Connect with us

Beauty

Tilda Swinton incanta Venezia: eleganza d’altri tempi in Chanel

Tra romantiche balze e mikado strutturato, gioielli discreti e un’allure di sobria raffinatezza, Tilda ha dimostrato ancora una volta quanto il minimalismo ben calibrato possa risultare potente e magnetico.

Avatar photo

Pubblicato

il

Tilda Swinton

    Tilda Swinton, celebre per il suo stile spesso avanguardistico e androgino, ha trionfato sul red carpet della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, in occasione della première de La Grazia. Radiosa e altera, l’attrice ha indossato un abito Chanel Haute Couture. Composto da camicetta in seta crêpe bianca con polsini a balze legati da raffinati nastri. Abbinata a una gonna nera in mikado di seta dal taglio ampio e austero. Il risultato? Una silhouette armoniosa e dal fascino discreto, lontana da ogni eccesso.

    Totalmente lontana dagli occasionali look futuristi che ama sperimentare, questa interpretazione minimalista ha incarnato un’eleganza classica e misurata. La stampa di settore non ha esitato a definire l’ensemble un “trionfo discreto”, capace di risplendere per pulizia stilistica e raffinatezza innata.

    L’outfit è stato impreziosito da gioielli Chanel ad alto artigianato, tra cui gli anelli Diamond Sillage e Tweed Brodé, delicati accenti luminosi che hanno completato l’insieme con grazia e tono sommesso.

    Sul web, i commenti dei fan sono stati entusiastici: “Il taglio è sublime” è stato uno dei commenti più ricorrenti. A sottolineare come l’approccio pacato e misurato di Tilda abbia conquistato animi e sguardi. In un’epoca in cui la moda tende spesso all’ostentazione, la sua sobrietà è apparsa come una lezione di stile autentico e privo di fronzoli.

    Contesto e impatto

    Tilda Swinton, 64 anni, conferma così la sua posizione di ambasciatrice di Chanel, capace di coniugare rigore sartoriale e spiccata sensibilità estetica. Il look, raro ma indimenticabile, ha dimostrato quanto il minimalismo accurato, quando viene declinato con tagli impeccabili e scelte di tono, possa esercitare una presenza forte e magnetica. Un confronto dolce ma deciso con la fragorosa teatralità dei red carpet attuali.

    Questo suo abbigliamento dimostra in modo tangibile che il red carpet non ha bisogno di eccessi per farsi ricordare: è sufficiente un capo ben disegnato. Proporzionato e indossato con naturalezza. Con una sola apparizione, Tilda Swinton ha confermato la propria padronanza del glamour autentico e la capacità di plasmare la moda intorno a un’idea di eleganza rilassata, senza urgenza di stupire.

    In sintesi, con questo look Chanel giocato sui contrasti delicati e l’assenza di orpelli, Tilda Swinton ha offerto un’interpretazione moderna del grande formalismo, trasformando il red carpet in una passerella di raffinata compostezza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Ottobre slow: il mese in cui rallentare diventa una cura (e il benessere riparte dal respiro)

      Dopo i ritmi frenetici dell’estate e il rientro di settembre, ottobre invita a riscoprire la lentezza. Non è pigrizia, ma una forma di igiene mentale. Dai bagni caldi al respiro consapevole, fino alle passeggiate nei boschi, il mese si trasforma in un invito a fermarsi e ascoltare se stessi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ottobre è il mese che ci riporta alla realtà. Finite le vacanze, archiviate le corse di settembre, il corpo chiede tregua. Le giornate si accorciano, la luce si fa dorata, e qualcosa dentro di noi rallenta naturalmente. È il momento perfetto per ricalibrare i ritmi e riscoprire il piacere delle piccole cose.

        Gli esperti parlano di “slow living”, una filosofia del benessere che mette al centro l’ascolto, la calma e la qualità del tempo. Non servono fughe nei centri benessere o costosi ritiri spirituali: bastano abitudini semplici, ma costanti.

        Il primo passo è dormire meglio. In autunno, il corpo tende a seguire il ciclo naturale della luce: andare a letto prima, spegnere gli schermi, dedicarsi a un rituale serale rilassante. Una tisana al tiglio o alla melissa, una doccia calda con oli essenziali di lavanda o sandalo, e qualche minuto di respirazione profonda sono sufficienti per segnare il confine tra il giorno e la notte.

        Il secondo è muoversi con lentezza. Non serve correre: basta camminare. Mezz’ora al giorno tra gli alberi, se possibile, è un toccasana per ridurre stress e ansia. Il “forest bathing”, nato in Giappone, insegna proprio questo: immergersi nella natura senza fretta, respirando i profumi del bosco e ascoltando i propri passi.

        Terzo, nutrire il corpo con gentilezza. Dopo gli eccessi estivi, la cucina d’autunno è una medicina: zuppe calde, frutta cotta, verdure di stagione, cereali integrali. Il benessere inizia da ciò che portiamo a tavola, e ottobre è il mese ideale per tornare ai sapori semplici.

        Infine, staccare la mente. Spegnere il telefono per un’ora, leggere un libro, scrivere su un taccuino, meditare. Non è tempo perso, ma tempo guadagnato.

        Rallentare non è un lusso: è un atto di equilibrio. In un mondo che corre sempre, scegliere di respirare diventa un gesto rivoluzionario. Ottobre, con la sua calma malinconica, è l’occasione perfetta per imparare a farlo davvero.

          Continua a leggere

          Bellezza

          Rituali d’autunno: i profumi, le creme e gli oli che accendono la pelle (e l’umore) a fine ottobre

          Oli nutrienti, fragranze speziate, maschere vellutate e texture avvolgenti: l’autunno è il momento di rinnovare la cura del viso e del corpo, risvegliando i sensi dopo l’estate. Dalle note di ambra ai burri di karité, ecco come ritrovare morbidezza, luminosità e comfort prima dell’inverno.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ottobre è il mese della pelle che cambia. Dopo il sole e il sale, l’epidermide ha bisogno di calma, nutrimento e nuovi gesti di piacere. È la stagione in cui la skincare smette di essere leggera e fresca e si fa più avvolgente, come una coperta di cashmere.

            Il primo passo è la detersione, che deve essere dolce ma profonda. Gli esperti consigliano di sostituire i detergenti schiumogeni con oli o latti struccanti, capaci di sciogliere il make-up e lasciare la pelle elastica. Subito dopo, l’alleato numero uno è il tonico lenitivo: camomilla, rosa o acido ialuronico, per riequilibrare e preparare la pelle ai trattamenti successivi.

            Poi arriva la parte più amata: il nutrimento. Le creme viso ricche o i sieri a base di vitamina E e ceramidi aiutano a ripristinare la barriera cutanea. Di notte, un booster di oli naturali — argan, jojoba o rosa mosqueta — regala compattezza e una luminosità discreta che resiste anche ai cieli grigi di fine ottobre.

            Il corpo non va trascurato. Dopo la doccia, meglio sostituire la classica crema con un olio secco profumato: ambrato, legnoso, vanigliato. È un gesto sensuale, quasi meditativo, che lascia la pelle morbida e accende l’umore.

            E poi c’è il profumo, l’accessorio invisibile che definisce la stagione. Le fragranze leggere dell’estate cedono il passo a note più calde e avvolgenti: patchouli, ambra, sandalo, cannella. Profumi che non gridano, ma restano sulla pelle come un ricordo. Chi ama sperimentare può optare per un mix gourmand, con accenti di miele, cacao o tabacco, perfetto per le giornate che si accorciano.

            Infine, le labbra. Le prime vittime del freddo. Il consiglio è di tenerle sempre idratate con balsami nutrienti o scrub al miele e zucchero, piccoli rituali quotidiani che fanno la differenza.

            Ottobre, in fondo, è il mese delle metamorfosi: la natura cambia colore e la pelle fa lo stesso. Ritrovare equilibrio, morbidezza e luce diventa un atto di bellezza — e di amore verso se stessi.

              Continua a leggere

              Benessere

              La malinconia d’autunno: perché la mente rallenta quando cadono le foglie (e come ritrovare equilibrio)

              La cosiddetta “depressione stagionale” colpisce ogni anno milioni di persone. A ridurre il buonumore è la minore esposizione alla luce solare, che influisce su serotonina e melatonina. Ma non sempre serve una terapia: a volte bastano lentezza, luce, relazioni e piccole abitudini che nutrono la mente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ci sono giorni d’autunno in cui la mente sembra coperta da una nebbiolina leggera. Non si tratta di tristezza vera e propria, ma di una malinconia sottile, difficile da spiegare. È come se la natura, rallentando, trascinasse con sé anche i nostri pensieri.

                Gli psicologi la chiamano SAD – Seasonal Affective Disorder, ma la maggior parte delle persone la conosce come “malinconia stagionale”. I sintomi sono comuni: stanchezza mentale, svogliatezza, bisogno di dormire di più, calo dell’entusiasmo. Non è depressione, ma un cambiamento fisiologico legato alla diminuzione della luce.

                Quando i giorni si accorciano, infatti, il cervello produce meno serotonina (che regola l’umore) e più melatonina (che induce il sonno). Il risultato è un piccolo squilibrio chimico che ci spinge verso introspezione e lentezza. Un modo, in fondo, per sincronizzarci con la stagione che ci invita al raccoglimento.

                Il problema nasce quando questa fase naturale viene negata. Viviamo in un mondo che pretende energia costante, efficienza, produttività. Ma la mente, come la terra, ha bisogno di periodi di riposo per rigenerarsi.

                Gli esperti suggeriscono alcune strategie semplici ma efficaci: aumentare l’esposizione alla luce naturale, anche solo 20 minuti al giorno all’aperto; praticare una routine regolare di sonno; scegliere cibi ricchi di triptofano, come banane, avena, cioccolato fondente e frutta secca.

                E poi c’è il rimedio più antico di tutti: le relazioni umane. Parlare, condividere, uscire con un amico può alleggerire più di qualsiasi integratore. La connessione autentica, spiegano gli psicoterapeuti, è una delle medicine più potenti contro la solitudine emotiva.

                In fondo, la malinconia d’autunno non va temuta: va capita. È un invito a rallentare, a fare spazio, a guardarsi dentro senza paura. Perché la mente, come gli alberi, sa quando è tempo di lasciar andare. E solo accettando di perdere qualche foglia, si può tornare a fiorire davvero.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù