Connect with us

Società

Il 4 ottobre diventa festa nazionale: San Francesco patrono d’Italia regala un giorno di stop, dal 2027 scatta anche il bonus in busta paga

Il nuovo festivo cadrà dal 2027, perché il 4 ottobre 2026 è una domenica. Previsto un riconoscimento economico per chi dovrà garantire i servizi essenziali, dalla sanità alle forze dell’ordine.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un giorno in più di riposo per gli italiani, una nuova data da segnare in rosso sul calendario. La Camera dei deputati ha dato il primo via libera alla proposta di legge che istituisce il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, come festività nazionale. Un passaggio che ora dovrà essere confermato dal Senato, ma che già cambia la fisionomia del calendario civile del Paese.

    La nuova festività non scatterà subito: nel 2026 il 4 ottobre cadrà di domenica e sarà quindi già giorno festivo. Bisognerà attendere il 2027 per vivere davvero il “bonus San Francesco”: scuole chiuse, uffici pubblici serrati, e per chi lavora nei servizi essenziali, come medici, infermieri, poliziotti o vigili del fuoco, un riconoscimento economico extra garantito dallo Stato.

    Il provvedimento ha un valore simbolico, legato all’ottavo centenario della morte del santo, ma anche un impatto concreto. È infatti prevista una spesa di oltre dieci milioni di euro l’anno, di cui quasi nove destinati alla sanità. Una misura che consentirà di riconoscere il lavoro festivo a chi non potrà fermarsi.

    Non è la prima volta che il 4 ottobre entra nel calendario civile. Già nel 1958 era stato dichiarato giorno di solennità, con bandiere esposte sugli edifici pubblici e riduzione d’orario negli uffici. Una norma modificata nel 1977, quando furono abolite le riduzioni. E ampliata nel 2005, con il riconoscimento della giornata come momento di pace, dialogo e fraternità.

    Il Parlamento ha dunque scelto di ridare centralità a San Francesco, patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena. Non solo come figura spirituale, ma anche come simbolo laico di valori condivisi. Le cerimonie nelle scuole, già previste dalle norme precedenti, troveranno ora un’ulteriore cornice.

    Nel dibattito parlamentare non sono mancati tentativi di estendere il provvedimento ad altre ricorrenze: si era parlato del 19 marzo, festa di San Giuseppe, ma l’ipotesi è stata respinta per i costi troppo elevati. Alla fine l’Aula ha deciso di puntare solo su San Francesco, figura di unità nazionale e ponte tra culture e religioni.

    Dal 2027, dunque, milioni di italiani potranno ringraziare il Poverello di Assisi per un giorno di pausa in più. Per alcuni sarà occasione di riposo, per altri un riconoscimento economico. In entrambi i casi, una festa che lega tradizione e modernità, spiritualità e welfare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      La guerra non è mai una soluzione: il nostro impegno civile per dire no a violenza e indifferenza

      Non restare neutrali di fronte all’orrore: scuole distrutte, bambini sepolti dalle bombe, città ridotte in macerie. Papa Francesco e Papa Leone lo hanno detto: “La guerra è assurda, disarmiamo la Terra”. Il Network LaC sceglie di raccontare e resistere.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non è uno slogan, è un grido. È la linea di confine che separa l’indifferenza dalla responsabilità, la complicità dal coraggio. Oggi quel confine passa attraverso le macerie di Gaza, attraverso i corpi di migliaia di bambini morti di fame, attraverso le strade sventrate di Kiev, Mariupol, Kharkiv, e attraverso le decine di conflitti che insanguinano il pianeta nell’indifferenza generale.

        Ogni giorno assistiamo alle immagini di città ridotte in cenere, scuole, chiese, mense, ospedali sventrati; ogni giorno vediamo piccoli sepolti vivi sotto le case distrutte dalle bombe, mamme disperate che piangono figli e ragazzi con le pentole vuote e senza più lacrime da piangere.

         Il Novecento, secolo breve e tragico, è tornato  con la stessa ferocia, come se Auschwitz, Srebrenica, Ruanda non ci avessero insegnato nulla.

        Per questo il nostro gruppo editoriale ha scelto di non tacere. Non restiamo neutrali di fronte all’orrore, non voltiamo lo sguardo dall’altra parte. Con la campagna “Le nostre scelte di vita definiscono chi siamo” lanciamo un’offensiva civile contro la guerra e contro ogni violenza. Racconteremo, mostreremo, daremo voce a chi soffre. Perché raccontare è resistere. 

        Papa Francesco e Papa Leone  lo hanno ripetuto nettamente: “La guerra è assurda, disarmiamo la Terra.”

        La pace non è un’utopia, è un impegno solenne che parte da ciascuno di noi. Ogni parola, ogni gesto, ogni scelta può alimentare odio o generare speranza. È il momento della scelta.

        La guerra non è mai una soluzione: è sempre e solo la disfatta dell’uomo, il trionfo della disumanità. Ogni bomba non uccide soltanto vite innocenti, ma brucia il futuro stesso dell’umanità.

        Il Network LaC è in prima linea. Perché il silenzio non è neutralità: è complicità. È accettazione del massacro. Noi diciamo no. No alla guerra, no alla violenza, no all’indifferenza. E sì, con forza, alla vita. “Le nostre scelte di vita definiscono chi siamo”.

        La Redazione 

          Continua a leggere

          Società

          Mercato del lavoro in Italia: dinamismo aziendale ma insoddisfazione tra i lavoratori, soprattutto giovani

          Gli italiani sognano nuovi impieghi. Salari inadeguati, ruoli poco stimolanti e desiderio di crescita tra le cause principali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’80% delle aziende italiane è pronto ad assumere, ma gli imprenditori denunciano difficoltà crescenti nel trovare e trattenere talenti. Dall’altro lato, una buona metà dei lavoratori italiani vorrebbe cambiare impiego, spinta da insoddisfazione per stipendi giudicati bassi, poche opportunità di crescita e ruoli percepiti come poco stimolanti. È quanto propone il report Hays Salary Guide 2025, che analizza i principali trend del mercato del lavoro in Italia.

            La Generazione Z: voglia di crescita e flessibilità

            Tra coloro maggiormente propensi a cambiare lavoro ci sono i giovani della Generazione Z, che cercano posizioni in cui sentirsi valorizzati. Per loro, non basta lo stipendio: pesano soprattutto la qualità del lavoro e il work-life balance. Il lavoro agile è diventato irrinunciabile per questa fascia di età, così come un ambiente stimolante e inclusivo. I giovani in fondo vogliono crescere rapidamente, ricevere formazione continua e partecipare a progetti innovativi. L’attenzione verso le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, viene vista come un’opportunità fondamentale, ma l’88% dei giovani ritiene che la formazione in questo ambito sia ancora molto carente.

            I lavoratori over 50: stabilità e benefit tradizionali

            Se i giovani inseguono flessibilità e innovazione, gli over 50 cercano stabilità e mantengono il mito dell’auto aziendale come benefit prioritario. Tuttavia, questa generazione rappresenta una parte cruciale del mercato del lavoro italiano, costituendo il 35% del totale dei lavoratori. Un altro tema emergente riguarda il benessere mentale, sempre più riconosciuto come un fattore strategico per la produttività aziendale, anche se gli interventi concreti restano rari. Il work-life balance è fondamentale: il 45% dei lavoratori ha incontrato difficoltà nel conciliare lavoro e vita familiare.

            Retribuzioni inadeguate e scarse prospettive

            Nonostante un aumento medio dei salari del 3,7% (con una media di 56.000 euro annui per i colletti bianchi), il 57% dei lavoratori giudica gli stipendi insufficienti rispetto alle responsabilità ricoperte. Inoltre, il 63% non si aspetta incrementi nel corso dell’anno, ritenendo il cambiamento aziendale l’unica soluzione per ottenere retribuzioni più elevate. Secondo Carlos Manuel Soave, managing director di Hays Italia, “La bassa soddisfazione dei lavoratori e la loro propensione a cambiare lavoro indicano la necessità di un ripensamento delle strategie aziendali”. Investire in benefit, formazione continua e progetti stimolanti potrebbe rappresentare la chiave per attrarre e trattenere i talenti, soprattutto tra giovani e donne.

              Continua a leggere

              Società

              Settimana corta: perché l’80% degli italiani la desiderano

              Un sondaggio rivela che l’80% degli italiani desidera la settimana corta per migliorare il benessere e la produttività. Ecco i motivi di questa tendenza e i benefici percepiti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La settimana lavorativa di quattro giorni sta diventando un argomento sempre più popolare in Italia. Un recente sondaggio ha rivelato che l’80% degli italiani sarebbe favorevole a ridurre i giorni di lavoro settimanali da cinque a quattro. Questa soluzione è vista come un modo per migliorare la qualità della vita e aumentare la produttività.

                I motivi della richiesta

                I principali motivi dietro questa richiesta includono il desiderio di un migliore equilibrio tra vita professionale e personale, la riduzione dello stress e un aumento del tempo libero da dedicare a famiglia e hobby. Inoltre, molti credono che una settimana corta possa portare a una maggiore efficienza lavorativa, con dipendenti più riposati e motivati.

                Esperienze internazionali

                La settimana lavorativa di quattro giorni non è un concetto nuovo e ha già mostrato risultati positivi in vari paesi. Ad esempio, esperimenti in Islanda e Nuova Zelanda hanno dimostrato che i lavoratori possono mantenere o addirittura aumentare la loro produttività con una settimana più breve, riducendo allo stesso tempo il burnout e migliorando la loro soddisfazione generale.

                Cambiamento epocale

                L’interesse per la settimana lavorativa corta in Italia riflette un cambiamento più ampio verso una maggiore attenzione al benessere dei lavoratori. Mentre il dibattito continua, è chiaro che molti italiani vedono questa come una soluzione promettente per il futuro del lavoro. La transizione verso una settimana corta potrebbe rappresentare un passo significativo verso un equilibrio migliore tra vita lavorativa e personale, beneficiando sia i dipendenti che le aziende.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù