Connect with us

Benessere

Camminare sulla sabbia, respirare il mare: così il sole ci fa bene (anche senza abbronzarci)

Esporsi al sole con moderazione – senza esagerare né inseguire la tintarella a tutti i costi – resta una delle pratiche più semplici ed efficaci per migliorare umore, metabolismo, ossa e perfino qualità del sonno. La spiaggia, insomma, è una palestra naturale per il benessere quotidiano

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nessuna idolatria dell’abbronzatura, nessuna gara al colorito più tostato dell’estate. Eppure, sotto il sole, il nostro corpo si rigenera. Letteralmente. E lo fa grazie a una serie di meccanismi che la scienza conferma da tempo, anche se spesso ce li dimentichiamo.

    Il primo beneficio è noto ma sottovalutato: la produzione di vitamina D. Bastano 15-20 minuti al giorno di esposizione (braccia e gambe scoperte) per stimolare la sintesi di questa vitamina fondamentale per le ossa, il sistema immunitario, il cuore e il cervello. E no, integratori e alimenti non bastano: la fonte principale resta il sole.

    Poi c’è l’effetto antidepressivo della luce solare: stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere, che agisce come un naturale stabilizzatore dell’umore. Non è un caso se la spiaggia, anche solo per una passeggiata, ha un impatto quasi terapeutico su chi soffre di stress, ansia o depressione stagionale.

    E ancora: la luce solare regola il ritmo circadiano, cioè il nostro orologio interno. Esporsi alla luce naturale nelle prime ore del giorno aiuta a riequilibrare il ciclo sonno-veglia e a dormire meglio la notte. Perfino chi soffre di insonnia cronica può trarne beneficio.

    Camminare a piedi nudi sulla sabbia, magari con l’acqua che accarezza le caviglie, aiuta anche la circolazione e stimola i muscoli posturali. È una sorta di massaggio plantare naturale che migliora l’equilibrio e la sensibilità corporea.

    Il sole fa bene anche alla pelle, a piccole dosi: in alcuni casi può migliorare condizioni come la psoriasi, l’acne o la dermatite atopica. L’importante è non esagerare, usare sempre protezione e scegliere le ore giuste, evitando quelle centrali.

    Infine, c’è il beneficio meno quantificabile ma più potente: quello psicologico. Il mare, la sabbia, il calore sulla pelle creano una dimensione di benessere profondo, quasi arcaico. Non serve “cuocersi” per ore. Basta lasciarsi attraversare dalla luce. E respirare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      La magia delle 3 di notte: spiegazioni, miti e simboli dei risvegli!

      Svegliarsi sempre alla stessa ora ogni notte può essere un fenomeno fastidioso e misterioso per molti di noi. Ciò solleva domande su cosa possa causare questi risvegli regolari e sul perché siamo programmati per svegliarci.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il ruolo dell’orologio biologico
        Il nostro corpo segue un ritmo circadiano, un ciclo naturale di 24 ore che regola i nostri processi biologici, compreso il sonno e il risveglio. Questo ritmo è influenzato da fattori come la luce solare, la temperatura corporea e gli ormoni. Il nostro orologio biologico interno è programmato per svegliarci e farci addormentare in determinati momenti del giorno e della notte.

        Fasi del sonno e risvegli
        Durante la notte, passiamo attraverso diverse fasi del sonno, tra cui il sonno leggero, il sonno profondo e il sonno REM (movimento rapido degli occhi). È normale svegliarsi brevemente tra queste fasi del sonno, ma di solito ci riaddormentiamo senza nemmeno accorgercene. Tuttavia, se ci svegliamo sempre alla stessa ora ogni notte, potrebbe esserci un motivo più profondo dietro questo fenomeno.

        No a miti e credenze popolari
        Svegliarsi durante la notte, alle 3, per la precisione assume un significato simbolico che varia a seconda delle credenze culturali. Gli inglesi lo attribuiscono all’ora delle streghe, un momento della notte associato a eventi soprannaturali.
        Nella nostra tradizione cristiana l’ora tra le 3 e le 4 del mattino è stata considerata un periodo di massima attività soprannaturale. Questo concetto potrebbe derivare dall’inversione dell’orario tradizionalmente associato alla morte di Gesù, che si suppone sia avvenuta alle 3 di pomeriggio.
        Secondo la medicina cinese, i risvegli notturni potrebbero essere collegati a problemi fisici. all’”orologio energetico”, cioè ogni organo del corpo segue questo ciclo con fasi di attività e riposo, e quindi i disturbi che si manifestano in determinati momenti possono essere collegati a un organo specifico.

        Sì a spiegazioni razionali
        Ci sono diverse cause comuni di risvegli regolari alla stessa ora ogni notte. Lo stress e le preoccupazioni possono giocare un ruolo significativo, poiché il nostro corpo può reagire agli stimoli emotivi anche durante il sonno. Disturbi fisici come dolore cronico, problemi digestivi o problemi respiratori possono anche interrompere il sonno e causare risvegli regolari.
        Con l’avanzare dell’età, il sonno tende a diventare più frammentato e superficiale. Gli individui di età superiore ai 40 anni possono sperimentare più frequentemente risvegli notturni, poiché possono manifestarsi più facilmente disturbi come l’apnea del sonno o il reflusso acido.

        Dopo i 40 è un problema
        Se i risvegli notturni regolari stanno influenzando la qualità del tuo sonno e il tuo benessere generale, è importante cercare soluzioni efficaci. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga può essere utile. Mantenere una routine regolare del sonno, evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di coricarsi e creare un ambiente di sonno confortevole possono anche favorire un sonno più profondo e continuo.

        Svegliarsi, dunque, sempre alla stessa ora ogni notte può essere un fenomeno comune, ma può anche indicare problemi di salute o di stile di vita che richiedono attenzione. Con una comprensione più approfondita delle possibili cause e delle strategie di gestione, è possibile affrontare con successo questo problema e godere di un sonno più riposante e ristoratore.

          Continua a leggere

          Benessere

          La “regola dei 6 secondi”: perché un bacio dura solo un attimo (ma è importante)

          Scopri il fascino della “regola”: un bacio che dura poco, ma che può segnare un momento indimenticabile di connessione emotiva.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La “regola dei sei secondi” è una teoria popolare che circola soprattutto tra i romantici, secondo cui un bacio dovrebbe durare almeno sei secondi per essere considerato davvero significativo. Ma qual è il significato di questa regola? Si tratta di una semplice questione di durata o c’è qualcosa di più profondo dietro?

            Il significato
            I sei secondi potrebbero sembrare pochi, ma in realtà, sono abbastanza per creare una connessione emotiva intensa con un’altra persona. Diverse ricerche psicologiche suggeriscono che il bacio non è solo un gesto romantico, ma anche una forma di comunicazione non verbale che coinvolge il corpo e la mente. Durante un bacio, infatti, si attivano numerosi processi fisici ed emotivi: il battito cardiaco aumenta, i livelli di ossitocina (l’ormone dell’amore) salgono e il cervello rilascia endorfine, che ci fanno sentire più felici e più vicini al nostro partner.

            Un bacio di sei secondi è un momento di connessione
            Anche se la durata di un bacio non è una regola fissa o scientifica, i sei secondi simbolici rappresentano un lasso di tempo che permette di sentirsi veramente in sintonia con l’altra persona. Non si tratta solo di scambiarsi delle labbra, ma di immergersi in un momento di complicità che va al di là delle parole. Studi suggeriscono che il bacio, nella sua forma più autentica, può influenzare la percezione reciproca e stabilire una connessione che va oltre il fisico.
            Molti hanno fatto propria questa “regola dei sei secondi” per sottolineare l’importanza di dedicare un tempo sufficiente a un bacio. Dal cinema alla musica, spesso vengono rappresentati baci iconici che durano giusto quel lasso di tempo.

              Continua a leggere

              Benessere

              Diete detox post-vacanze: come disintossicare corpo e mente senza esagerare

              Dopo i bagordi estivi, è il momento perfetto per uno “reset” salutare: strategia alimentare, idratazione e movimento aiutano a ritrovare energia e benessere senza stress.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Detox

                Terminati i pranzi in veranda e gli aperitivi al tramonto, molti di noi avvertono i segni di qualche eccesso estivo: gonfiore, stanchezza, leggera letargia. In questa fase post-vacanze non serve una dieta drammatica: basta un approccio gentile e consapevole per riattivare il fisico e ritrovare vitalità.

                Idratazione come prima mossa
                Bere tra 1,5 e 2 litri di acqua ogni giorno è fondamentale per alleggerire il corpo e favorire la digestione. Da integrare, magari al mattino, con un bicchiere di acqua tiepida e limone o tisane come finocchio, tarassaco o tè verde, perfetti per supportare il fegato e contrastare la ritenzione idrica.

                Alimenti detox, sì — ma senza privazioni
                Frutta e verdura di stagione, ricche di fibre e acqua come mele, fragole, cetrioli, carciofi e broccoli, aiutano il drenaggio e la disintossicazione naturale. Legumi, cereali integrali (avena, farro, quinoa) e proteine magre (pesce, pollo, tofu) garantiscono nutrienti senza appesantire. È bene ridurre zuccheri raffinati e alimenti processati. Preferendo alternative più genuine come miele o zucchero di canna grezzo, e per un tocco speziato anche la cannella, utile per abbassare l’indice glicemico.

                No ai digiuni e alle diete drastiche
                Le diete ipocaloriche, oltre a essere controproducenti per il metabolismo, favoriscono l’effetto “yo-yo”. L’approccio migliore è quello di un regime bilanciato, che comprenda carboidrati, proteine e grassi sani, con un buon apporto di verdure per mantenerci sazi e nutriti.

                Riprendi a muoverti—ma gradualmente
                Non serve subito una maratona: bastano 10-20 minuti al giorno di camminata, pilates, yoga o ginnastica dolce per favorire il flusso linfatico, stimolare il metabolismo e ridurre l’infiammazione post-vacanze.

                Checklist pratica per una settimana detox post-vacanze:

                • Inizia la giornata con acqua tiepida e limone
                • Consumare frutta e verdura fresche a ogni pasto
                • Preferisci cereali integrali, legumi e proteine sane
                • Riduci zuccheri raffinati e snack confezionati
                • Bevi regolarmente, anche tisane drenanti
                • Metti il body in movimento ogni giorno, senza strafare
                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù