Connect with us

Viaggi

Vacanze in campeggio: addio low cost, ma è l’estate dei cani felici

Il campeggio resta così una scelta di cuore e di libertà, ma sempre meno “low cost”. L’aria di pino, la pasta sul fornelletto e le serate sotto le stelle non hanno perso il loro fascino. Solo che adesso, per dormirci sotto, serve un portafogli quasi da resort.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non è più la vacanza da quattro soldi e spirito d’avventura di un tempo. Oggi campeggiare costa quasi come dormire in un tre stelle, anche se la libertà di svegliarsi con il frinire delle cicale o il rumore delle onde resta impagabile. E l’unica vera buona notizia è per gli amici a quattro zampe: i campeggi diventano sempre più pet friendly e il cane paga meno di un lettino in spiaggia.

    Secondo l’Osservatorio Federconsumatori, una settimana in alta stagione per una famiglia tipo – due adulti e due bambini in tenda, roulotte o camper in località balneare – costa ormai 1.577 euro, il 3,4% in più rispetto al 2024. Dentro ci stanno piazzola, ingressi, pasti e servizi balneari. E a pesare di più è proprio il cibo: tra spesa nello spaccio, bar e un paio di cene al ristorante si sfiorano i 728 euro, quasi metà del budget settimanale.

    I rincari non si fermano lì. Lettini e ombrelloni salgono a 227,60 euro a settimana, +12,3%; la tenda grande costa 22,17 euro a notte, +7%; le lodge tent, il lato glamour del campeggio, arrivano a 149,30 euro, sempre +7%. Chi sceglie il bungalow supera i 2.600 euro a settimana, mentre il glamping sfiora i 2.415: campeggiare comodi oggi significa spendere come in hotel.

    Qualche piccola consolazione c’è. La piazzola per tenda, camper o roulotte cala leggermente a 29,67 euro al giorno, mentre la tariffa per il cane scende del 16% rispetto al 2024: 5,57 euro al giorno. Un segnale chiaro: chi viaggia con animali è il cliente più corteggiato dell’estate 2025.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Viaggi

      Ecco dov’è la spiaggia italiana con l’acqua più bella

      Una classifica delle spiagge più belle del mondo, redatta con l’ausilio di immagini satellitari. Per l’Italia non compaiono – con sorpresa – lidi sardi o siciliani.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        E’ stata di recente stilata una classifica che riguarda le spiagge con le acque più cristalline al mondo. Una classifica che è stata resa possibile con l’utilizzo di immagini satellitari che, hanno reso la valutazione inappellabile.

        Predominio greco

        E’ stata la spiaggia di Pasqyra in Albania, vicina al villaggio di Manastir, ad ottenere il primo posto, seguita da numerose località europee, tra cui 7 in Grecia. Paesi come Francia, Portogallo e Turchia hanno fatto la loro comparsa nella top 10. insieme ad alcune destinazioni extraeuropee come Matira Beach di Bora Bora e Playa El Doradillo in Argentina.

        L’acqua più cristallian d’Italia è nel golfo di Salerno

        Il nostro paese è rappresentato soltanto da Marina del Cantone, che si trova al 14° posto in graduatoria. Situata a Nerano, frazione di Massa Lubrense in provincia di Napoli, questa spiaggia mozzafiato si affaccia sul Golfo di Salerno. Anche se l’Italia appare in classifica solamente con questa spiaggia, la sua posizione al 14esimo posto sottolinea comunque la bellezza delle sue acque e dei suoi paesaggi costieri.

        Non solo spaghetti

        Ogni estimatore della buona cucina italiana, conoscerà certamente Nerano per i suoi famosissimi spaghetti, tanto amati da personaggi come Totò e Eduardo De Filippo. In pochi però sanno che questa frazione di Massa Lubrense, situata tra la Costiera Amalfitana e la penisola sorrentina, rappresenta una piccola perla. In grado di offrire ai viaggiatori un connubio perfetto tra storia, gastronomia, acque cristalline e meravigliosi scorci paesaggistici.

        Ambita anche per le immersioni

        Le sue spiagge, già frequentate in epoca romana dalle famiglie patrizie che vi trascorrevano lunghi periodi di villeggiatura a Marina del Cantone, sono rimaste un angolo di paradiso. Tanto che nel 1997, la Baia di Recommone fu inserita nell’area marina protetta di Punta Campanella, meta ambita dagli amanti delle immersioni.

          Continua a leggere

          Viaggi

          Vacanze memorabili… rimanendo a letto? Certo che è possibile!

          In Italia si sta diffondendo l’offerta di strutture che offrono panoramiche mozzafiato dalle loro camere da letto, totalmente immerse nella natura. Se vuoi provare questa inedita vacanza, ecco qualche suggerimento.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Risvegli unici, per una immediata sintonia con la natura, nei resort che offrono camere da letto con vista panoramica Aprire gli occhi e immergersi nel paesaggio, respirando il profumo di mare, seguendo lo skyline delle montagne o ammirando il verde brillante delle chiome degli alberi. Le camere da letto che offrono una vista panoramica sulla natura sono un comfort irrinunciabile, da unire perché no, a una sensazionale colazione in pigiama.

            Alcune immagini di soluzioni abitative totalmente immerse nel verde

            Una stanza trasparente

            Senza soluzione di continuità tra gli interni e il bosco, gli Skyview Chalets del Camping Toblacher See, sul Lago di Dobbiaco (BZ), sono glass cube ecologici in cui addormentarsi guardando le stelle e risvegliarsi nell’abbraccio degli alberi, grazie al soffitto e alle pareti di vetro. La prima colazione viene servita direttamente in camera, per poterla assaporare sullo sfondo spettacolare del lago (www.skyview-chalets.com).

            Full immersione fra le Dolomiti

            All’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe (BZ), che sorge nel cuore del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, i confini tra dentro e fuori si dissolvono e sembra di poter toccare le montagne dalle ampie vetrate delle nuovissime camere e suite inaugurate a fine giugno 2024. La filosofia dell’hotel è proprio la full immersion nelle Dolomiti, dalle giornaliere attività guidate fino a spa, ristorante e infinity pool sul rooftop che garantiscono un panorama mozzafiato (www.myexcelsior.com).

            Nell’azzurro del mare

            Il mare (bandiera Blu) di Cesenatico si spalanca dalle finestre dell’Hotel Nettuno dei Ricci Hotels di Villamarina (FC). Storico albergo della Riviera Romagnola, offre grandi ambienti con arredi eleganti e di charme in toni tenui (rovere bianco per i mobili, tortora, blu, grigio perla per tessuti e pareti che riecheggiano i colori e le linee marinare), e ampie vetrate che permettono di ammirare anche dal letto l’azzurro del mare Adriatico (www.riccihotels.it).

            La suggestione di un borgo fuori dal tempo

            Una grande distesa di ulivi, querce, ippocastani e tigli: è il panorama rasserenante della Valle Spoletana che si ammira dal Relais Borgo Campello, di Campello Alto (PG). Borgo medievale immerso nella natura, offre un’esperienza di grande relax in un viaggio fuori dal tempo dove Castello e Monastero costituiscono il cuore del Relais. Una vista – appena svegli – che invoglia a vivere la giornata, andando alla scoperta delle meraviglie della zona -Assisi, Spello, Norcia e Cascia – oppure scegliere attività più slow restando nel borgo, fra corsi di yoga, passeggiate nel bosco e percorsi di barefooting (www.borgocampello.com/it/).

            Galleggiando sull’acqua

            In un angolo di paradiso inaspettato dove un tempo si estendevano antiche cave di sabbia, oggi bonificate, è nata sul Litorale Domizio (CE), la prima Oasi Naturale della Campania: i Laghi Nabi sono un luogo dove memoria storica, bioarchitettura, natura e benessere si integrano e convivono in armonia. Tende galleggianti o a bordo lago, dotate di tutti i comfort, e gli esclusivi Lodge sospesi sull’acqua sono parte di un paesaggio protetto che si specchia sull’acqua. Un’esperienza da vivere fra relax e natura nella nuova Casa Galleggiante in mezzo all’acqua: con zona letto, bagno, una cabina doccia. L’ampia vetrata posta dinanzi al letto proietta lo sguardo verso il lago, in modo da poter godere di una vista mozzafiato stando comodamente sdraiati. All’esterno è presente un patio, sempre galleggiante, dotato di comode poltrone, tavolino, e lettini (www.laghinabi.it).

              Continua a leggere

              Viaggi

              Stessa spiaggia stesso mare? Neanche per sogno…

              Il nostro Paese vanta alcune delle spiagge più belle come dimostrato dalla presenza di Cala Mariolu in Sardegna e quella dei Conigli a Lampedusa nella lista delle migliori 50 più belle a apprezzate al mondo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                “Per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare”, era questo il ritornello di una delle canzoni più conosciute di Edoardo Vianello. Una hit del 1963. Sicuramente l’Italia vanta alcune delle spiagge più belle al mondo, come dimostrato dalla presenza di Cala Mariolu in Sardegna e quella dei Conigli a Lampedusa nella lista delle migliori 50 più belle a apprezzate al mondo.

                Restiamo in Italia che ne vale la pena

                Ma il nostro Paese prima di Grecia, Spagna, Marocco, Francia e Croazia offre una infinità di cale, calette e lunghi litorali dove godersi una giornata di mare. Il nostro Meridione e buona parte delle coste isolane, per esempio, a differenza di quasi tutta la parte costiera del centro Italia offre lunghissimi tratti battigia libera. Senza lidi a pagamento. Una più spettacolare dell’altra. A iniziare dal Cilento, scendendo verso la Calabria ionica e, parzialmente anche quella bagnata dal mare Tirreno, per risalire verso le coste della Puglia e più su verso le coste abruzzesi e marchigiane.

                Le ‘meglio‘ spiagge italiane che meritano una visita almeno una volta nella vita

                1. Spiaggia di Cala Goloritzé, Sardegna: Con il suo pinnacolo roccioso che si innalza maestoso sulla baia, è protetta da regolamenti che ne preservano la bellezza naturale.
                2. Spiaggia dei Conigli, Lampedusa: Una delle più iconiche d’Italia, situata in una riserva naturale marina protetta, offre un mare cristallino e una sabbia bianca incredibilmente fine.
                3. Costa di San Vito Lo Capo, Sicilia: Con una sabbia dorata e acque cristalline, questa spiaggia è incorniciata da un suggestivo scenario naturale con il Monte Monaco sullo sfondo.
                4. Spiaggia delle Due Sorelle, Marche: Accessibile solo via mare o tramite un sentiero panoramico, questa spiaggia si trova sotto due imponenti faraglioni che sembrano due sorelle.
                5. Spiaggia di Tropea, Calabria: Si trova ai piedi dell’incantevole cittadina di Tropea, questa spiaggia offre una vista davvero unica sul mare cristallino e sulla caratteristica rocca sovrastante.
                6. Spiaggia del Poetto, Sardegna: proprio accanto alla città di Cagliari, questa lunga spiaggia di sabbia offre una vasta disponibilità di servizi e un mare ideale per il nuoto e gli sport acquatici.
                7. Spiaggia di Cala Rossa, Sicilia: Si trova sull’isola di Favignana una spiaggia che incanta con le sue acque turchesi e il paesaggio circostante punteggiato da scogliere rossastre.
                8. Spiaggia di Marina Grande, Amalfi: Incastonata tra le montagne e il mare, questa spiaggia offre una vista spettacolare sulla costiera amalfitana e un’atmosfera fiabesca.
                9. Spiaggia di Baia delle Zagare, Puglia: E’ la “Spiaggia dei due giganti”, con una baia incantevole è caratterizzata da scogliere bianche e acque cristalline.
                10. Litorale di Capo Vaticano, Calabria: Sabbia bianca, acque trasparenti, questa spiaggia è una delle gemme della Costa degli Dei in Calabria.

                Sono solo alcune delle meraviglie italiane che vale la pena esplorare almeno una volta per vivere esperienze indimenticabili.

                Ma se proprio proprio volete andare all’estero…

                Le 50 più belle del mondo, escluse le italiane
                Trunk Bay – Stati Uniti
                Baia di Meads – Anguilla
                Costa di Entalula – Filippine
                Spiaggia di Voutoumi – Grecia
                Talbot Bay – Australia
                Costa rosa – Indonesia
                Anse georgette – Seychelles
                Laguna Verde – Polinesia Francese
                Isola del Ferro di Cavallo – Myanmar
                Calo des Moro – Spagna
                Le Morne Beach – Mauritius
                Cala di Aharen – Giappone
                Costa di Lanikai – Hawaii
                One Foot Island – Isole Cook
                Playa Balandra – Messico
                Grace Bay – Isole Turks e Caicos
                Baia di Puinn – Norvegia
                Anchor Bay Beach – Australia
                Gardner Beach – Ecuador
                Anse Source D’Argent – Seychelles
                Costa della Libertà – Thailand
                Cayo de Agua – Venezuela
                Praia de Marinha – Portogallo
                Seven Mile Beach – Isole Cayman
                Grote Knip – Curçao
                Horseshoe Bay – Bermuda
                Litorale di Fteri – Grecia
                Baia di Maundays – Anguilla
                Cayo Zapatilla – Panama
                Costa dei Massi – Sud Africa
                Wharton Beach – Australia
                Grand Anse – Grenada
                Baia do Sancho – Brasile
                Costa Kelebekler Vadisi – Turchia
                Colombier Beach – St. Barth
                Playa Xpu Ha – Messico
                Kelingking Beach – Indonesia
                Spiaggia di Kapalua Bay – Hawaii
                Picco dei Diamanti – Islanda
                Pipe Greek Sandbar – Bahamas
                Cayo Levantado – Repubblica Domenicana
                Henderson Beach – Stati Uniti
                Bon Bon Beach – Filippine
                Cathedral Cove Beach – Nuova Zelanda
                Playa Varadero – Cuba
                Kynance Cove – Regno Unito
                Costa dell’Aquila – Aruba

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù