Connect with us

Benessere

La magia delle 3 di notte: spiegazioni, miti e simboli dei risvegli!

Svegliarsi sempre alla stessa ora ogni notte può essere un fenomeno fastidioso e misterioso per molti di noi. Ciò solleva domande su cosa possa causare questi risvegli regolari e sul perché siamo programmati per svegliarci.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il ruolo dell’orologio biologico
    Il nostro corpo segue un ritmo circadiano, un ciclo naturale di 24 ore che regola i nostri processi biologici, compreso il sonno e il risveglio. Questo ritmo è influenzato da fattori come la luce solare, la temperatura corporea e gli ormoni. Il nostro orologio biologico interno è programmato per svegliarci e farci addormentare in determinati momenti del giorno e della notte.

    Fasi del sonno e risvegli
    Durante la notte, passiamo attraverso diverse fasi del sonno, tra cui il sonno leggero, il sonno profondo e il sonno REM (movimento rapido degli occhi). È normale svegliarsi brevemente tra queste fasi del sonno, ma di solito ci riaddormentiamo senza nemmeno accorgercene. Tuttavia, se ci svegliamo sempre alla stessa ora ogni notte, potrebbe esserci un motivo più profondo dietro questo fenomeno.

    No a miti e credenze popolari
    Svegliarsi durante la notte, alle 3, per la precisione assume un significato simbolico che varia a seconda delle credenze culturali. Gli inglesi lo attribuiscono all’ora delle streghe, un momento della notte associato a eventi soprannaturali.
    Nella nostra tradizione cristiana l’ora tra le 3 e le 4 del mattino è stata considerata un periodo di massima attività soprannaturale. Questo concetto potrebbe derivare dall’inversione dell’orario tradizionalmente associato alla morte di Gesù, che si suppone sia avvenuta alle 3 di pomeriggio.
    Secondo la medicina cinese, i risvegli notturni potrebbero essere collegati a problemi fisici. all’”orologio energetico”, cioè ogni organo del corpo segue questo ciclo con fasi di attività e riposo, e quindi i disturbi che si manifestano in determinati momenti possono essere collegati a un organo specifico.

    Sì a spiegazioni razionali
    Ci sono diverse cause comuni di risvegli regolari alla stessa ora ogni notte. Lo stress e le preoccupazioni possono giocare un ruolo significativo, poiché il nostro corpo può reagire agli stimoli emotivi anche durante il sonno. Disturbi fisici come dolore cronico, problemi digestivi o problemi respiratori possono anche interrompere il sonno e causare risvegli regolari.
    Con l’avanzare dell’età, il sonno tende a diventare più frammentato e superficiale. Gli individui di età superiore ai 40 anni possono sperimentare più frequentemente risvegli notturni, poiché possono manifestarsi più facilmente disturbi come l’apnea del sonno o il reflusso acido.

    Dopo i 40 è un problema
    Se i risvegli notturni regolari stanno influenzando la qualità del tuo sonno e il tuo benessere generale, è importante cercare soluzioni efficaci. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga può essere utile. Mantenere una routine regolare del sonno, evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di coricarsi e creare un ambiente di sonno confortevole possono anche favorire un sonno più profondo e continuo.

    Svegliarsi, dunque, sempre alla stessa ora ogni notte può essere un fenomeno comune, ma può anche indicare problemi di salute o di stile di vita che richiedono attenzione. Con una comprensione più approfondita delle possibili cause e delle strategie di gestione, è possibile affrontare con successo questo problema e godere di un sonno più riposante e ristoratore.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Ringiovanisci in un giorno: scopri il potere del relax!

      In un mondo frenetico, una giornata dedicata al rilassamento è essenziale per il benessere fisico e mentale. Questo momento di pausa consente al corpo e alla mente di rigenerarsi, riducendo lo stress e favorendo un equilibrio emozionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Immagina di poter ringiovanire semplicemente dedicando una giornata al relax. Sebbene non esista una formula magica per fermare il tempo, una giornata di riposo e cura di sé può avere effetti straordinari sul corpo e sulla mente. Studi dimostrano che il relax profondo riduce lo stress, migliora la circolazione e favorisce il benessere generale. Con attività come meditazione, bagno rilassante e una buona dose di sonno, è possibile rigenerarsi, riportando energia e vitalità, proprio come se il tempo si fosse fermato per un po’.
        Puoi adattare gli orari e le attività in base alle tue preferenze personali. Il riposo adeguato è fondamentale per migliorare la qualità del sonno, potenziare la memoria e l’attenzione, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Integrare giornate di riposo regolari nel proprio stile di vita può migliorare la qualità delle relazioni, la produttività e la salute generale, creando una base solida per affrontare le sfide quotidiane con rinnovata energia e chiarezza.

        Al mattino presta più attenzione ai passaggi
        Senza fretta alzati dal letto, magari con un allarme musicale rilassante o una luce graduale. Fai qualche esercizio di stretching dolce nel letto per attivare dolcemente il corpo. Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua per idratarti. Fai una colazione leggera con alimenti nutrienti come frutta, yogurt, cereali integrali, e una tisana rilassante (camomilla o lavanda), procedi con 15-30 minuti di meditazione guidata o respirazione profonda. Bagno caldo con oli essenziali come lavanda o camomilla. Puoi anche aggiungere sali da bagno per un effetto rilassante.

        Al pomeriggio cerca di riposare qualche minuto
        Breve passeggiata in un parco o giardino per godere della natura. Leggi un libro o ascolta un audiolibro che ti piace. Mangia Insalata fresca, zuppa leggera o piatti a base di verdure. Evita cibi pesanti o troppo elaborati. Concediti un breve pisolino di 20-30 minuti. Usa una mascherina per occhi e crea un ambiente silenzioso.

        Alla sera rilassati più possibile
        Fai attività come colorare, fare un puzzle, o ascoltare musica rilassante. Sessione di yoga dolce o stretching per rilassare i muscoli. Fai pasti leggeri con pesce, verdure al vapore, o un piatto caldo semplice. Una tisana come camomilla, valeriana, o melissa. Fai un altro bagno rilassante se lo desideri. Spegni dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto. Leggi un libro tranquillo per svuotare la mente.

        Inoltre….
        Assicurati che la tua camera sia fresca, buia e silenziosa. Usa coperte morbide e cuscini confortevoli. Prova tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, visualizzazioni calmanti, o ascolta suoni della natura.

          Continua a leggere

          Benessere

          Benessere sotto il sole: come sopravvivere (e splendere) durante l’estate

          L’estate è una stagione meravigliosa, ma non sempre facile: caldo, afa, giornate infinite e mille tentazioni. Eppure, con un pizzico di leggerezza e qualche trucco intelligente, può diventare il momento perfetto per sentirsi meglio, dentro e fuori.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’estate non è solo il tempo dei gelati e dei tramonti mozzafiato, ma anche quello in cui il nostro corpo (e la nostra mente) ci chiedono un po’ più di attenzione. Il caldo incalza, l’umidità appesantisce, la routine salta come un tappo di prosecco dimenticato al sole. Ma niente panico: l’estate può diventare un’occasione d’oro per ripartire, rigenerarsi e prendersi cura di sé.

            Respira, ridi, rallenta
            Sembra banale, ma in estate tutto funziona meglio se lo fai con calma. L’afa non è un invito a spegnersi, ma a rallentare. Non devi per forza allenarti come Rocky alle sei del mattino né trasformarti in un monaco zen sotto l’ombrellone. Bastano piccoli momenti di pausa vera: una camminata al tramonto, dieci minuti di respiro profondo, una risata con gli amici. Il benessere parte dalla testa, e la mente ha bisogno di spazi vuoti per ricaricarsi.

            Acqua, amore mio
            Mai come in estate il nostro corpo ci urla: “idratami!”. Ma non solo con l’acqua da bere (che resta comunque la regina indiscussa), bensì anche con alimenti freschi e ricchi d’acqua: anguria, cetrioli, pesche, lattuga, melone. Ottimi per la pelle, per la digestione e per sentire meno la stanchezza. Bonus extra? L’acqua del mare o della piscina. Non c’è niente come un tuffo per sentirsi subito meglio, anche se dura solo un minuto.

            Togli, non aggiungere
            Il benessere estivo non è fatto di complicazioni, ma di semplificazioni. Inizia con il togliere: togli il superfluo dal piatto, dal beauty-case, dall’agenda. Punta su cibi leggeri ma nutrienti (insalate fantasiose, frullati, pesce azzurro), routine beauty essenziali (una buona crema solare, un detergente delicato, una maschera idratante a settimana) e programmi rilassati. Meglio una cena in terrazza con vista zanzare e risate, che dieci impegni in agenda e il cuore in apnea.

            Muoviti, ma col sorriso
            Sudare non è il male. Ma non c’è bisogno di soffrire come in un campo d’addestramento. In estate il movimento è più bello se spontaneo e divertente: un giro in bici, una nuotata, una passeggiata a piedi nudi sulla sabbia, perfino ballare in cucina mentre prepari la cena. L’attività fisica in estate deve essere un piacere, non una penitenza.

            Dormi come una diva tropicale
            Il sonno è la base di tutto, ma col caldo sembra un miraggio. Soluzioni? Tieni la stanza fresca (anche solo con un ventilatore e un lenzuolo di cotone), limita l’alcol serale, spegni gli schermi almeno mezz’ora prima di dormire. E se ti svegli col gallo? Prendila come un’occasione per vedere l’alba o concederti una colazione lenta. Il benessere passa anche dalla qualità del tuo sonno.

            Ascolta il tuo corpo (e anche un po’ il cuore)
            In estate siamo più esposti, più nudi, più veri. E il corpo parla forte. Ti senti gonfio? Hai bisogno di riposo? O vuoi solo mangiare un ghiacciolo in pace? Ascoltati. Ogni piccolo segnale è un’indicazione preziosa. Non c’è un unico modo per sentirsi bene: il benessere è personale, variabile, umano. Non cercare di aderire a un ideale social di perfezione tropicale. Cerca solo ciò che ti fa stare meglio, ogni giorno.

            Conclusione? Goditela. Tutta.
            L’estate è breve, bella, disordinata. Fa sudare, certo. Ma è anche un tempo perfetto per rallentare e volersi bene. Perché il vero benessere estivo non è un programma rigido da seguire, ma un’attitudine. È l’arte di stare bene con sé stessi mentre il mondo si abbronza, ride, sbadiglia e si innamora.

            E tu? Hai già messo in valigia il tuo benessere?

              Continua a leggere

              Benessere

              Prosciutto e melone non è light e l’ananas non brucia i grassi. Le tante fake news sul cibo d’estate!

              Smontiamo alcune credenze popolari sui cibi estivi considerati leggeri e dietetici. Prosciutto e melone, insalatone, mozzarella e altro: ecco perché questi piatti non sono sempre light come pensiamo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La bella stagione porta con sé un aumento dei cibi considerati light, ma spesso si tratta di miti da sfatare. Ecco cinque delle principali fake news sui cibi estivi:

                1. Mozzarella light?

                La mozzarella è spesso considerata un alimento leggero, ma contiene circa il 20% di grassi. Anna Villarini, biologa e specialista in Scienze dell’Alimentazione, sottolinea che non esistono formaggi veramente light. Anche la ricotta, se fatta con latte intero o con l’aggiunta di creme di latte, perde la sua caratteristica di latticino leggero.

                2. Carote e albicocche abbronzanti?

                Mangiare carote e albicocche non favorisce l’abbronzatura, nonostante il loro colore arancione dato dal betacarotene. Questo pigmento può dare un colorito dorato alla pelle, ma non influisce sull’abbronzatura, che è il risultato di un meccanismo diverso. Tuttavia, il betacarotene ha un effetto antiossidante che può aiutare a contrastare gli effetti dannosi del sole.

                3. Ananas brucia-grassi?

                L’ananas non brucia i grassi. Contiene bromelina, un enzima che aiuta a digerire le proteine, ma non ha alcun effetto sui grassi. Inoltre, la bromelina si trova principalmente nella parte centrale del frutto, spesso scartata. L’ananas sciroppato, inoltre, perde la bromelina a causa del processo di cottura.

                4. Prosciutto e melone light?

                Prosciutto e melone non sono light. Il prosciutto, anche senza grasso visibile, è una carne conservata con grassi nascosti. Inoltre, il melone contribuisce con zuccheri, rendendo il piatto calorico. Mediamente un piatto con due fette di melone e quattro fette di prosciutto contiene circa 200 kcal. Il consumo frequente di carni conservate è sconsigliato per la salute.

                5. Insalatone dietetiche?

                Non tutte le insalatone sono dietetiche. Se contengono mais, formaggi o condimenti pesanti, non possono essere considerate light. Per un’insalatona leggera, meglio optare per ortaggi, olive, legumi, frutta a guscio e ridurre l’olio. L’insalata di riso, spesso considerata leggera, può essere molto calorica se preparata con riso raffinato, uova, tonno, mozzarella, verdure sott’olio e maionese.

                Il parere degli esperti

                Anna Villarini, esperta in Scienze dell’Alimentazione, ci ricorda di fare attenzione agli ingredienti e alle porzioni. Anche piatti apparentemente leggeri possono nascondere insidie caloriche. Per esempio, la mozzarella, pur essendo fresca e invitante, non è così leggera come si pensa. Anche l’ananas, spesso associato alla dieta, non ha proprietà brucia-grassi come molti credono. Inoltre, la combinazione di prosciutto e melone, seppur gustosa, non è esente da calorie e grassi.

                Mangiare in modo consapevole e informato è fondamentale per mantenere una dieta equilibrata, soprattutto in estate, quando la tentazione di considerare certi cibi come automaticamente leggeri può portare a sorprese indesiderate sulla bilancia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù