Connect with us

Beauty

Farmaci e caldo, rischi e precauzioni

Per minimizzare i rischi associati all’assunzione di farmaci durante l’estate, è importante seguire alcune precauzioni. Per esempio prima di modificare qualsiasi terapia, è fondamentale consultare il proprio medico. Bisogna monitorare l’idratazione in maniera costante, assicurandosi di bere adeguatamente per compensare la perdita di liquidi dovuta a sudorazione e diuresi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’aumento delle temperature può avere conseguenze significative sull’organismo, soprattutto per chi assume medicinali per l’ipertensione, lassativi e betabloccanti. Il caldo e i farmaci, infatti, formano un binomio che non sempre funziona a dovere.

    Effetti collaterali

    I medici raccomandano di continuare ad assumere i farmaci prescritti, anche in piena estate. Tuttavia, le alte temperature possono amplificare gli effetti collaterali di diverse medicine, influenzando il calore corporeo.

    Antibiotici e sole non vanno d’accordo

    Non dobbiamo dimenticare che l’esposizione al sole può essere rischiosa per chi assume determinati farmaci, come gli antibiotici. Tra questi, i sulfamidici, i chinoloni e le tetracicline possono causare reazioni di fotosensibilizzazione. Anche i farmaci steroidei e i cortisonici richiedono attenzione. E’ consigliabile leggere il foglietto illustrativo prima di esporsi al sole.

    Malati cronici sempre a rischio

    Il caldo che finalmente inizia a fare capolino nelle nostre giornate è particolarmente pericoloso per i malati cronici. Spesso anziani e persone affetti da più patologie devono stare molto attenti alle temperature. Il presidente della Simg (Società italiana di Medicina generale e delle cure primarie), sottolinea come il caldo interferisca pesantemente su questa popolazione a rischio. Come per esempio, i grandi obesi che sono particolarmente vulnerabili. Persone che hanno la necessità di ridurre la loro farmacoterapia per l’ipertensione e il diabete durante tutta l’estate.

    Impatto sul calore corporeo

    Diversi farmaci, inclusi gli antistaminici e alcuni integratori dimagranti, possono aumentare il calore corporeo. Gli antistaminici restringono i vasi sanguigni, limitando la capacità del corpo di dissipare il calore. Gli integratori dimagranti, invece, possono aumentare la produzione di calore. E’ gioco forza quindi controllare bene posologie e trattamenti.

    Lassativi e betabloccanti limitano lo scambio termico

    I lassativi aumentano la quantità di acqua espulsa dal corpo, riducendo le riserve per la sudorazione e il raffreddamento. I betabloccanti, utilizzati per patologie cardiache, riducono la frequenza cardiaca, limitando lo scambio termico sulla superficie della pelle e mantenendo alta la temperatura interna.

    I diuretici accelerano la disidratazione

    I diuretici, utilizzati per l’ipertensione e altre patologie cardiache, possono accelerare la disidratazione durante il caldo estremo, aumentando la minzione e la perdita di liquidi.

    Gli psicofarmaci temono il gran caldo

    Anche i farmaci psichiatrici possono avere effetti negativi con il caldo. Questi medicinali possono causare tremori muscolari, aumentando la produzione di calore e portando a temperature corporee pericolosamente elevate. I pazienti psichiatrici necessitano di particolare attenzione durante l’estate per evitare scompensi.

    Quali sono le principali precauzioni da adottare

    Per minimizzare i rischi associati all’assunzione di farmaci durante l’estate, è importante seguire alcune precauzioni. Per esempio prima di modificare qualsiasi terapia, è fondamentale consultare il proprio medico. Bisogna monitorare l’idratazione in maniera costante, assicurandosi di bere adeguatamente per compensare la perdita di liquidi dovuta a sudorazione e diuresi. Evitare quindi l’esposizione prolungata al sole, soprattutto se si assumono farmaci che aumentano la fotosensibilità. Ricordarsi di raffreddare il corpo. In caso di temperature corporee elevate, utilizzare metodi per raffreddare il corpo, come l’uso di ventilatori o bagni freschi. E infine è cosa saggia ridurre l’attività fisica nelle ore più calde per evitare surriscaldamenti. Ma questa è quasi una ovvietà…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Yogurt ogni giorno? Sì, ma con equilibrio: tutti i benefici (e i limiti) del “vasetto della salute”

      Consumare yogurt ogni giorno può rafforzare ossa e sistema immunitario, migliorare la digestione e persino aiutare il cuore. Tuttavia, attenzione agli zuccheri nascosti: per godere davvero dei benefici, meglio scegliere versioni semplici e naturali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Yogurt ogni giorno?

        Un alleato quotidiano della salute

        Tra i protagonisti indiscussi della colazione, lo yogurt non è solo un alimento piacevole: è un vero concentrato di nutrienti. Secondo diversi studi, tra cui quelli pubblicati su MedicineNet e sul Journal of Dairy Science, il consumo regolare di yogurt può favorire il benessere generale, purché venga scelto e consumato con consapevolezza.

        Ricco di calcio, proteine e vitamine del gruppo B, e spesso arricchito con vitamina D, lo yogurt contribuisce al mantenimento di ossa e denti forti. È particolarmente utile per chi tende alla demineralizzazione o vuole contrastare la perdita di massa ossea con l’età. Grazie alla sua composizione, aiuta l’organismo a trattenere meglio il calcio, un aspetto fondamentale per la salute a lungo termine.

        I “batteri buoni” che fanno la differenza

        Uno dei segreti del successo dello yogurt risiede nei suoi probiotici, i batteri vivi e attivi che mantengono in equilibrio la flora intestinale. Questi microrganismi favoriscono la digestione, stimolano le difese immunitarie e possono ridurre il rischio di disturbi come gonfiore, colite o stitichezza.

        Alcune ricerche indicano anche che un consumo regolare di yogurt potrebbe contrastare la proliferazione dell’Helicobacter pylori, il batterio associato a gastriti e ulcere gastriche. Tutto ciò rende questo alimento un alleato prezioso non solo per l’intestino, ma anche per il benessere complessivo.

        Inoltre, lo yogurt è estremamente versatile: si adatta a ogni momento della giornata, dalla colazione al dessert, fino allo spuntino pomeridiano.

        Metabolismo, cuore e cervello: benefici a 360 gradi

        Grazie al suo contenuto proteico, lo yogurt contribuisce alla sazietà, aiutando a ridurre la voglia di dolci e a mantenere stabile il livello di energia. Questo lo rende un ottimo supporto in caso di diete ipocaloriche o per chi desidera controllare il peso senza rinunciare al gusto.

        Sul fronte del cuore, diversi studi hanno evidenziato una correlazione tra il consumo di due o tre porzioni di yogurt alla settimana e una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 e ipertensione. Le proteine del latte e i probiotici possono contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, mentre alcuni ricercatori stanno studiando anche possibili effetti positivi sulla funzione cognitiva e sul rallentamento del declino mentale legato all’età.

        Alternative vegetali e attenzione agli zuccheri

        Per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta priva di prodotti animali, oggi esistono valide alternative vegetali: yogurt di soia, mandorla, cocco o avena, spesso arricchiti con calcio e fermenti vivi. Anche queste versioni, se non zuccherate, offrono un buon equilibrio tra gusto e nutrimento.

        Tuttavia, non tutti gli yogurt sono uguali. Molti prodotti industriali, soprattutto quelli aromatizzati o “dessert”, contengono grandi quantità di zucchero, che possono ridurre o annullare i benefici nutrizionali. Meglio quindi scegliere versioni bianche, naturali o greche, da arricchire a casa con frutta fresca, miele o cereali integrali.

        Il segreto è la moderazione

        Come spesso accade, anche per lo yogurt vale la regola della moderazione. Consumare più di due o tre porzioni al giorno può aumentare l’apporto calorico e favorire squilibri metabolici, soprattutto se si scelgono varianti ad alto contenuto di zuccheri o grassi.

        La quantità ideale? Uno o due vasetti al giorno, preferibilmente naturali e abbinati a una dieta varia e bilanciata. Così lo yogurt si trasforma in un compagno quotidiano del benessere, capace di sostenere l’intestino, rinforzare le ossa e – perché no – migliorare anche l’umore.

        Mangiare yogurt ogni giorno può davvero fare la differenza. Che sia tradizionale o vegetale, intero o magro, l’importante è sceglierlo con attenzione e inserirlo in un’alimentazione equilibrata. Un gesto semplice, che racchiude in sé gusto, salute e una dose di felicità.

          Continua a leggere

          Benessere

          Mangiare per calmare lo stress: gli alimenti che aiutano a ridurre il cortisolo

          Alcuni cibi – dal cioccolato fondente all’avena – possono aiutare a riequilibrare i livelli ormonali e favorire il rilassamento in modo naturale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          gli alimenti che aiutano a ridurre il cortisolo

            In un mondo che corre, anche il nostro corpo accelera. Lo stress cronico è ormai una condizione diffusa e spesso silenziosa, capace di influenzare non solo l’umore, ma anche la salute fisica. A farne le spese è soprattutto il cortisolo, l’ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che, in condizioni normali, ci aiuta a reagire alle situazioni di emergenza.
            Quando però rimane alto per troppo tempo, il cortisolo diventa un nemico: aumenta la pressione arteriosa, favorisce l’accumulo di grasso addominale, altera il sonno e indebolisce il sistema immunitario.

            La buona notizia? Anche la tavola può diventare un’alleata per riequilibrare questo ormone.

            Come il cibo influisce sul cortisolo

            Secondo l’Harvard Medical School, ciò che mangiamo può modulare la risposta del corpo allo stress. Una dieta ricca di alimenti integrali, fibre, vitamine del gruppo B e magnesio aiuta a tenere stabile la glicemia, prevenendo i picchi che stimolano la produzione di cortisolo.
            Il meccanismo è semplice: quando il cervello percepisce uno “stress metabolico” – come la fame o un calo improvviso di zuccheri – attiva il rilascio dell’ormone per compensare.

            “Un’alimentazione regolare e bilanciata è il primo passo per ridurre il carico di stress fisiologico”, spiega la nutrizionista Francesca Branca, direttrice del Dipartimento Nutrizione dell’OMS. “Il corpo riconosce la stabilità come sicurezza, e questo si riflette anche sui livelli ormonali”.

            Gli alimenti amici dell’equilibrio ormonale

            Diversi studi confermano che alcuni alimenti hanno proprietà benefiche nel controllo del cortisolo:

            • Cioccolato fondente (almeno 70%) – Contiene flavonoidi e magnesio, minerali che riducono la tensione e migliorano l’umore stimolando la serotonina. Una piccola porzione al giorno può aiutare ad abbassare i livelli di stress percepito.
            • Avena e cereali integrali – Ricchi di fibre solubili e vitamine del gruppo B, stabilizzano la glicemia e favoriscono il rilascio graduale di energia.
            • Frutta secca e semi – Mandorle, noci e semi di zucca contengono magnesio e acidi grassi omega-3, utili per il sistema nervoso e per la riduzione dei processi infiammatori legati allo stress cronico.
            • Pesce azzurro – Tonno, sgombro e salmone sono fonti naturali di omega-3, che riducono la produzione di cortisolo e migliorano la capacità di gestione dello stress mentale.
            • Tè verde e tisane rilassanti – Il tè verde contiene teanina, un amminoacido che favorisce la concentrazione senza causare agitazione, mentre infusi di camomilla, melissa e valeriana aiutano a calmare il sistema nervoso.
            • Verdure a foglia verde – Spinaci, bietole e cavoli sono ricchi di magnesio e antiossidanti. Studi pubblicati sul Journal of the American College of Nutrition mostrano come un adeguato apporto di magnesio sia associato a una riduzione dei livelli di cortisolo nel sangue.
            • Yogurt e kefir – I probiotici favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale, che a sua volta comunica con il cervello attraverso l’asse intestino-cervello, riducendo ansia e stress.

            I cibi da limitare

            Allo stesso modo, ci sono alimenti che favoriscono l’aumento del cortisolo: zuccheri raffinati, snack industriali, caffeina in eccesso e alcol. Questi stimolano il rilascio di adrenalina e cortisolo, creando un circolo vizioso che peggiora la tensione e l’insonnia.
            Ridurre questi elementi non significa privarsi di tutto, ma imparare a consumarli con equilibrio.

            Lo stile di vita conta più della dieta

            La gestione del cortisolo non passa solo dal piatto. Dormire almeno 7 ore per notte, praticare attività fisica moderata e respirare consapevolmente sono abitudini che aiutano a mantenere costanti i livelli ormonali.
            “La combinazione di movimento, nutrizione e rilassamento è la chiave per il benessere duraturo”, afferma la Mayo Clinic, che raccomanda di inserire nella routine quotidiana brevi momenti di pausa mentale, anche solo cinque minuti di respirazione profonda o stretching.

            Non esistono supercibi in grado di cancellare lo stress, ma un’alimentazione equilibrata e consapevole può fare la differenza.
            Integrare nella dieta alimenti naturali, ricchi di nutrienti e poveri di zuccheri raffinati, aiuta non solo a ridurre il cortisolo, ma anche a migliorare la qualità del sonno, la concentrazione e il tono dell’umore.
            In altre parole, mangiare bene non serve solo a nutrire il corpo, ma anche a calmare la mente.

              Continua a leggere

              Beauty

              Labbra morbide anche d’inverno: tutti i rimedi contro secchezza e screpolature

              Freddo, vento e cattive abitudini possono mettere a dura prova la pelle delle labbra, tra le più delicate del viso. Ma con semplici gesti quotidiani è possibile mantenerle sane, morbide e luminose anche nei mesi più rigidi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Labbra morbide

                Le labbra sono una delle zone più sensibili del viso, prive di ghiandole sebacee e quindi incapaci di auto-idratarsi. Ecco perché, con l’arrivo dell’inverno, diventano facilmente secche, screpolate e, nei casi più gravi, soggette a dolorose fissurazioni. Il freddo, il vento e gli sbalzi termici tra ambienti caldi e freddi sono i principali responsabili, ma non gli unici.

                Secondo i dermatologi, anche fattori interni come disidratazione e carenze vitaminiche giocano un ruolo importante. Le vitamine del gruppo B, in particolare la B2, B6, B9 e B12, favoriscono la rigenerazione dei tessuti e la guarigione delle microlesioni. La loro mancanza può manifestarsi con labbra screpolate e angoli della bocca arrossati. Per integrarle, è utile aumentare il consumo di verdure a foglia verde, cereali integrali, legumi e frutta secca. Anche una carenza di ferro può peggiorare la secchezza: si trova in carne, pesce, lenticchie e spinaci.

                Non vanno trascurati poi i fattori psicologici. Chi soffre di ansia o stress tende a respirare più spesso con la bocca, seccando la mucosa labiale. In questi casi, prendersi del tempo per rilassarsi, meditare o fare attività fisica può essere un rimedio efficace tanto quanto un balsamo.

                I rimedi naturali più efficaci

                Il primo passo per labbra morbide è l’esfoliazione: una o due volte a settimana, si può applicare uno scrub delicato, anche fatto in casa, con zucchero e olio di mandorle. Questo semplice impasto elimina le pellicine e stimola la rigenerazione. Dopo il risciacquo, è fondamentale applicare un balsamo nutriente a base di burro di karité, cera d’api o oli vegetali.

                Un altro rimedio immediato è il gel di aloe vera, che lenisce e idrata. Va però evitato se sono presenti tagli, perché può bruciare. In alternativa, si può usare una miscela di miele e limone: il miele idrata e favorisce la cicatrizzazione, mentre il limone disinfetta e schiarisce le screpolature (ma attenzione alle ferite aperte).

                Anche il classico impacco con olio d’oliva e bicarbonato è un alleato prezioso: l’olio nutre, il bicarbonato esfolia e purifica delicatamente. Dopo pochi minuti, le labbra appaiono più lisce e uniformi.

                L’idratazione parte da dentro

                Nessun rimedio esterno funziona senza una buona idratazione interna. Bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica. Un’alimentazione equilibrata, ricca di omega 3 e antiossidanti, contribuisce a rinforzare la barriera cutanea anche a livello delle labbra.

                Durante la gravidanza, la secchezza labiale è un disturbo frequente dovuto ai cambiamenti ormonali e all’aumento del fabbisogno idrico. In questi casi, è importante idratarsi regolarmente e scegliere burrocacao naturali e privi di profumi chimici.

                Cosa evitare assolutamente

                Tra gli errori più comuni c’è quello di inumidire le labbra con la saliva: l’effetto è opposto a quello desiderato, perché l’evaporazione rapida dell’acqua le secca ulteriormente. Anche l’uso di rossetti o gloss su labbra screpolate peggiora la situazione, così come dimenticare di struccarle con prodotti delicati a fine giornata.

                Infine, ricordiamo che prevenire è meglio che curare: applicare regolarmente un balsamo protettivo — soprattutto prima di uscire di casa o di dormire — è il gesto più semplice ma anche il più efficace per mantenere le labbra sane tutto l’anno.

                Come sottolinea la dermatologa Silvia Barbetti, “la cura delle labbra non è solo una questione estetica: la pelle di questa zona è sottilissima e va trattata con la stessa attenzione che riserviamo al viso. Idratarle, proteggerle e nutrirle significa anche preservare la loro funzione di barriera naturale”.

                Con pochi gesti quotidiani e rimedi naturali, è possibile dire addio alle labbra secche e screpolate. Idratazione, alimentazione equilibrata e buone abitudini: la vera bellezza, ancora una volta, parte dalla salute.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù