Benessere
Apprendimento cinestetico: i trucchi shock per “imparare facendo”!
Esistono persone straordinarie che apprendono concetti e studiano attraverso il movimento, associando l’apprendimento a qualche azione fisica. Questo affascinante metodo di apprendimento è conosciuto come apprendimento cinestetico.

Adulti e adolescenti possono privilegiare stili di apprendimento differenti, come visivo-verbale, visivo-iconografico o auditivo. Ma ce ne sono alcuni che prediligono la strada dell’apprendimento cinestetico. La parola deriva dal greco “kinesis”, movimento. Il significato di cinestetico è dunque “in movimento”. Gli studenti che sviluppano una memoria cinestetica prima di tutto imparano a partire dal corpo e dalla possibilità di muoversi.
I cinestesici rappresentano circa il 25% della popolazione e si distinguono per un apprendimento basato prevalentemente sul senso del tatto, del gusto e dell’olfatto. In altre parole, “imparano facendo” e traggono beneficio da esperienze concrete e coinvolgenti che attivano i loro sensi. È una rara capacità che va oltre la semplice percezione del movimento del corpo, ma un modo unico e dinamico di apprendere che coinvolge l’intero corpo.
Caratteristiche dell’apprendimento cinestetico
Gli studenti cinestetici imparano meglio quando sono fisicamente coinvolti nel processo di apprendimento. Questo può includere attività come costruire modelli, partecipare a giochi di ruolo, o utilizzare materiali didattici manipolativi.
Il movimento fisico aiuta a consolidare le informazioni nella memoria. Ad esempio, muoversi mentre si studia o utilizzare gesti per ricordare concetti può essere particolarmente utile.
Le lezioni che includono esperimenti di laboratorio, attività artistiche, progetti fai-da-te, o esercizi di ginnastica possono facilitare l’apprendimento per questi studenti.
Strategie per l’Apprendimento Cinestetico
Coinvolgere gli studenti in attività che richiedono l’uso delle mani e del corpo. Ad esempio, costruire un modello 3D di un atomo per imparare la chimica, o utilizzare strumenti musicali per comprendere meglio le note e i ritmi.
Creare scenari di gioco di ruolo o simulazioni di situazioni reali per aiutare gli studenti a comprendere e ricordare le informazioni.
Incoraggiare gli studenti a studiare in movimento, come camminare mentre ripassano concetti o utilizzare palline antistress mentre leggono.
Utilizzare gesti o movimenti specifici per associare informazioni. Ad esempio, alzare una mano per ricordare una definizione o fare un gesto specifico per ricordare una formula matematica.
Benefici dell’apprendimento cinestetico
Gli studenti cinestetici tendono a essere più coinvolti e motivati quando possono interagire fisicamente con il materiale di apprendimento. L’apprendimento attraverso l’azione può portare a una comprensione più profonda e duratura dei concetti; inoltre, sviluppano competenze pratiche e abilità motorie che sono utili sia nell’ambito scolastico sia nella vita quotidiana.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
A piedi nudi nel parco: camminare scalzi fa bene alla salute e combatte lo stress
Prendersi cura dei piedi è essenziale per il benessere generale e la longevità. Attraverso controlli regolari e semplici esercizi, possiamo garantire ai nostri piedi di sostenerci per tutta la vita, migliorando equilibrio, stabilità e salute complessiva.A piedi nudi. Perché dovremmo farlo più spesso.

L’estate è il momento ideale per prenderci cura dei nostri piedi, spesso trascurati durante l’anno. Sebbene siano essenziali per il nostro movimento e salute, spesso tendiamo a dimenticarcene. Diamo per scontato che siano lì e che ci portino ovunque decidiamo di andare.. Valerio Ponti, presidente dell’Associazione Italiana Podologi (AIP), sottolinea l’importanza di prendersene cura non solo esteticamente, ma anche funzionalmente.
I benefici dei 10.000 passi
I piedi sono fondamentali per la nostra postura e movimento. Se non curati, possono compromettere la nostra capacità di camminare, rendendo difficili attività come i 10.000 passi giornalieri, vitali per un miglior controllo metabolico, la riduzione dell’ipertensione e la promozione della circolazione sanguigna.
Il segreto della longevità
Con l’età, la salute dei piedi diventa ancora più cruciale. Problemi come cadute e perdita di equilibrio negli anziani sono spesso collegati alla mancanza di cure preventive per i piedi. Monitorare patologie legate all’invecchiamento, come la sindrome del piede anziano, può ridurre i rischi e migliorare la mobilità.
Esercizi per piedi forti e flessibili
Rafforzare i piedi è fondamentale per mantenere tendini e legamenti in salute. Esercizi di stretching e propriocettivi, come l’uso di elastici o tavolette posturali, aiutano a migliorare l’elasticità e la stabilità dell’intero nostro corpo. Camminare scalzi su terreni naturali, come la sabbia o il prato, è altamente consigliato per stimolare muscoli e tendini. E soprattutto per raddrizzare la schiena.
Indicatori della nostra salute
I piedi possono rivelare segni di malattie sistemiche, come il diabete o problemi polmonari, rendendo fondamentale monitorarli. Segnali come discromie delle unghie o ulcere possono indicare problemi di vascolarizzazione o altre patologie.
Benessere
Alimentazione: il boom dei dessert ad alto contenuto proteico
Negli ultimi anni, la domanda di alimenti ricchi di proteine è cresciuta in modo esponenziale, e questo trend non si limita più ai soli prodotti salutistici o agli integratori. Ora, anche i dessert stanno diventando una fonte di proteine aggiunte, con gelati, torte e biscotti arricchiti che stanno conquistando il mercato

Siamo sempre più attenti all’alimentazione e cercano di bilanciare il piacere del dolce con i benefici nutrizionali, incorporando proteine extra nelle loro abitudini quotidiane. Questo cambiamento riflette un’attenzione crescente verso uno stile di vita sano, in cui il gusto non deve necessariamente escludere il benessere.
Negli ultimi anni, la richiesta di alimenti ricchi di proteine è esplosa, spingendo l’industria alimentare a innovare e a rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla propria salute. Un trend che fino a poco tempo fa era limitato a barrette energetiche, frullati proteici e integratori per sportivi, oggi ha invaso un settore insospettabile: quello dei dessert, come gelati, torte e biscotti arricchiti con proteine.


Perché le proteine nei dessert?
Le proteine sono fondamentali per il nostro corpo, riparano i tessuti, oltre a sostenere il sistema immunitario e a mantenere la massa muscolare. I dessert ad alto contenuto proteico rispondono perfettamente a questa esigenza, offrendo una combinazione vincente tra piacere e nutrizione.
Il gelato proteico è forse l’esempio più emblematico di questa tendenza. Marchi come Halo Top oppure Arctic Zero e altri hanno rivoluzionato il mercato offrendo prodotti adatti alla richiesta di mercato e permettono di concederci un dolce momento senza compromettere gli obiettivi nutrizionali, attirando sia gli amanti del fitness sia coloro che cercano semplicemente un’alternativa più sana ai gelati tradizionali. Questi dessert sono spesso arricchiti con proteine del siero di latte, proteine vegetali o altre fonti proteiche di alta qualità, garantendo non solo un sapore delizioso, ma anche un profilo nutrizionale bilanciato.
Secondo le ricerche di mercato, il settore dei dessert proteici è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Le aziende alimentari stanno rispondendo con entusiasmo, lanciando sul mercato nuove linee di prodotti che combinano gusto e salute.
Credit foto cover – Canva // Credit foto prodotti halotop.com / arcticzero.com
Benessere
La dieta del sesso: cioccolato, fragole e peperoncino per accendere il desiderio (e i fritti meglio lasciarli al giorno dopo)
Dal cioccolato fondente che stimola i neurotrasmettitori al miele che potenzia il testosterone, passando per fragole e peperoncino: ecco i cibi afrodisiaci che preparano a una notte infuocata. Ma attenzione alle trappole: carni rosse, fritti e formaggi rischiano di trasformare l’incontro in una maratona digestiva.

Non basta l’intimo giusto o la piega fresca di parrucchiere: per presentarsi pronti a un incontro passionale serve anche la tavola giusta. Perché l’amore, lo sappiamo, passa pure dallo stomaco. E se cenare insieme è il preludio più classico all’intimità, scegliere i cibi sbagliati può essere un autogol clamoroso.
Al primo posto della lista degli alleati dell’eros c’è il cioccolato fondente, re indiscusso tra gli afrodisiaci. Non è solo questione di gusto: i flavanoli contenuti nel cacao migliorano la circolazione sanguigna, mentre caffeina, serotonina ed endorfine danno quella spinta in più all’umore e al desiderio. Una tavoletta può valere più di una dichiarazione d’amore, specie se condivisa a lume di candela.
Poi c’è il miele, nettare dolce che da secoli accompagna riti e leggende legati all’amore. Non a caso si parla di luna di miele: ricco di vitamine e minerali, stimola la produzione di ormoni sessuali e innalza il livello di testosterone. Non sarà magico, ma poco ci manca.
Impossibile non citare la banana: la forma allusiva è solo la punta dell’iceberg. Dentro ci sono potassio, magnesio e vitamina B, tutti ingredienti che danno energia. E un enzima che, a detta degli esperti, aiuterebbe persino a contrastare l’impotenza.
Le fragole sono il lato più romantico della lista. Rosse, a forma di cuore, dolci e leggere: se immerse nel cioccolato fuso diventano un rito quasi sensuale. Perfette per chi ama unire dolcezza e malizia.
E infine il peperoncino, che con la sua capsaicina aumenta la vasodilatazione e stimola le terminazioni nervose. In altre parole, scalda davvero. Un pizzico al momento giusto può essere più efficace di mille frasi sussurrate.
Ma se questi sono i “cibi amici” dell’eros, ci sono anche i nemici giurati del piacere. I fritti sono da dimenticare: pesanti, di difficile digestione e nemici dell’alito fresco. Le carni rosse eccessivamente elaborate rischiano di trasformarsi in zavorra sullo stomaco, mentre i formaggi stagionati aggiungono calorie e un alito poco invitante. E per i più temerari: meglio rimandare fagioli e legumi a un altro giorno, lontano da cene romantiche.
La regola d’oro, insomma, è la leggerezza. Un incontro di passione richiede energia, non sonnolenza. Cioccolato, fragole e peperoncino sì, fritto misto e grigliata mista decisamente no. Perché nulla uccide il desiderio come una digestione difficile.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?