Beauty
Ma sai davvero cos’è la meditazione?
La meditazione è uno stato rigenerativo di pura consapevolezza, che ci permette di riscoprire il miracolo della vita e comprendere il proposito e il significato reale della nostra esistenza, nonché i nostri talenti unici.
La meditazione è una pratica millenaria che va ben oltre la semplice ricerca di benessere e rilassamento. Secondo Daniel Lumera, la meditazione è uno stato di coscienza puro, simile alla condizione di un neonato, libero da giudizi, definizioni e opinioni. Questo stato, intrinsecamente caratterizzato da felicità, gratitudine, gioia, entusiasmo e meraviglia, rappresenta il nostro stato naturale, facilmente accessibile perché già sperimentato da tutti quando eravamo molto piccoli.
Una disciplina sempre più diffusa
Negli ultimi anni, la meditazione ha guadagnato popolarità come pratica benefica per la salute, tanto che il CDC degli Stati Uniti l’ha identificata come uno dei trend sanitari in più rapida crescita. Sempre più medici la prescrivono sia come prevenzione sia come complemento alle cure tradizionali. In Italia, termini come meditazione, mindfulness, consapevolezza e rilassamento sono sempre più ricercati, soprattutto da chi cerca retreat di benessere.
Tra curiosità e sospetto
Le persone si avvicinano alla meditazione per vari motivi: curiosità, bisogno di gestire crisi o malesseri, ricerca del proprio scopo di vita o una chiamata più viscerale e spirituale. Tuttavia, la meditazione non dovrebbe essere ridotta a un semplice antidoto per il malessere o un mezzo per il relax. È una disciplina che insegna valori come costanza, pazienza, passione, decisione, devozione e amore, valori spesso carenti nella società moderna.
Come scegliere un ‘maestro’
Con l’aumento della popolarità della meditazione, è fondamentale saper scegliere correttamente insegnanti e esperienze meditative. Lumera suggerisce di verificare quattro caratteristiche essenziali: la formazione dell’insegnante, la coerenza tra ciò che insegna e ciò che pratica nella vita quotidiana, un dialogo aperto e una ricerca concreta sul fronte scientifico, e la vocazione sociale, ovvero la capacità di tradurre le proprie esperienze interiori in qualcosa di utile per tutti.
Che cosa non è meditazione
Infine, è importante chiarire cosa sia e cosa non sia la meditazione. Non si tratta di visualizzazione, respirazione consapevole, focalizzazione sul silenzio, preghiera o canalizzazione. Non è una pratica religiosa o esoterica, né semplicemente mindfulness. La meditazione è uno stato rigenerativo di pura consapevolezza, che ci permette di riscoprire il miracolo della vita e comprendere il proposito e il significato reale della nostra esistenza, nonché i nostri talenti unici.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Beauty
David Beckham: come si mantiene in forma a quasi 50 anni tra allenamenti e biohacking
Allenamenti ad alta intensità, stretching, pilates, meditazione e una dieta bilanciata: Beckham è il re del biohacking e dimostra che la forma fisica è una questione di disciplina e innovazione.
David Beckham, 49 anni, continua a stupire per il suo fisico impeccabile nonostante siano passati oltre undici anni dal suo ritiro dal calcio professionistico. Ex centrocampista del Manchester United, del Real Madrid e dei Los Angeles Galaxy, oggi Beckham si dedica all’imprenditoria e alla gestione dell’Inter Miami, ma non rinuncia a una routine rigorosa che combina allenamenti intensi, alimentazione bilanciata e tecniche avanzate di recupero. Il segreto? Un programma di biohacking da un milione di euro all’anno, una strategia che unisce tecnologia, nutrizione e allenamento per ottimizzare le prestazioni fisiche e mentali.
Le giornate di Beckham iniziano prestissimo, alle 5,30 del mattino, con una sessione di mobilità di 30 minuti. Nessun peso o attrezzatura specifica, solo stretching dinamico e foam rolling per risvegliare i muscoli e migliorare la flessibilità. Questa abitudine, ereditata dai suoi anni al Manchester United, è pensata per prevenire infortuni e mantenere un corpo elastico.
Alle 7 si sposta nello studio F45, un franchising di fitness basato su allenamenti a intervalli ad alta intensità, di cui Beckham è investitore. Qui si dedica a sessioni di 45 minuti che alternano esercizi di esplosività e forza. Non ci sono mai due sedute uguali, una strategia per mantenere il corpo stimolato e massimizzare i risultati.
Dopo la colazione, che include proteine, carboidrati complessi, grassi sani e frutta fresca, Beckham prosegue con un secondo allenamento nel pomeriggio. In questa fase, si concentra su esercizi di forza classici come squat, stacchi da terra e distensioni su panca, mirati a diversi gruppi muscolari.
Il recupero è una parte fondamentale della sua routine. Alle 16 si dedica a nuoto leggero, pilates e yoga, attività che riducono la tensione muscolare e migliorano la flessibilità. Prima di andare a dormire, segue una routine strutturata di recupero che comprende bagni di ghiaccio, terapia del contrasto e meditazione, pratiche che aiutano a rilassare corpo e mente e a ridurre l’infiammazione muscolare.
L’alimentazione è un altro pilastro del suo programma. Beckham predilige proteine magre, verdure a foglia verde, cereali integrali e grassi sani come l’avocado e l’olio d’oliva. Ogni pasto è studiato per supportare il suo stile di vita attivo e garantire un apporto bilanciato di nutrienti.
Con questa combinazione di allenamenti, dieta e tecniche di recupero, David Beckham dimostra che mantenersi in forma a quasi 50 anni non è un sogno irraggiungibile, ma il risultato di impegno, disciplina e innovazione. Un’ispirazione per chiunque voglia sfidare il tempo e prendersi cura del proprio corpo.
Benessere
Il metodo giapponese per trovare la calma: il potere del wabi-sabi
Dimentica la ricerca ossessiva della perfezione: il wabi-sabi è il segreto giapponese per vivere con più serenità. Scopri come applicarlo nella vita quotidiana per ridurre lo stress, accettare il cambiamento e trasformare ogni piccola imperfezione in un’opportunità di crescita.
Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente verso la perfezione. Il lavoro deve essere impeccabile, la casa sempre in ordine, il corpo tonico e scolpito, la vita all’altezza degli standard di Instagram. Ma in questa corsa infinita, ci dimentichiamo di un dettaglio fondamentale: la perfezione non esiste.
Qui entra in gioco il wabi-sabi, un concetto giapponese che rivoluziona il nostro modo di vedere il mondo. Non è solo un’estetica, è una filosofia di vita che ci insegna a trovare la bellezza nelle imperfezioni, ad accettare il cambiamento e a vivere con maggiore consapevolezza.
Ma cos’è esattamente il wabi-sabi?
Il termine deriva da due parole giapponesi:
- Wabi (侘): indica la semplicità, l’umiltà e l’armonia con la natura. È il piacere delle cose modeste e dell’essenziale.
- Sabi (寂): rappresenta il passare del tempo, la bellezza della decadenza e l’accettazione dell’impermanenza.
Insieme, creano un’idea potente: niente è perfetto, niente è eterno, e va bene così.
Come applicare il wabi-sabi alla vita quotidiana
1. Accetta le imperfezioni (anche le tue)
Quante volte ci stressiamo per un difetto fisico, un errore al lavoro, un dettaglio fuori posto? Il wabi-sabi insegna a non combattere l’imperfezione, ma ad abbracciarla.
Quel graffio sulla tua scrivania? È parte della sua storia. Quella ruga sul viso? È il segno del tempo vissuto. Imparare a vedere la bellezza nelle imperfezioni è il primo passo per ridurre l’ansia e vivere con più serenità.
2. Rallenta e apprezza le piccole cose
La frenesia ci porta a vivere di corsa, senza mai goderci davvero il presente. Il wabi-sabi ci invita a rallentare e a riscoprire la bellezza dei gesti quotidiani: il profumo del caffè al mattino, il suono della pioggia, il tepore di una coperta in inverno.
Non serve cercare esperienze straordinarie per essere felici: la felicità sta nelle cose più semplici.
3. Lascia andare il controllo
Non tutto nella vita va come previsto. La filosofia wabi-sabi ci ricorda che il cambiamento è inevitabile e che provare a controllare ogni cosa è solo una fonte di stress inutile.
Piuttosto che opporci a ciò che non possiamo cambiare, possiamo accettarlo con leggerezza e trovare la bellezza anche nell’imprevedibile.
4. Circondati di oggetti e ambienti che raccontano una storia
Nell’arredamento giapponese, il wabi-sabi si traduce in materiali naturali, oggetti invecchiati dal tempo, pezzi artigianali con imperfezioni uniche.
Un tavolo di legno con venature visibili è più wabi-sabi di un mobile laccato perfetto. Un vaso rotto e riparato con la tecnica giapponese del kintsugi (che salda le crepe con l’oro) è un simbolo di bellezza imperfetta.
Lo stesso vale per i vestiti, i libri, i ricordi: scegli ciò che ha un valore emotivo, non ciò che è semplicemente perfetto.
5. Applica il wabi-sabi anche nei rapporti umani
Le persone non sono perfette. Noi non siamo perfetti. E non dobbiamo esserlo.
Il wabi-sabi insegna ad accettare le imperfezioni negli altri, invece di cercare rapporti basati su aspettative irrealistiche. Ogni relazione ha le sue crepe, ogni amicizia ha i suoi alti e bassi. Il segreto è imparare ad apprezzare la bellezza anche in quelle crepe.
Il wabi-sabi ci aiuta a vivere meglio
Adottare questa filosofia non significa diventare passivi o rassegnati, ma imparare a vivere con meno stress, meno ansia e più gratitudine per ciò che abbiamo.
Non dobbiamo riempire la nostra vita di oggetti perfetti, di esperienze straordinarie, di standard impossibili. Dobbiamo solo imparare a vedere la bellezza in quello che c’è, così com’è.
E forse, alla fine, questo è il vero segreto della felicità.
Salute
Antidepressivi naturali: un aiuto dalla natura per il benessere mentale
Dall’iperico alla curcuma, passando per lo zafferano e gli acidi grassi omega-3, esistono diversi rimedi naturali che, se integrati in modo appropriato, possono contribuire al miglioramento del tono dell’umore. È fondamentale, tuttavia, consultare un professionista sanitario prima di intraprendere qualsiasi integrazione.
La depressione è una condizione complessa che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare. Oltre ai trattamenti convenzionali, alcune persone considerano l’uso di rimedi naturali per supportare il benessere mentale. È importante sottolineare che questi rimedi non sostituiscono le terapie mediche, ma possono integrarle sotto la supervisione di un professionista.
Iperico
L’iperico è una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà benefiche sull’umore. Studi indicano che può essere efficace nel trattamento della depressione lieve o moderata, agendo su neurotrasmettitori come la serotonina. Tuttavia, l’iperico può interagire con diversi farmaci, riducendone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. Pertanto, è essenziale consultare un medico prima di assumerlo.
Zafferano
Lo zafferano, oltre ad essere una spezia pregiata, ha mostrato in alcuni studi proprietà antidepressive. L’assunzione di estratti di zafferano è stata associata a una riduzione dei sintomi depressivi, probabilmente grazie all’incremento dei livelli di serotonina. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti e determinarne la sicurezza a lungo termine.
Curcumina
La curcumina, componente attivo della curcuma, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Alcune ricerche suggeriscono che possa avere effetti positivi sull’umore, aumentando i livelli di serotonina e dopamina. Tuttavia, l’assorbimento della curcumina nell’organismo è limitato, e spesso viene associata alla piperina (presente nel pepe nero) per migliorarne la biodisponibilità. È consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare l’assunzione di integratori di curcumina.
Acidi Grassi Omega-3
Gli acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come il pesce azzurro, sono fondamentali per la salute cerebrale. Alcuni studi hanno evidenziato che bassi livelli di omega-3 possono essere associati a disturbi dell’umore. L’integrazione con omega-3 potrebbe offrire benefici nel trattamento della depressione, soprattutto in combinazione con terapie convenzionali. Tuttavia, è importante valutare la qualità degli integratori e discuterne l’uso con un professionista.
Sebbene questi rimedi naturali possano offrire supporto nel miglioramento del tono dell’umore, è fondamentale ricordare che la depressione è una patologia seria che richiede un approccio terapeutico personalizzato. L’automedicazione può comportare rischi, soprattutto in presenza di altre condizioni mediche o terapie farmacologiche in corso. Pertanto, prima di intraprendere qualsiasi integrazione, è essenziale consultare un medico o uno specialista in salute mentale.
Nota: Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere medico professionale.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno