Connect with us

Beauty

Sei stressato/a: te lo leggo negli occhi, anzi… sul viso

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo stress è una risposta fisiologica del nostro corpo a situazioni percepite come minacciose o difficili. Quando ci troviamo di fronte a una sfida o a un pericolo, il nostro sistema nervoso rilascia una cascata di ormoni, tra cui l’adrenalina e il cortisolo, per prepararci ad affrontare l’evento. Questo fenomeno è conosciuto come la risposta “lotta o fuga” e, in piccole dosi, può essere utile per affrontare situazioni difficili. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico, il corpo rimane in uno stato costante di allerta, il che può portare a problemi di salute sia fisici che mentali. Lo stress cronico può influire negativamente su vari sistemi del corpo, inclusi il sistema immunitario, il sistema digestivo e il sistema cardiovascolare. Inoltre, può avere un impatto significativo sulla salute mentale, causando ansia, depressione e altre condizioni psicologiche. Uno degli effetti meno discussi, ma non meno importanti, dello stress cronico è il suo impatto sulla pelle.

    Le maggiori fonti di stress: lavoro, lavoro e ancora lavoro…

    Il lavoro è una delle principali fonti di stress per molte persone. La pressione per raggiungere obiettivi, rispettare scadenze e gestire carichi di lavoro pesanti può portare a livelli elevati di stress. Un ambiente di lavoro tossico, con relazioni difficili tra colleghi o superiori, può ulteriormente esacerbare la situazione.

    Vita famigliare non serena

    Le dinamiche familiari possono essere una fonte significativa di stress. Conflitti con il partner, problemi con i figli o tensioni con altri membri della famiglia possono aumentare i livelli di stress. La mancanza di supporto emotivo e la solitudine possono aggravare ulteriormente la situazione, rendendo difficile gestire lo stress.

    Preoccupazioni finanziarie

    Le preoccupazioni finanziarie rappresentano un’altra grande fonte di stress. Debiti, spese impreviste e incertezza economica possono causare ansia e preoccupazione costanti. La paura di non riuscire a far fronte alle spese quotidiane o di perdere il lavoro può avere un impatto significativo sul benessere mentale e fisico.

    Pressioni sociali

    Le pressioni sociali, come il bisogno di conformarsi a standard di bellezza irrealistici promossi dai media e dai social network, possono causare insicurezza e stress. Inoltre, mantenere un’attiva vita sociale, partecipare a eventi e mantenere relazioni può essere faticoso e stressante.

    Salute fisica ma anche mentale

    Le condizioni di salute croniche sono una fonte costante di preoccupazione e stress. Malattie a lungo termine, dolore cronico e altre condizioni fisiche possono influire negativamente sulla qualità della vita. Inoltre, i disturbi mentali come l’ansia e la depressione possono amplificare la percezione dello stress, rendendo difficile affrontare le sfide quotidiane.

    Come lo stress impatta sulla tua pelle

    Lo stress cronico può manifestarsi sulla pelle in vari modi, aggravando condizioni preesistenti o causandone di nuove. Tra gli effetti più comuni: c’è l’Acne: lo stress può aumentare la produzione di sebo, portando a un’ostruzione dei pori e, di conseguenza, a un aumento dell’acne. Psoriasi ed eczema: Queste condizioni della pelle possono peggiorare sotto stress a causa dell’infiammazione e della risposta immunitaria alterata. Invecchiamento precoce: Lo stress ossidativo danneggia le cellule della pelle, accelerando il processo di invecchiamento e causando rughe e perdita di elasticità. Perdita di luminosità: Lo stress può compromettere la barriera cutanea, rendendo la pelle opaca e disidratata.

    Come Prevenire o Curare i Danni dello Stress sulla Pelle

    Meditazione e Yoga: Queste pratiche aiutano a ridurre lo stress e a migliorare la consapevolezza e la calma mentale.
    Esercizio Fisico: L’attività fisica regolare rilascia endorfine, che sono noti come ormoni della felicità, contribuendo a ridurre lo stress.
    Respirazione Profonda: Tecniche di respirazione profonda possono aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre i livelli di stress.

    Alimentazione e Idratazione

    Dieta Equilibrata: Consumare una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può aiutare a migliorare la salute della pelle e a ridurre gli effetti dello stress.
    Idratazione: Bere abbondante acqua è essenziale per mantenere la pelle idratata e luminosa.

    Prenditi cura della tua pelle, lei ti ringrazierà

    Routine di Skincare: Utilizzare prodotti skincare che contengono ingredienti lenitivi come l’aloe vera, la camomilla e la lavanda può aiutare a ridurre l’infiammazione e a calmare la pelle.
    Protezione Solare: Proteggere la pelle dai danni dei raggi UV è fondamentale, soprattutto quando lo stress può rendere la pelle più sensibile.

    Concludendo…

    Riconoscere i fattori che contribuiscono allo stress e comprenderne l’impatto sulla pelle è il primo passo verso una gestione più efficace del proprio benessere. Implementare strategie pratiche per ridurre lo stress e prendersi cura della propria pelle può portare a un miglioramento significativo della salute cutanea e della qualità della vita in generale. Investire nel proprio benessere mentale e fisico è essenziale per mantenere una pelle sana e radiosa nel tempo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Spazzolino sotto accusa: come evitare il nido di germi nel bagno

      Piccolo, indispensabile e spesso trascurato: lo spazzolino da denti può diventare un vero concentrato di batteri se non lo si cura nel modo giusto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Spazzolino

        Potrebbe sembrare innocuo, ma lo spazzolino da denti è uno degli oggetti più contaminati della casa. Secondo una ricerca dell’American Dental Association (ADA), sulle sue setole possono annidarsi centinaia di migliaia di batteri, tra cui streptococchi e coliformi fecali. Un rischio invisibile, spesso sottovalutato, che però può compromettere l’igiene orale e, in alcuni casi, la salute generale.

        Il pericolo invisibile del bagno

        Il bagno è un ambiente umido, caldo e perfetto per la proliferazione microbica. Quando tiriamo lo sciacquone con il coperchio aperto, minuscole goccioline contaminate – il cosiddetto “toilet plume” – possono depositarsi sulle superfici circostanti, incluso lo spazzolino. Secondo studi condotti dal National Institutes of Health (NIH), i batteri possono sopravvivere sulle setole fino a 48 ore, soprattutto se restano bagnate o chiuse in contenitori non ventilati.

        Gli errori più comuni

        Il primo sbaglio è riporre lo spazzolino troppo vicino al wc. Idealmente dovrebbe stare ad almeno un metro di distanza, in posizione verticale, così da asciugarsi all’aria. Un altro errore diffuso è coprire la testina con tappi o custodie subito dopo l’uso: questo intrappola l’umidità e favorisce la crescita batterica.

        Molti poi non cambiano lo spazzolino abbastanza spesso. L’ADA raccomanda di sostituirlo ogni tre o quattro mesi, o anche prima se le setole appaiono consumate. Dopo un’influenza o una malattia infettiva, andrebbe sempre gettato e sostituito con uno nuovo per evitare reinfezioni.

        Pulizia e manutenzione: cosa fare davvero

        Dopo ogni uso, lo spazzolino va risciacquato con acqua calda per rimuovere residui di dentifricio e saliva. Una volta a settimana, può essere disinfettato immergendo la testina per pochi minuti in una soluzione di acqua e collutorio antibatterico, oppure in acqua ossigenata al 3%. Anche passarlo per un minuto sotto l’acqua bollente è un metodo efficace per ridurre la carica microbica.

        Per le famiglie, è importante non far toccare gli spazzolini tra loro: i germi possono facilmente passare da uno all’altro. In caso di bambini o persone immunodepresse, si possono usare coperture traspiranti o sterilizzatori UV certificati, ma solo come supporto, non come sostituto di una buona igiene.

        Ambiente e materiali contano

        Meglio evitare di lasciare lo spazzolino in armadietti chiusi o troppo umidi. Se possibile, conservarlo in una zona ventilata, lontano dal lavandino. Alcuni modelli più recenti hanno setole antibatteriche o manici in bambù naturale, ma l’efficacia antibatterica di questi materiali resta limitata nel tempo: non sostituisce una corretta manutenzione.

        Il gesto quotidiano che fa la differenza

        Lo spazzolino è uno strumento semplice, ma è anche un potenziale veicolo di microrganismi se trascurato. Una cura minima – risciacquo, asciugatura, sostituzione periodica – può evitare molti problemi. L’igiene orale, dopotutto, parte da lì: da un piccolo oggetto di uso quotidiano che merita più attenzione.

        Come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute orale è parte integrante del benessere generale. E prendersi cura del proprio spazzolino significa, in fondo, prendersi cura di sé.

          Continua a leggere

          Beauty

          La bellezza sostenibile: quando il rossetto diventa un gesto ecologico

          La rivoluzione green investe anche il mondo della cosmesi. Tra ingredienti naturali, confezioni ricaricabili e formule cruelty-free, il trucco diventa etico e trasparente.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          bellezza sostenibile

            La trasformazione ecologica non riguarda più solo energia e trasporti: anche il mondo della bellezza sta cambiando pelle. Profumi, rossetti e creme oggi raccontano un nuovo modo di intendere il benessere, dove l’efficacia non basta più — serve coerenza. Le consumatrici, sempre più informate e consapevoli, vogliono sapere tutto: da dove proviene un prodotto, se è cruelty-free, sostenibile e realmente biodegradabile.

            Secondo un report di Cosmetics Europe, oltre il 60% dei consumatori europei considera la sostenibilità un criterio determinante al momento dell’acquisto di prodotti di bellezza. È un cambio di paradigma che sta spingendo le aziende a ripensare l’intera filiera, dalla selezione delle materie prime fino al confezionamento.

            Nascono così le eco-formule, realizzate con ingredienti di origine naturale o derivati da processi a basso impatto ambientale. Alcuni marchi hanno eliminato completamente siliconi, microplastiche e derivati del petrolio, preferendo oli vegetali, burri bio e fragranze naturali. Allo stesso tempo, si diffondono pack ricaricabili o compostabili, pensati per ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai contenitori.

            Persino il lusso, un tempo associato all’eccesso, abbraccia la filosofia circolare. Maison come Dior, Chanel e Guerlain hanno introdotto sistemi di refill per rossetti, creme e profumi, consentendo ai clienti di riutilizzare il packaging e ridurre l’impatto ambientale. È un modo nuovo di intendere il prestigio: non più possedere di più, ma scegliere meglio.

            La richiesta di trasparenza e tracciabilità è un altro pilastro della bellezza etica. Sempre più marchi pubblicano report di sostenibilità e certificazioni ambientali, spiegando l’origine delle materie prime e i processi produttivi. Si moltiplicano anche le collaborazioni con enti indipendenti come Ecocert o Leaping Bunny, che garantiscono standard rigorosi per i cosmetici naturali e cruelty-free.

            Ma il fenomeno non riguarda solo i prodotti: è un vero movimento culturale. La “clean beauty” è diventata una filosofia di vita, in cui prendersi cura di sé significa anche prendersi cura del pianeta. Le formule minimaliste, i packaging essenziali e l’attenzione all’impatto ambientale si affiancano a un ritorno alla semplicità: meno strati, meno sprechi, più consapevolezza.

            Anche i profumi, simbolo per eccellenza del lusso, si reinventano in chiave sostenibile. Alcuni brand utilizzano alcol biologico e materie prime tracciabili, spesso provenienti da coltivazioni rigenerative o da progetti di commercio equo. Le fragranze diventano più “verdi” non solo nel messaggio, ma nella sostanza: l’arte della profumeria si fonde con la scienza della sostenibilità.

            L’economia della bellezza, che secondo Statista vale oltre 500 miliardi di dollari a livello globale, è oggi un terreno fertile per l’innovazione responsabile. Dalla biochimica ai materiali riciclabili, la tecnologia incontra l’etica per ridefinire il futuro del settore.

            E così il gesto quotidiano di truccarsi o profumarsi cambia significato. Un rossetto ricaricabile o una crema certificata non sono più solo prodotti di bellezza, ma dichiarazioni di intenti. Rappresentano una scelta, un piccolo contributo a un sistema più equo, attento alla salute, agli animali e al pianeta.

            La bellezza consapevole non promette solo una pelle luminosa, ma un mondo più pulito. Perché oggi il vero lusso non è nascondere, ma rivelare — e scegliere con cura ciò che ci fa stare bene, dentro e fuori.

              Continua a leggere

              Beauty

              Skinimalism: la rivoluzione silenziosa della bellezza essenziale

              Dalle dieci fasi della skincare coreana a tre gesti fondamentali: la bellezza si fa minimalista, sostenibile e consapevole. La nuova tendenza “skinimalism” cambia le regole del mercato e del rapporto con la propria pelle.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Skinimalism

                Dimenticate i rituali complicati, le mensole affollate di sieri e tonici, le dieci fasi della skincare coreana che per anni hanno dettato la routine di milioni di persone. Oggi la bellezza cambia linguaggio e riscopre la semplicità. Si chiama skinimalism – fusione di skin (pelle) e minimalism – ed è la filosofia che invita a ridurre i prodotti, a scegliere formule più leggere e a privilegiare la naturalezza rispetto all’eccesso.

                Il movimento è nato nei primi anni del 2020 e ha preso slancio con la pandemia. Durante i mesi di lockdown, quando le abitudini di bellezza si sono spostate tra le mura domestiche, molte persone hanno imparato ad accettare la propria pelle così com’è: con i suoi rossori, le imperfezioni e la texture reale. L’idea di “truccarsi per sé stessi” ha sostituito quella di “apparire per gli altri”. In quel periodo il concetto di self care ha assunto un nuovo significato: non più correzione, ma equilibrio.

                Marchi pionieri come Glossier e The Ordinary hanno tracciato la rotta di questo nuovo minimalismo cosmetico. Ingredienti chiari, packaging trasparenti e routine ridotte all’essenziale: detergere, idratare, proteggere. Il successo delle loro linee – sostenute da community digitali attente e consapevoli – ha costretto anche le grandi maison a rivedere la propria offerta. Oggi giganti del beauty come Dior, Lancôme e Estée Lauder puntano su formule multitasking, prive di parabeni e siliconi, cruelty-free e con un focus crescente sulla sostenibilità ambientale.

                Secondo un rapporto di Mintel, la tendenza verso una bellezza “pulita” e naturale continuerà a crescere nei prossimi anni, alimentata da una generazione di consumatori più informati e critici. I nuovi beauty lover leggono le etichette, cercano la tracciabilità degli ingredienti e diffidano delle promesse miracolose. Lo skinimalism, in questo senso, è anche una forma di empowerment: conoscere la propria pelle per amarla, non per cambiarla.

                Il ritorno all’essenzialità non è sinonimo di rinuncia, ma di consapevolezza. Si riducono i passaggi, ma aumenta la qualità dei gesti. Un solo siero ad azione multipla sostituisce tre prodotti; una crema idratante con SPF unisce skincare e protezione solare. Meno tempo davanti allo specchio, più tempo per sé stessi.

                Dietro questa filosofia c’è un messaggio profondo: la bellezza non è più perfezione, ma benessere. Una pelle sana, luminosa e reale vale più di una copertura artificiale. Le imperfezioni diventano parte dell’identità, non un difetto da cancellare. È una rivoluzione che parla di accettazione e autenticità, in un’epoca che ha trasformato i filtri digitali in standard estetici.

                La nuova frontiera del lusso, oggi, non è possedere centinaia di prodotti, ma concedersi il privilegio di far respirare la pelle. Come scrive il New York Times, lo skinimalism “non è solo una tendenza beauty, ma una scelta di vita che invita a rallentare e a riconnettersi con sé stessi”.

                In un mondo che corre e che spinge all’eccesso, il volto pulito diventa simbolo di equilibrio. Una dichiarazione silenziosa ma potente: la vera bellezza è saper essere, non apparire.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù