Connect with us

Beauty

Scrub al caffè: il segreto beauty delle star Hollywoodiane

Cosa fare con la polvere di caffè usata? Buttarla via, forse, non è più una buona idea. Soprattutto se può diventare un ottimo scrub per la pelle.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le celebrità spesso si affidano a trattamenti di bellezza innovativi e naturali per mantenere la pelle luminosa e tonica. Una delle tendenze più popolari è l’uso dello scrub al caffè per il corpo, amato per i suoi benefici esfolianti e rigeneranti. Paris Hilton, ad esempio, adora la ricetta con olio d’oliva e zucchero di canna. E Jessica Alba preferisce aggiungere olio di cocco e yogurt al suo scrub al caffè. Jennifer Aniston e Halle Berry sono fan della ricetta con burro e sale.

    Vuoi seguire le abitudini delle star? Avanti tutta! Basta fare scorta di caffè macinato e lasciare che la tua immaginazione guidi il processo.

    Scrub per il corpo al caffè fatto in casa

    Il caffè fresco e fragrante non è soltanto una bevanda energizzante; rappresenta un’opportunità straordinaria per creare uno scrub per il corpo naturale al caffè. I chicchi macinati esfoliano delicatamente le cellule morte, apportando benefici alla pelle:

    • Stimolano la circolazione sanguigna, accelerando il metabolismo.
    • Levigano la pelle in modo impeccabile.
    • Eliminano l’umidità in eccesso dalle cellule.
    • Tonificano la pelle.
    • Favoriscono la produzione di collagene ed elastina.

    Regole per creare uno scrub al caffè

    Per realizzare questo rimedio naturale che restituisce elasticità e giovinezza alla pelle, avrai bisogno di chicchi macinati e ingredienti ammorbidenti aggiuntivi. Ogni tipo di olio o miele funziona egregiamente in questo contesto. In mancanza di tali ingredienti, puoi ricorrere tranquillamente al tuo solito gel doccia.

    Se possiedi una macchina da caffè, non ti mancheranno gli ingredienti. Ottimo anche lo scrub a base di fondi di caffè, residui della tua amata bevanda. In questo caso, la consistenza sarà semi-liquida, dunque può essere utilizzata anche senza ingredienti aggiuntivi.

    Per ottenere risultati ottimali, è preferibile utilizzare chicchi di caffè macinati medi o fini. Questa opzione è meno abrasiva rispetto a una consistenza più grossolana.

    Caratteristiche dell’utilizzo degli scrub al caffè

    Per massimizzare i risultati, è fondamentale seguire alcune regole.

    Poiché si tratta di un prodotto fai-da-te, è importante fare attenzione per evitare danni alla pelle. Puoi utilizzare lo scrub al caffè sul corpo da 3 a 4 volte a settimana. Tuttavia, per il viso, le particelle abrasive possono rappresentare un rischio di danneggiamento dei capillari. Si consiglia quindi di consultare un dermatologo prima dell’uso.

    Per la pelle normale, è adatta la versione appena macinata, mentre per la pelle secca sono consigliati i fondi di caffè.

    Per lo scrub contro la cellulite, è consigliabile applicarlo sulla pelle precedentemente riscaldata al vapore, dopo aver trattato le zone con una salvietta.

    Le miscele già pronte a base di chicchi di caffè hanno una consistenza più delicata e un effetto più morbido. Sono ideali anche per chi soffre di vene varicose.

    Precauzioni per l’utilizzo dello scrub al caffè fatto in casa

    Nonostante la naturalità degli ingredienti, è importante utilizzare lo scrub al caffè con cautela per evitare danni alla pelle. Applica la miscela solo sulla pelle idratata. Massaggia delicatamente con movimenti circolari per 2-3 minuti e, alla fine, esercita una leggera pressione. Evita movimenti bruschi e troppo energici. È consigliabile utilizzare lo scrub al caffè di sera per consentire alla pelle di riprendersi durante la notte. Evita di utilizzare lo scrub su aree con vene varicose o acneiche.

    Condizioni di conservazione

    Se ti piace bere caffè, potrai facilmente creare uno scrub utilizzando i fondi di caffè. È importante utilizzare la miscela immediatamente dopo la preparazione o conservarla in un contenitore asciutto per evitare la formazione di muffe e il deterioramento delle proprietà originali. Puoi anche utilizzare caffè macinato non utilizzato per ottenere gli stessi benefici di massaggio, ma con un aroma più intenso.

    Come preparare lo scrub al caffè in casa

    Ingredienti:

    • 1 tazza di caffè macinato (preferibilmente appena usato)
    • 1/4 di tazza di olio di cocco o olio d’oliva
    • 1/2 tazza di zucchero di canna

    Istruzioni:

    Inizia mescolando il caffè macinato aggiungendo l’olio di cocco o l’olio d’oliva alla miscela. Mescola bene fino a ottenere una consistenza uniforme. Se preferisci uno scrub più liquido, aggiungi un po’ più di olio; se preferisci una consistenza più densa, aggiungi meno olio.
    Se desideri aggiungere un tocco di profumo e calore, puoi incorporare la cannella in polvere e la vaniglia nella miscela. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.
    Una volta ottenuta la consistenza desiderata e assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati, trasferisci lo scrub in un barattolo o un contenitore ermetico.
    Per utilizzare lo scrub, fai un bagno caldo o una doccia per aprire i pori della pelle. Prendi una piccola quantità di scrub e massaggialo sulla pelle umida con movimenti circolari delicati. Concentrati sulle aree secche o ruvide come gomiti, ginocchia e talloni.
    Dopo aver massaggiato bene lo scrub sulla pelle per alcuni minuti, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
    Una volta terminato, sentiti libera di idratare la pelle con una crema idratante per ottenere risultati ancora migliori.

    Ricorda che i materiali informativi non possono sostituire una prescrizione medica e non devono essere considerati come tale. Prima di prendere qualsiasi decisione riguardante la tua salute, assicurati di consultare il tuo medico e di richiedere un parere da uno specialista.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Endometriosi: come si manifesta e perché è fondamentale non ignorare i segnali del corpo

      Dolore pelvico, mestruazioni molto abbondanti, affaticamento e problemi digestivi sono soltanto alcuni dei campanelli di allarme. Diagnosi precoce e monitoraggio clinico possono fare la differenza in una patologia che richiede attenzione, ascolto e percorsi personalizzati.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Endometriosi

        L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio — la mucosa che riveste l’interno dell’utero — in zone dove non dovrebbe trovarsi, come ovaie, tube, peritoneo o, più raramente, intestino e vescica. Secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, riguarda circa il 10% delle donne in età fertile. Nonostante questa alta diffusione, rimane una delle malattie più difficili da identificare tempestivamente: i sintomi sono vari, non sempre specifici e facilmente confondibili con dolori mestruali “normali”.

        Il problema principale, spiegano gli specialisti, è proprio la normalizzazione del dolore femminile. Molte donne crescono pensando che soffrire durante il ciclo sia inevitabile, e questo ritarda la ricerca di aiuto. In realtà, un dolore pelvico intenso e ricorrente non è mai da ignorare, soprattutto se interferisce con attività quotidiane, lavoro o studio.

        Come si manifesta: sintomi da non sottovalutare

        Dolori mestruali molto forti (dismenorrea)

        Il sintomo più caratteristico è un dolore che va oltre il “fastidio mestruale” tipico: si tratta di crampi intensi che possono estendersi alla schiena e agli arti inferiori, spesso resistenti ai comuni analgesici.

        Dolore pelvico cronico

        Non riguarda solo i giorni del ciclo. Può presentarsi anche ovulando, durante l’attività fisica o senza un motivo apparente, diventando continuo o periodico.

        Dolore durante i rapporti (dispareunia)

        La presenza di tessuto endometriosico in profondità può rendere il sesso doloroso, un aspetto che molte donne evitano di raccontare per imbarazzo o pudore.

        Problemi intestinali o urinari

        Gonfiore, stitichezza, diarrea, dolore alla minzione o alla defecazione possono comparire soprattutto in prossimità del ciclo, quando l’infiammazione aumenta.

        Affaticamento e senso di spossatezza

        Non è solo fisico: l’endometriosi può incidere sulla qualità del sonno e sulla concentrazione.

        Difficoltà a concepire

        In alcuni casi la malattia si accompagna a problemi di fertilità, sebbene molte donne con endometriosi riescano comunque a rimanere incinte con o senza trattamenti specifici.

        Perché è fondamentale non trascurare i sintomi

        Il ritardo diagnostico è ancora molto diffuso: la media europea è tra i sette e i nove anni dall’esordio dei primi segnali. Ignorare il dolore o considerarlo “normale” significa permettere alla malattia di progredire, aumentando l’infiammazione e il rischio di complicazioni come aderenze, cisti ovariche (endometriomi) o compromissione della fertilità.

        Un’identificazione precoce consente invece di intraprendere percorsi terapeutici adeguati, che possono includere:

        • gestione del dolore con farmaci mirati;
        • terapie ormonali per ridurre l’infiammazione;
        • fisioterapia del pavimento pelvico;
        • supporto psicologico, quando necessario;
        • interventi chirurgici nei casi più complessi.

        Non esiste una cura definitiva, ma è possibile controllare la sintomatologia e migliorare significativamente il benessere quotidiano.

        Ascoltare il corpo è il primo passo

        Capire quando un sintomo non è più “normale” è un atto di consapevolezza. Parlare con il proprio medico, descrivere con precisione il tipo di dolore e tenere traccia del ciclo mestruale può facilitare il processo diagnostico. L’endometriosi non è una malattia invisibile, ma una patologia che ha bisogno di essere riconosciuta e gestita con competenza e tempestività.

        Investire nella propria salute, informarsi e chiedere aiuto non è debolezza: è un gesto di forza e un modo per riprendersi il controllo della propria vita.

          Continua a leggere

          Salute

          Borsite: perché si infiammano le “cuscinetto” delle articolazioni e come intervenire

          Dalla postura ai microtraumi quotidiani, fino alle patologie reumatologiche: comprendere le cause della borsite è essenziale per scegliere cure mirate e prevenire recidive.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Borsite

            La borsite è un’infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido situate vicino alle articolazioni che hanno la funzione di ridurre l’attrito tra ossa, tendini e muscoli. Quando una di queste strutture si irrita, compaiono dolore, gonfiore e una sensazione di calore localizzato che può compromettere anche i movimenti più semplici. Le sedi più colpite sono spalla, gomito, anca e ginocchio, ossia le articolazioni maggiormente sollecitate.

            La causa più comune è il sovraccarico funzionale: movimenti ripetitivi, allenamenti intensi, lavori manuali che richiedono gesti sempre uguali o posture scorrette mantenute a lungo possono irritare la borsa. Non sorprende che la borsite sia frequente in chi pratica sport come tennis, pallavolo o corsa, ma anche in chi trascorre ore al computer senza pause. A volte sono i microtraumi quotidiani — appoggiarsi spesso sui gomiti o inginocchiarsi per lavoro — a scatenare l’infiammazione.

            Esistono però altre cause meno evidenti. Alcune malattie, come artrite reumatoide, gotta o infezioni batteriche, possono provocare una borsite secondaria, spesso più dolorosa e persistente. Anche un trauma diretto, come una caduta sull’articolazione, può far accumulare liquido nella borsa e innescare il processo infiammatorio. Infine, con l’avanzare dell’età i tessuti diventano meno elastici e più vulnerabili alle sollecitazioni, aumentando il rischio di infiammazione.

            I sintomi variano in base alla zona coinvolta: alla spalla si avverte dolore quando si solleva il braccio, al gomito compare un rigonfiamento morbido, al ginocchio la mobilità diventa limitata. La diagnosi, sebbene spesso clinica, può essere approfondita con ecografia o esami del sangue quando si sospetta un’infezione o una patologia sistemica.

            Il primo rimedio consigliato è il riposo dell’articolazione colpita, seguito dall’applicazione di ghiaccio, utile per ridurre gonfiore e dolore nelle fasi iniziali. Gli antinfiammatori non steroidei, prescritti dal medico, possono offrire sollievo nei casi più fastidiosi. La fisioterapia rappresenta una tappa importante per recuperare forza e correggere eventuali errori posturali o meccanici che hanno favorito l’infiammazione. In alcune situazioni, soprattutto nelle borsiti croniche, può essere utile una infiltrazione di corticosteroidi, che agisce direttamente nel punto dolente.

            Se la causa è infettiva — un caso più raro ma possibile — è necessario intervenire con antibiotici e, talvolta, aspirare il liquido infiammato dalla borsa. L’intervento chirurgico viene valutato solo quando i trattamenti conservativi falliscono.

            La prevenzione resta l’arma più efficace: fare pause regolari durante attività ripetitive, utilizzare protezioni per le ginocchia o i gomiti nei lavori a rischio, riscaldarsi prima dell’attività sportiva e migliorare la postura quotidiana. Piccoli accorgimenti che aiutano a preservare la funzionalità delle articolazioni ed evitare il ritorno dell’infiammazione.

            Comprendere la borsite significa dunque imparare ad ascoltare i segnali del proprio corpo. Intervenire per tempo permette di risolvere il problema rapidamente e tornare alle attività quotidiane senza limitazioni e senza dolore.

              Continua a leggere

              Salute

              Microrobot magnetici svizzeri: una svolta nella cura di ictus, tumori e infezioni

              Un progetto d’avanguardia dell’ETH Zurigo fa compiere un salto di qualità alla medicina: minuscoli robot magnetici capaci di navigare nei vasi sanguigni più stretti e distribuire farmaci con una precisione mai vista prima.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Microrobot magnetici

                Negli ultimi mesi, un gruppo di ricercatori dell’ETH Zurigo (Politecnico Federale di Zurigo) ha suscitato notevole attenzione con lo sviluppo di microrobot magnetici in grado di muoversi all’interno del corpo umano. Secondo l’istituto, queste minuscole capsule potrebbero aprire nuove strade nel trattamento dell’ictus, dei tumori e delle infezioni localizzate, grazie alla capacità di veicolare farmaci direttamente nel sito colpito.
                La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, segna un passo in avanti importante nella medicina di precisione.

                Come funzionano i microrobot di Zurigo

                I dispositivi sono costituiti da una piccola capsula a base di gel solubile che incorpora nanoparticelle di ossido di ferro, utili per la manovrabilità tramite campi magnetici, e nanoparticelle di tantalio, che ne permettono la visibilità tramite raggi X.
                Per guidarli con precisione, gli scienziati hanno messo a punto un sistema di navigazione elettromagnetica modulare che combina tre diverse strategie magnetiche, consentendo di manovrare il microrobot anche in vasi complessi, controcorrente o su pareti vascolari.
                Quando il microrobot giunge nel punto voluto, un campo magnetico ad alta frequenza riscalda le nanoparticelle di ferro, facendo sciogliere la capsula di gel e liberando il farmaco solo dove serve.

                Esperimenti e risultati preclinici

                Il team ha già testato il sistema su modelli realistici di vasi sanguigni e su grandi animali. In modelli su maiali, i microrobot sono stati in grado di navigare correttamente e restare visibili tramite fluoroscopia.
                Nei test, il rilascio del farmaco è avvenuto nel sito bersaglio in oltre il 95% dei casi, dimostrando un controllo estremamente efficiente.
                Secondo gli autori, non sono state osservate reazioni immunitarie pericolose né complicazioni immediate dopo l’intervento.

                Applicazioni terapeutiche: ictus, tumori e infezioni

                • Ictus ischemico: nei pazienti con trombosi cerebrale, i microrobot potrebbero consegnare direttamente un agente trombolitico nel punto di occlusione, accelerando la dissoluzione del coagulo e riducendo il rischio di danni cerebrali dovuti al ritardo terapeutico.
                • Tumori: grazie al rilascio mirato, si potrebbero somministrare chemioterapici direttamente nella massa neoplastica, minimizzando l’esposizione dei tessuti sani e gli effetti collaterali sistemici.
                • Infezioni localizzate: soprattutto per infezioni resistenti o in aree difficili da raggiungere, i microrobot potrebbero trasportare antibiotici ad alta concentrazione proprio nella zona interessata.

                Quando arriveranno sull’uomo?

                Nonostante i promettenti risultati su modelli animali, l’impiego clinico umano non è ancora imminente. Il gruppo di ETH Zurich sta già pianificando studi clinici, ma sono necessari standard di sicurezza elevatissimi.
                Le autorità regolatorie dovranno valutare vari aspetti, tra cui possibili risposte immunitarie, il modo in cui recuperare o eliminare i microrobot alla fine della terapia, e l’efficacia del controllo magnetico in corpi umani con caratteristiche differenti.

                Verso un cambio di paradigma terapeutico

                Se confermata e sicura, questa tecnologia rappresenta una vera rivoluzione per la medicina: portare farmaci esattamente dove servono, riducendo esporre il resto dell’organismo. Questo è l’obiettivo della medicina di precisione, ed è qui che i microrobot svizzeri si collocano come una delle soluzioni più avanzate.
                Gli esperti vedono ulteriori sviluppi: in futuro, queste capsule potrebbero non solo somministrare terapie, ma anche includere sensori per diagnosticare in tempo reale, prelevare campioni da zone difficili da raggiungere o persino eseguire micro-interventi riparativi. Demografica

                Impatto potenziale e prospettive

                La ricerca dell’ETH Zurigo ha già suscitato l’interesse della comunità scientifica e medica internazionale. Secondo il comunicato ufficiale, il team spera di ottenere progressi rapidi per passare alla sperimentazione clinica.
                Se applicati su larga scala, questi microrobot potrebbero ridurre significativamente gli effetti collaterali delle terapie tradizionali e migliorare i risultati clinici per patologie ad alto impatto, in particolare l’ictus, che in Europa resta una delle principali cause di morte e disabilità.
                Il loro sviluppo conferma anche quanto la nanotecnologia e la micro-robotica siano diventate fondamentali per il futuro della medicina.

                In sintesi, la nuova generazione di microrobot magnetici dell’ETH Zurigo rappresenta una frontiera concreta per la medicina personalizzata e minimamente invasiva. Nonostante le sfide normative e tecnologiche, il percorso verso la loro applicazione clinica appare ormai avviato — e il loro potenziale sta già cambiando il modo in cui immaginiamo il trasporto di farmaci nel corpo umano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù