Connect with us

Politica

Vacanze politiche: Mattarella in quota, Meloni tra le isole, Salvini e Fratoianni vicini di montagna

Dal Trentino alle Cicladi, passando per la Puglia e il Portogallo: mete brevi, agende fitte e appuntamenti già fissati per la ripartenza. Anche in vacanza, la politica resta in modalità campagna elettorale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Agosto regala qualche giorno di tregua alla politica, ma senza veri stacchi. Con le Camere in pausa e il governo a ritmi ridotti, ministri e leader di partito si concedono una manciata di giorni tra mare e montagna, con lo sguardo fisso sulle regionali d’autunno e sugli appuntamenti che chiuderanno il mese.

    Sergio Mattarella, fedele alla tradizione degli ultimi anni, salirà in Trentino, in Val di Siusi. Un rifugio discreto, lontano dai flash, dove il Capo dello Stato potrà camminare tra i sentieri alpini e seguire a distanza i dossier più urgenti. All’estremo opposto, Giorgia Meloni ha in programma un’agenda divisa: prima tappa in Grecia, in una delle isole delle Cicladi, in viaggio con la famiglia; poi, dopo Ferragosto, ritorno in Italia per qualche giorno di mare in Puglia, terra a lei cara e già palcoscenico del G7 2024.

    Le altre cariche istituzionali scelgono rotte italiane: Lorenzo Fontana, presidente della Camera, si sposterà sul Gargano, mentre Ignazio La Russa rientrerà nella sua Sicilia, con la possibilità di un passaggio a Zoagli, in Liguria.

    Tra i ministri, Matteo Salvini punterà ancora sul Trentino, Antonio Tajani resterà a Fiuggi con la famiglia e Roberto Calderoli si ritirerà nel suo casolare in Monferrato. Maurizio Lupi conferma la Valcamonica, meta fissa da anni.

    Sul fronte dell’opposizione, Nicola Fratoianni farà rotta verso la Grecia, forse a poche isole di distanza dalla premier, mentre Angelo Bonelli sceglierà il Trentino, rischiando di incrociare Salvini sui sentieri di montagna. Elly Schlein non ha ancora annunciato la destinazione, ma il calendario politico le lascerà poco spazio per il relax. Carlo Calenda visiterà il Portogallo, Giuseppe Conte resterà fedele alla sua “amata Puglia”, Matteo Renzi passerà agosto in famiglia, con meta ancora top secret.

    Molti di loro si ritroveranno comunque a fine mese a Rimini, al Meeting di Comunione e Liberazione, tradizionale snodo politico post-estivo. Sarà il primo vero palcoscenico per testare umori e strategie in vista della ripartenza autunnale.

    A distinguersi, il segretario dei Radicali italiani Filippo Blengino, che trasformerà le vacanze in una maratona di visite nelle carceri italiane. Un’agenda insolita in un agosto dove, tra una passeggiata in quota e un tuffo nel Mediterraneo, la politica continua a viaggiare a doppia velocità: quella del relax e quella, sempre accesa, della campagna elettorale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Beppe Grillo nell’anno più buio: fuori dal Movimento, senza rendita e piegato dalla condanna del figlio Ciro

      Tra blog visionari, riferimenti al Conte di Montecristo e un silenzio che pesa più di mille parole, Grillo appare ferito ma non sconfitto. I suoi fedelissimi scommettono su un ritorno, ma nessuno sa in quale veste: padre, guastatore o tribuno.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un anno da cancellare, ma impossibile da dimenticare. Per Beppe Grillo gli ultimi mesi si sono trasformati in una spirale che lo ha trascinato verso il basso, combinando due ferite che mai avrebbe pensato di dover affrontare nello stesso tempo: l’addio forzato al Movimento 5 Stelle, la sua creatura politica, e la condanna in primo grado a otto anni per stupro di gruppo inflitta al figlio Ciro.

        Chi lo incontra oggi lo descrive come un uomo «più silenzioso del solito, cupo, quasi piegato». Non il Grillo che urlava dai palchi, ma un padre ferito e un fondatore esautorato. «Si rialzerà, ma non sarà domani. Gli servirà tempo», dice chi gli è vicino.

        Il colpo politico è stato frontale. La cancellazione del ruolo di garante, decisa dall’Assemblea costituente del Movimento a novembre, ha sancito il suo esilio interno. Grillo aveva provato a opporsi, chiedendo persino una ripetizione del voto, ma nulla è cambiato: il M5S lo ha di fatto archiviato. Il comico ha reagito con sarcasmo, citando The Truman Show: «Casomai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte». Una battuta amara, che ha il sapore di un addio.

        In parallelo è arrivata la mazzata economica: niente più contratti da 300mila euro all’anno come consulente, niente più rendita garantita. Persino lo scudo legale che lo proteggeva nei processi è finito in discussione. Un colpo al portafogli e al prestigio, che lo ha trasformato da fondatore carismatico a ex ingombrante.

        Ma la ferita personale brucia ancora di più. La sentenza sul figlio Ciro lo ha colpito nel profondo. Convinto da sempre della sua innocenza, Grillo si è trovato di fronte a un verdetto che ha ridisegnato gli equilibri familiari e pubblici. «È stato il colpo più duro della sua vita», racconta chi conosce bene la famiglia. «Non solo per l’amore di un padre, ma perché ha visto crollare ogni certezza».

        Sul suo blog ha cercato rifugio in metafore e allegorie. In un post intitolato «Chiamatemi Sinbad» ha scritto: «Naufraghiamo, perdiamo tutto, rischiamo di annegare, ma ci aggrappiamo a un legno e sopravviviamo». Un’immagine che racconta più di mille parole: Grillo si sente in mezzo al mare, senza terra all’orizzonte, ma ancora deciso a non affondare. E per chi conosce i suoi riferimenti culturali, Sinbad è anche lo pseudonimo del Conte di Montecristo. Non a caso molti leggono in quel richiamo la tentazione di una vendetta, di un ritorno improvviso e fragoroso.

        L’idea che il “comico” sia finito, però, convince pochi. «Grillo è un animale da palco», spiega un suo vecchio compagno di viaggio. «Non sa vivere senza i riflettori. Magari non tornerà con un partito, ma troverà un modo per rimettersi al centro». C’è chi immagina un nuovo movimento, chi uno spettacolo dirompente, chi un blog ancora più incendiario.

        Intanto resta il silenzio. Non più urla, non più vaffa, solo poche righe cariche di simboli. Un silenzio che pesa, che lascia sospesi amici e nemici. Persino Conte, oggi leader del Movimento, preferisce non commentare oltre misura: sa che il fantasma del fondatore aleggia ancora.

        Un anno che sembrava dover celebrare i suoi meriti di visionario e che invece lo ha consegnato al ruolo di “ex”. Eppure la storia di Grillo insegna che non si arrende mai davvero. Dalla comicità alla politica, dalle piazze ai processi, ha sempre trovato il modo di sorprendere.

        L’unica certezza è che questo silenzio non durerà per sempre. Il Grillo guerriero tornerà. Ma nessuno sa se lo farà come tribuno del popolo, come padre in cerca di riscatto o come guastatore deciso a regolare i conti con chi lo ha messo all’angolo.

          Continua a leggere

          Politica

          Onorevoli morosi: i parlamentari che non pagano le quote e fanno piangere le casse dei partiti (ma non mollano la poltrona)

          Sono eletti, ma non pagano. Siedono in Aula, ma latitano alla cassa. In tutti i partiti abbondano i morosi delle quote, quelli che dovrebbero versare contributi e invece fanno gli gnorri. Mentre i tesorieri impazziscono e i bilanci piangono, spunta la minaccia dell’incandidabilità. Ma qualcuno pensa davvero che funzionerà?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Pagano le bollette, forse. Versano il mutuo, magari. Ma quando si tratta di pagare le quote al partito, gli onorevoli si eclissano come fossero a un vertice Nato… ma senza invito. Benvenuti nel meraviglioso mondo degli “onorevoli morosi”: categoria trasversale, bipartisan, e sorprendentemente creativa nel trovare scuse per evitare di saldare i conti con il proprio partito.

            Il caso più emblematico è quello del Movimento 5 Stelle, che ha scoperto di avere un buco di 2,8 milioni di euro in quote non versate da parlamentari e consiglieri regionali. E per non farsi mancare nulla, ci sono altri 1,4 milioni mai restituiti in indennità di fine mandato. A quel punto il tesoriere Claudio Cominardi ha detto basta: “O paghi o resti fuori dai giochi”. Tradotto: niente più candidature né incarichi per chi fa lo gnorri alla cassa.

            Il risultato? Il partito ha chiuso comunque il bilancio 2024 con un avanzo di oltre due milioni. Magia? No, solo una buona gestione e qualche recupero forzato. Altro che “uno vale uno”: qui vale chi versa.

            Ma non pensiate che i grillini siano un’eccezione. Il vizietto del “non pago, tanto chi se ne accorge” colpisce un po’ ovunque. Nel Partito democratico, il buco da morosità è di 441 mila euro, anche se in leggero calo rispetto all’anno scorso grazie ad azioni legali. Insomma: se non vuoi versare spontaneamente, ti citano. Con affetto, si intende. E nonostante tutto, al Nazareno si brinda: avanzo da 650 mila euro, anche grazie al 2×1000 (oltre 10 milioni). Unico problema? L’affitto: 502 mila euro per la sede. Perché sì, la politica costa. Soprattutto se vuoi farla con il parquet.

            Il partito con il miglior comportamento? Sinistra italiana, che vede lievitare i contributi da 204 a 281 mila euro in un anno. Unico caso virtuoso. Forse perché, senza grandi mecenati, lì le quote sono come il pane: o le hai, o resti a digiuno.

            E il centrodestra? Beh… Fratelli d’Italia, che lascia i versamenti alla volontà degli eletti, ha perso 1,2 milioni. La Lega ne ha lasciati sul campo 700 mila. Risultato: entrambi in rosso, e con i bilanci da rianimare. Tanto che anche loro stanno meditando il modello 5 Stelle: “paghi o fuori”.

            In casa Forza Italia, invece, le cose vanno (relativamente) meglio. Il buco c’è – 307 mila euro di disavanzo – ma a tappare le falle ci hanno pensato 128 imprenditori con un cuore grande come una donazione: oltre 1,5 milioni versati. Altro che fundraising: questo è il Superenalotto.

            E intanto, mentre i tesorieri fanno i conti con Excel e tachipirina, i parlamentari si dividono in tre categorie:
            – quelli che pagano senza fiatare,
            – quelli che rimandano “alla prossima settimana” da sei mesi,
            – e quelli che proprio spariscono, rispondendo alle PEC con gif di gattini.

            L’idea dell’incandidabilità per chi non versa? Bellissima. Ma un po’ come il gelato in spiaggia: parte bene, poi si squaglia.

            Perché diciamolo: in politica tutti promettono, ma alla cassa arrivano in pochi. Soprattutto se devono mettere mano al portafogli e non al microfono.

              Continua a leggere

              Politica

              Matteo Salvini compra casa a Roma: nuovo appartamento mentre cresce l’attesa per le nozze con Francesca

              La coppia, insieme dal 2019, convive già a Roma ma continua a smentire nozze imminenti. Intanto Francesca, 32 anni, produttrice cinematografica e social media manager, resta la presenza più costante nella vita del ministro. Salvini, dopo la rottura con Elisa Isoardi, ha trovato stabilità e complicità al suo fianco.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un appartamento nuovo, in una delle zone più prestigiose di Roma, a pochi passi dalla Farnesina. Matteo Salvini ha scelto di investire nella Capitale, segno che la sua vita privata e politica continua a gravitare intorno alla città. Con lui, come sempre, c’è Francesca Verdini, la compagna che dal 2019 è al suo fianco e che molti vedono già in abito bianco, nonostante le continue smentite del ministro su un matrimonio imminente.

                Francesca Verdini, nata a Firenze il 27 luglio 1992, è la figlia dell’ex parlamentare Denis Verdini e di Simonetta Fossombroni. Cresciuta soprattutto con il padre, ha due fratelli più grandi, Tommaso e Diletta. A 18 anni si è trasferita a Roma per studiare alla Luiss, dove si è laureata in Economia e Direzione di Imprese. Proprio il giorno della laurea aveva dedicato parole sentite ai genitori, agli amici e a Matteo: «Sono stati i fari, i remi e la nave nel mio maremoto».

                Il sogno di Francesca è sempre stato il cinema: nel 2017 ha fondato la società di produzione La Casa Rossa, di cui detiene il 95%. Parallelamente lavora a Mediaset come social media manager di Forum, continuando a muoversi tra televisione e cinema.

                L’incontro con Salvini, allora vicepremier nel governo gialloverde, è avvenuto poco dopo la rottura del leader leghista con Elisa Isoardi. Da quel momento la relazione è diventata stabile: Francesca ha costruito un rapporto sereno anche con i figli del compagno e la coppia è apparsa spesso insieme in pubblico, senza mai nascondersi.

                Il nuovo appartamento romano si aggiunge alle tappe di un percorso di coppia che ha resistito agli scandali politici e familiari. Il fratello di Francesca, Tommaso, è stato coinvolto nell’inchiesta Anas e ha patteggiato due anni per le vicende legate alle commesse pubbliche, ma lei ha sempre preferito restare lontana dalle polemiche. Oggi la figlia di Denis Verdini è la presenza discreta e costante accanto al ministro, tra un impegno politico e un set cinematografico. Le nozze, per ora, restano un’ipotesi. Ma l’acquisto della nuova casa conferma che la coppia guarda avanti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù