Benessere
Clima pazzo, corpo stressato: tra giornate estive e grandinate, ecco perché ci sentiamo spossati
L’alternanza di giornate quasi estive e improvvisi ritorni del freddo, pioggia e grandine inclusi, sta mettendo a dura prova non solo gli armadi ma anche il nostro equilibrio fisico e mentale. E i meteopatici lo sentono più degli altri.

Un giorno stai in maniche corte a goderti il sole come fosse luglio. Quello dopo, ti svegli con il cielo plumbeo, il vento tagliente e l’ombrello in mano, mentre la grandine imbianca marciapiedi e parabrezza. Se ti senti spossato, nervoso, insonne o perennemente raffreddato, sappi che non sei solo. La colpa è del clima impazzito di questa primavera 2025, un’altalena di temperature che confonde il meteo, il guardaroba e soprattutto l’organismo.
Il corpo non fa in tempo ad adattarsi
Il nostro corpo è progettato per adattarsi ai cambiamenti stagionali graduali. Primavera ed estate non dovrebbero essere un interruttore on/off. Ma quest’anno, lo sbalzo è continuo: si passa da massime di 28 gradi a piogge torrenziali nel giro di ventiquattr’ore. Il risultato? Il sistema immunitario si affatica, la circolazione si scompensa e il ritmo sonno-veglia salta come una puntina sul vinile.
Gli esperti parlano di “stress termico”, una condizione in cui il nostro organismo si trova in costante stato di allerta per adattarsi alle escursioni climatiche. Con conseguenze ben visibili: mal di testa, pressione ballerina, irritabilità, affaticamento cronico. Il corpo non sa più se deve raffreddarsi o riscaldarsi. E il cervello, di riflesso, va in tilt.
Meteopatia: quando il tempo comanda l’umore
Chi è più sensibile di altri – i cosiddetti meteopatici – in questo periodo vive una piccola odissea. L’umore segue le nuvole, la voglia di fare scompare sotto la pioggia, mentre l’ansia aumenta al primo tuono. L’oscillazione atmosferica colpisce la serotonina e la melatonina, ormoni che regolano il benessere e il sonno. Così ci si ritrova a dormire male e a svegliarsi peggio, con la sensazione di non avere mai energie a sufficienza.
E non è suggestione: studi scientifici confermano il legame tra le condizioni meteorologiche estreme e i disturbi del tono dell’umore. In particolare, sono le persone ansiose, depresse o soggette a stress a soffrirne di più.
I rimedi per sopravvivere al meteo altalenante
Non possiamo controllare il tempo, ma possiamo aiutare il nostro corpo a reagire meglio. Prima regola: idratarsi molto, perché il caldo improvviso disidrata senza accorgersene. Poi, cercare una routine regolare per i pasti e il sonno, anche se fuori cambia tutto. Una passeggiata alla luce naturale – anche tra una pioggia e l’altra – aiuta a ristabilire il ritmo circadiano.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: privilegiare frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e antiossidanti, può rafforzare il sistema immunitario. Infine, se proprio ci si sente scarichi, meglio non colpevolizzarsi: a volte basta un po’ di dolcezza con se stessi per attraversare indenni anche la primavera più pazza di sempre.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Respiro, sole e silenzio: lo yoga al parco è il detox mentale di cui non sapevi di aver bisogno
Dal centro città ai giardini di quartiere, sempre più persone scelgono lo yoga al parco. A guidare la scelta non è solo la voglia di muoversi, ma il bisogno di uscire dalla bolla digitale, rieducare il respiro e ritrovare un punto fermo nella testa, prima ancora che nel corpo.

Chi pratica yoga lo sa: la primavera non si nota dai fiori, ma dal tappetino che torna a toccare l’erba. Bastano un angolo d’ombra, un po’ di silenzio e una guida che sappia più ascoltare che parlare. Il resto lo fa il corpo. O, meglio ancora, la testa.
Nelle grandi città i corsi di yoga al parco sono già ripartiti. C’è chi si alza all’alba per una sequenza al sole e chi preferisce il tramonto. C’è chi viene per sciogliere la schiena e chi, semplicemente, per fermare il rumore di fondo. Perché non è solo fitness. È una forma di igiene mentale, un modo per ricordarsi che esiste anche un modo lento, fluido, non competitivo di stare in mezzo al mondo.
Lo yoga all’aperto modifica la percezione dello spazio. La testa si apre come il torace in un’inspirazione profonda. Il cielo è il soffitto, i rumori della città diventano parte della pratica. Non c’è controllo, e non c’è filtro. Si impara ad accettare il cane che abbaia, il bambino che urla, la brezza che sposta il tappetino. Anche questo è allenamento.
Per molti è la prima vera esperienza di contatto tra corpo e natura dopo mesi passati al chiuso: in ufficio, in palestra, dentro lo schermo. Uscire, spogliarsi della musica in cuffia, dei video su YouTube, delle app guidate. Ritrovare il gesto essenziale. Non serve molto: una sequenza di Hatha dolce, qualche minuto di respiro consapevole, un insegnante che suggerisce, ma non impone.
I benefici? Più mentali che fisici. Aumenta la concentrazione, migliora la qualità del sonno, si attenua l’ansia. E chi non si sente “bravo abbastanza per fare yoga” scopre che non esiste una prestazione, ma solo un ascolto.
In primavera i corsi al parco si moltiplicano. Alcuni sono gratuiti, altri a offerta libera. Alcuni improvvisati, altri proposti da centri e scuole che si trasferiscono nei giardini pubblici per portare la pratica fuori dalle sale chiuse. Nessun dress code, niente performance, nessuna foto. Solo respiro, aria e il tempo che torna a dilatarsi.
Benessere
Dal fondo del mare alla nostra tavola, le alghe della salute
Le alghe commestibili, spesso associate alla cucina giapponese, offrono un mondo di sapori e benefici per la salute che vanno oltre il sushi. Conosciute per le loro proprietà depurative e nutrienti, queste piante marine sono una risorsa preziosa, anche se non così diffuse nella cultura alimentare occidentale.

Le alghe commestibili, con la loro vasta gamma di varietà e benefici per la salute, stanno guadagnando sempre più popolarità anche al di fuori dei ristoranti giapponesi. Questi organismi marini, spesso trascurati nella cultura alimentare occidentale, offrono un’abbondanza di sapori e proprietà nutrienti che li rendono una risorsa preziosa per una dieta equilibrata e salutare.
Agar Agar – Il gelificante nutriente
L’agar agar, noto anche come Kanten in Giappone, è un gelificante derivato da alcune alghe commestibili. Utilizzato ampiamente nell’industria alimentare per la sua capacità di gelificare, l’agar agar è anche apprezzato per le sue proprietà nutrienti. Ricco di sali minerali e fibre dietetiche, questo gelificante è leggermente lassativo e può aiutare a ridurre il senso di fame, contribuendo così a una gestione del peso più efficace. Spesso impiegato nella preparazione di piatti estivi giapponesi come il Tokoroten e i Yokan, l’agar agar aggiunge una consistenza unica e benefici nutrizionali ai pasti.
Kombu – L’alleato della circolazione e della digestione
L’alga kombu, con il suo caratteristico colore marrone scuro, è rinomata per le sue proprietà benefiche sulla circolazione sanguigna e la digestione. Ricca di potassio e fosforo, questa alga è ideale per rafforzare il sistema immunitario e favorire il drenaggio dei liquidi. Il consumo regolare di kombu può migliorare il processo digestivo, prevenire la stitichezza e supportare una circolazione sanguigna ottimale. Utilizzato principalmente nella preparazione di zuppe e minestre, il kombu aggiunge non solo gusto, ma anche una dose extra di salute ai piatti.
Nori – Il tesoro del Sushi
Forse una delle alghe più conosciute al di fuori del Giappone, il nori è ampiamente utilizzato nella preparazione del sushi. Questa alga rossa è una fonte ricca di vitamine A e B12, proteine e acidi grassi essenziali. Oltre a conferire un sapore unico ai rotolini di sushi, il nori ha proprietà antianemiche, tonificanti e anti-age. Supporta l’equilibrio del colesterolo e della glicemia, contribuendo al benessere intestinale e alla salute generale dell’organismo.
Wakame – Il segreto della tiroide e del metabolismo
Molto diffusa nella cucina giapponese, la wakame è conosciuta per il suo alto contenuto di vitamine, proteine e sali minerali, in particolare iodio, calcio, magnesio e ferro. Grazie alla presenza di iodio, l’algua wakame è consigliata per riequilibrare l’attività della tiroide, aumentare il metabolismo e sostenere il benessere generale. Utilizzata principalmente nella preparazione della zuppa di miso e di altre pietanze, la wakame è una scelta nutriente e deliziosa per arricchire la propria dieta.
Spirulina – La Regina delle Alghe Azzurre: La spirulina, appartenente alla famiglia delle alghe azzurre, è un superfood rinomato per la sua eccezionale concentrazione di nutrienti. Di colore verde scuro grazie al suo contenuto di clorofilla, la spirulina è ricca di proteine, aminoacidi essenziali e grassi salutari. Con una predominanza degli omega-6 rispetto agli omega-3 e una elevata quantità di acido gamma linolenico, la spirulina supporta i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, contribuendo alla salute cardiovascolare e al benessere generale.
Hijiki – Il fortificante naturale
L’hijiki, un’alga dalle foglie cilindriche, nere e robuste, è una fonte straordinaria di calcio, potassio e ferro. Questa alga, con il suo sapore deciso e i suoi grandi pregi nutritivi, è particolarmente apprezzata per le sue proprietà tonificanti e purificanti. Consumata principalmente saltata in padella o immersa in pastella e fritta, l’hijiki è una scelta gustosa e nutriente per arricchire la propria alimentazione e migliorare la salute generale.
Benessere
Il metodo giapponese per trovare la calma: il potere del wabi-sabi
Dimentica la ricerca ossessiva della perfezione: il wabi-sabi è il segreto giapponese per vivere con più serenità. Scopri come applicarlo nella vita quotidiana per ridurre lo stress, accettare il cambiamento e trasformare ogni piccola imperfezione in un’opportunità di crescita.

Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente verso la perfezione. Il lavoro deve essere impeccabile, la casa sempre in ordine, il corpo tonico e scolpito, la vita all’altezza degli standard di Instagram. Ma in questa corsa infinita, ci dimentichiamo di un dettaglio fondamentale: la perfezione non esiste.
Qui entra in gioco il wabi-sabi, un concetto giapponese che rivoluziona il nostro modo di vedere il mondo. Non è solo un’estetica, è una filosofia di vita che ci insegna a trovare la bellezza nelle imperfezioni, ad accettare il cambiamento e a vivere con maggiore consapevolezza.
Ma cos’è esattamente il wabi-sabi?
Il termine deriva da due parole giapponesi:
- Wabi (侘): indica la semplicità, l’umiltà e l’armonia con la natura. È il piacere delle cose modeste e dell’essenziale.
- Sabi (寂): rappresenta il passare del tempo, la bellezza della decadenza e l’accettazione dell’impermanenza.
Insieme, creano un’idea potente: niente è perfetto, niente è eterno, e va bene così.
Come applicare il wabi-sabi alla vita quotidiana
1. Accetta le imperfezioni (anche le tue)
Quante volte ci stressiamo per un difetto fisico, un errore al lavoro, un dettaglio fuori posto? Il wabi-sabi insegna a non combattere l’imperfezione, ma ad abbracciarla.
Quel graffio sulla tua scrivania? È parte della sua storia. Quella ruga sul viso? È il segno del tempo vissuto. Imparare a vedere la bellezza nelle imperfezioni è il primo passo per ridurre l’ansia e vivere con più serenità.
2. Rallenta e apprezza le piccole cose
La frenesia ci porta a vivere di corsa, senza mai goderci davvero il presente. Il wabi-sabi ci invita a rallentare e a riscoprire la bellezza dei gesti quotidiani: il profumo del caffè al mattino, il suono della pioggia, il tepore di una coperta in inverno.
Non serve cercare esperienze straordinarie per essere felici: la felicità sta nelle cose più semplici.
3. Lascia andare il controllo
Non tutto nella vita va come previsto. La filosofia wabi-sabi ci ricorda che il cambiamento è inevitabile e che provare a controllare ogni cosa è solo una fonte di stress inutile.
Piuttosto che opporci a ciò che non possiamo cambiare, possiamo accettarlo con leggerezza e trovare la bellezza anche nell’imprevedibile.
4. Circondati di oggetti e ambienti che raccontano una storia
Nell’arredamento giapponese, il wabi-sabi si traduce in materiali naturali, oggetti invecchiati dal tempo, pezzi artigianali con imperfezioni uniche.
Un tavolo di legno con venature visibili è più wabi-sabi di un mobile laccato perfetto. Un vaso rotto e riparato con la tecnica giapponese del kintsugi (che salda le crepe con l’oro) è un simbolo di bellezza imperfetta.
Lo stesso vale per i vestiti, i libri, i ricordi: scegli ciò che ha un valore emotivo, non ciò che è semplicemente perfetto.
5. Applica il wabi-sabi anche nei rapporti umani
Le persone non sono perfette. Noi non siamo perfetti. E non dobbiamo esserlo.
Il wabi-sabi insegna ad accettare le imperfezioni negli altri, invece di cercare rapporti basati su aspettative irrealistiche. Ogni relazione ha le sue crepe, ogni amicizia ha i suoi alti e bassi. Il segreto è imparare ad apprezzare la bellezza anche in quelle crepe.
Il wabi-sabi ci aiuta a vivere meglio
Adottare questa filosofia non significa diventare passivi o rassegnati, ma imparare a vivere con meno stress, meno ansia e più gratitudine per ciò che abbiamo.
Non dobbiamo riempire la nostra vita di oggetti perfetti, di esperienze straordinarie, di standard impossibili. Dobbiamo solo imparare a vedere la bellezza in quello che c’è, così com’è.
E forse, alla fine, questo è il vero segreto della felicità.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza