Benessere
Quando il cibo fa paura: esplorando la neofobia alimentare

La neofobia alimentare è una tendenza diffusa a evitare cibi nuovi o sconosciuti, un fenomeno che si manifesta tanto nell’infanzia quanto nell’età adulta. Questo comportamento è spesso caratterizzato da una preferenza per cibi familiari e può generare ansia di fronte a nuovi alimenti.
Fattori che influenzano la neofobia alimentare
La neofobia alimentare può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l’educazione alimentare ricevuta durante l’infanzia e le esperienze passate con cibi nuovi. La predisposizione genetica può anche giocare un ruolo significativo. Alcune ricerche suggeriscono che questo problema possa essere correlato a una maggiore selettività alimentare e a una minore varietà nella dieta, con possibili implicazioni per la nutrizione e la salute.
Strategie per affrontarla
Per superare la neofobia alimentare, è importante esporre gradualmente le persone a una vasta gamma di cibi e incoraggiarle a sperimentare nuovi sapori e alimenti. Questo può avvenire attraverso l’introduzione graduale di nuovi cibi nella dieta e coinvolgendo le persone nella preparazione dei pasti. Rendere l’esperienza alimentare più divertente e piacevole può contribuire a ridurre l’ansia associata ai nuovi cibi. Se siete alla ricerca di modi per affrontare la neofobia alimentare, esplorare nuove ricette potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
L’Importanza della consulenza professionale
In alcuni casi, potrebbe essere utile consultare un dietologo o uno psicologo per affrontare questo problema in modo più mirato. Questi professionisti possono fornire supporto e strategie specifiche per aiutare le persone a superare le loro paure e adottare una dieta più varia ed equilibrata.
La comprensione della neofobia alimentare e l’adozione di approcci mirati per affrontarla possono contribuire a promuovere una dieta più varia e nutriente, migliorando così la salute e il benessere complessivo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Sudare è bello: perché il caldo ti fa bene (se lo sai usare)
Tra saune naturali e docce tiepide, ecco come sfruttare il caldo a tuo favore. Il segreto è assecondarlo, non combatterlo.

L’estate è una stagione estrema. Ci lamentiamo del caldo, del sudore, dell’afa che ci incolla alle sedie e ci mozza il respiro. Eppure, se impariamo ad ascoltare il corpo, scopriremo che lui, in fondo, sa benissimo cosa fare. Sudare è un atto naturale, benefico, spesso sottovalutato. Non è solo una risposta automatica al caldo: è uno degli strumenti più raffinati del nostro organismo per proteggerci.
Attraverso la sudorazione, eliminiamo tossine, abbassiamo la temperatura corporea e stimoliamo persino il metabolismo. Il sudore, infatti, non è nemico ma alleato. E no, non è solo acqua salata: contiene enzimi, minerali, persino molecole antibatteriche.
Anche la pelle ringrazia: sudare libera i pori, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e può rendere l’incarnato più sano e luminoso. A patto, ovviamente, di non ostacolare il processo con prodotti occlusivi, fondotinta a prova di cemento o creme troppo pesanti. Dopo una buona sudata, basta una detersione delicata e un’idratazione profonda con prodotti leggeri e restitutivi.
Un trucco antichissimo, ma ancora attualissimo, è la doccia tiepida. A differenza di quella fredda (che dà sollievo immediato ma breve), la doccia tiepida rilassa i vasi sanguigni e potenzia il raffreddamento naturale del corpo. Un gesto semplice, ma estremamente efficace.
Anche lo stretching o una pratica di yoga nelle ore più calde – purché in un ambiente ventilato – può trasformare il calore in un alleato: il corpo, più flessibile e meno contratto, si muove meglio e rilascia tensioni accumulate.
E la notte? Sudare durante il sonno è normale, anzi utile: aiuta a mantenere la temperatura stabile. Meglio allora usare lenzuola in lino o cotone, fresche e traspiranti, e magari concedersi una camomilla o una tisana rilassante prima di dormire. Con il caldo non si combatte, si collabora. E quando smettiamo di resistere, il corpo fa il resto.
Benessere
Sudata sì, dormita no: l’estate mette a dura prova il sonno degli italiani, e nessuno sembra salvarsi
Le alte temperature notturne disturbano il ritmo sonno-veglia, peggiorano l’umore e minano la salute. E la notte si trasforma in un campo di battaglia contro il riposo.

Non si chiama insonnia. È qualcosa di diverso. Un’agonia a occhi aperti che comincia quando cala la luce, ma il caldo resta lì, incollato alla pelle come un incubo silenzioso. Ogni estate è la stessa storia: milioni di italiani si rigirano nel letto, sudati, nervosi, con il cuscino rovesciato e il lenzuolo come una trappola. La notte, che dovrebbe essere rifugio e ristoro, diventa un supplizio fatto di zanzare, aria immobile e pensieri in loop.
Il corpo umano, per addormentarsi, ha bisogno di abbassare la temperatura interna. Ma quando l’ambiente resta rovente anche dopo il tramonto, il cervello non si disattiva. Resta in allerta, irritato, confuso. Le ore passano, il sonno non arriva, oppure arriva leggero, fragile, spezzato. E al risveglio, ci si sente più stanchi di prima.
Non è solo una questione di clima. L’estate, con la sua luce prolungata e i suoi ritmi alterati, disorienta. Si cena più tardi, si esce di più, si resta attaccati agli schermi fino a notte fonda. Il corpo, confuso, non capisce quando è davvero ora di dormire. E intanto si accumulano stanchezza, sbalzi d’umore, difficoltà a concentrarsi. Il riposo diventa un miraggio.
Ci sono case in cui l’aria condizionata ronza senza tregua, e altre dove non c’è nemmeno un ventilatore. In entrambe, il problema è lo stesso: dormire bene è diventato un lusso. La notte è troppo chiara, troppo calda, troppo rumorosa. Un tempo era il momento più silenzioso della giornata. Oggi è un campo di battaglia.
E chi già soffriva di disturbi del sonno, ora vede i suoi sintomi amplificarsi. Il caldo è spietato, colpisce senza preavviso e non guarda in faccia nessuno. Anziani, bambini, pendolari, lavoratori notturni: tutti finiscono per pagare lo scotto di notti in bianco o sonni frammentati.
Non ci sono soluzioni miracolose. Solo accorgimenti, piccole strategie quotidiane per tenere in equilibrio un organismo messo a dura prova. Ma la verità è che dormire bene d’estate è diventata una conquista. E ogni notte trascorsa senza girarsi venti volte, senza sudare come in una sauna, senza imprecare contro la finestra che non fa entrare un filo d’aria, è quasi un miracolo.
Nel frattempo, il giorno ricomincia. Con il caffè più forte del solito, gli occhi gonfi, il pensiero fisso alla prossima notte. Quella in cui, forse, si riuscirà a dormire davvero. Ma solo forse.
Benessere
A piedi nudi sulla sabbia: un toccasana per la circolazione
Passeggiare scalzi sulla sabbia non è solo un piacere estivo, ma regala benefici alla salute fisica e mentale. Ogni semplice passo può migliorare la circolazione, rafforzare i muscoli dei piedi, favorire il rilassamento e ridurre lo stress. Inoltre, il contatto diretto con la natura aiuta a equilibrare il corpo e la mente, rendendo ogni passo un’esperienza rigenerante.

Camminare sulla sabbia richiede uno sforzo maggiore rispetto a camminare su superfici dure, poiché la sabbia è una superficie instabile. Questo aumenta il lavoro muscolare dei piedi, delle gambe e delle caviglie, contribuendo a tonificarli.
STIMOLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
La resistenza della sabbia sotto i piedi stimola la circolazione sanguigna, aiutando a migliorare il flusso di sangue in tutto il corpo.
Esfoliazione naturale
Camminare a piedi nudi sulla sabbia agisce come un esfoliante naturale, rimuovendo le cellule morte della pelle e lasciando i piedi più morbidi e lisci.
Benefici per le articolazioni
La sabbia assorbe l’impatto dei passi, riducendo lo stress sulle articolazioni, in particolare sulle ginocchia e sulle caviglie. Questo può essere particolarmente utile per chi soffre di dolori articolari o artrite.
Aumento del dispendio calorico
Camminare sulla sabbia richiede più energia rispetto a camminare su una superficie piana, aumentando così il dispendio calorico e aiutando nella gestione del peso.
BENEFICI MENTALI
Riduzione dello Stress
Il contatto con la natura e il suono delle onde del mare hanno un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.
Miglioramento del sonno
L’attività fisica all’aria aperta, combinata con l’effetto rilassante della natura, può migliorare la qualità del sonno.
Connessione con la natura
Passeggiare sulla spiaggia offre un’opportunità per connettersi con la natura, che può aumentare il benessere generale e la felicità.
Mindfulness e meditazione
Camminare sulla sabbia, soprattutto a piedi nudi, può essere una forma di meditazione in movimento, aiutando a focalizzarsi sul presente e a praticare la mindfulness.
CONSIGLI PER PASSEGGIATE SULLA SPIAGGIA
Inizia Gradualmente
Se non sei abituato a camminare sulla sabbia, inizia con brevi passeggiate per permettere ai tuoi muscoli e articolazioni di adattarsi.
Alterna Superfici
Cammina sia sulla sabbia asciutta (che è più impegnativa) sia sulla sabbia bagnata (che è più compatta) per variare l’intensità dell’esercizio.
Usa la protezione solare
Proteggi la tua pelle dai raggi UV applicando la protezione solare, indossando un cappello e occhiali da sole.
Idràtati
Porta con te dell’acqua per rimanere idratato, soprattutto nelle giornate calde.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?