Cronaca
Arrestato per corruzione il Presidente della Liguria Toti
I militari della Guardia di Finanza di Genova stanno eseguendo un’ordinanza di misure cautelari personali e reali emessa dal gip del Tribunale di Genova nei confronti del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, su richiesta della Procura depositata il 27 dicembre scorso.


I militari del Comando Provinciale della guardia di finanza di Genova stanno dando esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari (coercitive ed interdittive) personali e reali emessa oggi dal gip del Tribunale di Genova, su richiesta della Procura depositata il 27 dicembre scorso nei confronti del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, di Paolo Emilio Signorini, gia presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, degli imprenditori Aldo e Roberto Spinelli, dell’imprenditore Mauro Vianello, del consigliere di amministrazione di Esselunga, Francesco Moncada; e di Matteo Cozzani, capo di gabinetto del presidente della Regione.
Gli altri destinatari dell’ordinanza sono Arturo Angelo Testa e Italo Maurizio Testa, e di Venanzio Maurici. Signorini, indagato per corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio, è destinatario di una misura della custodia cautelare in carcere, mentre per Toti sono stati disposti gli arresti domiciliari per gli stessi reati.
I fatti
Ad Aldo Spinelli, imprenditore nel settore logistico e immobiliare, per il quale sono scattati gli arresti domiciliari, è contestata la corruzione nei confronti di Signorini e di Toti. Per l’imprenditore Roberto Spinelli, al quale è contestata la corruzione nei confronti del presidente della Regione, è stata disposta la misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale e professionale. Stessa misura cautelare per Mauro Vianello, imprenditore operante nell’ambito del Porto di Genova, accusato di corruzione nei confronti di Signorini; per Francesco Moncada, consigliere di amministrazione di Esselunga spa, cui viene contestato lo stesso reato nei confronti di Toti.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
“Conte, attento: Cicciolina ti fa causa”. Ilona Staller contro il taglio dei vitalizi: “È una violazione della legalità”
Ilona Staller dichiara guerra al taglio dei vitalizi per gli ex deputati. Dopo la decisione della Camera, l’ex pornostar ed ex parlamentare attacca frontalmente il Collegio e accusa Giuseppe Conte di “violare la legalità”. Promette una causa nei tribunali internazionali e rilancia: “Io quei soldi li darei in beneficenza. E voi?”

Il popolo sovrano ringrazia, Cicciolina pure un po’ meno. La bomba la sgancia lei, Ilona Staller, ex pornostar ed ex parlamentare, che annuncia una guerra legale in piena regola: contro il Collegio d’appello della Camera, contro i giudici interni che hanno confermato il taglio dei vitalizi e – ça va sans dire – contro Giuseppe Conte, reo di aver applaudito troppo forte alla decisione. Il leader del M5S aveva parlato di “vittoria contro i privilegi”, ma per Ilona la musica è un’altra: “È la più grande violazione di legge mai esistita”, tuona il suo avvocato Luca Di Carlo, con tono da codice penale e colpo di scena incluso.
Lo scontro è quello solito: nel 2018 vengono tagliati i vitalizi a oltre 800 ex deputati. Parte il balletto dei ricorsi. La settimana scorsa l’appello si chiude con un secco “no” da parte della Camera. Ma mentre la maggior parte degli ex onorevoli si lecca le ferite in silenzio, Cicciolina esce dal silenzio a colpi di minigonna legale: parte una nuova denuncia, questa volta ai giudici della Camera e, per non farsi mancare niente, anche a Conte. Il motivo? Avrebbero seguito “le logiche della politica e non quelle della legge”. E già che c’è, l’avvocato Di Carlo vuole pure portare la questione in sede internazionale, chiedere un incontro con il presidente Fontana e aprire un’inchiesta parlamentare: altro che mozione, qui si fa l’assalto alla diligenza.
Ilona, da parte sua, tiene fede al personaggio. In una dichiarazione surreale quanto lucidissima, dice: “Io i soldi del vitalizio li darei in beneficenza, perché amo il popolo italiano. E se lo amano davvero anche Conte e gli altri parlamentari, che lo facciano pure loro con i loro stipendi dorati”. Un assist perfetto per la polemica da talk show, con tanto di invito collettivo agli ex parlamentari: donate, o almeno fingete di farlo.
Nel frattempo, aleggia un’altra domanda: che fine hanno fatto i 48 milioni di euro accantonati per risarcire gli ex deputati in caso di vittoria in giudizio? “Spariti”, denuncia Di Carlo. Svaniti, come i sogni di gloria della legislatura ’87-’92. Ma Cicciolina non molla: è tornata in trincea, con le armi di sempre. Il sorriso da pin-up, il microfono acceso e un foglio protocollo tra le mani. A 72 anni suonati, promette battaglia. Anzi: show.
Mondo
La Casa Bianca? Un bancomat personale: ecco la “grande rapina” di Trump tra jet, golf club e bitcoin
Tre miliardi di dollari di affari, criptovalute e resort di lusso: il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca è una saga di soldi, famiglia e selfie in jet privati.

Altro che Commander-in-Chief. Donald Trump, secondo The Atlantic, avrebbe trasformato il ritorno alla Casa Bianca in un vero e proprio bancomat personale. Un colpo da manuale che ha portato nelle sue tasche, e in quelle della famiglia, la bellezza di tre miliardi di dollari in pochi mesi.
Come? Con un mix da manuale di businessman: resort di lusso spuntati come funghi in Vietnam e Qatar, investimenti in criptovalute con soci Emirati e un jet privato offerto da un generoso fondo qatariota. Un Air Force One alternativo, con tanto di moquette dorata e hostess in stile reality show.
E mentre Washington discuteva di dazi e di “fare l’America di nuovo grande”, la famiglia Trump chiudeva affari con i partner più ansiosi di ottenere un selfie con l’uomo più potente del pianeta. Perché si sa: la politica è noiosa, gli affari sono sexy.
Eric Trump, l’erede scatenato, ha già annunciato la nuova Trump Tower di Dubai: 80 piani di hotel e appartamenti di lusso, acquistabili anche in bitcoin. E se la politica non dovesse bastare, ci pensa Melania: la first lady ha firmato un contratto da 40 milioni di dollari con Amazon per raccontare la sua vita in un docu-soap che promette lacrime e lustrini.
Nel frattempo, la base Maga sogna il “primo anno di stipendio donato”, ma i conti parlano chiaro: la fortuna di famiglia è cresciuta di tre miliardi di dollari in quattro mesi. Un record che neanche un influencer con 100 milioni di follower potrebbe replicare.
E non finisce qui. La scorsa settimana, un gala esclusivo nel golf club di famiglia ha accolto 200 investitori della “Trump Crypto Holdings”. Un nome che sembra un gioco, ma che suona come un monito: in questa Casa Bianca, anche il bitcoin ha trovato il suo posto.
Per The Atlantic, è uno scenario degno delle vecchie repubbliche sovietiche. Un livello di conflitto d’interessi che ridefinisce la parola “corruzione”. E Trump? Niente scuse: la strategia è semplice. Presentarsi come l’eroe che combatte il sistema corrotto, mentre intasca tutto.
Alla fine, la domanda è una sola: Donald Trump è davvero il paladino dell’America profonda, o solo un genio del marketing che ha trovato nella Casa Bianca il business più redditizio di sempre? Se la risposta vi sembra ovvia, ricordate: è la politica, baby. E a Washington, la commedia è sempre aperta.
Cronaca
Un vero “re” organizza la sua successione: Giorgio Armani lascia un impero blindato da 13 miliardi di euro
Armani non aveva eredi diretti, ma ha pensato a tutto: il 99% del capitale resta sotto controllo familiare e di fedelissimi come Pantaleo Dell’Orco e Federico Marchetti. Lo statuto vieta la quotazione in Borsa per cinque anni e garantisce la distribuzione degli utili.

Giorgio Armani se n’è andato il 4 settembre 2025 all’età di 91 anni, lasciando in eredità al mondo lo stile sobrio ed eterno che ha reso grande il made in Italy. Ma oltre al patrimonio immateriale, resta quello ben più concreto: un impero da oltre 11 miliardi di euro, frutto di cinquant’anni di lavoro, che il fondatore aveva protetto con una pianificazione meticolosa. Già dal 2016 lo statuto societario della Giorgio Armani spa, aggiornato nel 2023, fissava le regole di governo per l’era post-Armani. Il “Signor Armani” ha pensato a tutto: dal divieto di quotazione in Borsa per almeno cinque anni alla distribuzione del 50% degli utili, passando per paletti severi sulle acquisizioni e la tutela della coerenza stilistica.












Il gruppo, con 8.700 dipendenti e 2,3 miliardi di fatturato, resta così blindato. Al centro della successione ci sono i tre nipoti – Silvana e Roberta, figlie del fratello Sergio, e Andrea Camerana, figlio della sorella Rosanna – già membri del consiglio di amministrazione, insieme allo storico braccio destro Pantaleo Dell’Orco e all’imprenditore digitale Federico Marchetti, fondatore di Yoox, cooptato nel board nel 2020. A loro Armani ha affidato il compito di custodire il marchio e guidarne la crescita.
Lo statuto prevede sei categorie di azioni con diversi pesi di voto, una struttura che garantisce a Fondazione e fedelissimi il controllo effettivo delle decisioni strategiche: dalla nomina dell’amministratore delegato all’approvazione di piani industriali, fusioni e modifiche societarie. Una costruzione che rende il gruppo impermeabile a scalate esterne e assicura continuità allo stile imprenditoriale di Armani, improntato a prudenza finanziaria e investimenti costanti.
Non avendo figli né obblighi di legittima, Armani ha potuto disporre liberamente del suo patrimonio, affidando la quasi totalità delle quote (99,9%) al disegno fissato dal suo testamento. La Fondazione Armani, titolare dello 0,1%, avrà comunque un ruolo cruciale, in particolare nella definizione delle linee guida morali e industriali. “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”, amava ripetere. E anche nella sua successione Armani ha scelto la via della sobrietà, ma con una solidità da vero re della moda.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?