Connect with us

Salute

Arriva la “Signora degli Anelli”, il parassita che sta invadendo il nord Italia

Strani anelli bianchi appesi ai rami stanno destando preoccupazione: la cocciniglia dai filamenti cotonosi si diffonde rapidamente, senza che esista ancora una vera soluzione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’arrivo della primavera, nei giardini e nei viali del Nord Italia è tornato un ospite indesiderato: la Takahashia japonica. Più conosciuta come la Signora degli Anelli, la cocciniglia dai filamenti cotonosi. Si tratta di un parassita che sta infestando sempre più piante, soprattutto in Lombardia. Chi l’ha già incontrata sa che non passa inosservata. I suoi ovisacchi, dalla forma bizzarra, sembrano piccoli totani appesi ai rami, e formano vere e proprie ghirlande bianche che inquietano chi le osserva. Dentro, le larve dell’insetto crescono, pronte a colonizzare le foglie delle piante ospiti appena raggiunta la maturità.

    Non esiste una soluzione efficace per eliminare la Takahashia japonica

    Originaria di Giappone, Corea del Sud e Cina, la Takahashia japonica ha fatto il suo primo ingresso in Italia nel 2017, con un avvistamento documentato in un parco di Cerro Maggiore, tra Milano e Varese. Da allora, la sua diffusione è stata inarrestabile, complici il vento e il trasporto involontario di ramaglie infestate. Oggi è particolarmente presente nel Comasco e nella provincia di Monza e Brianza, ma potrebbe espandersi ancora. L’aspetto più critico è l’assenza di trattamenti codificati per contrastarla. Non ci sono fitofarmaci specifici, e nemmeno il ricorso a insetti antagonisti, come le coccinelle, sembra essere una soluzione sicura: ne servirebbero in quantità enormi, con il rischio di alterare gli equilibri naturali.

    Nessun pericolo per le persone, ma tanta confusione

    Nonostante l’effetto visivo inquietante, la Takahashia japonica non rappresenta una minaccia per l’uomo o gli animali domestici. Anche se i suoi ovisacchi cadessero al suolo e venissero calpestati, non ci sarebbe alcun rischio di contagio o danni. Tuttavia, la sua presenza genera panico tra i cittadini. In molti, vedendo queste strane formazioni bianche, le scambiano per vermi o larve pericolose, e non sanno come comportarsi se compaiono nei loro giardini o balconi. Le segnalazioni alla polizia locale aumentano ogni giorno, mentre i Comuni cercano di rassicurare la popolazione senza avere risposte concrete su come arginare il problema.

    Cosa si può fare?

    Le piante più colpite sono l’acero, l’albizia, l’albero di Giuda, il carpino bianco, il gelso, l’olmo e il liquidambar (da non confondere con l’acero comune). L’unica strategia, per ora, è la rimozione manuale dei rami infestati, un’operazione da eseguire prima della schiusa degli ovisacchi, che avviene tra maggio e giugno. Ma qui sorge un altro problema. Il trasporto delle ramaglie verso le discariche rischia di espandere ulteriormente il parassita. Senza protocolli precisi, ogni intervento rimane sperimentale. Alcuni esperti suggeriscono l’uso di oli minerali e preparati microbiologici, ma non ci sono ancora conferme scientifiche sulla loro efficacia.

    Contro la Takahashia japonica la lotta è aperta

    La Regione Lombardia sta mappando la diffusione della cocciniglia attraverso l’app FitoDetective, per raccogliere segnalazioni e capire come muoversi. Ma fino a quando non verrà trovato un metodo sicuro per eliminarla, Takahashia japonica continuerà a diffondersi, creando disagi e preoccupazioni. E se il suo viaggio in Italia è iniziato solo pochi anni fa, il rischio è che la sua presenza diventi sempre più radicata.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Le quattro mosse per rallentare l’invecchiamento e vivere più sani

      Rallentare l’invecchiamento non richiede sforzi enormi, ma costanza e attenzione. Anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza, regalando anni di vita in più e una maggiore serenità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il cinquantaduenne medico Michael Greger è il fondatore dell’American College of Lifestyle Medicine. Da anni le sue ricerche sono indirizzate a suggerire scelte e pratiche utili per rallentare l’invecchiamento una volta raggiunta la mezza età. Con tutto la sua equipe, il dottor Greger sottolinea come adottare uno stile di vita sano anche in età avanzata può fare una grande differenza sia nella qualità, sia nella durata della vita. E’ vero a volte questi avvertimenti sembrano ridondanti, letti e riletti più volte. Ma insistere non guasta mai. Si tratta di usare piccoli e semplici cambiamenti nelle abitudini quotidiane in grado di rallentare l’invecchiamento biologico E soprattutto ridurre il rischio di malattie croniche. Michael Greger, nutrizionista di fama internazionale, sottolinea l’importanza di seguire i “fantastici 4”: alimentazione sana, attività fisica, controllo del peso e niente fumo.

        Alimentazione: il cuore della longevità

        La dieta è uno dei principali fattori su cui possiamo agire per rallentare l’invecchiamento. Un’alimentazione basata su alimenti vegetali e integrali fornisce una doppia azione benefica: aumenta l’apporto di fibre e antiossidanti, e riduce il consumo di grassi saturi e altri elementi patogeni. Tra i consigli che ci arrivano ogni giorno dai nutrizionisti quello più importante è di consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Un scelta che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e cancro. Da ricoordare che le verdure a foglia verde proteggono cuore e cervello grazie ai nitrati naturali, che rallentano il metabolismo e favoriscono la longevità. Così come viene spesso consigliato un uso costante di cereali integrali. Ricchi di fibre, riducono l’infiammazione e migliorano la salute intestinale. L’utilizzo quotidiano di frutta secca e di semi come una semplice manciata di noci al giorno può abbassare il rischio di morte prematura del 15%. Infine i frutti di bosco che ormai si trovano durante tutto l’anno. Ricchi di antiossidanti, contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi.

        Una maggiore varietà di frutta e verdura è associata a minori danni al DNA e a livelli più bassi di infiammazione. Anche una moderata restrizione calorica, sotto consiglio medico, può aiutare a ridurre lo stress ossidativo e rallentare l’invecchiamento biologico. Basta così? Non proprio…

        Più movimento, meno invecchiamento

        Camminare per 20 minuti al giorno è sufficiente per migliorare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di disabilità. L’attività fisica regolare aumenta la forza muscolare, migliora l’equilibrio e riduce il rischio di cadute, che rappresentano una delle principali cause di disabilità negli anziani.

        Peso osservato speciale

        Mantenere un peso sano è cruciale per prevenire obesità, diabete e altre malattie croniche. Ridurre le porzioni e limitare gli alimenti ricchi di zuccheri aggiunti e grassi saturi può aiutare a mantenere un peso equilibrato.

        Tu fumi? Io no…

        Smettere di fumare, anche in età avanzata, porta benefici immediati e a lungo termine. Riduce il rischio di malattie polmonari, cardiovascolari e cancro, migliorando al contempo la qualità della vita.

        Tutto qui? No adottare uno stile di vita sano agisce anche su ansia e depressione

        Seguendo queste linee guida, è possibile rallentare l’insorgere di malattie croniche come artrite, demenza e osteoporosi. Inoltre, uno stile di vita sano influisce positivamente sul benessere psicologico, riducendo ansia, depressione e stanchezza. Chi adotta queste abitudini può sembrare biologicamente più giovane di 14 anni e migliorare significativamente la qualità della vita. Provare per credere!

          Continua a leggere

          In primo piano

          Stress e postura scorretta, quel dolore al collo che non va via

          Il dolore al collo legato alle tensioni muscolari è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Le tensioni muscolari al collo possono derivare da una varietà di fattori, tra cui posture scorrette, stress, e movimenti ripetitivi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Le cause principali delle tensioni muscolari al collo includono spesso attività quotidiane come lavorare al computer per lunghi periodi, guardare lo smartphone con la testa inclinata in avanti, o dormire in una posizione non ergonomica. Lo stress emotivo può anche contribuire significativamente, poiché spesso porta a una contrazione involontaria e prolungata dei muscoli del collo e delle spalle.

            Vediamo quali sono
            I muscoli più frequentemente interessati includono il trapezio, lo sternocleidomastoideo, i muscoli scaleni, i muscoli suboccipitali e i muscoli paraspinali cervicali.

            Trapezio: Questo muscolo esteso si trova nella parte superiore della schiena e del collo e spesso è coinvolto nei dolori legati alla tensione e allo stress. È responsabile del movimento delle scapole e del supporto della testa.

            Sternocleidomastoideo: Situato nella parte anteriore e laterale del collo, questo muscolo è fondamentale per la rotazione e la flessione del collo. La tensione in questo muscolo può causare dolore irradiato fino alla testa e alle spalle.

            Muscoli Scaleni: Questi muscoli, situati lateralmente nel collo, aiutano nella respirazione e nel movimento del collo. La loro tensione può contribuire a sintomi di dolore cervicale e irradiarsi verso il braccio.

            Muscoli Suboccipitali: Questi piccoli muscoli si trovano alla base del cranio e sono spesso associati a mal di testa e tensioni cervicali. Sono importanti per i movimenti fini della testa e per mantenere l’equilibrio posturale.

            Muscoli Paraspinali Cervicali: Situati lungo la colonna vertebrale cervicale, questi muscoli supportano la postura eretta del collo e della testa. La loro tensione o affaticamento può portare a dolore e rigidità.

            Affrontare il dolore al collo legato alle tensioni muscolari richiede un approccio multifattoriale. In alcuni casi, può essere utile consultare un fisioterapista o un medico specializzato per un trattamento personalizzato e consigli specifici.

              Continua a leggere

              Salute

              Allarme tumori al colon tra i giovani: sotto accusa i cibi ultra-processati

              Snack confezionati, bevande zuccherate e pasti pronti rappresentano ormai oltre la metà delle calorie assunte nei Paesi occidentali. Gli esperti avvertono: alterano il microbioma intestinale e favoriscono obesità e infiammazione cronica.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              tumori al colon

                L’aumento dei casi di tumore al colon-retto tra i giovani adulti è una delle tendenze più preoccupanti in ambito medico degli ultimi anni. Mentre l’incidenza della malattia cala tra gli over 50, cresce in modo significativo tra chi ha meno di 40 anni, soprattutto nei Paesi ad alto reddito. Una contraddizione che ha spinto la comunità scientifica a interrogarsi sulle cause, e una risposta sembra emergere con sempre maggiore chiarezza: i cibi ultra-processati.

                Secondo una nuova analisi pubblicata sulla rivista Nature Reviews Endocrinology, gli alimenti industriali ad alto contenuto di zuccheri, grassi e additivi chimici — come snack confezionati, dolci, bevande zuccherate e piatti pronti — rappresentano oggi oltre il 50% delle calorie introdotte quotidianamente nei Paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Ed è proprio in queste aree che si registra l’aumento più netto dei tumori intestinali nei giovani.

                Cibo industriale e salute metabolica: un legame pericoloso

                Lo studio, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori tra Paesi Bassi e Australia, individua nei cibi ultra-processati uno dei principali fattori di rischio emergenti per il cancro al colon nei giovani. “In parallelo all’aumento dei casi – spiegano gli autori – stiamo osservando una crescita di obesità e diabete di tipo 2, due condizioni che possono promuovere la carcinogenesi attraverso resistenza all’insulina, infiammazione cronica e alterazioni del microbioma intestinale”.

                In altre parole, le diete tipiche dei Paesi industrializzati — ricche di zuccheri raffinati, grassi saturi e povere di fibre — favoriscono uno stato infiammatorio cronico e alterano l’equilibrio dei batteri intestinali, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di cellule tumorali.

                Gli studiosi sottolineano che non è solo una questione di calorie: gli additivi e gli emulsionanti usati nei cibi industriali possono interferire con la barriera intestinale e il metabolismo, aumentando ulteriormente il rischio.

                Giovani adulti più vulnerabili

                Un dato particolarmente inquietante riguarda l’età di insorgenza. Se in passato il cancro al colon era considerato una malattia della maturità, oggi colpisce sempre più persone tra i 25 e i 45 anni, spesso in assenza di fattori di rischio genetici o familiari.

                I ricercatori ipotizzano che le abitudini alimentari precoci, adottate fin dall’adolescenza, possano avere un impatto duraturo sulla salute intestinale e metabolica. “Le prime esposizioni a diete ricche di cibi ultra-processati – scrivono gli autori – possono alterare in modo permanente il microbioma e le vie ormonali, predisponendo allo sviluppo di tumori in età adulta”.

                Nuove strategie di prevenzione

                Di fronte a queste evidenze, gli scienziati chiedono di rivedere le attuali linee guida per la prevenzione e lo screening del tumore al colon, oggi concentrate quasi esclusivamente sugli over 50.

                “Occorre identificare precocemente i giovani adulti ad alto rischio – spiega il rapporto – attraverso programmi personalizzati che includano educazione alimentare, attività fisica e controllo del peso”. Inoltre, i ricercatori citano il potenziale dei nuovi farmaci per la gestione dell’obesità e della glicemia (come gli agonisti GLP-1) come possibili strumenti di prevenzione indiretta del cancro.

                Verso un cambio di paradigma

                Pur riconoscendo che servono ulteriori studi per comprendere nel dettaglio i meccanismi biologici alla base del legame tra cibo industriale e tumori intestinali, il messaggio per la salute pubblica è chiaro: ridurre il consumo di alimenti ultra-processati è una priorità.

                In attesa di linee guida aggiornate, gli esperti raccomandano di tornare a una dieta basata su cibi freschi e minimamente lavorati: frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre.

                Come concludono gli autori dello studio, “l’aumento dei tumori al colon nei giovani è un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Le nostre abitudini alimentari moderne stanno lasciando un’impronta profonda sul corpo umano — e i loro effetti si manifestano prima di quanto immaginiamo”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù