suo personaggio sulla crociata permanente contro il mondo moderno. Una battaglia di retroguardia che ha prodotto poco, se non una lunga lista di tweet imbarazzanti e un numero infinito di comparsate inutili. Memorabile la sua candidatura a sindaco di Ventotene: non lo votò nemmeno sua madre. E ora si prepara alla più dura delle prove: restare in costume per settimane davanti a un pubblico che già lo derideva vestito.

        Con lui, a dividere cocco e vergogna, c’è Dino Giarrusso. Una meteora grillina precipitata nel firmamento dell’autopromozione. Passato dalle Iene a Strasburgo, è riuscito nell’impresa di farsi cacciare da tutti i partiti in cui ha provato a entrare. Ora conduce una rubrica che ha per titolo il miglior riassunto della sua visione del mondo: In Dino Veritas. Dopo l’Isola, potremmo aspettarci In Dino Costume, In Dino Fame e infine In Dino Dimenticatoio.

        Chi ha buona memoria ricorderà che non sono i primi a tentare il salto dalla Camera alla camera da presa. Ma mentre Vladimir Luxuria vinse portando qualcosa in più che l’ironia, e Malena almeno aveva un curriculum coerente col mezzo, qui siamo all’imbarazzo puro. Una doppia candidatura al nulla. Due ex politici, due caricature, una sola certezza: ci sono carriere che andrebbero archiviate, non rilanciate tra i paguri.

        È la politica che non muore, ma si trasforma. In format. In gossip. In meme. D’altronde, se non puoi fare una legge, puoi sempre fare una prova ricompensa. Se non puoi governare, puoi almeno tentare di dominare la zattera. Il problema è che non serve un reality per dimostrare chi sei. Nel loro caso, purtroppo, lo avevamo già capito da un pezzo.

          Continua a leggere

          Televisione

          Luca Bizzarri affonda l’Isola dei Famosi: “Guardo il cast e mi sento sulla riva del fiume”

          Bizzarri stronca il cast dell’Isola dei Famosi con una battuta feroce su X, paragonando i concorrenti a cadaveri in balia della corrente. Tra i naufraghi (confermati e non) anche i suoi bersagli preferiti: Mario Adinolfi e Dino Giarrusso. La nuova edizione parte già in salita.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Guardo il cast dell’Isola e, per la prima volta in vita mia, mi sento sulla riva del fiume. Ed ecco i primi due.” Con un tweet secco, calibrato al millimetro, Luca Bizzarri ha fatto più rumore di uno share in prima serata. Un colpo affilato come solo lui sa sferrare, rivolto al nuovo cast dell’Isola dei Famosi. Il riferimento? Il celebre proverbio cinese: “Siediti sulla riva del fiume e vedrai passare il cadavere del tuo nemico”. Tradotto: i naufraghi sono morti di fama galleggianti. E lui si gode lo spettacolo, con le braccia conserte e un sorrisetto beffardo.

            La battuta di Bizzarri arriva in un momento delicato per il reality di Canale 5. Dopo gli ascolti tiepidi dell’era Luxuria, ora è Veronica Gentili a tentare il rilancio. Ma il cast annunciato non aiuta. I 12 nomi ufficiali spaziano dalla ex gieffina Cristina Plevani alla tennista Camila Giorgi, passando per Patrizia Rossetti, Antonella Mosetti, Loredana Cannata, Paolo Vallesi, Nunzio Stancampiano, Angelo Famao e Omar Fantini. Una lista che sembra più un esperimento sociologico che una strategia editoriale.

            E poi ci sono i non ancora confermati, che però fanno già discutere. In cima alla lista dei sospetti c’è Mario Adinolfi, storico bersaglio dell’ironia di Bizzarri. Non servono detective per collegare quel tweet al corpulento ex politico cattolico, che da tempo duella a distanza col comico genovese. D’altronde, un Adinolfi in costume a Cayos Cochinos è un’immagine che da sola giustificherebbe il proverbio cinese.

            Altro nome caldissimo: Dino Giarrusso, ex inviato delle Iene ed ex europarlamentare pentastellato, fresco di candidatura fallita e microfono radiofonico sempre acceso. La sua partecipazione sarebbe perfetta per la nuova deriva dell’Isola, che da tempo ha smesso di essere un reality e somiglia sempre più a un centro di recupero per celebrità smarrite.

            La verità è che l’Isola dei Famosi ha da tempo smarrito il significato del suo titolo. Non ci sono più i famosi, solo ex. Ex star, ex politici, ex talenti, ex tutto. Un cast costruito con quello che resta, pescando nei fondali della popolarità. E quando ci si ritrova con un tweet di Bizzarri più virale del programma stesso, qualcosa vorrà pur dire.

            Che Veronica Gentili riesca a risollevare il format sarà tutto da vedere. Per ora, ha in mano una barca mezza sgonfia e un equipaggio a corto di copioni nuovi. La sensazione è che il pubblico, più che emozionarsi per le prove di sopravvivenza, aspetti la prossima bordata social.

            Intanto, sulla riva del fiume, Luca Bizzarri si gode la corrente. E aspetta gli altri dieci.

              Continua a leggere

              Televisione

              DAZN, un pozzo senza fondo: nel 2023 ha perso 1,5 miliardi di dollari. E in Italia i conti non tornano

              Il colosso dello streaming sportivo aumenta i ricavi ma continua a perdere cifre astronomiche. Solo nel 2023 il bilancio si è chiuso con un passivo di quasi 1,5 miliardi di dollari, mentre il suo azionista ha dovuto iniettare altre centinaia di milioni per tenere in piedi la baracca. In Italia la situazione resta preoccupante: i costi della Serie A pesano e gli abbonati non bastano a coprire le spese.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                DAZN continua la sua corsa a perdifiato, ma il traguardo del pareggio di bilancio sembra sempre più un miraggio. I conti della piattaforma di streaming sportivo sono ancora in profondo rosso e il 2023 si è chiuso con perdite per 1,488 miliardi di dollari, un dato in peggioramento rispetto ai 1,262 miliardi del 2022. E non si tratta di un episodio isolato: dal 2018 a oggi il gruppo ha accumulato una perdita complessiva di 7,7 miliardi di dollari, con una media di 1,54 miliardi l’anno.

                I numeri emergono dal bilancio consolidato 2023 di DAZN Group Limited, pubblicato sul sito ufficiale del governo britannico. Nel documento si legge che i ricavi globali della piattaforma sono saliti a 2,86 miliardi di dollari, in crescita del 30,3% rispetto ai 2,19 miliardi del 2022. Ma l’incremento delle entrate non è riuscito a tamponare il fiume di spese, soprattutto per i diritti televisivi, che rappresentano di gran lunga il costo maggiore per l’azienda. Solo nel 2023 DAZN ha speso 3,12 miliardi di dollari per i diritti tv, mentre nel complesso i costi operativi hanno superato i 4,2 miliardi di dollari.

                Il problema principale resta quello di un modello di business che fatica a reggersi in piedi. DAZN sostiene di avere circa 300 milioni di utenti mensili, ma gli abbonati paganti – ovvero quelli che realmente generano ricavi – sarebbero appena 20 milioni secondo le stime di mercato. Un numero troppo basso per garantire la sostenibilità dell’intero sistema.

                A tenere in piedi il colosso dello streaming sportivo è Len Blavatnik, il magnate ucraino naturalizzato britannico che controlla DAZN attraverso il suo gruppo Access Industries. Dal 2016 ad oggi, l’imprenditore ha dovuto versare quasi 7 miliardi di dollari nelle casse della società per evitarne il collasso, con un’ulteriore iniezione di 827 milioni di dollari solo negli ultimi mesi, tra cui 100 milioni a dicembre 2023.

                Guardando al futuro, il management di DAZN prevede di raggiungere ricavi per 3,4 miliardi di dollari nel 2024, grazie anche all’acquisizione della società australiana Foxtel per 2,2 miliardi di dollari e ai diritti per i Mondiali per Club FIFA 2025, che da soli costeranno un miliardo di dollari. Obiettivi ambiziosi, ma che non cancellano il problema strutturale di fondo: DAZN continua a spendere più di quanto guadagni.

                E in Italia? I numeri ufficiali non esistono, ma le stime parlano chiaro: la piattaforma perderebbe circa 200 milioni di euro ogni anno. Il costo principale è ovviamente rappresentato dai diritti della Serie A, per cui DAZN paga 700 milioni di euro l’anno, senza contare gli altri campionati e competizioni, dalla Liga alla Serie B. Applicando lo stesso schema del bilancio globale, si può ipotizzare che i costi operativi complessivi della piattaforma in Italia si aggirino attorno ai 930 milioni di euro annui.

                Il problema è che gli abbonati italiani non bastano a coprire questa montagna di spese. DAZN può contare su circa 1,7 milioni di clienti, ma non tutti pagano la tariffa piena di 34,99 euro al mese. Anche ipotizzando che lo facessero, il fatturato si aggirerebbe sui 700 milioni di euro l’anno, a cui si aggiungono 50-60 milioni dalla pubblicità gestita da Mediaset. Più realisticamente, il giro d’affari di DAZN in Italia potrebbe essere inferiore ai 600 milioni, lasciando così un buco di almeno 200 milioni ogni 12 mesi.

                Il paradosso è che DAZN, nata con l’ambizione di rivoluzionare il mercato della trasmissione sportiva, si ritrova oggi in una situazione finanziaria traballante, in cui ogni anno ha bisogno di capitali freschi per sopravvivere. Il modello basato sugli abbonamenti non si è dimostrato sufficiente e, nonostante i rincari applicati nel tempo, il problema della redditività resta enorme.

                Il nodo cruciale è rappresentato dalla strategia sui diritti tv. DAZN continua a investire cifre enormi per garantirsi le esclusive, ma senza avere un ritorno economico immediato. E la sostenibilità di questo sistema è sempre più in discussione. Se da un lato gli investitori sperano in una crescita esponenziale dei ricavi nei prossimi anni, dall’altro la realtà dei numeri racconta una storia molto diversa.

                Il rischio è che DAZN diventi l’ennesimo esempio di startup brucia-miliardi, sostenuta solo dall’intervento costante del suo finanziatore. Ma fino a quando Blavatnik sarà disposto a coprire le perdite? E soprattutto, quanto ancora potrà permettersi di farlo?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù