Connect with us

In primo piano

Allarme pidocchi! Il fastidio nascosto tra i capelli

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando si diventa genitori, si aprono le porte a un mondo di meraviglie, ma anche a sfide inaspettate. Una di queste sfide, che molti genitori si trovano ad affrontare prima o poi, è la pediculosi, comunemente conosciuta come infestazione da pidocchi. Si tratta di un problema diffuso che coinvolge spesso i bambini in età scolare, ma può manifestarsi in qualsiasi momento e colpire chiunque. La pediculosi può essere un’esperienza frustrante e fastidiosa, ma affrontandola con conoscenza e preparazione, è possibile superarla con successo. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla pediculosi, dalle cause e sintomi alla prevenzione e trattamento.

    Cosa sono i pidocchi

    I pidocchi sono piccoli parassiti che infestano il cuoio capelluto umano e, occasionalmente, altre parti del corpo, come le ciglia e le sopracciglia. Questi insetti si nutrono del sangue del cuoio capelluto e si attaccano ai capelli, dove depongono le uova, chiamate anche lendini. I pidocchi non volano o saltano, ma si diffondono attraverso il contatto diretto con una persona infestata o con oggetti contaminati come pettini, spazzole, cappelli, asciugamani o lenzuola. Nonostante siano innocui dal punto di vista medico, i pidocchi possono causare prurito intenso e irritazione del cuoio capelluto, oltre a rappresentare un fastidio e una fonte di imbarazzo per coloro che ne sono affetti.

    Chi è più sottoposto a pediculosi

    I pidocchi non fanno distinzioni e possono infestare chiunque, indipendentemente dall’età, dallo status socio-economico o dalla pulizia personale. I bambini in età scolare sono spesso più suscettibili all’infestazione a causa del loro stretto contatto fisico con i compagni di classe. Tuttavia, i pidocchi possono diffondersi rapidamente anche tra familiari e amici.

    Lotta contro i pidocchi: armi e strategie

    La lotta contro questo problema può essere un’impresa frustrante, ma con le giuste armi e strategie, è possibile sconfiggere questi fastidiosi insetti. Ecco alcuni metodi comuni per combatterli:

    Gli shampoo antipidocchi

    Gli shampoo antipidocchi sono disponibili in farmacia e sono progettati per uccidere i pidocchi e le loro uova. Segui attentamente le istruzioni sull’etichetta e applica lo shampoo sui capelli asciutti. Lascia agire per il tempo consigliato e poi risciacqua accuratamente. Ripeti il trattamento dopo alcuni giorni per eliminare eventuali pidocchi sopravvissuti.

    L’arma segreta: il pettine antipidocchi

    Un pettine antipidocchi è uno strumento essenziale nella lotta contro i pidocchi. Utilizzalo per pettinare i capelli umidi, rimuovendo i pidocchi e le loro uova. Pettina i capelli sezione per sezione, facendo attenzione a rimuovere tutti i parassiti. Ripeti l’operazione regolarmente per assicurarti di eliminare completamente l’infestazione.

    Lavaggio a caldo

    I pidocchi non resistono al calore estremo, quindi un modo efficace per eliminare i parassiti è lavare tutti gli indumenti, la biancheria da letto e gli accessori dei capelli a temperature elevate (non meno di 60°C). Lavare tutto in acqua calda e poi asciugare a calore elevato per garantire di uccidere eventuali pidocchi o uova rimaste.

    Pulizia ambientale

    Assicurati di pulire a fondo la casa e gli oggetti personali dei bambini per evitare una nuova infestazione. Passa l’aspirapolvere su divani, poltrone e tappeti e lava a fondo i giocattoli e gli altri oggetti che potrebbero essere stati a contatto con i pidocchi. I cuscini e piumini possono essere chiusi ermeticamente nel sacchetto di plastica per due settimane, per togliere ogni possibile traccia dei parassiti.

    Con questi metodi e una buona dose di pazienza, è possibile sconfiggere i pidocchi e ripristinare la tranquillità nella tua casa. Ricorda che è importante agire tempestivamente per prevenire la diffusione dell’infestazione e per proteggere la salute e il benessere dei tuoi bambini.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      In primo piano

      Stress e postura scorretta, quel dolore al collo che non va via

      Il dolore al collo legato alle tensioni muscolari è un disturbo comune che può colpire persone di tutte le età. Le tensioni muscolari al collo possono derivare da una varietà di fattori, tra cui posture scorrette, stress, e movimenti ripetitivi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Le cause principali delle tensioni muscolari al collo includono spesso attività quotidiane come lavorare al computer per lunghi periodi, guardare lo smartphone con la testa inclinata in avanti, o dormire in una posizione non ergonomica. Lo stress emotivo può anche contribuire significativamente, poiché spesso porta a una contrazione involontaria e prolungata dei muscoli del collo e delle spalle.

        Vediamo quali sono
        I muscoli più frequentemente interessati includono il trapezio, lo sternocleidomastoideo, i muscoli scaleni, i muscoli suboccipitali e i muscoli paraspinali cervicali.

        Trapezio: Questo muscolo esteso si trova nella parte superiore della schiena e del collo e spesso è coinvolto nei dolori legati alla tensione e allo stress. È responsabile del movimento delle scapole e del supporto della testa.

        Sternocleidomastoideo: Situato nella parte anteriore e laterale del collo, questo muscolo è fondamentale per la rotazione e la flessione del collo. La tensione in questo muscolo può causare dolore irradiato fino alla testa e alle spalle.

        Muscoli Scaleni: Questi muscoli, situati lateralmente nel collo, aiutano nella respirazione e nel movimento del collo. La loro tensione può contribuire a sintomi di dolore cervicale e irradiarsi verso il braccio.

        Muscoli Suboccipitali: Questi piccoli muscoli si trovano alla base del cranio e sono spesso associati a mal di testa e tensioni cervicali. Sono importanti per i movimenti fini della testa e per mantenere l’equilibrio posturale.

        Muscoli Paraspinali Cervicali: Situati lungo la colonna vertebrale cervicale, questi muscoli supportano la postura eretta del collo e della testa. La loro tensione o affaticamento può portare a dolore e rigidità.

        Affrontare il dolore al collo legato alle tensioni muscolari richiede un approccio multifattoriale. In alcuni casi, può essere utile consultare un fisioterapista o un medico specializzato per un trattamento personalizzato e consigli specifici.

          Continua a leggere

          In primo piano

          Rucola e yogurt per fare il pieno di calcio, la pietra miliare per ossa forti e sane!

          Il calcio è un minerale essenziale per la salute delle ossa e dei denti. È il componente principale che rende le ossa forti e resistenti, costituendo circa il 99% del calcio totale nel corpo umano. Questo minerale svolge anche un ruolo cruciale in molte altre funzioni corporee, come la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e la coagulazione del sangue.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Cos’è il calcio?
            Il calcio è un elemento chimico presente in natura, Ca e, una volta ingerito, viene assorbito dall’intestino e distribuito in tutto il corpo. Il 99% del calcio presente nell’organismo è concentrato nelle ossa e nei denti, dove forma una struttura cristallina solida che conferisce loro forza e rigidità.

            Le ossa non sono strutture statiche, sono in costante processo di rinnovamento attraverso la rimozione del vecchio tessuto osseo e la formazione di nuovo tessuto osseo. Questo processo è noto come rimodellamento osseo e dipende dalla disponibilità di calcio nel corpo. Quando l’apporto di calcio è insufficiente, il corpo inizia a prelevare calcio dalle ossa, indebolendole e aumentando il rischio di fratture e osteoporosi.


            Per mantenere una buona salute ossea, è essenziale assumere una quantità adeguata di calcio attraverso la dieta o integratori. Gli alimenti ricchi di calcio includono latticini, verdure a foglia verde, mandorle e alcuni tipi di pesce. Inoltre, la vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio; quindi, è importante garantire anche un adeguato apporto di questa vitamina attraverso l’esposizione solare o integratori.

            Un’adeguata attività fisica, specialmente esercizi con carico come camminare e sollevare pesi, può anche contribuire a mantenere le ossa forti e sane. La combinazione di una dieta ricca di calcio, una sufficiente esposizione alla vitamina D e un regolare esercizio fisico costituisce una strategia efficace per la prevenzione delle malattie ossee e il mantenimento di una buona salute scheletrica nel lungo termine.

            Vediamo il di calcio negli alimenti con valori RDA come porzione giornaliera consigliata.

            Yogurt greco (1 vasetto)                         20% RDA*
            Formaggio parmigiano (30g)              30% RDA*
            Sarde (100g)                                                 38% RDA*
            Mandorle (30g)                                            8% RDA*

            Inoltre, a sorpresa, la rucola è una vera e propria miniera di calcio. In 100 grammi troviamo circa 309 milligrammi di calcio. Questo la rende un’ottima alternativa ai latticini, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
            E la Tahina (la pasta di semi di sesamo), su 100 grammi contiene circa 426 mg di calcio.

              Continua a leggere

              Benessere

              Nomofobia: la paura di restare senza cellulare che sta distruggendo le nostre vite!

              È il terrore di essere senza il proprio cellulare o di non poterlo utilizzare. Questa dipendenza sta diventando sempre più comune, poiché molte persone sono fortemente dipendenti dal dispositivo mobile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La nomofobia, termine derivato dall’espressione inglese “no-mobile-phone phobia”, rappresenta la paura di essere senza il proprio cellulare o di non poterlo utilizzare. Per molte persone, l’idea di perdere l’accesso al proprio telefono, anche solo temporaneamente, può scatenare ansia, panico e altri sintomi fisici. La nomofobia riflette l’importanza crescente della tecnologia nella nostra società e le sfide psicologiche che ne derivano.

                I sintomi possono includere ansia, panico, sudorazione e tachicardia quando si è separati dal proprio telefono o quando non si ha accesso a una connessione di rete. La nomofobia riflette la crescente integrazione della tecnologia nella nostra vita quotidiana e le conseguenze psicologiche associate alla sua assenza.

                Cosa fare quando si soffre di nomofobia
                Soffrire di nomofobia può essere debilitante, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare a gestire e superare questa fobia. Ecco alcuni passi che puoi seguire.

                Riconoscere il problema
                Il primo passo per affrontare la nomofobia è riconoscere e accettare di avere una dipendenza eccessiva dal cellulare.
                Stabilire limiti di utilizzo
                Imposta dei limiti di tempo per l’uso del cellulare. Usa app o funzionalità del telefono che monitorano e limitano il tempo trascorso sui dispositivi.
                Disconnessione programmata
                Dedica periodi specifici della giornata in cui spegnere il cellulare, come durante i pasti, prima di dormire o durante attività ricreative.
                Alternare le attività
                Trova attività alternative che non coinvolgano l’uso del cellulare, come leggere un libro, fare una passeggiata o praticare un hobby.
                Supporto sociale
                Parla della tua fobia con amici e familiari. Avere il supporto di persone care può rendere più facile affrontare e superare la nomofobia.
                Assistenza Professionale
                Se la nomofobia è grave e interferisce significativamente con la tua vita quotidiana, considera di consultare un terapeuta o uno psicologo per una terapia particolarmente efficace per trattare le fobie.
                Uso di Telefoni Secondari
                Utilizzare un telefono di riserva con funzionalità limitate può aiutare a ridurre la dipendenza dal dispositivo principale.
                Graduale riduzione
                Riduci gradualmente il tempo trascorso sul cellulare invece di tentare una disconnessione immediata. Questo può rendere il processo meno stressante.
                Consapevolezza della dipendenza
                Leggi e informati sulla nomofobia e sulla dipendenza tecnologica per comprendere meglio il problema e le sue implicazioni.
                Affrontare, dunque, la nomofobia richiede tempo e pazienza, ma con le giuste strategie è possibile ridurre significativamente la dipendenza dal cellulare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù