Speciale Milano Fashion Week
La Milano Fashion Week accende i riflettori sulla città tra sfilate, eventi esclusivi e un parterre di star internazionali.
Cosa fare alla Milano Fashion Week? Eventi gratis aperti al pubblico, chi sfilerà quest’anno e le celebrità che potete incontrare

La Milano Fashion Week 2025 è alle porte e promette di essere un evento imperdibile per gli amanti della moda e non solo. Oltre alle sfilate, numerosi eventi gratuiti e aperti al pubblico permetteranno a tutti di vivere da protagonisti questa settimana di alta moda.
La Milano Fashion Week 2025 è pronta a trasformare la città in un palcoscenico globale dedicato alla moda, con eventi, sfilate ed esposizioni gratuite aperte al pubblico. Dal 25 febbraio al 3 marzo, i riflettori si accenderanno sui designer emergenti e sulle collezioni dei grandi nomi del settore, mentre appassionati e curiosi avranno l’opportunità di vivere l’emozione della settimana della moda milanese in prima persona.
Date e orari di quando inizia e quando finisce
La Milano Fashion Week 2025 si terrà dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, con eventi che iniziano generalmente nel pomeriggio e proseguono fino a tarda sera. Le sfilate dei principali brand sono programmate in orari specifici, spesso a partire dalle 15:00. Ad esempio, il 25 febbraio, la sfilata di Gucci è prevista alle 15:00, seguita da quelle di Iceberg alle 16:00, N°21 alle 17:00, Alberta Ferretti alle 18:00, K-Way alle 19:00 e DSQUARED2 alle 20:00.
Dove si svolge la Milano Fashion Week? Le location
La Milano Fashion Week non ha un’unica location, perché gli eventi saranno dislocati in diversi punti nevralgici della città. I nuovi talenti della moda si esibiranno al Fashion Hub Market, situato in piazza Gae Aulenti, un’area simbolo della moderna Milano.
Fendi presenterà la sua collezione nella storica sede di via Solari 35, un ex complesso della Fondazione Arnaldo Pomodoro, ora quartier generale del brand. Lo Sferisterio di via Palermo, nel cuore di Brera e a breve distanza dal Parco Sempione, ospiterà la sfilata di Alberta Ferretti, e si trova nei pressi del Quadrilatero della Moda. In via Brera 12, Palazzo Citterio, risalente al XVIII secolo, accoglierà la sfilata di DSquared2, mentre il Palazzo della Borsa quest’anno aprirà le porte alla sfilata di Max Mara. Prada sfilerà nei suoi spazi privati, alla Fondazione Prada di via Lorenzini 14.
Armani, con le sue linee Emporio e la collezione principale, sfilerà in via Bergognone 6, un luogo che dal 2000 ospita la sede della maison all’interno di un ex stabilimento Nestlé. Il Palazzo del Senato, un’affascinante location storica, accoglierà Sportmax per la presentazione della sua nuova collezione. La sfilata si terrà nel suggestivo cortile del palazzo seicentesco, circondato da un loggiato con doppio ordine di colonne, creando un’atmosfera davvero speciale.
Il Metropol, che in passato era una sala cinematografica degli anni ’40 e ora uno spazio multifunzionale, ospiterà Dolce & Gabbana che ha scelto questa iconica location di viale Piave 24 per la sua sfilata, un luogo che conserva ancora l’atmosfera vintage ma con una rinnovata funzionalità. Infine, il Palazzo della Permanente ospiterà la sfilata di Luisa Spagnoli, un altro appuntamento da non perdere durante la settimana della moda.
Come funziona la MFW?
Chi organizza la Milano Fashion Week 2025
La Milano Fashion Week è organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), l’ente che rappresenta le principali case di moda italiane e promuove l’industria del fashion a livello nazionale e internazionale. La Camera Nazionale della Moda Italiana si occupa di coordinare gli eventi, le sfilate e le presentazioni, garantendo che la settimana della moda milanese mantenga il suo status di uno degli appuntamenti più importanti del panorama mondiale della moda.
Chi sfila alla Milano Fashion Week? Tutti i brand, i modelli e le modelle più attesi nel calendario
Di seguito il calendario delle sfilate in programma per la settimana della moda milanese.
Martedì 25 febbraio
- CNMI Fashion Hub Opening
- 15:00 — Gucci
- 16:00 — Iceberg
- 17:00 — N.21
- 18:00 — Alberta Ferretti
- 19:00 — K-Way
- 20:00 — Dsquared2
Mercoledì 26 febbraio
- 09:30 – Luisa Beccaria
- 10:30 – Jil Sander
- 11:30 – Daniela Gregis
- 12:30 – Antonio Marras
- 14:00 – Diesel
- 15:00 – Vivetta
- 16:00 – Marco Rambaldi
- 17:00 – Marni
- 18:30 – Onitsuka Tiger
- 19:30 – Fendi
Giovedì 27 febbraio
- 09:30 – Max Mara
- 10:30 – Genny
- 11:30 – Blumarine
- 12:30 – Anteprima
- 14:00 – Prada
- 15:00 – Emporio Armani
- 16:00 – Emporio Armani
- 17:00 – Francesco Murano
- 18:00 – MM6 Maison Margiela
- 19:00 – Roberto Cavalli
- 20:00 – Etro
Venerdì 28 febbraio
- 10:30 – Institution by Galib Gassanoff
- 11:30 – Sportmax
- 12:30 – Calcaterra
- 14:00 – Tod’s
- 15:00 – Giuseppe Di Morabito
- 16:00 – Moschino
- 17:00 – Sunnei
- 18:00 – Missoni
- 19:00 – Elisabetta Franchi
- 20:00 – Versace
Sabato 1 marzo
- 09:30 – Ferrari
- 10:30 – Ermanno Scervino
- 11:30 – Ferragamo
- 12:30 – Luisa Spagnoli
- 13:30 – Bally
- 14:30 – Dolce&Gabbana
- 15:30 – Laura Biagiotti
- 16:30 – MSGM
- 17:30 – Fiorucci
- 18:30 – Aniye Records
- 21:00 – Philipp Plein
Domenica 2 marzo
- 09:30 – Susan Fang con il supporto di Dolce&Gabbana
- 10:30 – Hui
- 11:30 – Giorgio Armani
- 12:30 – Giorgio Armani
- 13:30 – Avavav
- 14:30 – J.Salinas
- 15:30 – Francesca Liberatore
Lunedì 3 marzo, in digitale
- 10:00 – Tokyo James
- 10:30 – Maison Nencioni
- 11:00 – Maxivive
- 11:30 – Jacob Cohën
- 12:00 – Saman Loira
- 12:30 – ViaPiave33.
Inoltre, questa edizione della Milano Fashion Week sarà un’occasione imperdibile perché vi saranno diversi anniversari da celebrare:
- Dsquared2 celebra i suoi 30 anni con una sfilata esclusiva.
- K-Way festeggia il suo 60° anniversario con un evento co-ed, unendo diverse generazioni e stili.
- Santoni celebra mezzo secolo di tradizione artigianale con un evento speciale.
- Fendi, per i suoi 100 anni, presenterà una sfilata co-ed che promette di essere un momento indimenticabile.
Chi partecipa quest’anno alla MFW 2025
La Milano Fashion Week non è solo un palcoscenico per i grandi nomi della moda, ma anche un’importante opportunità per i designer emergenti. Quest’edizione vedrà tra i protagonisti:
- Tokyo James e Maxivive, con sfilate digitali.
- Denisa Rad ed Edis Pala, che parteciperanno al calendario delle presentazioni.
- Mastewal Alemu e Phan Dang Hoang, parte del programma MFW Forward.
Cosa fare alla MFW 2025?
Dove vedere la Milano Fashion Week? Gli eventi digitali
La Milano Fashion Week offre diverse opportunità per seguire gli eventi in modalità digitale. Appassionati e professionisti della moda avranno la possibilità di seguire le sfilate sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, creata appositamente per gli eventi digitali delle fashion week. Inoltre, sfilate e contenuti esclusivi saranno visibili anche su un maxischermo LED situato in Piazza dei Mercanti.
Molti brand e organizzatori condividono aggiornamenti, video e contenuti esclusivi sui loro canali social ufficiali, come Instagram, Facebook e YouTube. Seguendo questi canali, è possibile accedere a contenuti in tempo reale e interagire con la community globale della moda.
Quali gli eventi gratis e aperti al pubblico a cui andare alla MFW?
La Milano Fashion Week non si limita alle sfilate, ma propone anche una varietà di eventi aperti al pubblico, assolutamente da non perdere.
Bottega Veneta organizzerà una performance esclusiva nel suo nuovo quartier generale, Palazzo San Fedele, in collaborazione con Casa Mollino. Il 27 febbraio, verrà celebrata la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, un riconoscimento agli artigiani più talentuosi d’Italia.
Tra le mostre da tenere d’occhio, c’è Anna Piaggi, Parole e Taffetà, curata da Daniela Fedi e sponsorizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. La Triennale Milano ospiterà la seconda edizione di Fashion Issues, con due incontri speciali, il 24 febbraio e il 2 marzo, a cura di Vanessa Friedman, fashion director del The New York Times. Infine, il 3 marzo sarà interamente dedicato ai contenuti digitali, con una serie di presentazioni online visibili sulla piattaforma ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Milano Fashion Week: dove andare? Il calendario completo
Durante la Milano Fashion Week 2025 avrete l’opportunità di assistere a sfilate di brand emergenti, scoprire collezioni esclusive e partecipare a eventi creativi unici.
Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti
Dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 – Piazza Mercanti 2
Il Fashion Hub torna a Palazzo Giureconsulti con un’iniziativa della Camera Nazionale della Moda Italiana dedicata ai giovani talenti. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare esposizioni esclusive, partecipare a talk con esperti del settore e scoprire progetti innovativi legati al mondo della moda. Un’opportunità unica per scoprire il futuro dell’industria.
Tributo a Balenciaga | Shoes from Spain a Palazzo Morando
Dal 21 febbraio al 2 marzo – Via Sant’Andrea 6
In occasione del 130° anniversario della nascita di Balenciaga, Palazzo Morando ospita la mostra Balenciaga | Shoes from Spain tribute. L’esposizione metterà in relazione 25 creazioni originali dello stilista con altrettante calzature progettate per il 2025, creando un interessante “total look”. L’allestimento include giornali, fotografie e inviti storici dagli anni ’30 ai ’60. L’ingresso è gratuito previa registrazione online.
In Y/Our Life al Museo della Permanente
Dal 26 febbraio al 2 marzo – Via Filippo Turati 34
K-Way presenta In Y/Our Life, una mostra che esplora la storia della celebre giacca K-Way insieme ad altri brand diventati icone culturali globali. L’esposizione include reinterpretazioni artistiche di marchi come Bic, Pongo, Rollerblade, Scotch, Chupa Chups e Polaroid. La mostra, dopo Milano, farà tappa a Parigi, Seoul e Londra. Saranno offerti anche laboratori, performance e visite guidate gratuite.
Sfilata New Liberty all’Acquario Civico
1 marzo 2025 – Viale Gadio 2
Un evento speciale ideato dalla Fondazione Centro Anch’io Onlus, in collaborazione con MP Moda International Fashion School. La sfilata New Liberty vedrà in passerella ragazze con disabilità intellettive, che hanno seguito un percorso di formazione insieme ad esperti del settore, e presenteranno abiti creati da giovani designer emergenti. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Fashion Issues alla Triennale Milano
2 marzo 2025, ore 18:30 – Viale Alemagna 6
La Triennale Milano ospiterà la seconda edizione di Fashion Issues, un evento imperdibile per discutere le evoluzioni del settore. Moderato da Vanessa Friedman, fashion director del The New York Times, l’incontro è un’opportunità per esplorare i temi più rilevanti della moda. L’accesso è libero previa registrazione online.
Come partecipare alla Milano Fashion Week?
Chi desidera partecipare agli eventi della Milano Fashion Week dovrebbe fare riferimento al calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana per conoscere orari e sedi esatti. Sebbene molte delle sfilate siano accessibili solo su invito, alcune di esse saranno disponibili in streaming, offrendo a tutti la possibilità di seguire in diretta gli spettacoli. La Milano Fashion Week si conferma come un evento imperdibile, un’occasione unica per esplorare le nuove tendenze e per celebrare il meglio della moda, sia italiana sia internazionale.

INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Speciale Milano Fashion Week
Milano Fashion Week, retroscena e critiche: Karina Cascella smaschera il dietro le quinte
Dietro lo scintillio della Milano Fashion Week, Karina Cascella solleva dubbi e polemiche. L’ex volto di Uomini e Donne critica la frenesia dell’evento e il fatto che molti partecipanti non vengano pagati. Rivela inoltre che chiunque può ottenere un invito, smentendo l’idea di un’élite esclusiva. Le sue parole dividono il web: c’è chi la accusa di invidia e chi la ringrazia per aver detto la verità.

La Milano Fashion Week è sinonimo di lusso, sfilate esclusive e celebrità, ma dietro l’apparenza glamour si nascondono dinamiche meno scintillanti. A sollevare il velo su certi retroscena è stata Karina Cascella, opinionista e volto noto della tv, che sui social ha espresso un giudizio tagliente sull’evento e sulle sue contraddizioni.
Le critiche di Karina Cascella
L’ex volto di Uomini e Donne ha puntato il dito contro alcuni aspetti della Fashion Week, in particolare contro chi si lamenta della fatica e della frenesia che caratterizzano le giornate di sfilate e party. «Cosa ci andate a fare, per altro anche gratis?» ha dichiarato, evidenziando come molti partecipanti non ricevano alcun compenso per la loro presenza.
Il suo sfogo ha immediatamente diviso il web: da un lato chi l’accusa di invidia e di voler criticare un mondo dal quale è esclusa, dall’altro chi la sostiene, apprezzando la sua schiettezza nel descrivere una realtà meno patinata di quanto appaia.
Inviti per tutti? La rivelazione sull’accesso alle sfilate
Tra le rivelazioni più sorprendenti, Karina Cascella ha smentito l’idea che la Fashion Week sia riservata solo a un’élite di celebrità e influencer. «Le agenzie si occupano di procurare inviti per chiunque desideri partecipare» ha spiegato, rivelando che, in alcuni casi, chi prende parte alle sfilate deve persino coprire le spese per trucco e parrucco.
Questa dichiarazione ha fatto emergere un aspetto poco conosciuto: non solo molti ospiti non vengono pagati, ma spesso devono investire di tasca propria per mantenere un’immagine all’altezza dell’evento.
Outfit da sogno… ma solo in prestito
Un altro dettaglio che ha fatto discutere riguarda gli abiti indossati durante la Fashion Week. Secondo Cascella, la maggior parte dei look sfoggiati dagli ospiti non sono di proprietà di chi li indossa. «Gli abiti sono forniti, ma devono essere restituiti» ha sottolineato, rivelando come la moda sia spesso un gioco di prestiti e scambi piuttosto che un’espressione personale.
Questa realtà ha portato molti a riflettere su quanto la moda venga vissuta più come un’occasione di business che come un’autentica espressione di stile.
Dibattito aperto: verità o provocazione?
Le parole di Karina Cascella hanno aperto un dibattito acceso. Se da un lato c’è chi la critica per il suo giudizio pungente, dall’altro sono molti quelli che la lodano per aver mostrato una faccia meno nota della Fashion Week.
Tra aspettative, pressioni e opportunità, la settimana della moda non è solo un palcoscenico per le star, ma un microcosmo di dinamiche spesso celate dietro il glamour delle passerelle. La schiettezza di Cascella invita a riflettere su cosa significhi davvero partecipare a questi eventi e su quanto le percezioni possano essere distorte da una facciata luccicante.
Speciale Milano Fashion Week
Giulia Salemi, mamma glamour: dalla Milano Fashion Week al baby Kian con stile
Giulia Salemi, a poco più di un mese dalla nascita del piccolo Kian, incanta la Milano Fashion Week con look mozzafiato. La modella e influencer dimostra che glamour e maternità possono convivere alla perfezione. Tra sfilate, abiti audaci e momenti teneri con il suo bebè, la Salemi continua a far parlare di sé. E intanto, i rumors su un possibile matrimonio con Pierpaolo Pretelli si fanno sempre più insistenti.

La maternità non ha fermato Giulia Salemi, che a poco più di un mese dal parto si è presentata alle sfilate milanesi in splendida forma. L’influencer ha stupito con outfit audaci, tra tubini impreziositi da fiocchi e completi con minigonna e cuoricini, dimostrando che il glamour è sempre una sua cifra distintiva. Le passerelle della Milano Fashion Week hanno visto una Salemi raggiante, pronta a riconquistare la scena con la sua eleganza e il suo inconfondibile stile.
Dalla moda alle coccole: il ritorno a casa
Dopo aver brillato sotto i riflettori della settimana della moda, Giulia è tornata alla sua routine da neomamma. Rimessi nell’armadio gli abiti delle sfilate, ha indossato una comoda tuta e si è dedicata al piccolo Kian, nato il 10 gennaio dalla sua relazione con Pierpaolo Pretelli. Tra pannolini, biberon e dolci momenti di coccole, la Salemi ha mostrato ancora una volta il suo lato più autentico e materno.
Matrimonio in vista?
Le indiscrezioni sul futuro della coppia non si placano: secondo gli esperti di gossip, Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli potrebbero convolare a nozze entro la fine dell’anno. La stessa influencer ha elogiato il compagno, definendolo un padre esemplare capace di conciliare perfettamente lavoro e famiglia. Pierpaolo, dal canto suo, ha rivelato alcuni dettagli della loro vita da genitori: “Ho sviluppato un braccio da tennista cambiando pannolini!” ha scherzato, raccontando anche della sua routine notturna per far fare il ruttino al piccolo Kian. Inoltre, ha rivelato che il fratellastro di Kian, Leo, che vive a Miami con la madre, ha conosciuto il neonato in videochiamata.
Ipotesi sorellina
E tra una battuta e l’altra, Pretelli ha lasciato intendere che lui e Giulia starebbero già pensando a una futura sorellina per Kian. Che la famiglia Pretelli-Salemi sia destinata ad allargarsi presto?
Una maternità cocial… ma con riservatezza
Nonostante la loro popolarità, Giulia e Pierpaolo hanno scelto di annunciare la nascita di Kian solo dopo aver vissuto i primi giorni con il loro piccolo in totale tranquillità. “È un momento di grande cambiamento per me. Voglio godermi ogni secondo, dando priorità alla vita reale” ha dichiarato Giulia su Instagram, condividendo una tenera immagine con il bebè tra le braccia. Un messaggio che ha emozionato i fan, dimostrando come la Salemi sia sempre più consapevole e autentica nel suo nuovo ruolo di madre.
Speciale Milano Fashion Week
Tu c’eri alla sfilata di Versace? Noi sì… e ti raccontiamo chi abbiamo visto in prima fila (video)
La sfilata di Versace alla Milano Fashion Week 2025 ha rappresentato un evento di spicco nel panorama della moda internazionale, celebrando la ricca tradizione del marchio e attirando un parterre di celebrità di alto profilo. L’evento ha messo in luce l’evoluzione stilistica della maison, fondendo elementi classici con tendenze contemporanee.

Fin dalla sua fondazione nel 1978, il marchio Versace si è distinto per la sua capacità di combinare opulenza e audacia. La sfilata Autunno/Inverno nell’ambito di questa settimana della moda milanese, ha reso omaggio a questa eredità, presentando una collezione che ha integrato i motivi iconici della maison con dettagli moderni. Secondo l’autorevole Financial Times, Donatella Versace ha proposto una serie di capi caratterizzati da stampe barocche, fibbie vistose, stampe animalier e i celebri abiti in maglia metallica, sottolineando la forza e l’unicità del brand.






Celebrities in prima fila: un front row stellare
La sfilata ha attirato numerose personalità del mondo dello spettacolo e della moda. Tra i presenti spiccavano la modella Bianca Balti, l’attrice Miriam Leone e la cantante Rose Villain, tutte in prima fila. Bianca Balti ha sfoggiato un abito midi effetto nude con motivi floreali, in linea con le tendenze dell’anno. Inoltre, la presenza di Elodie e Marco Mengoni ha aggiunto ulteriore lustro all’evento.
C’era pure Fedez
Non poteva certo mancare Fedez allo spettacolo di quella che lui definisce la sua migliore amica, ovvero Donatella Versace. Il rapper – reduce dal successo sanremese di Battito, era seduto in prima fila, proprio davanti alla passerella, con un look total black: cappotto lungo, camicia satinata e pantaloni sartoriali, unico tocco di colore, l’orologio sulle tinte del bronzo.

Fedez in total black

Il connubio fra canzone e moda è ormai indissolubile
Hyunjin degli Stray Kids: un ambasciatore globale per Versace
Particolarmente significativa la partecipazione di Hyunjin degli Stray Kids, ambasciatore globale di Versace dal 2023. Hyunjin ha catturato l’attenzione con una serie di outfit distintivi, tra cui un lungo cappotto viola abbinato a una camicia di seta, dimostrando la sua influenza nel collegare la moda occidentale con il K-pop.
L’importanza della Milano Fashion Week per il brand
La Milano Fashion Week rappresenta da sempre una piattaforma fondamentale per Versace, permettendo alla maison di esprimere la sua visione creativa e di consolidare la sua posizione nel settore del lusso. La sfilata del 2025 ha ulteriormente rafforzato l’immagine del brand, evidenziando la sua capacità di innovare pur rimanendo fedele alle proprie radici.
Trionfo di stile e tradizione
La sfilata di Versace alla Milano Fashion Week 2025 ha dimostrato come la maison continui a evolversi, celebrando la sua tradizione e abbracciando nuove influenze. La presenza di numerose celebrità ha testimoniato l’attrattiva duratura del brand e la sua rilevanza nel panorama della moda contemporanea.
Direttamente dal sito della maison, è possibile rivivere le emozioni dell’evento:
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City10 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez