Connect with us

High profile

“Il rito del jazz”: l’Hologram Trio alla Cascina Cuccagna di Milano 

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Cuccagna Jazz Club ospita il concerto della formazione composta dal sassofonista
    Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico Palmieri.
    Doppio set alle ore 19.30 e 21.30, ingresso libero. 

    Eventi di qualità a ingresso libero

    Anno nuovo, abitudini vecchie: tornano, dopo la festività natalizie, gli appuntamenti con la
    musica dal vivo de “Il rito del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione culturale
    Musicamorfosi alla Cascina Cuccagna di Milano in collaborazione con I-Jazz e con il
    patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati
    dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante Un posto a Milano, sono a ingresso libero e
    la formula è quella del doppio set (ore 19.30 e 21.30).

    14 gennaio

    Martedì 14 gennaio sarà di scena l’Hologram Trio, formazione composta dal
    sassofonista Giacomo Cazzaro, dal pianista Simone Locarni e dal contrabbassista Enrico
    Palmieri. I tre giovani musicisti presenteranno per lo più brani originali, caratterizzati da
    uno stile contemporaneo in cui le sonorità della tradizione jazzistica americana si fondono
    con quelle delle correnti nordeuropee e mediterranee, ma non mancheranno neppure
    momenti di improvvisazione radicale. In questo trio è da segnalare la presenza del pianista
    Simone Locarni, che nel 2022 si è aggiudicato lo Spoleto Europe Jazz Award come
    migliore talento europeo e, nel 2024, l’European Young Artists Jazz Award a Burghausen
    (in Germania) e il riconoscimento della critica italiana in occasione del Premio
    Internazionale Massimo Urbani.

    21 gennaio

    Martedì 21 gennaio, invece, sarà la volta del Macade Trio, formazione che unisce tre
    giovani musicisti dal retaggio classico che successivamente si sono dedicati allo studio del
    jazz per esternare al meglio la propria espressività: Matteo Maranzana (pianoforte),
    Margherita Carbonell (contrabbasso) e Daniele Delfino (batteria), che si sono conosciuti
    tra le aule della Scuola Civica di Jazz di Milano, propongono composizioni originali che
    rispecchiano l’estetica del jazz moderno, ponendo uno sguardo anche verso sonorità più
    classicheggianti. Il gruppo ha creato uno spettro di timbri che spazia da delicati sussurri a
    fragorosi crescendo, tessendo così un arazzo sonoro intricato e coinvolgente allo stesso
    tempo.

    28 gennaio

    Infine, per l’ultimo concerto del mese, martedì 28 gennaio spazio al trio guidato dalla
    vocalist Elena Tavernini e completato dal chitarrista Francesco Baiguera e dal
    sassofonista Massimiliano Milesi. Con il progetto “Ritratto” i tre musicisti presenteranno un
    viaggio nella musica italiana degli anni Sessanta, rendendo omaggio a grandi autori come
    Umberto Bini e Bruno Lauzi e facendosi ispirare da tre interpreti meravigliose: Mina, Milva
    e Ornella Vanoni. Le atmosfere sognanti e le trame ritmiche degli arrangiamenti donano
    nuova vita a un repertorio intramontabile, proposto con uno stile elegante e coinvolgente.
     

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      High profile

      Nei salotti romani tra il 1870 e il 1914: l’eredità culturale di Ersilia Caetani Lovatelli e Giuseppe Primoli

      Dal 2 al 4 dicembre 2025 studiosi italiani e internazionali analizzeranno l’universo intellettuale e sociale creato da Ersilia Caetani Lovatelli e Giuseppe Primoli, protagonisti assoluti della Roma postunitaria e della sua raffinata civiltà salottiera.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Tra il 1870 e il 1914 Roma cambiava volto, adattandosi al peso simbolico della nuova capitale del Regno d’Italia e al ritmo frenetico delle trasformazioni politiche e culturali dell’Europa fin de siècle. In questo scenario complesso, due salotti divennero centri di gravità permanente: quello di Ersilia Caetani Lovatelli, archeologa, intellettuale e prima donna ammessa all’Accademia dei Lincei, e quello di Giuseppe Primoli, fotografo, collezionista e mediatore instancabile tra cultura italiana e cultura francese. Il convegno in programma dal 2 al 4 dicembre 2025 vuole ricostruire questo universo, restituendo un’immagine viva e concreta di un’epoca che continua a esercitare un fascino duraturo.

        Una Roma che cambia volto
        Il contesto postunitario era un laboratorio instabile: si discuteva di identità nazionale, di modernizzazione, di rapporti con l’Europa. Nei palazzi Caetani e Primoli, politici, letterati, archeologi, musicisti e scienziati si incontravano con una naturalezza che oggi sembrerebbe impensabile. Lì si formavano opinioni, si consolidavano reti di potere, si sperimentavano idee nuove sulla società e sulla cultura. Attraverso le fotografie di Primoli e gli scritti di Caetani Lovatelli quei mondi emergono ancora con nitidezza.

        Tra arte, scienza e mondanità
        Il convegno coinvolgerà storici, archeologi, musicologi e studiosi di letteratura, chiamati a restituire la complessità di quegli anni attraverso documenti d’archivio, carteggi, immagini e testimonianze d’epoca. I relatori si concentreranno non soltanto sulle dinamiche politiche e intellettuali che animavano i due salotti, ma anche sugli aspetti che definivano il loro stile: le conversazioni erudite accanto alla musica da camera, i balli, la moda, l’etichetta e quel linguaggio sottile fatto di gesti, ruoli sociali e codici condivisi.

        La civiltà salottiera ritrovata
        L’iniziativa, ospitata dalla Fondazione Camillo Caetani, dalla Fondazione Primoli e dall’École Française de Rome, mira a superare la visione dei salotti come semplici scenografie mondane. Erano spazi dinamici in cui cultura e società si specchiavano l’una nell’altra, teatri in cui si definivano identità, appartenenze, stili di vita e perfino orientamenti politici. Oggi, nel raccontarli, si tenta di ricostruire una “civiltà salottiera” ormai scomparsa, ma fondamentale per capire come Roma si sia raccontata e rappresentata nel passaggio fra Ottocento e Novecento.

          Continua a leggere

          High profile

          Simone Di Matteo presenta “Gli Occhi e la Rosa”: la nuova sfida che fa ricorso al linguaggio dei sentimenti

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Simone Di Matteo torna a scrivere. E lo fa con il linguaggio che più gli appartiene: quello della poesia. Dopo otto anni di assenza dalle librerie, l’autore, giornalista, direttore della testata “L’Opinione – Tempi Moderni”, opinionista e volto noto del panorama televisivo nostrano, ha annunciato sui suoi social l’uscita di “Gli Occhi e la Rosa”, edito da DrawUp nella collana XPecial.

            Conosciuto per la sua penna brillante e spesso irriverente, Di Matteo sorprende con un’opera che sceglie il silenzio e la delicatezza invece della provocazione. “Gli Occhi e la Rosa” è una fiaba moderna, costruita come un dialogo interiore tra un cuore giovane e quattro creature simboliche: un colibrì, un gatto, un bruco e un corvo. Attraverso questi incontri, l’autore accompagna il lettore in un viaggio emozionale che parla di amore, crescita e consapevolezza.

            Ho scritto questo libro per ricordare che la bellezza dei sentimenti è una forma di resistenza,” ha spiegato Di Matteo. “In un mondo che corre, fermarsi a sentire è diventato un atto rivoluzionario.” Il testo è arricchito dalla prefazione del poeta Bartolomeo (Theo) Di Giovanni, fondatore del movimento Una piuma per Alda Merini, dalla postfazione di Renato Ongania e da un intervento artistico di Paola Tratzi, in arte MySoul Art Colors, che dona al libro una dimensione visiva intensa e vibrante.

            Gli Occhi e la Rosa” non è solo un ritorno letterario: è un invito a rallentare, a ritrovare la semplicità dell’ascolto e a riscoprire la poesia come forma di rinascita personale. Un piccolo manifesto di sensibilità in tempi dominati dal rumore, che segna il ritorno di Simone Di Matteo nella sua dimensione più autentica.

              Continua a leggere

              High profile

              “Vienna sul Lago”, la Marina Militare celebra la XXIX edizione tra tradizione, solidarietà e cultura

              Il Gran Ballo della Venaria Reale, in programma il 22 novembre, sosterrà il Progetto Alice Onlus contro la violenza di genere

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La XXIX edizione del progetto “Vienna sul Lago” è stata presentata a Roma nella suggestiva cornice della Caserma Lante, grazie all’ospitalità dell’Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Centro e Capitale della Marina Militare. Un incontro che ha unito storia, formazione e solidarietà, segnando un nuovo capitolo nella lunga tradizione di un’iniziativa che da quasi trent’anni accompagna gli Aspiranti Guardiamarina in un percorso di crescita umana e professionale.

                Un progetto che forma le nuove generazioni della Marina

                “Vienna sul Lago” rappresenta da sempre un’esperienza formativa unica: un viaggio tra cultura, impegno e senso del dovere che negli anni ha formato ufficiali oggi divenuti comandanti. Visite a musei, incontri istituzionali e conferenze con personalità della scienza, del giornalismo e della cultura arricchiscono un programma che intreccia educazione e cittadinanza attiva, rafforzando i valori fondanti della Marina Militare.

                La danza storica come ponte tra passato e futuro

                Per la prima volta, la presentazione ha ospitato la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, che ha incantato il pubblico con un’esibizione ispirata ai fasti dei balli di corte ottocenteschi. Con eleganza e rigore, i danzatori hanno riportato in vita l’atmosfera delle grandi residenze imperiali europee, da Vienna alle capitali di un tempo, sottolineando il legame profondo tra la tradizione culturale e la formazione dei futuri ufficiali.

                Il Gran Ballo della Venaria Reale: quando l’eleganza incontra la solidarietà

                Il progetto culminerà il 22 novembre 2025 con il tradizionale Gran Ballo della Venaria Reale, nella splendida reggia piemontese patrimonio UNESCO. Una serata di gala che unisce cultura, beneficenza e impegno sociale. Nel corso degli anni, l’evento ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oggi custodita presso l’Accademia Navale di Livorno.

                Quest’anno i fondi raccolti saranno destinati al Progetto Alice Onlus, iniziativa nata in memoria di una giovane vittima di violenza di genere. Il progetto promuove nelle scuole percorsi educativi dedicati al rispetto, alla consapevolezza e alla prevenzione della violenza, con l’obiettivo di costruire una cultura dell’amore sano e della parità.

                Con questa edizione, “Vienna sul Lago” conferma il proprio ruolo di ponte tra tradizione e futuro, celebrando l’eccellenza della Marina Militare e il valore della solidarietà come autentica forma di servizio al Paese.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù