Cinema
Hollywood sotto scacco: i dazi di Trump minacciano il cinema globale
Il cinema è un’arte globale, basata su scambi, collaborazioni e contaminazioni culturali. Cercare di blindare Hollywood dentro i confini americani potrebbe danneggiare tutti, dagli studi agli spettatori.

Il cinema è un’industria che attraversa i confini, capace di connettere culture e mercati attraverso storie che parlano a un pubblico globale. Per questo, l’idea di Donald Trump di imporre dazi sui film prodotti all’estero rischia di creare uno squilibrio pesante- Colpisce non solo l’industria americana, ma anche il mercato cinematografico europeo e asiatico. Se l’attuazione di questa politica dovesse concretizzarsi, le conseguenze sarebbero imprevedibili e probabilmente disastrose per tutti. Che fare?
Hollywood si svuota
L’industria di Hollywood è da sempre dominante nel panorama cinematografico mondiale, tanto che in Italia i film americani rappresentano più della metà degli incassi al box office. Nel 2024, secondo i dati Cinetel, le produzioni statunitensi hanno raccolto 268 milioni di euro, il 54,2% del totale. Mentre i film made in Italy hanno raggiunto 121,4 milioni di euro, appena il 24,6% degli incassi. Questo sbilanciamento è storico, ed è difficile immaginare un’inversione della tendenza, soprattutto con i mega blockbuster che monopolizzano le sale. Ma c’è un ma. Mentre i film americani dominano il box office internazionale, molte produzioni hollywoodiane delocalizzano attratte dai vantaggi fiscali offerti da paesi europei e asiatici.
Gli americani che girano in Italia
Cinecittà, per esempio, è diventata una meta privilegiata per le produzioni straniere. Negli ultimi anni, i grandi studi americani hanno girato decine di film in Italia, sfruttando le agevolazioni fiscali e un ecosistema di location uniche al mondo. Ridley Scott è al lavoro con The Dog Stars, impiegando oltre 400 lavoratori italiani, e Christopher Nolan sta girando The Odyssey, coinvolgendo centinaia di professionisti italiani e americani. La presenza di Hollywood in Italia non è solo un vantaggio economico, ma anche una conferma dell’attrattiva del paese nel cinema mondiale.
I dazi produrrebbero anche ripercussioni culturali
Il problema dei dazi proposti da Trump è che rischiano di danneggiare Hollywood stessa. Se davvero i film prodotti all’estero dovessero subire tariffe del 100%, le grandi produzioni potrebbero perdere interesse a girare fuori dagli Stati Uniti. In questo modo si priverebbero di location iconiche e incentivi economici. In parallelo, le distribuzioni europee potrebbero iniziare a limitare l’acquisto dei film americani, favorendo produzioni locali. Sarebbe una sorta di guerra commerciale del cinema, con ripercussioni economiche e culturali enormi.
Per il cinema europeo e asiatico la situazione potrebbe essere ambivalente
Da una parte, l’assenza di film americani in certi mercati potrebbe favorire un rafforzamento delle produzioni locali, che avrebbero meno concorrenza e più spazio nelle sale. In Italia, per esempio, si moltiplicano gli sforzi per far conoscere i film nazionali all’estero. E il caso della Open Roads: New Italian Cinema, manifestazione che porta il meglio del cinema italiano a New York per promuovere le produzioni nostrane. Se Hollywood iniziasse a subire limitazioni, questa strategia potrebbe diventare ancora più rilevante. Dall’altra parte, però, una riduzione della cooperazione con gli USA potrebbe limitare gli investimenti e le collaborazioni tra studi americani e europei, impoverendo il settore.
La California contro Trump
Non è un caso che la California abbia contestato apertamente l’idea dei dazi, con il governatore Gavin Newsom che ha avviato un’azione legale contro la Casa Bianca. Il suo team sostiene che Trump non abbia l’autorità di imporre tariffe sui film stranieri. Tali misure non rientrano tra le possibilità previste dall’International Economic Emergency Powers Act. Se l’amministrazione americana dovesse comunque provare ad attuare questa politica, la questione si trasformerebbe in una battaglia legale. Gli studios sono pronti a difendere il loro diritto di produrre e distribuire film liberamente.
Un pasticcio di portata globale
L’intero dibattito è surreale, perché va contro l’essenza stessa del cinema, che è un’arte senza confini. Se la proposta di Trump dovesse diventare realtà, il mercato del cinema potrebbe subire uno shock senza precedenti. Con imprevedibili conseguenze su produzione, distribuzione e creatività. In un mondo connesso, dove ogni spettatore può accedere a contenuti da ogni parte del pianeta, un’idea del genere rischia solo di trasformarsi in un pasticcio enorme per tutti.
Un boomerang per le produzioni made in USA
Se i dazi dovessero essere applicati al cento per cento, la conseguenza sarebbe un aumento dei costi per riportare questi film nelle sale americane. Azione che metterebbe in difficoltà non solo gli studios ma anche le distribuzioni. Un effetto collaterale potrebbe essere una riduzione delle esportazioni cinematografiche, con una conseguente perdita di dominio sui mercati internazionali, una garanzia per buona parte degli incassi di Hollywood. Ma se i film americani diventassero più costosi da importare, le produzioni locali potrebbero avere più possibilità di emergere e conquistare nuove fette di pubblico. Inoltre il sistema di co-produzioni e di effetti speciali gestiti da società non americane rendono difficile definire con esattezza l’impatto reale dei dazi. La post-produzione di molti film, per esempio, è realizzata in Canada o in Nuova Zelanda. E per ora non è chiaro se queste fasi rientrerebbero nelle nuove tariffe imposte da Trump.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Brad Pitt sorprende tutti: “Mai avuto esperienze gay. Me ne pento un po’”
“Non ho mai avuto un’esperienza omosessuale, ho perso quell’occasione”, rivela Brad Pitt, parlando anche della sua rinascita dopo il divorzio e dell’amore ritrovato con Ines de Ramon. Ma i nodi con i figli restano.

Brad Pitt si racconta senza maschere. Ospite del podcast “Armchair Expert” condotto da Dax Shepard, l’attore 60enne ha regalato al pubblico una chiacchierata intima, disarmante e piena di ironia. E proprio con una battuta ha ammesso quello che nessuno si aspettava: “Non ho mai avuto un’esperienza omosessuale. Ho perso quell’occasione”, ha detto con il suo sorriso sornione, aggiungendo: “E se mai dovessi averla, non saresti tu”, rivolgendosi al conduttore.
Una frase leggera, ma che racconta anche una certa libertà interiore, lontana da rigidità o mascolinità tossiche. Brad Pitt si è mostrato per quello che è: un uomo consapevole dei propri limiti, ma anche capace di riderci su.
Durante l’intervista, l’attore ha poi affrontato temi ben più seri, come il periodo buio seguito alla separazione da Angelina Jolie nel 2016. “Ero in ginocchio”, ha confessato. Un dolore che lo ha spinto a cercare aiuto: “Ho iniziato a frequentare gli Alcolisti Anonimi. Stavo provando qualsiasi cosa. Avevo bisogno di un reset totale”.
Il percorso, avviato in sordina e senza proclami, lo ha portato a una nuova consapevolezza. “In quei gruppi ti senti autorizzato a dire: ‘Ok, vado oltre il mio limite e vedo che succede’. E poi ho iniziato ad amarli”, ha spiegato, parlando con rispetto di quel periodo delicato.
Oggi, accanto a lui c’è Ines de Ramon, con cui ha una relazione dal 2022. La serenità sembra essere tornata, almeno sul piano sentimentale. Ma resta tesa la situazione con alcuni dei sei figli avuti con Jolie: secondo indiscrezioni, alcuni di loro avrebbero deciso di abbandonare il suo cognome, segnando una distanza ancora profonda.
Brad Pitt, però, non si nasconde. Parla di sé con leggerezza quando può, con dolore quando serve. E in entrambi i casi, lascia il segno. Meno icona da copertina e più uomo reale, fatto di ferite, cambiamenti e, perché no, anche di qualche rimpianto ironico.
Cinema
Krypto conquista Hollywood (e i cuori): boom di adozioni canine dopo l’uscita di Superman
La presenza scenica di Krypto, il fedele amico a quattro zampe di Superman, ha ispirato migliaia di persone a cercare un cane da adottare. Ma gli esperti mettono in guardia: servono consapevolezza e responsabilità.

Il nuovo capitolo cinematografico dedicato a Superman, firmato da James Gunn, è un successo su più fronti. Non solo ha convinto il pubblico e rassicurato la Warner Bros. Ma ha anche innescato un fenomeno curioso e positivo nel mondo reale: un’impennata nelle ricerche online per adottare cani. E il merito, almeno in parte, è tutto di Krypto, il supercane.
Fin dai primi trailer era chiaro che il cane venuto da Krypton avrebbe avuto un ruolo centrale, rubando spesso la scena al nuovo Clark Kent interpretato da David Corenswet. Nato nei fumetti nel 1955 come semplice spalla di Superboy. Krypto si è presto guadagnato un posto stabile nell’universo DC, diventando protagonista di svariate versioni animate e cinematografiche.
Nel film di Gunn, il legame tra Superman e Krypto si ispira direttamente all’esperienza personale del regista con il proprio cane adottato, Ozu, uno Schnauzer mix che ha cambiato la sua vita. La relazione tra Kal-El e il suo compagno peloso è definita come una “foster situation”. Ovvero un’adozione temporanea, ma come spesso accade, si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Chi ha mai accolto un cane in casa sa bene che, a un certo punto, diventa difficile stabilire chi ha salvato chi.
Ma l’effetto-Krypto non si è fermato allo schermo. Secondo quanto riportato da The Wrap, citando i dati dell’app di addestramento Woofz, subito dopo l’uscita del film le ricerche su Google per “adottare un cane vicino a me” sono aumentate del 513%. Mentre “adozione di un cane da salvataggio” ha registrato un balzo del 163%. Anche le ricerche specifiche per la razza Schnauzer sono salite alle stelle (+299%), proprio perché Krypto – e Ozu – appartengono in parte a questa categoria.
James Gunn ha commentato con emozione la notizia: “Questo film mi ha portato tante benedizioni. Forse la più grande è questa ondata di attenzione verso l’adozione. Ozu non capisce cosa sta succedendo, ma se lo sapesse, ne sarebbe fiero”.
Tuttavia, come sottolinea Natalia Shahmetova, CEO di Woofz, è fondamentale non lasciarsi guidare solo dall’entusiasmo: “Adottare un cane è un impegno reale. L’euforia passerà, ma il vostro amico a quattro zampe resterà. Bisogna essere certi di potergli dedicare tempo, amore e l’educazione necessaria”.
Non sarebbe la prima volta che un trend cinematografico porta con sé adozioni impulsive, seguite da abbandoni. È già accaduto con i dalmata dopo La Carica dei 101 o con i labrador dopo Io & Marley. In questi casi, sono proprio i cani – e le strutture che li accolgono – a pagare il prezzo più alto.
Krypto ha sicuramente fatto la sua parte nel promuovere l’adozione. Ma sarebbe il primo a ricordarci che ogni cane ha bisogno di una casa stabile, amorevole e duratura. Adottate, ma solo se siete pronti davvero a essere una famiglia.
Cinema
Più che ‘Fight Club’, era ‘Wine Club’: Brad Pitt in crisi, il duro di Hollywood confessa tutto
La star hollywoodiana si confessa: dopo il divorzio da Angelina Jolie, alcol e marijuana avevano preso il sopravvento. Grazie agli Alcolisti Anonimi è rinato. La sua testimonianza commuove e ispira. Ecco cosa ha raccontato.

Siamo abituati a vederlo come il bello e impossibile, il macho dal fascino eterno, l’eroe da copertina di Hollywood. Eppure, Brad Pitt – 61 anni, due Oscar in bacheca e milioni di fan nel mondo – ha attraversato uno dei momenti più bui della sua vita dopo la separazione da Angelina Jolie. Un periodo talmente difficile da fargli dire: «Ero in ginocchio».
Alcol, marijuana e voglia di scomparire
Dimenticate il sorriso da red carpet. Dopo il divorzio nel 2016, Pitt ha svelato di aver perso il controllo: beveva e fumava marijuana prima ancora di fare colazione. Un anno vissuto sull’orlo, tra depressione, sensi di colpa e una routine autodistruttiva. «Ero vicino a smettere di recitare», ha confessato nel podcast Armchair Expert di Dax Shepard, che ha condiviso lo stesso percorso di recupero dall’alcolismo.
L’ombra del jet privato e le accuse
A peggiorare il quadro, ci fu un incidente familiare a bordo di un jet privato, durante il quale Pitt, secondo alcune fonti, avrebbe perso la calma con il figlio Maddox. L’episodio gli costò un’indagine per presunti abusi – da cui è stato successivamente completamente scagionato – ma bastò a minare ulteriormente l’equilibrio dell’attore. Due figli, in seguito, scelsero di togliere il suo cognome. Una ferita personale che ancora oggi fa rumore.
Gli Alcolisti Anonimi: il punto di svolta
È lì, nel fondo del barile – letteralmente – che Brad Pitt ha trovato la forza di rialzarsi. Entrò in un gruppo di Alcolisti Anonimi, dove per un anno e mezzo ha lavorato su sé stesso: «Improvvisamente ero in una stanza dove uomini si aprivano come mai avevo visto prima. Nessun giudizio, solo verità. Mi sentii libero». Non era solo: Shepard ricorda la sincerità con cui Brad si raccontava, lasciandosi andare con un’umiltà che sorprenderebbe chiunque lo conosca solo per la sua immagine pubblica.
Da “Ero in ginocchio” a “Mi sono rialzato”
Oggi Pitt è un uomo nuovo. È felicemente innamorato della designer di gioielli Ines de Ramon, di 29 anni più giovane, con cui ha recentemente calcato il red carpet di F1 – The Movie. Il passato non si dimentica, ma può essere trasformato. Lo ha detto lui stesso: «È stata una catarsi. Guardare in faccia i miei demoni e condividerli mi ha liberato».
Dietro i muscoli, un uomo in ginocchio: la rinascita di Brad Pitt
Siamo abituati a vederlo come il bello e impossibile, il macho dal fascino eterno, l’eroe da copertina di Hollywood. Eppure, Brad Pitt – 61 anni, due Oscar in bacheca e milioni di fan nel mondo – ha attraversato uno dei momenti più bui della sua vita dopo la separazione da Angelina Jolie. Un periodo talmente difficile da fargli dire: «Ero in ginocchio».
Alcol, marijuana e voglia di scomparire
Dimenticate il sorriso da red carpet. Dopo il divorzio nel 2016, Pitt ha svelato di aver perso il controllo: beveva e fumava marijuana prima ancora di fare colazione. Un anno vissuto sull’orlo, tra depressione, sensi di colpa e una routine autodistruttiva. «Ero vicino a smettere di recitare», ha confessato nel podcast Armchair Expert di Dax Shepard, che ha condiviso lo stesso percorso di recupero dall’alcolismo.
L’ombra del jet privato e le accuse
A peggiorare il quadro, ci fu un incidente familiare a bordo di un jet privato, durante il quale Pitt, secondo alcune fonti, avrebbe perso la calma con il figlio Maddox. L’episodio gli costò un’indagine per presunti abusi – da cui è stato successivamente completamente scagionato – ma bastò a minare ulteriormente l’equilibrio dell’attore. Due figli, in seguito, scelsero di togliere il suo cognome. Una ferita personale che ancora oggi fa rumore.
Gli Alcolisti Anonimi: il punto di svolta
È lì, nel fondo del barile – letteralmente – che Brad Pitt ha trovato la forza di rialzarsi. Entrò in un gruppo di Alcolisti Anonimi, dove per un anno e mezzo ha lavorato su sé stesso: «Improvvisamente ero in una stanza dove uomini si aprivano come mai avevo visto prima. Nessun giudizio, solo verità. Mi sentii libero».
Non era solo: Shepard ricorda la sincerità con cui Brad si raccontava, lasciandosi andare con un’umiltà che sorprenderebbe chiunque lo conosca solo per la sua immagine pubblica.
Da “Ero in ginocchio” a “Mi sono rialzato”
Oggi Pitt è un uomo nuovo. È felicemente innamorato della designer di gioielli Ines de Ramon, di 29 anni più giovane, con cui ha recentemente calcato il red carpet di F1 – The Movie. Il passato non si dimentica, ma può essere trasformato. Lo ha detto lui stesso: «È stata una catarsi. Guardare in faccia i miei demoni e condividerli mi ha liberato».
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?