Connect with us

Italia

Omaggio a Giorgio Armani: la Rinascente celebra il maestro con le vetrine di Archivio, poi Brera

Le vetrine della Rinascente di Milano ospitano una selezione di look storici che raccontano i cinquant’anni della maison. Il progetto proseguirà il 23 settembre alla Pinacoteca di Brera con una mostra di 150 creazioni d’archivio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le vetrine di piazza Duomo tornano a raccontare una storia di moda, cultura e visione. La Rinascente di Milano rende omaggio a Giorgio Armani con Armani/Archivio, un progetto che segna un ritorno simbolico alle origini: proprio qui, nei corridoi e nei laboratori del grande magazzino, il giovane Giorgio muoveva i primi passi come vetrinista. Una gavetta che si sarebbe trasformata, decennio dopo decennio, in un impero capace di ridisegnare il guardaroba mondiale.

    L’allestimento delle vetrine non è soltanto una celebrazione estetica: è un viaggio nel tempo, che ripercorre la coerenza e la forza narrativa di un marchio rimasto fedele a se stesso pur reinventandosi continuamente. Dal celebre greige che negli anni ’80 divenne simbolo di eleganza minimale, agli abiti da sera che hanno vestito dive e icone del cinema, ogni capo scelto dalle collezioni d’archivio diventa tassello di una storia più ampia: quella del made in Italy che ha conquistato il mondo.

    Il progetto non si ferma in piazza Duomo. Dal 23 settembre, l’omaggio si allargherà alle sale della Pinacoteca di Brera, altro luogo-simbolo della città, dove saranno esposti 150 look provenienti dall’archivio Armani. Un dialogo diretto tra arte e moda, pensato per raccontare come la visione del couturier abbia saputo fondere disciplina sartoriale, libertà creativa e una particolare sensibilità per lo spirito del tempo.

    Per Milano si tratta di un doppio evento che ha il sapore del riconoscimento. Armani, che ha fatto della città la sua base e il suo palcoscenico, torna nei luoghi che hanno scandito la sua ascesa. La Rinascente, che lo vide giovane allestitore, diventa il contenitore delle sue memorie; Brera, con le sue opere e i suoi capolavori, accoglie le silhouette che hanno segnato la moda del Novecento e del nuovo millennio.

    Un omaggio che non è soltanto celebrazione, ma dichiarazione di identità: Armani resta il “re Giorgio” che ha saputo vestire non solo i corpi, ma l’immaginario di intere generazioni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Keybox, siamo sicuri che sia solo per difendere il decoro urbano

      L’invasione delle keybox a Milano rappresenta un problema crescente che richiede un intervento regolamentare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Te li trovi un po’ ovunque, agganciati dai cancelli delle ville settecentesche ai cancelli dei parchi, dalle ringhiere ai ponti del Naviglio, dalle panchine alle rastrelliere per le biciclette, Milano è invasa di keybox. E cosa sono i keybox? Lo dice la traduzione stessa, box contenente chiavi. Meglio scatole-lucchetto utilizzate per facilitare il check-in fai da te delle case affittate a breve termine. Sembra che deturpino il decoro urbano. C’è persino qualcuno che si preoccupa per la qualità della propria vita. Per un lucchetto agganciato a una cancellata?

        Questi dispositivi, pur utili, daranno forse fastidio ma non per la loro visibilità. Forse danno più fastidio perché sono un simbolo di una moda che nelle grandi città turistiche sta ormai dilagando: l’affitto turistico breve. Forse è questo il vero motivo per cui a qualcuno rode dentro quando si incontrano anche agganciati in situazioni assurde dove non te li aspetti proprio. Eh sì perché non è solo Milano a essere interessata dal fenomeno. Sono coinvolte anche Venezia, Roma, Parigi, Nizza, New York. Sono un simbolo di qualcosa che non piace ma che fa parte del libero mercato degli affitti.

        Un problema di decoro urbano

        Le keybox, che permettono ai proprietari di case di lasciare le chiavi per gli ospiti senza dover essere presenti, sono ormai visibili in molte città. Questi dispositivi sono spesso attaccati a edifici storici, grate, cancelli e persino panchine, deturpando il paesaggio urbano. A Milano per esempio te li puoi trovare in Via Borgonuovo attaccati alle grate di un palazzo del Settecento. Oppure in Via Cappuccio vicino ai resti del Circo romano. In Via Brisa un tempo sede del palazzo imperiale o in Via Mozart sul cancello perimetrale del parco di Palazzo Serbelloni.

        Cosa si nasconde dentro quel box

        Secondo Michele Albiani, presidente della commissione Sicurezza e coesione sociale e consigliere comunale del Partito Democratico, l’uso sregolato delle keybox non solo rovina l’estetica della città, ma contribuisce anche all’aumento dei prezzi degli affitti a lungo termine. Questo fenomeno spinge i residenti a lasciare Milano, minando il “diritto alla città”. In risposta a questa situazione, Albiani ha proposto una mozione per la rimozione coatta delle keybox a Milano. La proposta, che sembra aver trovato consenso nell’assemblea e nella giunta meneghina, è stata integrata nel nuovo Regolamento di civica convivenza e polizia urbana.

        A New York sono vietate

        Il fenomeno delle keybox ha suscitato reazioni in altre città, sia in Italia che all’estero: da Venezia dove la Soprintendenza ha chiesto la messa al bando delle keybox, alla Francia dove le città di Parigi, Nizza, Lille e altre città hanno vietato l’uso delle keybox. A New York l’uso delle keybox è soggetto a multe salatissime.

          Continua a leggere

          Italia

          AAA cercasi 007… Ecco come entrare nel Sistema di Infomazione per la Sicurezza della Repubblica

          L’Intelligence italiana cerca 007 per rinforzare il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (Aisi) recluta nuovi agenti segreti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’Intelligence italiana cerca 007 per rinforzare il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (Aisi). In pratica sta reclutando nuovi agenti segreti.

            Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, sta reclutando le “migliori risorse da porre a servizio del Paese” per “la salvaguardia della sicurezza nazionale e per la tutela degli interessi strategici in campo politico, militare, economico, scientifico e industriale”.

            Vuoi partecipare alla selezione? Ecco come fare

            Il bando per questa ricerca è stato pubblicato sul sito dell’Intelligence italiana. Ai candidati si chiedono: altissime competenze in ambito informatico e di analisi di dati, e “un forte senso di responsabilità e di attaccamento alle istituzioni dello Stato”. Inoltre, ça va sans dire comprovate doti di riservatezza”. I servizi segreti italiani fanno capo al presidente del Consiglio dei ministri in carica e sono sono controllati direttamente o indirettamente dal direttore Bruno Valensise.

            Come avviene il reclutamento

            Nel documento pubblicato si legge che l’Intelligence italiana cerca professionalità con specifiche conoscenze e competenze nell’ intelligenza artificiale, per le figure di machine learning engineer, data scientist e big data engineer/architect. Inoltre, cerca esperti in metodologie di penetration testing e red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics. E non solo. Cerca anche esperti in minacce WMD, armamenti, missilistica e tecnologie associate, nonché materiali dual use e reti di procurement. Infine vuole specializzati in algoritmica per la crittoanalisi; fotointerpretazione di immagini satellitari; scienze comportamentali e attività di profiling; archivistica e digitalizzazione documentale. Gli aspiranti 007 devono possedere, oltre alle competenze tecniche, anche necessari requisiti di “affidabilità, forte senso di responsabilità e di attaccamento alle istituzioni dello Stato.

            A chi e come fare la domanda di ammissione al concorso

            Per candidarsi bisogna inviare la richiesta telematicamente, collegandosi attraverso uno Spid sull’apposita sezione del sito Sicurezzanazionale.gov.it. Nel format bisogna compilare i dati richiesti. Ricevute le candidature Aisi effettuerà uno screening curriculare preliminare, quindi sottoporrà i candidati a procedure selettive. Cosa prevedono le procedure? La verifica delle conoscenze e competenze tecniche, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale e dei requisiti di affidabilità e sicurezza.

            Si ma una volta arruolato, quanto guadagno?

            L’eventuale assunzione avverrà in una qualifica definita sulla base degli esiti della selezione, dei titoli di studio e delle esperienze professionali del candidato. Sullo stipendio finora non ci sono indicazioni precise. E’ presumibile che la cifra lorda annua potrebbe variare tra i 30 e i 45 mila euro l’anno.

            I posti vacanti sono aperti anche alle candidature spontanee

            L’Aisi, infatti, sta cercando anche analisti in ambito geopolitico, specializzati nel contrasto dei fenomeni di terrorismo e dell’eversione, esperti in campo economico. Con particolare specializzazione sul golden power, green economy e transizione energetica. Inoltre servono esperti in lingue e dialetti di aree particolari del mondo dove nascono le cellule terroristiche. E infine esperti in attività Humint – cioè gli interrogatori e le conversazioni che hanno come interlocutori persone con accesso ad informazioni specifiche – in ricerca informativa e sviluppatori software.

              Continua a leggere

              Italia

              Patente, cos’è la “sospensione breve”

              La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

                Se passi col rosso te la sospendo

                Viene adottata nel percorre un senso vietato, nel divieto di sorpasso, mancata precedenza, attraversamento con semaforo rosso. E ancora per il mancato rispetto dell’alt di un agente del traffico, il mancato rispetto delle regole sui passaggi a livello, sorpasso a destra, sorpasso vietato. Inoltre nel mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli che abbia provocato un sinistro con grave danno ai veicoli tale da determinare la revisione.

                Attenzione a quell’inversione

                Nel divieto di inversione di marcia in alcune specifici casi, per il mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli; mancato o irregolare uso dei sistemi di sicurezza per i seggiolini dei bambini. E dei dispositivi anti abbandono. Inoltre per l’uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida; retromarcia sulle autostrade o strade extraurbane principali, anche sulla corsia di emergenza.

                Precedenze, luci e triangolo

                Il mancato rispetto della corsia di accelerazione e mancata precedenza sulle autostrade o strade extraurbane principali; mancato rispetto del divieto di sosta o fermata, sulle autostrade o strade extraurbane principali. Si sospende per il mancato uso luci prescritte durante la sosta, su autostrade o strade extraurbane principali. E per la mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo, su autostrade o extraurbane principali.

                Sempre attenti al tasso alcolico

                Patente sospesa per la guida dopo aver assunto bevande alcoliche, con tasso inferiore a 0,5 g/l per conducenti cui è imposto in “tasso zero” e nella mancata precedenza ai pedoni. Per i trasportatori è prevista in diversi casi. Per il superamento di oltre il 20% del periodo di guida giornaliero massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. E inoltre nel superamento di oltre il 20% del periodo di guida settimanale massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli per il trasporto di persone o cose. I trasgressori che non vengono fermati immediatamente, invece, eviteranno l’applicazione della misura.

                Ma quanto dura la sospensione breve?

                Bisogna incrociare periodo di sospensione al numero di punti presenti sulla patente. Più è basso il numero relativo ai punti, maggiore sarà il periodo di sospensione. Chi ha meno di 10 punti sulla patente, avrà una sospensione di 15 giorni. La sospensione si riduce a una settimana se i punti vanno da 10 a 19.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù