Connect with us

Benessere

Ombrelloni, la protezione essenziale per un’estate sicura

Quando si parla di ombrelloni colorati, la scelta non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la protezione che offrono. Gli ombrelloni più sicuri, in grado di proteggere efficacemente dai raggi solari, devono essere scelti con un alto fattore UPF (50+), ideali per proteggere la pelle dai rischi associati all’esposizione prolungata al sole, come scottature e invecchiamento precoce.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Gli ombrelloni con un alto fattore di protezione UV, noto come UPF (Ultraviolet Protection Factor), sono progettati per offrire una protezione efficace dai raggi ultravioletti. Un UPF di 50+ è il massimo livello di protezione disponibile, bloccando circa il 98% dei raggi UV dannosi. Questi ombrelloni sono solitamente costruiti con materiali tipo: poliestere e acrilico, i più comuni per gli ombrelloni di alta qualità. Offrono una buona resistenza ai raggi UV e sono anche idrorepellenti. Il tessuto acrilico, in particolare, è noto per la sua durabilità e resistenza allo sbiadimento.

    Fattore dipProtezione UV (UPF): cerca ombrelloni con un alto fattore UPF (50+), che indica un elevato livello di protezione contro i raggi ultravioletti.

    Colori Scuri: Gli ombrelloni di colori scuri come il blu navy, il verde scuro o il nero tendono ad offrire una maggiore protezione dai raggi UV, poiché assorbono più luce solare rispetto ai colori chiari.

    Colori Chiari: Anche i colori chiari come il bianco o il giallo possono essere efficaci se combinati con tessuti ad alto UPF, riflettendo la luce e mantenendo freschi gli spazi sottostanti.

    Dimensioni e Copertura

    Ampiezza: Un ombrellone più grande offre una copertura maggiore, proteggendo non solo dalle radiazioni dirette, ma anche da quelle riflesse. Ombrelloni con un diametro di 2,5-3 metri sono ideali per una protezione efficace.

    Regolabilità: Ombrelloni che permettono di inclinare o regolare l’angolazione sono utili per adattarsi al movimento del sole durante la giornata.

    Resistenza al Vento
    Struttura Robusta: Una struttura in alluminio o acciaio inox aumenta la stabilità dell’ombrellone, riducendo il rischio di danni in caso di vento forte. Ombrelloni con sistema antivento, che includono prese d’aria nella parte superiore, possono prevenire il ribaltamento.

    Certificazioni di Sicurezza
    Certificazioni UV Standard 801: Verifica che l’ombrellone sia certificato per la protezione UV secondo standard internazionali, come l’UV Standard 801, che garantisce la massima protezione anche in condizioni di utilizzo reale.

    Scegliere un ombrellone colorato che non solo aggiunga un tocco di stile alla tua spiaggia o giardino, ma che offra anche una protezione solare efficace, è fondamentale per goderti l’estate in sicurezza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Sale marino sulla pelle: benefici e potenziali rischi

      Il sale marino può offrire numerosi benefici per la pelle, tra cui esfoliazione, pulizia e calmante. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela per evitare potenziali rischi come disidratazione e irritazione. Seguire questi consigli può aiutarti a sfruttare al meglio le proprietà del sale marino e mantenere la pelle sana e luminosa durante l’estate.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Con l’arrivo dell’estate e le giornate trascorse in spiaggia, molti si chiedono se il sale marino sulla pelle faccia bene o male. Esploriamo insieme i benefici e i potenziali rischi del sale marino sulla pelle, per capire come sfruttare al meglio le proprietà di questo elemento naturale.

        Benefici del sale marino sulla pelle

        1. Proprietà esfolianti: Il sale marino è noto per le sue capacità esfolianti. I cristalli di sale aiutano a rimuovere le cellule morte della pelle, lasciandola più liscia e luminosa. Questa azione può migliorare la circolazione e favorire il rinnovamento cellulare.
        2. Detersione naturale: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il sale marino può aiutare a pulire la pelle in profondità, eliminando batteri e impurità. Questo può essere particolarmente utile per le persone con pelle grassa o a tendenza acneica.
        3. Effetto calmante: L’acqua salata del mare può avere un effetto calmante sulla pelle irritata. Molte persone trovano sollievo dai sintomi di condizioni come eczema e psoriasi dopo aver nuotato in acqua salata.
        4. Ricco di minerali: Il sale marino contiene numerosi minerali benefici, come magnesio, calcio e potassio, che possono aiutare a nutrire e rivitalizzare la pelle.

        Potenziali rischi del sale marino sulla pelle

        1. Disidratazione: Sebbene il sale marino possa avere effetti benefici, può anche causare disidratazione della pelle. L’esposizione prolungata all’acqua salata può rimuovere gli oli naturali della pelle, lasciandola secca e pruriginosa.
        2. Irritazione: Per le persone con pelle sensibile, il sale marino può causare irritazione. Le particelle di sale possono essere abrasive e, se utilizzate troppo vigorosamente, possono danneggiare la barriera cutanea.
        3. Reazioni allergiche: Anche se rare, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al sale marino. È importante monitorare la propria pelle per eventuali segni di reazioni avverse.

        Consigli per l’uso del sale marino sulla pelle

        • Moderazione: Usare il sale marino con moderazione è la chiave per evitare effetti negativi. Esfoliare la pelle una o due volte a settimana è generalmente sufficiente.
        • Idratazione: Dopo l’esposizione all’acqua salata o l’uso di scrub al sale marino, è importante idratare bene la pelle con una crema o un olio nutriente.
        • Testare prima: Se hai la pelle sensibile o una condizione cutanea, prova il sale marino su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo su tutto il corpo.
          Continua a leggere

          Benessere

          Anguria: Il frutto estivo alleato della linea!

          L’anguria, regina indiscussa dell’estate, non è solo un frutto dissetante e rinfrescante, ma rappresenta un vero e proprio alleato per la dieta grazie alle sue numerose proprietà benefiche. È un alimento ipocalorico, ricco di acqua, fibre, vitamine e minerali che aiuta a mantenersi in forma, a depurare l’organismo e a ridurre il rischio di alcune malattie croniche.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Composta per circa il 92% di acqua, l’anguria è un alimento ipocalorico, con solo 16 calorie circa per 100 grammi. Questo la rende un’ottima scelta per chi segue un regime alimentare dietetico o desidera mantenere il proprio peso corporeo.

            L’alto contenuto di acqua dell’anguria aiuta a saziare e a ridurre la sensazione di fame, favorendo il controllo dell’appetito e contrastando il consumo eccessivo di calorie. Inoltre, l’acqua contenuta nell’anguria aiuta a depurare l’organismo e a eliminare le tossine, favorendo la diuresi e contrastando la ritenzione idrica.

            L’anguria è ricca di fibre, che aiutano a regolare la motilità intestinale e a prevenire la stitichezza. Le fibre, inoltre, contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il colesterolo.

            Questo frutto estivo è ricco di vitamine e minerali
            Vitamina C: un potente antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
            Potassio: un minerale importante per la regolazione della pressione sanguigna e la funzione muscolare.
            Magnesio: un minerale che aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre lo stress.
            Vitamina A: importante per la salute della vista, della pelle e del sistema immunitario.

            L’anguria è inoltre ricca di licopene, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a ridurre il rischio di alcune malattie croniche.
            Oltre ai benefici per la dieta, l’anguria offre anche altri vantaggi per la salute
            Aiuta a idratare la pelle e a mantenerla elastica.
            Può migliorare la performance atletica grazie al suo contenuto di elettroliti.
            Può aiutare a ridurre l’infiammazione grazie alle sue proprietà antiossidanti.

            L’anguria è un frutto versatile che può essere consumato in molti modi: fresca, in frullati, sorbetti, macedonie, granite. Può essere anche utilizzata per preparare salse, condimenti e persino dolci.

              Continua a leggere

              Benessere

              Sudata sì, dormita no: l’estate mette a dura prova il sonno degli italiani, e nessuno sembra salvarsi

              Le alte temperature notturne disturbano il ritmo sonno-veglia, peggiorano l’umore e minano la salute. E la notte si trasforma in un campo di battaglia contro il riposo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Non si chiama insonnia. È qualcosa di diverso. Un’agonia a occhi aperti che comincia quando cala la luce, ma il caldo resta lì, incollato alla pelle come un incubo silenzioso. Ogni estate è la stessa storia: milioni di italiani si rigirano nel letto, sudati, nervosi, con il cuscino rovesciato e il lenzuolo come una trappola. La notte, che dovrebbe essere rifugio e ristoro, diventa un supplizio fatto di zanzare, aria immobile e pensieri in loop.

                Il corpo umano, per addormentarsi, ha bisogno di abbassare la temperatura interna. Ma quando l’ambiente resta rovente anche dopo il tramonto, il cervello non si disattiva. Resta in allerta, irritato, confuso. Le ore passano, il sonno non arriva, oppure arriva leggero, fragile, spezzato. E al risveglio, ci si sente più stanchi di prima.

                Non è solo una questione di clima. L’estate, con la sua luce prolungata e i suoi ritmi alterati, disorienta. Si cena più tardi, si esce di più, si resta attaccati agli schermi fino a notte fonda. Il corpo, confuso, non capisce quando è davvero ora di dormire. E intanto si accumulano stanchezza, sbalzi d’umore, difficoltà a concentrarsi. Il riposo diventa un miraggio.

                Ci sono case in cui l’aria condizionata ronza senza tregua, e altre dove non c’è nemmeno un ventilatore. In entrambe, il problema è lo stesso: dormire bene è diventato un lusso. La notte è troppo chiara, troppo calda, troppo rumorosa. Un tempo era il momento più silenzioso della giornata. Oggi è un campo di battaglia.

                E chi già soffriva di disturbi del sonno, ora vede i suoi sintomi amplificarsi. Il caldo è spietato, colpisce senza preavviso e non guarda in faccia nessuno. Anziani, bambini, pendolari, lavoratori notturni: tutti finiscono per pagare lo scotto di notti in bianco o sonni frammentati.

                Non ci sono soluzioni miracolose. Solo accorgimenti, piccole strategie quotidiane per tenere in equilibrio un organismo messo a dura prova. Ma la verità è che dormire bene d’estate è diventata una conquista. E ogni notte trascorsa senza girarsi venti volte, senza sudare come in una sauna, senza imprecare contro la finestra che non fa entrare un filo d’aria, è quasi un miracolo.

                Nel frattempo, il giorno ricomincia. Con il caffè più forte del solito, gli occhi gonfi, il pensiero fisso alla prossima notte. Quella in cui, forse, si riuscirà a dormire davvero. Ma solo forse.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù