Connect with us

Bellezza

Sensualità al sole: prepara la tua pelle a una tintarella da sogno!

Già i pensieri di molti di noi si rivolgono alla spiaggia e ai raggi del sole che invitano a rilassarsi sulla sabbia dorata. Ma prima di immergersi in una giornata di mare, è fondamentale preparare adeguatamente la pelle per garantirle la protezione e l’idratazione necessarie.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’arrivo della bella stagione, trascorrere del tempo al sole diventa una delle attività più ambite. Tuttavia, prima di immergersi nei raggi solari, è fondamentale preparare adeguatamente la nostra pelle. Una corretta preparazione non solo aiuta a ottenere un’abbronzatura più uniforme e duratura, ma anche a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, per trascorrere in sicurezza giornate al mare o in piscina sotto il caldo sole estivo.

    Preparare adeguatamente la pelle prima dell’esposizione al sole è fondamentale per garantire una pelle sana e protetta durante la bella stagione. Segui i nostri consigli e goditi il sole in tutta sicurezza, sapendo di aver preso le giuste precauzioni per proteggere la tua pelle.

    Prepara la pelle allo scrub, e a destra effettua una buona idratazione

    Come si fa una preparazione della pelle
    Il primo passo per preparare la pelle al sole è rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, permettendo così un’abbronzatura più uniforme e duratura. Utilizzare un’esfoliante delicato una o due volte a settimana per mantenere la pelle morbida e levigata. Mantenere la pelle idratata è essenziale per una corretta preparazione al sole. Utilizzare creme idratanti ricche di sostanze nutrienti come la vitamina E e l’acido ialuronico per mantenere la pelle morbida ed elastica. È importante idratare la pelle sia dall’interno che dall’esterno, quindi assicurati di bere abbastanza acqua durante la giornata.

    Il recupero di energie essenziali per una buona pelle a tavola e molta crema solare in spiaggia

    Prima di esporre la pelle al sole, assicurati di applicare abbondante crema solare. Scegli un prodotto con un alto SPF (cioè fattore di protezione solare) e assicurati di riapplicarlo regolarmente durante la giornata, specialmente dopo il bagno o l’esercizio fisico. Proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV è essenziale per prevenire scottature e danni cutanei a lungo termine.

    Una dieta ricca di frutta e verdura ricche di vitamina C, vitamina E, beta-carotene e licopene, come fragole, agrumi, carote e pomodori.

    Infine, assicurati di dedicare del tempo al riposo e al relax prima dell’esposizione al sole. Lo stress può influenzare negativamente la salute della pelle, quindi cerca di ridurre al minimo lo stress e di dormire a sufficienza per mantenere la pelle radiosa e luminosa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Bellezza

      Rituali d’autunno: i profumi, le creme e gli oli che accendono la pelle (e l’umore) a fine ottobre

      Oli nutrienti, fragranze speziate, maschere vellutate e texture avvolgenti: l’autunno è il momento di rinnovare la cura del viso e del corpo, risvegliando i sensi dopo l’estate. Dalle note di ambra ai burri di karité, ecco come ritrovare morbidezza, luminosità e comfort prima dell’inverno.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ottobre è il mese della pelle che cambia. Dopo il sole e il sale, l’epidermide ha bisogno di calma, nutrimento e nuovi gesti di piacere. È la stagione in cui la skincare smette di essere leggera e fresca e si fa più avvolgente, come una coperta di cashmere.

        Il primo passo è la detersione, che deve essere dolce ma profonda. Gli esperti consigliano di sostituire i detergenti schiumogeni con oli o latti struccanti, capaci di sciogliere il make-up e lasciare la pelle elastica. Subito dopo, l’alleato numero uno è il tonico lenitivo: camomilla, rosa o acido ialuronico, per riequilibrare e preparare la pelle ai trattamenti successivi.

        Poi arriva la parte più amata: il nutrimento. Le creme viso ricche o i sieri a base di vitamina E e ceramidi aiutano a ripristinare la barriera cutanea. Di notte, un booster di oli naturali — argan, jojoba o rosa mosqueta — regala compattezza e una luminosità discreta che resiste anche ai cieli grigi di fine ottobre.

        Il corpo non va trascurato. Dopo la doccia, meglio sostituire la classica crema con un olio secco profumato: ambrato, legnoso, vanigliato. È un gesto sensuale, quasi meditativo, che lascia la pelle morbida e accende l’umore.

        E poi c’è il profumo, l’accessorio invisibile che definisce la stagione. Le fragranze leggere dell’estate cedono il passo a note più calde e avvolgenti: patchouli, ambra, sandalo, cannella. Profumi che non gridano, ma restano sulla pelle come un ricordo. Chi ama sperimentare può optare per un mix gourmand, con accenti di miele, cacao o tabacco, perfetto per le giornate che si accorciano.

        Infine, le labbra. Le prime vittime del freddo. Il consiglio è di tenerle sempre idratate con balsami nutrienti o scrub al miele e zucchero, piccoli rituali quotidiani che fanno la differenza.

        Ottobre, in fondo, è il mese delle metamorfosi: la natura cambia colore e la pelle fa lo stesso. Ritrovare equilibrio, morbidezza e luce diventa un atto di bellezza — e di amore verso se stessi.

          Continua a leggere

          Beauty

          I poteri cosmetici della camomilla per la tua bellezza naturale

          La camomilla, con il suo delicato profumo e le sue proprietà lenitive, è da secoli un rimedio naturale amato per la sua capacità di calmare i sensi e lenire la pelle. Ma oltre alle sue virtù terapeutiche, questa modesta erba fiorita nasconde anche poteri cosmetici straordinari che possono trasformare la tua routine di bellezza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La camomilla, con il suo delicato profumo e le sue proprietà lenitive, è da secoli un rimedio naturale amato per la sua capacità di calmare i sensi e lenire la pelle. Ma oltre alle sue virtù terapeutiche, questa modesta erba fiorita nasconde anche poteri cosmetici straordinari che possono trasformare la tua routine di bellezza. Scopriamo insieme i segreti della camomilla e come puoi incorporarli nella tua routine di cura della pelle e dei capelli.

            1. Lenitiva e calmante:

            Uno dei benefici più noti della camomilla è la sua azione lenitiva e calmante sulla pelle irritata e sensibile. Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, l’applicazione di prodotti cosmetici contenenti estratto di camomilla può ridurre rossori, arrossamenti e prurito, donando sollievo istantaneo alle pelli sensibili o affette da acne, dermatiti come la dermatite atopica o la dermatite da contatto.

            2. Anti-infiammatoria e antiossidante:

            La camomilla è ricca di composti antiossidanti come gli flavonoidi e i terpenoidi, che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle e proteggono dai danni causati dall’esposizione ai raggi UV. L’applicazione topica di estratto di camomilla può aiutare a ridurre l’infiammazione cutanea e a prevenire danni futuri, mantenendo la pelle giovane e luminosa.

            3. Illuminante e schiarente:

            Grazie alle sue proprietà schiarenti e illuminanti, la camomilla è un alleato prezioso per combattere le macchie scure e uniformare l’incarnato. Utilizzando prodotti arricchiti con il suo estratto, come creme viso o maschere, puoi ridurre la comparsa di discromie cutanee e ottenere una pelle più luminosa e uniforme nel tempo.

            4. Idratante e nutriente:

            Nonostante la sua leggerezza, l’olio essenziale di camomilla è un efficace idratante per la pelle secca o disidratata. La sua composizione ricca di acidi grassi essenziali e vitamine aiuta a ripristinare il film idrolipidico della pelle, mantenendola morbida, elastica e ben idratata. Incorpora creme o oli contenenti camomilla nella tua routine di idratazione per una pelle radiosa e nutrita.

            5. Addolcente per capelli:

            Tuttavia, la camomilla è da lungo tempo utilizzata come trattamento naturale per schiarire i capelli biondi o castani chiari. Ma le sue proprietà addolcenti vanno oltre. L’applicazione di infusi o prodotti a base di questo fiore può rendere i capelli più morbidi, luminosi e facili da pettinare, ideale per chi ha capelli secchi, crespi o danneggiati.

            6. Tonificante e rivitalizzante:

            Grazie al suo profumo delicato e rilassante, la camomilla è una presenza rassicurante nelle formulazioni di tonici e acque micellari. Utilizzando prodotti tonificanti arricchiti con il suo estratto, puoi ridurre i pori dilatati, rinfrescare la pelle e prepararla per l’applicazione successiva dei trattamenti.

            Con i suoi molteplici benefici per la pelle e i capelli, la camomilla si rivela un vero tesoro nella nostra ricerca di una bellezza naturale e sostenibile. Scegli prodotti cosmetici che sfruttino al meglio le virtù di questa meravigliosa erba fiorita e concediti la dolce carezza della camomilla nella tua routine di bellezza quotidiana. La tua pelle e i tuoi capelli ti ringrazieranno con uno splendore naturale e radioso che solo la camomilla può donare.

              Continua a leggere

              Bellezza

              Olio al rosmarino per i capelli: un meraviglioso rimedio dal tuo giardino

              La tendenza dell’olio al rosmarino per capelli sta guadagnando popolarità sui social media come acqua di riso. Ma è davvero così utile e migliora la condizione dei capelli?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La tendenza dell’olio al rosmarino per capelli sta guadagnando popolarità sui social media come acqua di riso. Ma è davvero così utile e migliora la condizione dei capelli?

                Olio al rosmarino cos’è
                È un’essenza vegetale concentrata che ha effetti antiossidanti, antibatterici e antinfiammatori. Dona lucentezza ai capelli. È anche potenzialmente:

                • Stimola la crescita dei capelli: È ricco di sostanze nutritive che possono aiutare a promuovere la crescita dei capelli. Massaggiare regolarmente il cuoio capelluto con olio al rosmarino può migliorare la circolazione sanguigna e favorire la crescita dei capelli più sani e forti.
                • Riduce la caduta dei capelli: Grazie alle sue proprietà stimolanti, può aiutare a ridurre la caduta dei capelli. Applicare olio al rosmarino sul cuoio capelluto può rinforzare i follicoli piliferi e ridurre la perdita di capelli.
                • Idratazione del cuoio capelluto: Ha proprietà idratanti che possono aiutare a mantenere il cuoio capelluto sano e idratato. Questo può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di secchezza o prurito della cute sulla testa.
                • Combatte le infezioni: Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, può aiutare a combattere le infezioni del cuoio capelluto, come la dermatite seborroica o la forfora.

                Come fai a sapere se lo puoi usare

                L’olio al rosmarino è adatto a tutti i tipi di pelle. Tuttavia, è meglio per i proprietari di pelle sensibile testare l’olio prima dell’uso: applicare qualche goccia di olio sul gomito. Se dopo 6-8 ore la pelle del gomito diventa rossa, appare un’eruzione cutanea o viene una reazione allergica, non è adatto a voi.

                Come prepararlo

                Ingredienti:
                1 tazza di olio vettore (come olio di cocco, olio d’oliva, olio di mandorle dolci)
                2-3 rametti di rosmarino fresco

                Istruzioni:
                Preparazione del rosmarino: lava delicatamente i rametti e lasciali asciugare completamente.
                Infusione dell’olio: Versa l’olio vettore nella parte superiore di un bagnomaria e aggiungi i rametti di rosmarino. Accendi il fuoco e lascia che l’olio si riscaldi a fuoco basso per circa un’ora.
                Raffreddamento e filtraggio: Una volta che l’olio si è infuso con il profumo e i benefici del rosmarino, spegni il fuoco e lascia raffreddare. Quindi, filtra l’olio attraverso un setaccio fine o una garza per rimuovere i pezzi di rosmarino. Versa l’olio filtrato in una bottiglia.
                Conservazione: Conserva l’olio di rosmarino in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta. Si consiglia di utilizzare l’olio entro 1-2 mesi per garantire la freschezza e l’efficacia.

                Per utilizzare la miscella per i capelli, massaggia delicatamente una piccola quantità di olio sul cuoio capelluto e lungo le lunghezze dei capelli. Lascia in posa per almeno 30 minuti o anche durante la notte per migliori risultati, quindi lava i capelli con uno shampoo delicato. Puoi ripetere questo trattamento una o due volte a settimana per mantenere i tuoi capelli sani e forti. Puoi anche aggiungere alcune gocce al tuo shampoo o balsamo abituale per ottenere benefici aggiuntivi.

                Tuttavia, è importante fare una prova preliminare su una piccola area della pelle per assicurarsi di non avere reazioni allergiche.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù